La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Tetralogia del dissenno 2 di Rino Marino

Editoria&Spettacolo, preziosa casa editrice che permette, ancora oggi, la lettura di testi teatrali di grandi autori e di drammaturghi contemporanei attraverso una proficua pubblicazione di volumi che fanno gola agli studiosi, agli attori e a chi

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Anse

    Tratto dal poema “Ansa” dei Mezzopalco (drammaturgia sonora Mezzopalco, drammaturgia visiva Usine Baug) ANSE, in scena a Campo Teatrale, è un monologo caratterizzato da una sperimentazione sulla voce: recitata, contraffatta, cantata,

    Leggi tutto …

  • Cenci Rinascimento Contemporaneo

    “La rivoluzione (teatrale) non è un pranzo di gala”, ci ricorderebbe il quasi dimenticato “Grande Timoniere” della Cina moderna. Nel Teatro, infatti, c'è, da Eschilo a Shakespeare, da Antonin Artaud a Edoardo Sanguineti, carne e sangue e ben lo

    Leggi tutto …

  • Spiritilli e altri movimenti

    Costantino Raimondi, regista, drammaturgo, performer e attore di ampio respiro internazionale, ritorna sulla scena napoletana in occasione degli eventi commemorativi, organizzati ad un anno dalla morte del drammaturgo Enzo Moscato.

    Leggi tutto …

  • A torto o a ragione

    E’ teatro di riflessione, di analisi e di profondo studio dei personaggi e delle loro molteplici decisioni in determinati momenti della vita. Questo e tanto altro è “A torto o a ragione”, la pièce di Ronald Harwood, nella traduzione di Alessandra Serra e con

    Leggi tutto …

  • The headlands

    C’è nella nostra mente una congerie di materiali di molto più vasta dei pensieri, delle emozioni, dei ricordi, delle conoscenze che possiamo definire con consapevolezza. Si tratta di materiali e percezioni che abbiamo incontrato nella nostra vita, che

    Leggi tutto …

  • Gina e Fidel

    Chissà come si sarà sviluppato, che emozioni avrà suscitato l’incontro avvenuto a L’Avana, nel 1974, fra Gina Lollobrigida, attrice di fama mondiale e Fidel Castro, leader cubano, avvocato di formazione gesuita, in occasione della famosa intervista

    Leggi tutto …

  • Una settimana di bontà 1975

    La vita è teatro e il mondo un grande palcoscenico, sono verità banalmente shakespeariane che tutti (dentro e fuori il teatro) dicono di conoscere, ma che non tutti (dentro e fuori il teatro) praticano. Conte (Tonino che ha scritto questo testo inedito nel

    Leggi tutto …

  • Magnificat

    Magnificat di Lucilla Giagnoni è un viaggio poetico attraverso le epoche, un viaggio, che l’attrice si ripropone di compiere cambiando le parole, coinvolgendo il mondo femminile, osservando la bellezza di un’oca che va con passo lento, un po’

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Intervista a Giulia Pietrozzini

    Giulia, con il testo “Un Caso da Manuale”, che nell'ambito del “Festival dell'Eccellenza al femminile” di Genova 2024 ha vinto il Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia, utilizzi il 'paradosso' drammaturgico del ribaltamento dei ruoli per dimostrare la

    Leggi tutto …

  • Intervista a Maximilian Nisi

    Nato a Faenza nel 1970 e torinese d’adozione, Maximilian Nisi è attore brillante e rigoroso, oltre che regista intuitivo ed elegante. Definito come uno tra gli interpreti più interessanti e rappresentativi della sua generazione si è diplomato nel 1993

    Leggi tutto …

  • La psicanalisi di Zeno

    Inizia e finisce a sipario chiuso, sul quale viene proiettato un grande occhio, quello di un analista, del dottor S., di Sigmund Freud. Un occhio indagatore che scruta e indaga l’anima non solo di Zeno Cosini, ma anche degli spettatori. Ci riferiamo

    Leggi tutto …

  • Eggs Tutto sull'amore e altri vegetali

    Mercoledì 11 dicembre alla casa di Reclusione di Vigevano, avrà luogo EGGS_TUTTO SULL’AMORE E ALTRI VEGETALI. Spettacolo con gli attori detenuti della sezione maschile della Casa di Reclusione di Vigevano, prodotto da Rumore d’Ali

    Leggi tutto …

All'ombra dell'ulivo


Spettacolo di narrazione, musica dal vivo e danza del Collettivo LongWayFromHome.
Su note e ritmi che riecheggiano i suoni delle terre bagnate dal Mediterraneo si dipana la storia di una ragazza. Ella, salita sul palco per raccontare il viaggio che ha compiuto attraverso le storie provenienti dalle diverse coste del mare nostrum, entrerà in relazione con un’entità vaga e universale che la porterà a scoprire una verità tanto inaspettata quanto da sempre già intesa.

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Osservare il teatro: lo sguardo critico oggi

    Le annotazioni che seguono prendono spunto da un articolo del “Corriere della Sera” di questi giorni a firma di Aldo Grasso, L’insostenibile insofferenza nei confronti dei critici. Tale articolo è a sua volta una recensione al volume di Daniel Mendelsohn,

    Leggi tutto …

     
  • Altre caratteristiche specifiche del personaggio teatrale

    Con questo mio contributo vengo a chiudere la breve serie dedicata alla sintetica analisi delle principali caratteristiche formali e strutturali del personaggio teatrale (e del testo drammatico scritto); il conoscere tali tratti distintivi delle dramatis personae

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 704 ospiti e nessun utente online