UNA  SERVA NAPOLETANA ALLA CORTE DEL RE SOLE

di

Maria Letizia Compatangelo


1697: durante la messinscena de La fausse prude, ispirata alla figura di Madame de Maintenon, il Mezzettino (Zanni) Angelo Costantini fece pesanti allusioni  all'amante segreta del Re Sole, talmente sgradite al sovrano che questi ordinò la chiusura del Théâtre de la Comédie Italienne e cacciò i comici italiani da Parigi. Questi furono costretti  a cercare fortuna altrove, emigrando in provincia, recitando nei teatri della Foire, ai confini della capitale, o  tornando in Italia.

Al centro della scena una panca, o un muretto: siamo a Parigi, lungo una strada maestra che porta verso il centro della città. Più indietro una tenda, che funge anche da camerino. È quasi l'alba.

In proscenio a sinistra, siede un attore che suona sulla sua chitarra una melodia barocca in francese. Sul finire del brano musicale, entra una donna, che osserva l'uomo scotendo la testa. Sono i Comici dell'Arte in partenza da Parigi, cacciati  per aver osato ridicolizzare la potente Madame de Maintenon, l'amante del re.
Da come la donna si muove e gestisce, sembra avere una posizione dominante: è Teresa,  la cognata  di Mezzettino, ovvero Angelo Costantini.  Vicino ai due comici, sempre sulla sinistra,  una grande cesta di costumi. In controluce, la sagoma di un filo con  panni stesi ad asciugare.

DONNA TERESA
Sì, sì, sona! Suona che ti passa! Bravo te. Ma qui ci s'ha un problema. O dove si va ora? E parla! Esprimiti! O che t'è caduta la lingua? Quando te la dovevi tenere a cuccia, nulla! A briglia sciolta! E ora… No, no! Non è colpa tua, si sa… sono gli inciampi del teatro. Nel nostro mestiere succede di pestare qualche callo un po' troppo dolente… Magari se ci pensavi un po' di più prima… - Va bene, va bene, non ne parliamo più. Tanto non c'è niente da fare, s'ha da andare, il re ha bandito tutti i comici italiani da Parigi. E pazienza. Si torna sulla via. Ho già mandato gli altri a  governare i cavalli e preparare il carro. Manca solo una parola da te! Una soluzione, un'idea! Niente. Interrogato il morto non rispose. E parla! Non puoi lasciare tutto sulle mie spalle! Si fa così, guarda: io ti dico e tu fai cenno di sì o di no col capino. Va bene? O dove si va? Si vo' anda' a Lione? No…
Si va in Savoia? No, in Savoia no, che c'è il principe Eugenio, che è parente… - Ho trovato! Si va a Venezia! Si va a Venezia per il Carnevale, ma bisogna partire subito…

Sulle ultime parole di Teresa, Isabella  entra in scena trafelata, portando un fagotto e un calascione a tracolla, avvolto in un panno, cui ha legato un tamburello e le nacchere. Da come tratta il calascione, si intuisce che è il suo tesoro più prezioso. Infatti butterà  il fagotto sulla panca, ma adagerà  il colascione con molta attenzione. Cerca con lo sguardo ansioso qualcuno che evidentemente non trova, quindi si avvicina, cauta,  alle spalle di Teresa.

ISABELLA
Donna Teresa!

DONNA TERESA
O chi l'è? (la squadra con sufficienza) Ah, sei tu… (a Mezzettino) Allora andiamo a Venezia…

ISABELLA -
Sono un poco in ritardo?

DONNA TERESA  
O zittati e stai buonina! (tornando a Mezzettino) E poi da lì scendiamo a Mantova…

ISABELLA
È che ca a Parigi bisogna sta’ attiente!

DONNA TERESA  
(spazientita) O che male ho fatto io! Giù!

Al comando di Teresa Isabella siede sulla panca, ma non demorde.

DONNA TERESA
… A Mantova c'è il Duca che si diverte tanto ai tuoi lazzi, ai tuoi frizzi…

ISABELLA
E po’ dicono di Napoli! No, aujourd’hui  a Parì si rubba più che mai, e in che manera!!!

DONNA TERESA  
Ecco, a questo è caduta la lingua, questa ce n'ha anche troppa… e come al solito devo pensare a tutto io!

Teresa va a ritirare i panni e comincia a piegarli.

ISABELLA
(continuando inesorabile a ciacolare) L’autro jorno, per esempio, è succiessa una cosa veramente curiosa! Ruie dame avevano miso degli spilloni di diamanti sulle loro commodes, ca so’ certe parrucche ca se poggiano in capa come nu cappiello -  e viaggiavano tutte eleganti nella loro carrozza, quando a un certo punto venette avanti nu ninno, ca  gridaie: «Ferma, ferma, signore! Il timone della carrozza è rotto, rischiate di fernire ‘a coppa abbascio!!!». Chillo ‘o cocchiere si ferma, pe’ vere’, e anche le dame fanno capuzzella dalla portiera…  (Teresa si avvicina incuriosita)  In quell’istante preciso passaieno i ladri e zac! se fottettero ‘e commodes e se ne fuiettero co’ tutt’e diamanti!!! Vì’ che fantasia...

DONNA TERESA
(burbera) Marcello non c'è. (Isabella si allarma, Teresa la squadra in silenzio) È andato con gli altri a preparare il carro. (le fa cenno di venire ad aiutarla) Visto che sei qui, renditi utile.

ISABELLA
(piegando con Teresa un grande lenzuolo, cerca di fare conversazione) Parigi è come Napoli, ve lo dico io, tale e quale! (sospira) Solo che qua nun se sente mai il rumore del mare… ‘O rumore? no, la canzone roce r’o’ mare, azzurro e luciente sotto ‘o sole. E’ nato miezo o’ mare, Michelemmà, Michelemmà... Madame - la mia patrona, la cognata d’’o re -  toujour dise moi che la tengo allegra, ca me porto dentro il sole del mio paese, come un sorriso… (Teresa prende il lenzuolo piegato e va a riporlo, mentre Isabella continua a piegare panni - primi accordi della chitarra) Ché qua, pe’ vere’ ‘o sole, bisogna solo  pregare, pregare e aspettare, comme le lavandaie del Vomero, al Paese mio, dopo che hanno steso i panni e aspettano ca jesce o’ sole.

Jesce sole
 
Jesce sole, jesce sole,
nun te fa cchiù suspira'
siente maje ca le ffigliole
hanno tanto da pria'.
Pe' ce fa' la faccia nera
viene sempe de carrera;
pe' fa' janche li lenzola
le stanfelle vuo' piglia'.
Jesce sole, jesce sole,
nun te fa cchiù suspira'.
 
Jesce sole e ccà te spanne
Providenza de chi lava!
Si lo vero asciuttapanne
ca se gode e non se pava!
Lloco 'ncoppa che nce faje?
'Ntra le nnuvole te staje
comme fusse 'nu 'ncantato
che non sape c'ha dda ffa'...
Lo Signore t'ha criato
la colata p'asciutta'.
 
Mentre Isabella canta, Teresa rientra e ascolta con atteggiamento severo, come valutandone le capacità.

DONNA  TERESA
(diffidente) E come ci saresti arrivata tu, qua? Una serva napoletana alla corte di Francia?

ISABELLA
Addivinate nu’ poco!... E gghia’, nu’ poco ‘e fantasia...

Teresa e Mezzettino si guardano e poi, con fare un po' canzonatorio, mimano da bravi comici dell'arte, stringendo le mani sul cuore.

ISABELLA
L’ammore? Eh già, l’ammore… la forza cchiù granne d’ ‘o munno…
Ma, a verità a verità, non fu solo l’ammore a portarmi qua. Furono l’ammore e la peste. - Che certe volte po’, tra tutt’e duie...  (primo cedimento di Teresa, che sorride suo malgrado) La peste  si è arrobbata tutta la famiglia mia. Pe’ ultimo patemo, che era o’ cchiù grande masto abballature ‘e Napule… chisto, o’ vi’, è ‘o colascione suo… Quante volte gliel’aggio visto suonare! Venivano da tutte le parti a chiamarlo, da Posillipo e Torre del Greco, ogni volta che si organizzava una festa … Quando murette me lassaie sola, co’ o’ calascione, ruie nacchere e o’ tamburello… E la famme! ‘Na famme cchiù nigra d’ ‘a peste bubbonica! Accusssì me ne sono fujuta da Napoli, dietro all’innamorato mio. Un forestiero… ma sembrava che murisse pe’ me! E quante chianti, e quante parole zuccherose, e quante serenate sotto a fenesta...

Isabella inizia a cantare,  accompagnata da Mezzettino. Teresa  li osserva indispettita e va dentro la tenda a prendere la sua viola. Esce e comincia ad accompagnare anche lei il canto di Isabella…

Fenesta vascia  
Fenesta vascia 'e padrona crudele,
quanta suspire mm'haje fatto jettare!...
Mm'arde stu core, comm'a na cannela,
bella, quanno te sento annommenare!
Oje piglia la 'sperienza de la neve!
La neve è fredda e se fa maniare...
e tu comme si' tanta aspra e crudele?!
Muorto mme vide e nun mme vuó' ajutare!?...
 
Vorría addeventare no picciuotto,
co na langella a ghire vennenn'acqua,
Pe' mme ne jí da’ chisti palazzuotte…

La canzone si  interrompe bruscamente, su un improvviso accordo stonato della  viola  di Teresa

ISABELLA
(continua per inerzia a mezza bocca) Belli ffemmene meje...  (c'è restata male, ma fa buon viso a cattivo gioco) A verità a verità, isso proprio nun sapiva cantare.

DONNA TERESA
E invece tu sai tutte "le canzune 'e Napule"… Vero? - Ma qua non ci s'ha bisogno di una cantante.

ISABELLA
(sconcertata, rimboccandosi automaticamente le maniche) Ma io posso fare qualunque cosa, donna Tere', non mi puzza la fatica!

DONNA TERESA
E non c'è bisogno nemmeno di una sguattera! Dove ti credi di essere, al Palais Royal? (seria) La Comédie Italienne è chiusa,  siamo tornati sulla strada! (preoccupata) Il fatto è che dopo due secoli di commedia all'italiana, ormai gli spettatori conoscono tutti i trucchi dell'arte nostra. C'è bisogno di storie!

ISABELLA
Storie?

DONNA TERESA
Scenari, canovacci, trame! Storie nuove per far ridere il pubblico! Altrimenti altro che "famme nigra", qua diventiamo ble, dalla fame!

Isabella fruga affannosamente nel suo fagotto, estrae un mucchietto di carte legate insieme, ne prende alcune e le porge a Teresa.

ISABELLA
Tenete, donna Tere'... Vedete voi se qua sopra c'è qualcosa di buono … Io il francese non o' saccio leggere, e nemmeno o' deutch, a verità a verità…

DONNA TERESA
L'italiano, invece! (prende l'involto di carte) O che  l'è?

ISABELLA
Lettere della patrona mia. Essa scrive, scrive… scrive sempre, e ogni tanto… (fa il gesto di appallottolare una carta) prende e butta via qualche cosa, che magari non è venuto buono…. - Eh, chella è la cognata d' 'o Rre, ma io 'o saccio quanto costa la carta, e accussì, quanno vaco a pulire, me l'accatto di nascosto, e poi la stiro per benino, accussì…

DONNA TERESA
(leggendo avidamente) E brava la serva napoletana!

ISABELLA
Isabella. (l'altra non la ascolta, presa dalla lettura) Donna Tere', io mi chiammo Isabella.

Teresa, continuando a leggere, fruga nella cesta e ne estrae una mantellina di pelliccia spelacchiata. Si allontana, mentre Isabella è intenta a risistemare il suo fagotto.
Teresa  indossa la mantellina alla "Palatina": ora è diventata  la Principessa che dialoga con i suoi fantasmi:  i lontani parenti a cui scrive incessantemente e i ritratti dei principi Palatini che ha fatto appendere tutt’intorno a lei.


PRINCIPESSA PALATINA-Donna Teresa
(da brava comica, Teresa comincia a cercare un accento tedesco)Saint Germain, 1672  - Cara Louise, porgete i miei saluti più devoti al caro zio il Principe Palatino. Ora sto meglio, ma ho pianto tutto il tempo, dopo aver lasciato la mia patria adorata. Il giorno delle nozze avevo gli occhi ancora gonfi di lacrime, e a corte erano tutti scandalizzati, pare che qui in Francia per la nobiltà sia un punto d'onore, non amarsi tra parenti.  - Devo dire che mio marito Monsieur è l’uomo più amabile del mondo e noi andiamo anche molto d'accordo.  (via via sempre meno entusiasta) Lui è molto… come dire… alla moda, sempre pieno di gioielli e infiocchettato dalla testa ai piedi. Monsieur è l’anima della conversazione e parla parla senza dire mai niente e muove le mani come una donna… (sospira) ma almeno è la pulizia personificata.

ISABELLA
(non si è accorta di nulla, e continua a ciacolare)
Insomma, io e l’innamurato mio ‘nce ne arriviamo a Roma - e subbeto m’ha miso a lavorare. (a Mezzettino, che sghignazza) Mbe’, e mo’ c’avete capito? A lavorare a servizio, dove faticava pur’isso, dai principi Mancini. M’hanno dato nu’ bello grembiule, nu’ paro e scarpetielle fine fine... Mangiavo due volte al giorno! Mi sembrava di essere finita in una favola, come la Jatta de lo Cunto... La Gatta… Le Chat…

DONNA TERESA
(rientrando in scena, a Mezzettino) Cenerentola, no? (Teresa ora sembra un'altra persona, più partecipe e interessata)

ISABELLA
Aspettavo solo d’inzorarme, ma il destino mio non aveva deciso così: e un giorno s’ammala ‘o prete, n’auto jorno o’ principe deve correre all’assedio e tutti quanti arreto, n’auto ancora s’incendia la cappella…  E alla fine un giorno dicetti addio a o’ ‘nnammurato mio – ca subbeto si consolò co’ Giuseppina, una serva pari a me, più brutta, zoccola, e ca nun sapiva cantare. Perché è per questo, perché io sapivo canta’ e’ canzoni di Napoli,  che la patrona mia di allora, donna Maria Mancini, ha scelto a me... pe’ ‘nce ì alla corte d’ ‘o Re de Franza!!! Che non era ancora il Re Sole, eh! Allora era solo ‘nu guaglioncello timido, co’ ‘e piere gruosse gruosse... Isso e donna Maria, ca pur’essa era na figliolella giovane giovane... se verettero e s’innamuraieno e subbeto... patapam!  Maronna, stavo pa’addeventà a cammerera d’a reggina!!! Me sentivo tutta arravugliata, me pareva quasi quasi che dovevo essere io, a me sposa’ a o’ prencepe!
 

Duetto Mamma Mamma Che Bella Cosa

(sulla prima strofa Isabella indossa  le nacchere: le suonerà, ballando, ogni volta che è la Matrigna- Teresa  a cantare, mentre quando canta lei, Teresa suona il tamburello)

- Mamma mamma che bella cosa
si me lu faccio chistu vel''e sposa,
e si riggina io pure ce addivento
a Cennerentola faccio schiatta' -

- E zitta mia figlia ca bene ti voglio,
primma 'e stasera te faccio spusa' -
E zitta mia figlia ca bene ti voglio,
primma 'e stasera te faccio spusa'

- Sine mamma già me veco
cu 'nu manto e la curona 'ncapo,
ce ll'aggio fatto bbuono 'stu penziero
e tu n'haie da dubita' -

- Si la furtuna avota pe' essa
com'a riggina io pure starò.
Si la furtuna avota pe' essa
com'a riggina io pure starò.

- E non tengo dote e non tengo niente -

- Ma tiene 'na cosa ca vale pe' ciento -

-  Nun saccio si abbasta pe' m'addota'
nun saccio si abbasta pe' m'addota' -

- E tutta la pupulazione
me purtarrà rispetto e devuzione,
e quanno passo comm'a 'na prucessiona
addenucchiato ognuno stà -

(insieme)
- E addenucchiateve quanno io passo
pass''a riggina 'e chesta città,
e addenucchiateve quanno io passo
pass''a riggina 'e chesta città -


ISABELLA
Ma tante ne dicettero e tante ne ‘mbrugliarono, a corte, che la cosa cominciò a fetere. Lo zio di Donna Maria, il cardinale Mozzarella, no, Mozza... Mazza qualche cosa... Mazarino! L’aveva fatta venire apposta da Roma, per farla spusa’ a ‘o prencepe... e mo’ che i due guaglioni s’erano innamurate.... pareva ca nisciuno lo voleva cchiù, a ‘sto mariage! Dovevamo stare co’ cient’uocchie aperte, o la patrona mia si  sarebbe trovata senza corona... e pure senza ... ‘mbé ci siamo capiti. E poi chi se la pigliava più?! Ca’ a nuie servi poco ce  ‘mporta de ste fessarie, ma i nobbili ‘nce tengono!.... Stateve accuorta, Donna Mari’, ‘e ricevo, ca nun sia maie un giorno v’avavisseve a mettere a canta’ pure vuie ‘a canzone della langella!


Sia maledetta l’acqua - duetto

Isabella
Sia maledetta ll'acqua stammatina
che m'ha disfatt'oimè do puverella.
Me s'è rotta la langella
marammé che pozzo fare,
vicini miei sapitela sanare.
Pe' pruvar'acqua doce de piscina
me so' spaccata la cicinnatella.
Me s'è rotta la langella
marammé che pozzo fare,
vicini miei sapitela sanare.

Teresa
Pignata rotta nun la vo' nisciuno
ca po' t'attocca sta' pure diuno.

Isabella
Me s'è rotta la langella
marammé che pozzo fare,
vicini miei sapitela sanare.

Teresa
La pignatella l'hé 'a sape' guardare
ca po' ch'è rotta nun se po' sanare.

Isabella
Me s'è rotta la langella
marammé che pozzo fare,
vicini miei sapitela sanare

ISABELLA
E alla fine, proprio mentre che stivo inchiodata a lietto  c’a freva terzana, impacchettano donna Maria e la mandano in fretta e furia a spusa’ lontano.

DONNA TERESA
Era successo il fattaccio…

ISABELLA
Eh, accussì ricevano! E invece chella povera ddia era ancora vergine – e pure il marito, il principe Colonna, ne fu molto contento. Io, invece… Quanti chianti, quante lacrime!  Ero rimasta n’auta vota sola, co’ nisciuno cchiù che pigliava a parte mia. Pure le serve si vendicaveno della fortuna passata, e se mettettero d’accordo pe’ lasciare a me tutte e’ fatiche cchiù schifose. Vuotavo i canteri, annettavo latrine,  lavavo i  pannulini  zozzosi ‘e sanghe… Ma il destino mio non era ancora deciso, io lo sentivo…


Villanella di Cenerentola

Chi nasce annuda e chi nasce 'ncammisa.
I' ca nascette annuda e senza niente,
aspetto ca pe' me cagna lu viento.
Chi nasce cane e chi nascette gatta.
I' ca nascette gatta e no canillo,
aspetto 'e m''o 'ncappa' nu suricillo.
Chi 'a tene 'argiento e chi la tene d'oro
la cajulella pe' 'ncappa' 'o palummo,
e forse io sola 'a tenarraggio 'e chiummo.
Chi nasce 'ncunia e chi nasce martiello.
Si 'stu martiello 'ncasa e nun m'apprezza,
pure vene lu juorno ca se spezza.
Chi nasce janco e chi niro gravone.
I' mò gravone so' ma te n'adduone,
lu juorno ca m'appicciarraggio bbuono.

PALATINA
La prima moglie di Monsieur, Enrichetta d’Inghilterra, è stata avvelenata. Me l’ha detto oggi il Re, a caccia… Ma tutte le corti d’Europa lo sapevano già, e ora io so chi è stato:  il  Cavaliere de La Lorraine, l'anima nera di mio marito. Sua maestà ha voluto assicurarmi però che Monsieur non ne sapeva nulla, e che quindi io posso stare tranquilla. Credo che sua maestà abbia voluto scaricarsi la coscienza. Infatti dopo sembrava molto sollevato, e ha sparato a una grossa lepre. - Io invece non sto affatto tranquilla. Non posso cacciare La Lorraine… il suo ritorno a corte pare sia stato una specie di regalo di nozze del re per convincere mio marito a risposarsi! - ma almeno il capo della Bouche… lo metterò alle corde, lo costringerò ad andarsene. Devo potermi fidare di ciò che mangio… anche se confesso, cara zia, di essere ben stufa della cucina francese. Cosa non darei per un piatto di cavoli rossi con salsicce e prosciutto affumicato! Non ne posso più di caffè, the e cioccolata, per cui qui vanno tutti in estasi… una buona insalata di crauti con il lardo, ecco una delicatezza adatta ai miei gusti!!!

ISABELLA
Passa il tempo e nu’ jorno arriva a Versailles la principessa d’Hancourt, na patrona cattiva, abituata a picchiare tutti i servitori. Io mo’ ero andata a svuotare il camino, e non avivo sollevato manco nu’ pizzico ‘e cenere… ma essa urla che sono una bestia e s’avvicina col bastone in mano. Io l’avviso: ecouté, madame, moi nun m’ha mai vattuta nisciuno! Insomma che  ‘nce stiesse attenta. Chella crapa di stoppa, invece, brutta come ‘n’arpia, alza il bastone… e io nun c’aggio visto cchiù, gliel’aggio levato da e’ mmane e l’aggio gonfiata comme a ‘na zampogna. (Teresa ride)
Quanno venettero ‘e guardie per portarmi in prigione, io sapevo di essere morta. Chello ca non putivo sapere è che tutta la Corte si era tres amusata, pecché chella donna maligna veramente non la poteva vedere nisciuno! Accussì, quando me purtareno abbascio, io mi credevo che m’avarriano impiccata, e m’ero misa a cantare a squarciagola la canzone della regina Giovanna d’Angiò.

Beata chella crapa

Beata  chella crapa,
ca fece tale Aniello,
che lu conte de Manuppielo
è tenuto a levarsi lo cappello!

E chi ‘nce stiva passando,d’abbascio, proprio arreto a ‘e mura? O’ Re in persona, di ritorno dalla caccia, co’ tutta la Corte!!! Vicina a o’ Re ‘nce stiva una dama chiatta, corta... (Teresa si gonfia e si abbassa, entrando nella parte) e forastiera… comm’a mme, l’aggio intiso subbito. Essa conosceva la storia della canzona della reggina Giovanna…  

DONNA TERESA
(intervenendo in battuta) La regina che aveva obbligato un conte a salutare con rispetto il proprio cammerario.


ISABELLA
(comincia a capire il gioco di Teresa) Eh! E‘nce la spiegaie a ‘o Re!  Isso ‘nce pienza sopra nu poco, po’ scoppia a ridere, la dama allora rice qualche cosa all’orecchio d’o’ Rre e isso fa cenno di sì con la mano. E po’ se ne va, e tutta la Corte arreto, e nuie servi co ‘a capa abbassata insino a tterra. Io po’ mi jetto in ginocchio (Isabella soprprende Teresa gettandosi ai suoi piedi) pe’ baciare la veste di chella buona signora…

PALATINA -  Tu ora sei mia.

ISABELLA - Merci, merci Madame, serva vostra per tutta la vita!

PALATINA - Sei italiana... (Isabella fa un timido cenno d’assenso) E sai cantare…

ISABELLA - Si, sì Madame, e quello mio patre era il più grande masto abballatore di Napoli!

PALATINA - Appallatttore?...

ISABELLA - Eh…Maitre musicien… Chello che suona quando ci sono le feste… a vote ‘nce venivano anche o’ Re e la Reggina! Di Napoli…

PALATINA - Fammi sentire qualcosa, allora, figlia del masto appallattore! Qualcosa di alegro!

Michelemmà

E' nata 'mmiez'ô mare,
Michelemmá, Michelemmá...

E' nata 'mmiez'ô mare,
Michelemmá, Michelemmá...
oje na scarola...
oje na scarola...
oje na scarola...
oje na scarola...


ISABELLA  
(mentre la  musica continua, riprende a raccontare) Ero finita a servizio da Madame! La Palatina! La cognata d’o Rre!!! La Maronna ro’ Carmine m’aveva fatto la grazia, tra tutte le patrone, fortuna cchiù granne nun me putiva capitare! Pecché Madame amava solo due cose, dopo la caccia e i crauti del paese suo: la musica e 'o tiatro!

PALATINA
Ieri abbiamo perduto un uomo che era un gran rimedio contro la bile, il povero Arlequin. Non credo che potremo ritrovarne presto un altro come Biancolelli… e aveva solo 45 o 46 anni! Il vecchio Scaramuccia invece, che ne ha 88, si è risposato solo due mesi fa… e la moglie è incinta! - Cara Louise, non ridere, ma sono diventata alla moda! Il re mi dimostra ogni giorno maggior favore, mi parla ovunque mi incontri e ogni sabato mi fa venire a prendere per fare mezzanotte con lui da Madame de Montespan. Questo fa sì che ora tutto ciò che dico e faccio sia molto ammirato. Al punto che avendo pensato di indossare il mio vecchio zibellino per proteggere il collo dal freddo, ognuno se n'è fatto fare uno uguale! La cosa mi fa davvero ridere, perché sono proprio le stesse persone che cinque anni fa deridevano il mio zibellino, per cui non avevo più potuto metterlo. Le cose vanno così: se i cortigiani  immaginano che tu sia in favore, puoi fare quello che vuoi e star certo di risultare appropriato, mentre, se suppongono il contrario, considerano ridicolo chiunque, venisse pure dal cielo. - Ma non posso intrettenervi più a lungo, perché mi chiamano per andare alla commedia. Danno Il  Misantropo, una delle commedie di Molière che vedo e ascolto più volentieri.   

ISABELLA
Madame conosceva Arlequin, e anche Tiberio Fiorilli, ca po’ era chello che je aveva ‘mparato la canzone di Giovanna d’Angiò … Mi portava sempre appresso... Perché io sapevo cantare le canzoni di Napoli! È così che ho canosciuto o’ Tiatro… ca m’è trasuto int’o core, e nun se n’è ghiuto cchiù. - Essa, Madame, a verità a verità, non sapeva  cantare, (con intenzione a Teresa) ma sapeva ascoltare. - Non avevo più paura. Ancora una volta la musica era stata il mio passaporto per il mondo! (riprende e termina la canzone)

 Li turche se nce vanno,
a reposare.

Chi pe' la cimma e chi,
pe' lo streppone.

Biato a chi la vence,
a 'sta figliola.

'Sta figliola ch'è figlia,
oje de notaro.

E 'mpietto porta na,
stella diana.

Pe' fá morí ll'amante,
a duje a duje.

ISABELLA - Conoscete il cunto della papara che cacava monete d’oro? Quello che inizia: «Gran settenza fu chella de chillo grann'ommo da bene che l'artesciano 'midia l'artesciano, lo chiavettiero lo chiavettiero, lo musico lo musico, lo vicino lo vicino e lo poveriello lo pezzente; pocca non c'e' pertuso a la fraveca de lo Munno dove non faccia la tela sto marditto ragno de la 'midia, la quale non se pasce d'autro che de le roine de lo prossimo...»
Questa favola ha avuto grande successo a Corte! E pe’ fforza! Qua l’invidia è dappertutto, dall’ultimo servo – e io ne saccio qualcosa – su su sino a o’ Re! Gli amici del Cavaliere de La Lorraine, che po’ sarebbe l’amante di Monsieur, il marito di Madame, ‘nce provano in tutti i modi a farla cadere in disgrazia! A dire a o’ Re che essa tene una tresca con chesto, e con chello... che po’, c’avulisse proprio ‘na fantasia! Maronna, quant’è bruttulilla ‘a patrona mia!

Teresa si risente e comincia con sussiego, mostrando la lettera della Palatina…

PALATINA
Essere belli non ha alcun valore e un bel viso fa presto a cambiare! Solo una buona indole va bene per ogni età, ma io brutta lo sono sempre stata… (ad ogni frase Teresa è sempre più comicamente sconcertata) ogni giorno della mia vita… e adesso ancor di più per via del vaiolo…!  La mia taglia inoltre è mostruosa, grassa al punto da essere quadrata come un cubo, la mia pelle è rossiccia e macchiata di giallo, occhi e fronte sono molto rotondi, le gote grosse e i denti accavallati. I miei capelli cominciano a diventare grigi, il mio naso è curvo com'è sempre stato, ma ora è tutto contornato da pustole, così come le guance che sono anche pallide… (Teresa esce dalla finzione, sbrigativa) Vabbè, questa parte la tagliamo.

ISABELLA
(con l'aria di dire: E io c'avevo ritto?)  È ppe’ chesto che  o’ Re nun c’ha maie creduto! - È sempre sola, povera Madame. E forse è pe’ chesto io songo sempre rimasta co’ essa. Anche quanno nu bravo giovane m’aviva chiesto in moglie. Bello era bello, eh! E puro gentile… Non sapiva canta’… ma sapiva fa’ ammore. (sospira di piacere) E che saremmo, nuie femmene, senza l’ammore?

Li 'ffigliole
Li 'ffigliole che n'hanno ammore
songo varche senza la vela,
so' lanterne senza cannela
songo cuorpe senza lu core,
li 'ffigliole che n'hanno ammore.
Li 'ffigliole che n'hanno amante
so' comm'arvole senza frutte,
so' turreno sicche ed asciutte
ca nun fanno sciure né chiante,
li 'ffigliole che n'hanno amante.
Li 'ffigliole che n'hanno amice
sanno poco che cosa è 'o bbene,
quanno po' la vecchiezza vene
s'asciarranno triste e 'nfelice,
li 'ffigliole che n'hanno amice.
Zetelluccie belle e cianciose
mò gustate che tiempo avite,
mò che tennere e fresche site,
tiempo 'e cogliere mò li rose,
zetelluccie belle e cianciose.


PALATINA
Il Re ha ordinato che mi riappacificassi con Monsieur. Non mi ha concesso il permesso di ritirarmi in convento, risoluzione che io anelavo sinceramente, avendo ormai pena a mostrarmi in pubblico, da quando so che mio marito dà ascolto alle diffamazioni dei miei nemici. La sera stessa ha condotto Monsieur nella mia camera e ci ha ordinato di riappacificarci e abbracciarci… (sospira) Cara Louise, pensavate che io vivessi tra gioie e divertimenti? Per tutto l'anno, a pranzo, mangio sola e lo faccio più in fretta possibile, perché è spiacevole mangiare soli e avere intorno venti valletti che ti guardano in bocca e ti contano i bocconi. A sera ceno con il re, a tavola siamo cinque o sei e ognuno sta come in un convento, senza proferire parola … Quanto a a Monsieur devo fare del mio meglio per persuaderlo che non voglio disturbare né i suoi divertimenti, né i suoi amori maschili. Quando è in vena di fare un grosso regalo ai suoi amanti, per esempio, da 100.000 franchi,  20.000 talleri, comincia a fare al re cento questioni sul mio conto, e mi dimostra grande odio, cercando di suscitare contro di me disprezzo e togliermi così i mezzi per impedirglielo. Non so se ricordate quanto io sia stata allegra da giovane. Ora non lo sono più. Saranno ormai sei settimane che non rido. Ecco perché la commedia è il passatempo che preferisco. (a Isabella, uscendo dalla finzione) Ma povera donna!!!

ISABELLA
Eh! E il cavaliere de La Lorraine, chillo spurgo e’ latrina, ca se sa c’ha fatto avvelenare la prima moglie di Monsieur, continua a tramare contro la mia patrona. La odia…  n’atu poco ‘nce fosse qualcosa, tra Madame e Monsieur! Ma quanno maie! Fatti i figli, buongiorno e buonasera, bonjour e bonnuit! Madame e Monsieur non dormono insieme, non mangiano insieme… lui non la vuole vicino nemmeno quando gioca a carte, ca po’ c’est la chose c’il fait tout le jour, ca   rice che  gli porta iella! Lei sogna i suoi crauti, le sue patate… scrive ore e ore, va a cena co’ ‘o Re, va a caccia arreto a ‘o Re… - va a teatro, ringrazianno ‘a Madonna - … e po’ va a Messa. Tutti li santi juorni. Ruie vote a’ juorno! E io appresso. Ca po’, ric’io, è o vero ca uno è Re per grazzia di Dio e quindi Re e nobili gli devono anche una certa riconoscenza, ma che ‘nce trasimmo nuie servitori?!

PALATINA
È certamente vero che quella nubile è la migliore delle condizioni e che il diavolo non è peggiore del migliore degli uomini. Magari noi donne avessimo la possibilità di non sposarci e di godere del nostro libero arbitrio! Detto tra noi le donne galanti sono più divertenti della dame virtuose... Gli uomini poi sono convinti che avere delle amanti arrechi più onore che onta. Io ho avuto tre figli, ho portato a termine tutte le volte i nove mesi di gravidanza  svenendo ogni giorno, e una volta ho patito per dieci ore i dolori più atroci, ma ho partorito figli sani, e per quel che mi concerne ora sono ben contenta di averla fatta finita con quella cosa brutta, sporca e pericolosa!

ISABELLA
E pe’ forza, cu’ chillo  marito ricchione!!! Ca po’ io vurria sape’ chi fusse chillo grann’ommo francese che l’ave chiamato “vizio italiano”, ca io n’aggio viste maie tanti ricchioni comm’a Versailles!!! La tengo miezo a ‘o core, povera patrona mia. Sarà pure la Cognata di Francia... ma non ha mai conosciuto il bello dell’ammore.

Cicerenella
Cicerenella teneva 'no gallo
tutta la notte nce jeva a cavallo,
essa nce jeva po' senza la sella
chisto è lo gallo de Cicerenella.
Cicerenella mia
sì bbona e bella.
Cicerenella tenea 'na gallina
faceva ll'ove de sera e matina,
l'avea 'mparata a magna' farenella,
chesta è 'a gallina de Cicerenella.
Cicerenella mia
sì bbona e bella.
Cicerenella teneva 'na votte
metteva da coppa e asceva da sotto
ma nun teneva tompagno e cannella,
chesta è la votte de Cicerenella.
Cicerenella mia
sì bbona e bella.

ISABELLA
Madame nun la capisce nisciuno, perché è sincera e non fa la falsa bizzoca. E è pure spiritosa! Una vota, per esempio, uno studente un po’ mariuolo che  una ne pensava e ciento ne combinava, sapendo ca doveva essere punito,  prima di rientrare in collegio si fece dipingere sul culo Sant’Ignazio e San Saverio, uno a parte destra e uno a parte sinistra, e quando i preti lo acchiappaieno, se iettò in ginocchio preganno: «San’Ignazio, San Saverio mio, aiutatemi voi!».  Quanno quelli  gli calarono ‘e brache e videro le facce dei santi, gridarono «Miracolo!», e tutti, preti e studenti, si misero in fila per baciare il culo miracolato… Beh, sapite c’ha ritto Madame?

PALATINA
Secondo me, molti avrebbero baciato volentieri il culo del giofane anche senza miracolo!

(finisce la canzone di Cicerenella)
Cicerenella teneva 'nu culo
ca pareva 'nu cofanaturo,
e l'ammustava la notte di stelle,
chisto è lu culo de Cicerenella.
Cicerenella mia
sì bbona e bella.
Cicerenella teneva 'na vacca
c'aizava la coda e mustrava la 'ntacca,
ma nun teneva né ossa né pelle,
chesta è la vacca de Cicerenella
Cicerenella mia
sì bbona e bella.
Cicerenella s'aizava 'a matina
menava li pisce 'int''o mantesino,
uno fujette de sott''a vunnella,
chisto è lo pesce de Cicerenella.
Cicerenella mia
sì bbona e bella.

PALATINA
Tutti i gesuiti sono della stessa specie! Il mio confessore ha fatto di tutto per convincermi che non c'era ombra di male tra il  duca de Lorraine e la Craon, ma io gli ho detto: «Padre, andate a fare questi discorsi ai monaci del vostro convento, ma non dite mai queste cose alla gente di corte, perché noi sappiamo molto bene che quando un principe innamorato si trova, in una corte dove è padrone, solo con una donna giovane e bella per ventiquattr'ore non è certo per infilare perle… soprattutto se il marito si alza e se ne va appena quel principe arriva!». Vedete bene perciò in che mani stiamo! - Io devo confessare, con vergogna, di non trovare niente di più noioso di ascoltare prediche, mi addormento subito, non c'è oppio che possa garantire lo stesso risultato. Ma almeno io prego, e leggo la Bibbia. Il re invece è molto ignorante in materia religiosa, in vita sua non ha mai letto un passo della Bibbia, e così crede a qualsiasi cosa gli dicano i preti e i falsi devoti che gli ha messo intorno la Maintenon. Anche i ministri, che per le cose politiche gli fanno credere quello che vogliono, sono tutte creature della vecchia strega.  Quindi non c'è da stupirsi che le cose vadano così male. La fame è così violenta che ieri dei bambini si sono mangiati l'un l'altro, una cosa orribile, peggio che essere uccisi…

ISABELLA
Le cose stanno cagnanno. ‘O Re s’è fatto vecchio, non è cchiù chillo d’una vota. Mò chella serpe maligna e ‘gnorante della Maintenon à miso o’ Re in mano a medici e preti ancora cchiù ‘gnoranti, proprio comm’a quelli ca vulivano morto a’ Molière, pecché isso scriveva e riciva le cose comme stanno!

PALATINA
In vita mia non ho mai visto un periodo triste come questo. I lupi si riuniscono in branchi e attaccano i viaggiatori, hanno già divorato parecchia gente e ora cominciano a farlo anche in città. Il popolo muore di freddo come le mosche, anche i mulini sono in miseria e perciò molta gente, a Parigi, è morta di fame. Ieri  mi hanno riportato la storia commovente di una donna arrestata per aver rubato una pagnotta per i suoi figli.  Pregava e piangeva così tanto, raccontando la sua miseria, che il commissario volle andare a casa sua, dove trovò tre bambini nudi, che tremavano di freddo come se avessero la febbre… e il marito della donna impiccato per la disperazione. Storie come queste se ne sentono ogni giorno… Martedì scorso ero a Parigi quando ci fu l'allarme generale per via del pane, panetterie colme di gente, i negozi che chiudevano. Arrivata a Palais Royal, mi gridarono: «C'è una la rivolta, quaranta persone sono rimaste uccise!». Ma a Corte si continua a giocare a lanzichenecco come se niente fosse!

ISABELLA
L’altro ggiorno è succiesa ‘na mieza revoluzione: nu cocchiere vuole essere pavato, ma  o’ patrone je fa: «Vatténne, ca sì ubriaco, ti pagherò rimane!». E rimane… e rimane… e allora il cocchiere gli strappa la spada e lo vuole infilzare, ma il patrone lo butta fore ‘e casa e po’ prenne un bastone, ma il cocchiere lo sbatte ‘n terra, lo  trascina pe’ e’ capille qua e là, menandogli nu sacco ‘e mazzate… e po’ lo denuncia. - Chillu scemo. Il giudice defatti lo condanna alla gogna, allora isso chiama a soccorso gli altri servi. Arrivajeno più di mille lacchè, torno torno alla casa del patrone, tirando mille pietre c’hanno fracassato tutti e vetri e puro gli specchi arinto. Quanno che venettero le guardie, tre lacchè sono morti, e mò tutti saranno impiccati, e anche il cocchiere. Ca po’, io lo canoscevo. ‘Nzomma… Più che canoscere… Era isso, chillo ca me voleva  spusare. Si era innamorato! L’ammore tra marito e moglie, po’… Cose da servi e borghesi, dicono a Corte. I nobili si ammazzano per una partita a lanzichenecco,  per orgoglio, per dovere, per soldi, per il sesso... ma per amore mai!  …

PALATINA
E chissà, se fu per amore o per soldi che madama Ticquet finì nelle mani del boia? Non si fa altro che parlare di lei, la moglie del consigliere, di come fece assassinare il marito e della fermezza con cui ha affrontato la morte. Ah, è stato un grande spettacolo, tutti volevano assistere, una finestra è arrivata a cinquanta luigi d’oro! Il fatto che ha incuriosito tutti, è che l’oroscopo le aveva predetto che se ella solo avesse saputo guardarsi dalla mano dell'uomo che portava il suo stesso nome avrebbe avuto una vita lunga e felice. E invece è stata giustiziata in maniera orribile, perché il boia ha dovuto colpire cinque sei volte prima di riuscire a staccarle la testa.  E il boia si chiamava Carlier… Proprio come il suo cognome da ragazza!

La Morte de Mariteto
La morte de mariteto aspett'io
e no per altro no,
ma mi dubito ca primma me mor'io,
deh quanto sì bella tu.
Deh ca la vorria trovare
ma non la pozz'asciare
accussì bella comm'a te.
E tutto lu juorno sto addenucchiato
e no per altro no,
e che Dio me lev''a 'nanze stu scurore
deh quanto sì bella tu.
Deh ca la vorria trovare
ma non la pozz'asciare
accussì bella comm'a te.

PALATINA
Cosa ci sto a fare qui? Sono esclusa da tutto e vedo il re solamente la sera, a cena. Ho dentro una tale rabbia che divento cattiva, e questo non fa bene al sangue. Ma quella troia puttana della Maintenon fa il buono e il cattivo tempo a corte! Ho detto corte? Non c'è più una corte in tutta la Francia! Per colpa di quella  borghese rifatta, da quando ha capito che il re non l'avrebbe mai dichiarata regina. Allora, con la scusa di innalzare i bastardi del re, ha cominciato a sminuire l'aristocrazia, a infrangere qualsiasi regola. Faceva tenere corte alla Delfina in camera sua, dove non contavano né rango, né dignità, e con il pretesto che si trattava di un gioco, si è fatta servire a tavola dai principini. Delfini e bastardi, tutti insieme: la Delfina la pettinava come una cameriera, i principini le portavano da bere… Ciò ha mandato all'aria l'intera corte, nessuno sapeva più chi fosse, ma io non mi sono mai prestata a questo gioco. E' riuscita a far sposare a mio figlio,  Nipote di Francia, una bastarda del re, ma io non rinuncerò mai al mio rango per compiacerla. Che le piaccia o no, io sono e resto - perché ringraziando Dio godo di un'ottima salute - la cognata di Francia. C'è un'etichetta da rispettare.

ISABELLA
Io ‘a vojo bbene a Madame. Essa è propetamente nobbile, odia le masailleances, ma rispetta il popolo… se chillo sta al posto suo. 'Nu jorno mi ha spiegato, tutta schifata,  «com’è che si diventa nobili ajourdui»…  (faccia di disapprovazione, pausa, poi divertita)  Nun è difficile,  basta tene’ nu sacco ‘e denare e comprare un incarico di segretario del re, ca mo che c’è la crisi pare che ‘nce ne stia una grande abbondanza, e tuo figlio diventa subbeto Gentiluomo! …

PALATINA
In Francia si viene fatti nobili troppo facilmente. Se il figlio di un borghese entra a far parte del personale del Re, dopo vent’anni di servizio riceve un attestato di nobiltà e ha diritto a chiamarsi Gentiluomo… (esce dalla finzione, torna Teresa) E questo vale anche per valletti, aiutanti di camera… e mille altri casi!

ISABELLA
(le brilla negli occhi un lampo di vitale  avidità) ‘Nzomma, nu par‘e generazioni, e o’ joco è fatto! A verità a verità, ‘nce stiva nu valletto ca me faceva gli occhi dolci… E chillo era bello maturo, saranno stati altro che vent’anni di servizio! – Penza… o’ pronipote de Isabella, serva napoletana, nobile de Franza!!!

DONNA TERESA
(con un inchino esagerato) E Isabella… gentildonna  di Francia!

ISABELLA
(canta, eseguendo con Teresa un immaginario minuetto)
Ricciulina
Oi Ricciulina
oi marranchina
oi signurina,
fai la li la...
Fa' li la li la...
Tu m'he traduto
e m'he feruto
l'aggio saputo,
fai la li la...
Fa' li la li la...
Tu me vuò muorto
ma io me ne accuorto
ma hai gran tuorto,
fai la li la...
Fa' li la li la...
Stella diana
sì ruffiana
fai la puttana,
fai la li la
Fa' li la li la...

DONNA TERESA  
E come è andata a finire col valletto?

ISABELLA
(scuote la testa) Mah… Isso nun sapiva canta’. E po’, o' sapite,  io voglio fare o’ tiatro!

DONNA TERESA
'O Tiatro… (burbera) E non è facile fare "o' tiatro"! (accenna al suo compagno d'arte) Angelo Costantini, il più grande Mezzettino del secolo… Sono tre giorni che non parla. (Isabella la fissa interrogativa) Il re  ha chiuso la Comédie Italienne e cacciato da Parigi tutti i comici italiani e perché in una farsa abbiamo osato deridere la sua amante!


ISABELLA
Chilla zoccola 'e  Maintenon, o saccio, me l'ha ritto a' patrona mia, ca nun la po' vere' pe' quanno è lunga. - Ma io voglio veni' co' vuie… - Allora? Voi che dite, donna Tere'?

DONNA TERESA
Cantare sai cantare… Recitare… sì, insomma… ti farai. - Ce n'hai ancora di quelle lettere? Ho già in mente l'annuncio della prossima commedia: Signori e signori, questa sera l'esilarante storia di Isabella…

MEZZETTINO
(in battuta, accompagnandosi con un accordo) Una serva napoletana, alla corte del Re Sole!

DONNA TERESA
(guarda sorpresa Mezzettino) La tua storia l'ha divertito. Lazzaro è resuscitato! - E va bene, puoi venire con noi.  

ISABELLA
Grazie Donna Tere', grazie!

DONNA TERESA
Un momento! Ma Madame lo sa che parti?

ISABELLA
(annuisce) A patrona o' sape ch'i songo ‘nnamurata e Marcello (al pubblico) chillo ca fa Matamoros... M’ha dato il permesso, e pure la dota. A tiengo cca, nascosta ‘n pietto. - «Perché isso sape cantare», ha ritto. Vabbè, l’ha detto in francese. Ma vuol dire ca me conosce e me vuo’ bene.

DONNA TERESA
Si è fatto giorno, il carro sarà arrivato. (si avvia)

ISABELLA
(inizia a prendere il colascione e a legarlo, per rimetterlo a tracolla)
Certo, mi mancherà Madame… È nu poco fissata co’e’regole, è o vero, e nun sape canta’…  ma sape ascoltare. E po’ è fissata con la scrittura, e la religione, e i crauti del paese suo, e l’etichetta, e come ci s’ha da vestire, e comme uno s’ha da sedere – e se ce se pò sedere!!! – annanze a o’ Re… Ma ‘a vojo bene. È stata l’unica ad accorgersi di me, quann’ero cchiù morta che viva. (cambia tono, torna allegra, mentre chiude il suo fagotto)
Che  chillo po’,  ’o fatto della seduta, è tutto nu tricca ballacche ca nun ve rico! ‘O re e a riggina hanno la poltrona coi braccioli, i Figli di Francia la poltrona con la spalliera ma senza i braccioli, i principi del sangue, invece, e i duchi e i pari solo o’ tabouret, nu sgabello. Ca uno rice va buono, chesta è la regola… ma po’, quando ca se devono incuntrare, re co’ re, riggine co riggine e ‘mperatori… che so io… pe’ nu matrimonio, un trattato di pace, ‘na visita … e mica è detto ca l’etichetta ‘e uno è uguale all’etichetta e’ chell’auto… E no! Tu nun te po’ assetta’ annanze a ‘a reggina! Io voglio la poltrona con lo schienale, e no!,  e chillo però l’imperatore m’ha concesso il privilegio… accattate stu sgabello e statte zitto… (inizia la musica de Lo Guarracino) E se ne dicono, e se ne fanno, e manca poco ca se vattono … E saltano i trattati, saltano le parrucche,  saltano i matrimoni…  una cosa ca nun ce se capisce cchiù niente, proprio come chesta canzone ca mò vi canta Isabella, serva napoletana, e serva vostra, pe’ saluto a la Corte de Franza ca se ne va e ai comici che arrivano…
E stretta è la foglia, larga la via, salute sempre e fortuna a o’ Tiatro e a chesta bella compagnia!  


Lo Guarracino

 Lo Guarracino che jeva pe mare
 le venne voglia de se 'nzorare,
 se facette no bello vestito
 de scarde de spine pulito pulito
 cu na perucca tutta 'ngrifata
 de ziarelle 'mbrasciolata,
 co lo sciabò, scolla e puzine
 de ponte angrese fine fine.

 ……………………

 Doje belle cateniglie
 de premmone de conchiglie,
 no cappiello aggallonato
 de codarino d'aluzzo salato,
 tutto posema e steratiello,
 e gerava da ccà e da llà;
 la 'nnammorata pe se trovà!

 La Sardella a lo barcone
 steva sonanno lo calascione;
 e a suono de trommetta
 ieva cantanno st'arietta:
 "E llarè lo mare e lena
 e la figlia da sià Lena
 ha lasciato lo  nnamorato
 pecchè niente l ha rialato".

 Lo Guarracino 'nche la guardaje
 de la Sardella se 'nnamoraje;
 se ne jette da na Vavosa
 la cchiù vecchia maleziosa;
 l'ebbe bona rialata
 pe mannarle la mmasciata:
 la Vavosa pisse pisse
 chiatto e tunno nce lo disse.

……………….

 Ma la Patella che steva de posta
 la chiammaje faccia tosta,
 tradetora, sbrevognata,
 senza parola, male nata,
 ch'avea 'nchiantato l'Alletterato
 primmo e antico 'nnamorato;
 de carrera da chisto jette
 e ogne cosa 'lle dicette.

 Quanno lo 'ntise lo poveriello
 se lo pigliaje Farfariello;
 jette a la casa e s'armaje e rasulo,
 se carrecaje comm'a no mulo
 de scopette e de spingarde,
 povere, palle, stoppa e scarde;
 quattro pistole e tre bajonette
 dint'a la sacca se mettette.

 'Ncopp'a li spalle sittanta pistune,
 ottanta mbomme e novanta cannune;
 e comm'a guappo Pallarino
 jeva trovanno lo Guarracino;
 la disgrazia a chisto portaje
 che mmiezo a la chiazza te lo 'ncontraje:
 se l'afferra po crovattino
 e po lle dice: "Ah malandrino!
 Tu me lieve la 'nnammorata
 e pigliatella sta mazziata".
 Tuffete e taffete a meliune
 le deva paccare e secuzzune,
 schiaffe, ponie e perepesse,
 scoppolune, fecozze e conesse,
 scerevecchiune e sicutennosse
 e ll'ammacca osse e pilosse.

 Venimmoncenne ch'a lo rommore
 pariente e amice ascettero fore,
 chi co mazze, cortielle e cortelle,
 chi co spate, spatune e spatelle,
 chiste co barre e chille co spite,
 chi co ammennole e chi co antrite,
 chi co tenaglie e chi co martielle,
 chi co torrone e sosamielle.

 Patre, figlie, marite e mogliere
 s'azzuffajeno comm'a fere.
 A meliune correvano a strisce
 de sto partito e de chillo li pisce
 ……………………………..

 Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
 Ttè, ttè, ttè, ccà scoppettate!
 Ttè, ttè, ttè, ccà li pistune!
 Bu, bu, bu, llà li cannune!

(Isabella prende su  fagotto e  colascione, e si ferma al centro della scena)

 Ma de cantà so già stracquato
 e me manca mo lo sciato;
 sicchè dateme licienzia,
 graziosa e bella audenzia,
 nfi che sorchio na meza de seje,
 co salute de luje e de leje,
 ca se secca lo cannarone
 sbacantánnose lo premmóne

 Buio

FINE