'Nzularchia

di

Mimmo Borrelli

Vincitore della 48 edizione del Premio Riccione per il teatro

 

N.B. In calce al testo sono presenti le note richiamate dai numeri che compaiono nel testo e un glossario in ordine alfabetico.

Provincia di Napoli . Quartiere imprecisato. 
Il periodo dell’ azione è difficilmente individuabile , intuitivamente lo si potrebbe far risalire alla prima metà degli anni novanta del secolo scorso . 
E’ notte . Un vecchio palazzo fatiscente . 
Tutto è buio , un buio ossessivamente martoriato dal nefasto zufolare di una tempesta imminente : il vento che s’ insinua smargiasso tra le imposte , la pioggia che batte sui vetri alle finestre , l’ acqua che fluisce attraverso le roride grondaie laminate . Un’ affettata oscurità pervade ogni cosa evidenziando un’ atmosfera bigia , umida , intrisa , macera , se non si trattasse di un locale chiuso oseremmo dire addirittura nebulosa . L’ ambiente è squassato dal vorticoso susseguirsi di frequenti bagliori , ovvero fulmini che con cadenza ritmica squarciano il cielo inerpicandosi modulati attraverso una sorta di vitrea barriera costituita da tre finestroni cigolanti dalle dimensioni colossali : l’ arredamento che si evince attraverso la tetra opacità del tutto si direbbe esiguo , ma soprattutto in evidente stato d’ abbandono . Esso è costituito da un tavolo circolare in marmo lavorato su cui si riposa languidamente un’ insignificante tovaglia lercia e ammuffita , un mobile ormai fradicio , che un tempo avrebbe dovuto fungere da scansia o dirsivoglia credenza per i liquori , ma che adesso costituisce un’ immensa fonte di ricchezza per un’ intera colonia di tarme , alcune sedie impagliate poste l’ una sull’ altra alla meglio .
La comune è a destra , mentre sulla sinistra vi è quella che doveva essere una porta di accesso ad altri locali , una volta , poiché è completamente murata.La sagoma è visibile dall’ assenza dell’ intonaco che rende chiari i mattoni in tufo .
Effettua il suo ingresso in scena un vecchio stempiato , alto , sui sessant’ anni . Peculiarità stucchevole da far notare , consiste in una villosa barbetta di alcuni giorni maculatamene brizzolata , la quale avvolge un sembiante incavato , itterico, solcato da profondissime rughe sia sulla fronte , sia tra gli occhi e l’ estremità superiore degli zigomi . Costui ha indosso una vestaglia da notte o meglio quel che ne è rimasto date le indicibili condizioni di trascuratezza in cui vive da tempo ( a causa di una faida tra famiglie rivali , egli è un malavitoso boss di quartiere) ,inoltre si direbbe che il vegliardo , nonostante la turgidezza di un corpo sorprendentemente virile e asciutto , in palese contrasto con l’ orrida vecchiezza del volto , manifesti i segni di chi non si nutre da diverso tempo : l’aspetto sciatto e trasandato , il respiro affannoso , il suo incedere trascinandosi in una caratteristica andatura dinoccolata , maldestra , ma paradossalmente cauta e guardinga . Il vecchio si aggira circospetto tra i meandri della vetusta “ rocca” visibilmente infervorato , infastidito , angustiato dalla tempesta che impietosa incalza con indomita veemenza , lasciando quasi presagire l’accadimento di qualcosa di inconfessabilmente terribile , come se da un momento all’ altro dovesse varificarsi chissà quale tragedia , il tutto “custipato”in una sabbatica e sinistra “nuttata ‘i frennesia” , vaticinio di orrori inverecondi . Difatti anche se si tratta della sua abitazione , tana nella quale è costretto a vivere probabilmente da anni , decenni forse senza volere o poter uscire , costui si muove rancoroso misurando con precipua oculatezza il peso dei suoi passi quasi stesse camminando su un tappeto di argilla , ma soprattutto ostentando una febbrile insofferenza verso ogni sorta di rumore , lacerazione improvvisa , schianti , fragori , strepiti , “ca se aqquattano jucanno ‘acchiapparella” in una onomatopeica Babele di effusioni emotive . E’ in preda al panico , “ten’ appaura”. Ogni tuono , intonato dalle nuvole in moto è seguito da un proprio rantolo di frustrazione . A più riprese porta ossessivamente le mani prima al volto, poi alle orecchie e accenna un pianto che assomiglia più propriamente ad un mugolio , un gemito di preghiera . La tempesta incalza . Indomita . Indifferente alle sue urla … piangente anch’ essa .
Tale ginepraio di sconvolgimenti sarà coronato dall’ apocalittica enunciazione di un delirio la cui natura è apparentemente incomprensibile . 


PROLOGO


SPENNACORE : ( cantando ) 
Je songhe tutto chello ca nun songhe ,
je songh’ ‘i sserchie fracete ru’ chiuppo .
Je songhe sangh’ ‘i pimmece maliarde ,
je so’ nu sghizzo ‘i varra ‘ittato ‘nfunno (1).

Je songhe ‘a verità fatt’ ‘i buscie ,
… songhe ‘i buscie a cui nisciuno crere .
Je songhe ‘a s-cazzimma che sfreggia ll’ uocchie ‘i Ddio(2) ,
Je songhe ‘a pecundria senza nu filo ‘i freva (3).

( ridendo istericamente arrochito nella voce ) 
Chiove , chiove … 
pellecheja vermiglianno a scatafunno (4). 
A sghizzo a sghizzo . 
Maletiempo ‘int’ ‘u tiempo , 
chiove 
dint’ ‘a nu puzzo senza funno .


Sosce , so’(5) !
arrevotate tempesta ‘mpechera che ghiastimme lampe 
e tronnole .
Vott’ abbascio , vo’(6) !
mutateve, ohi tronnole ! Scuitanno suonn’ ‘i lenzole sporche(7).
Nu muorze ‘mmocc’ a na bambola ‘i lignamma(8) ,
nu muorze ancora , cecann’ a’ via ‘i fora (9)
sulo p’ assapura’ nu sciore spampanato ra’ vicchiamma (10)
scippato addo’ se ‘mpicciano ‘i lluce ru’ scurore (11) .
Quase quase vulesse asci’ , primma ca me ne more (12) , 
primma c’ affanno me ‘mpecundrisce ‘u core (13)
c’ ha stravisato e spantecato sanghe ,
trezzianno cu ‘a vita e cu ‘a morte ‘i tutte quante . 

( cantando c.s. ) 
Je songhe ‘a famme , ‘a peste , ‘a carestia , 
je songhe ‘u cane e ‘a ghiatta ‘ncumpagnia .
Je songhe ‘a famme ca te fa diventa’ ‘nfame ,
je so’ nu ‘nfame traino muort’ ‘i famme (14).

Je so’ nu mare ’i fuoco ‘u cchino ‘int’ ‘u vvacante (15) .
Je songhe tutto , niente , primma e doppo 
na resata scugnata , nu pireto ‘nzanguegna (16)
servuto ‘ncoppa ‘a tavula ra’ morte che t’ astregne .



( borbottando di nuovo )
‘U suonno ?! … ‘u suonno me coglie ‘nzuonno (17)
cuntanno lamiente vummecuse . 
Ossia traggedia ‘i na cummedia ‘nfosa 
speziata cu ‘i viscere ‘i nu fattariello antico , 
muzzecata fra puorre e pertose 
sguarrate p’ ‘i stiente ri’ ffatiche (18) .
Eh ma je nun more , no ! Je nun murarraggio , schiattarranno ‘llate … sì … sì ! Scamazzate , ‘ncuorpo sott’ ‘i mmane meje comm’ a tanta scarrafune “sangiuanne”(19) . Pesaprete pesapre’(20) , chisto fa sanghe e ffa ‘itta’ ‘u sanghe!(21) Sterminio , sterminio !! T’ aggio fottuto vita mia … e te fotto ancora . T’ aggio sfottuto vita mia , si’ prena ‘i collera e accussì sia(22) .

( all’apice culminante del delirio più totale ,urlando ) 
E venarranno mille e mille cavalieri erranti , 
orde truffaldine , anime sgargianti !
sterminio ,maciell’ ‘i vacca , carn’ ‘i maciello, 
mammunciello , call’ ‘i trippa , curenielle, (23) 
sanghe pazzo , mmerda ‘i riscenzielle.
Sterminio sterminio , peste e culera .
Sterminio sterminio , freva , apatia .
E venarranno mille e mille surdat’ ‘i fantaria 
farranno strage , tuculianno a priggiunia 
‘i nu pappece accuvato , c’ ‘u gulio 
‘i vencere ‘a paura , ‘a scigna , ‘a malatia .

Sterminio sterminio , ‘nzularchia(24) gialla .
Sterminio sterminio . Chi schiatta e chi abballa ! 
E venetteno mille e mille ribaldi mercenari .
Lanzetenecche ‘mpulliciate a peste (25) .
Armat’ ‘i carcinomme , puss , fistule e chiaje , 
scagnajeno a libbertà p’ ‘a morte , mmiez’ a’ festa .
Sterminio sterminio , “malariapatia” .
Sterminio sterminio , “ reumalatia”.
E venetteno mille e cchiù leggionari rilla-rille (26)
detteno fuoco a sti cancell’ ‘i preta .
Spampanato , arrusto , comm’ a nu sciurillo
‘u pollece ‘nzeriuso addiventaje cumeta .
Sterminio sterminio , allicchet’ ‘i bbaffe (27) .
Sterminio sterminio , chi fotte e chi arraffa . 


( cantando a distesa ) 

E’ sunata n’ ora ‘i notte (28) , e ‘u tiempo passa ! 
‘A bburriana nunn’ arreposa s’è mmiso pure ‘a sciassa (29) .
E’ sunata n’ ora ‘i notte , e ‘u viento ‘ngrassa ! 
Ogni sciuscio è na resata e ‘u cchiovere se spassa .



( Buio in dissolvenza )
Dalla quinta di destra entrano procedendo furtivamente Gaetano , un uomo sui trent’ anni e un tizio poco più giovane di lui dal volto glabro o comunque sia ben rasato che per convenzione chiameremo Picceri’ . Tutto è buio .
GAETANO 
( Bagnato fradicio , entra in scena facendo attenzione a dove mette i piedi , saltando da una piastrella all’ altra come se tali ultime costituissero una sorta di itinerante successione di pilastri rocciosi districati lungo un orrido strapiombo ) 
Faje chiano , chiano ! Che il benchè minimo rumore , lo struscio cigolante dei tuoi passi , la più irrilevante , ‘mpercettibbele, suverchiosa lenz’ ‘i scirocco(30) , potrebbe disturbare la sua apparente , pressocché illusoria sonnolenza . 
PICCERI’
Gaeta’, io capisco la tua apprensione . Ma chiunque sia stu pover’ ommo credo che a quest’ ora stia già dormendo profondamente . Oramaje è scurata notte , anzi mi correggo ccà tra lampe , acqua pazza e tronnole già sta schiaranno ghiuorno .
GAETANO
Fermo !! Nun te movere , non battere ciglio ! Fallo pe’ chella bbona crestiana ra’ Maronna ca t’ adda fa’ schiatta’ ‘ncuorpo mò-mmò (31) all’istante si nun ciunche ‘i piere (32) . 
PICCERI’
( Assumendo già precedentemente, quando è stato ripreso, una posa forzatamente statuaria e dall’ equilibrio assai precario ) 
Je nun me movo , p’ ammore ‘i Ddio ! Ma gentilmente con la più assoluta calma e ossequiosa tranquillità , sinò và a ferni’ ca me vene nu panteco , potresti spiegarmi: “che cazzo sta succerenno !?”
GAETANO
Zitto , t’ aggio ditto ca nunn’ hae ‘rapi’ ‘a vocca (33) . Arrassate llà (34) , nun risciata’ statte cuieto : ‘nchiuvete mmiez’ ‘i riente chella lengua che zumpechja liazzosa sulo quanno se tratta ‘i dicere ‘u cuntrario ‘i chello ca se penza , ‘nfizzatella ‘ncu… dint’ a chillu pertuso , l’ unico ca nun spereteja maje buscie pure si nun ‘ncoccia maje na lenza ‘i sole , e guardame dint’ all’ uocchie : peccaso hae miso ‘u pere , oppure eri in procinto di situarlo grossolanamente , ‘ncopp’ ‘a terza mattunella ra’ siconda fila della quinta culonna a partire da levante cuntanno dduje passe , nu palmo e nu ziracchio (35) in direzione tavolo-ovest ? 
PICCERI’ 
Sinceramente nun tenevo na bussola a purtata ‘i mano . 
GAETANO 
Statte zitto ! Metti da parte il tuo istrionico libero arbitrio ‘i quatte sorde e non dare aggio a nessun movimento istintuale . Statte accussì comme si’ sempe stato di fronte a’ realtà ru’ munno che t’ ha vummecato , accussì : tuosto , immobile , indifferente , tisico , imbelle , catatonico . ( Incalzando riottoso come colto da un improvviso raptus di follia che trova incoscientemente sfogo ) Fissità morbosa , statuale . ‘Ngessato , e si è necessario ‘a sciorta t’ adda trucca’ c’ ‘u mussillo viola, ricchiunazzo ma paunazzo ‘nfaccia , comme si te stesse piglianne mò-mmò , ‘ntella , ‘i subbeto na paralisi , n’ ictus , na paresi “ psico-statuale” ! Pietrificato , ‘i tufo comme si avisse pruvato bardanzuso a spia’ ‘a Gurgone dint’ ‘u ffuoco ‘i ll’ uocchie (36) . Un feto , chesto si’ ! Na criatura ‘i Ddio , cu ‘i mmanelle ‘i zucchero annanz’ ‘a vocca , ‘nchiusa … dint’ ‘a placenta , in parte ancora amorfa , immobile , ‘nnucente . Non muovere nessun arto , nessun muscolo o tendine , che saccio : ‘i nierve accavallate , nisciuna vena varricolosa (37) , finanche ‘i ppalle ( e mettimmoce pure chell’ ‘i sotto ) ‘i pupill’ ‘i ll’ uocchie , a stiento ‘a vocca , ‘u pietto , ‘i nnaserchie o ‘i pile ru’ naso per ovviare alla respirazione , pe’ sciata’ ‘u sciato (38) . Se ti è imminente il bisogno di scorreggiare desisti immediatamente , sia che si tratti di fuoco fatuo apparentemente non sonoro sia che si tratti di aria mefitica da tiempo custipata dint’ ‘a panza , cellechiannete ‘i vviscere che sfrugulejano ‘i stentine o azzellennete ‘i ccarne , ‘nfino a ponta ru’ culo(39), orifizio terminale delle tue doglie . 
Pausa 
PICCERI’
Aita’ … posso prendere la parola ? ( G. annuisce ) Giusto per intenderci meglio … me staje piglianno pe’ culo , o aggio pestato na mina anti-uomo ?! 
GAETANO 
( Ridendo quasi a lasciare intendere che si è trattato di un semplice scherzo ) Te si’ ‘mpressiunato , eh ?! 
PICCERI’ 
( Rinfrancato , riassumendo una posizione comoda ) Puozz’ ave’ bbene!(40) Allora era uno scherzo ? 
GAETANO 
(Di nuovo con violenza ) Uè ! chi cazzo t’ ha ditto ‘i te movere !(41) 
PICCERI’
( Tornando alla grottesca posizione precedente ) Non era uno scherzo . 
GAETANO 
Statte zitto !! 
PICCERI’
E chi parla .
GAETANO 
Nun me fa allucca’ ca ce pò senti’ .
PICCERI’
Ma chi ? 
GAETANO
E no Picceri’, staje sbaglianno . Mò vuo’ trasi’ troppo ‘i chiatto dinto a scazzetta ru’ sacrestano (42), e nun sta bbene pecché senza nulla a pretennere qui sei tu l’ospite.
PICCERI’
All’ anima ‘i ll’ ospite ! (43)
GAETANO
E l’ospite avess’ave’ ‘a bbona crianza (44) di non fare troppe domande, pecchè st’ usanza spett’ ‘u patrone ‘i casa.Quindi stai calmo, piglia na bella sciatata d’ aria a suddisfazione e descrivimi spingola-spingola (45) l’ immagine effigiata ‘ncopp’ a chella riggiola dalla quale si erge il tuo piede equino gravemente posto in fallo. 
PICCERI’
Aggie pacienza, mi consenti di porti una domanda prima di intraprendere questa ciceronica guida turistica attraverso i reperti archeologici ‘i chesta casa…ma tu sei sicuro di stare bene in salute?
GAETANO
Ma che cazzo staje dicenno?! 
PICCERI’
No, volevo dire…sei sicuro che sotto i miei piedi ci sia questa immagine?
GAETANO
Picceri’, ferniscela cu sta pagliacciata ‘i sfaccimma e faje chello che t’ aggio ditto.
PICCERI’
Se no…?
GAETANO
(estrae una rivoltella)
PICCERI’
Mamma ru Carmine!(46)
GAETANO
(Con tono quasi paterno, rabbonendolo) Nun te preoccupa’ , Picceri’ , nun te faccio niente . Lo so che è difficile , ‘u ssaccio . E’ difficile guarda’ coccosa , che va al di là dell’ orizzonte empirico ra’ norma . Ce stregne na paura ‘ncuorpo accussì fetente che ce ne vulessemo fui’ subbeto dint’ ‘u cesso pe’ sfuga’ st’ improvvisa mossa ‘i viscere . Che ce vuo’ fa’ , so’ ranche ‘i paura (47) . Me ricordo quann’ ero piccerillo , ancora criaturo : pe’ chisà quale santissimo motivo , ogne vota che mammema me purtav’ ‘a spiaggia me mettevo appaura ‘i me vutta’ a mare ; pure si sceriavo sulo ll’ ogne ri’ piere dint’ all’ acqua a nu metro ra’ rena, abbiavo a chiagnere . Ll’ ati criature se ciaciejavano ‘mpaparate ‘mmiez’ all’ onne, menannese ‘a rena appriesso , gavettun’ ‘i resate , sghizze ‘i scumma salata dint’ all’ uocchie (48) , comme si dint’ a chillu mumento se stesse arapenno tutt’ assieme na cantina ‘i butteglie ‘i pierepalummo (49) . Je nun ne vulevo sape’ ‘i nisciuna manera (50) , me ne stevo llà comme stupetiato ‘ncoppe ‘a vattiggia (51) … e guardavo . Venette ‘u ghiuorno che patemo perdette ‘a pacienza . Era na matina ‘i vierno ‘u mese ‘i nuvembre , tenevo si e no sett’ anne … senza me dicere niente me purtaje ‘nzuocolo a Torregaveta (52) .
PICCERI’
Addo’? 
GAETANO
Torregaveta … ‘u paese tujo ! 
PICCERI’
…Ah sì , sì .
GAETANO
‘Nterra ‘a rena nun ce steva anima viva e ‘u mare calmo comm’ a na tavula ‘i ponte (53) pareva arreseria’ ‘i vraccia ‘i coccheduno che l’ astrignesse forte . Passaje nu poco ‘i tiempo … po’ chi ‘u ssape , a nu bellu mumento comme a na cavina s’ accuvaje na mano ‘ncopp’ a’ spalla . Era papà , me guardaje dint’ all’ uocchie senza spicca’ parola e sempre silente cu na flemma ca vuleva dicere niente e tuttecose abbiaje a me spuglia’ . Nun avette manc’ ‘u tiempo ‘i addimanna’ che steva succedenno ca me truvaje annuro comm’ a nu verme . Me squadraje n’ ata vota ‘a capa ‘u pere (54) e piglianneme pe’ nu vraccio finalmente sentenziaje : “ Tiene appaura ‘i ll’ acqua è avero ? Chi è figlio a me nunn’ adda ave’ paura ‘i niente e de nisciuno. Sulo je tengo ‘u diritto ‘i te fa’ mettere appaura a papà . Fatte nu bellu bagno,siente a mme! Vottate a mare si nun vuo’ essere scummato ‘i sanghe ! (55) ” 
Silenzio .
S’ appicciaje na sigaretta e s’ assettaje . Je me guardave attuorno sperduto e causa pure ‘u friddo tremmavo tutto quanto , ‘a pelle era addiventata na scajenza ‘i pecune arraggiate , nu mantice ‘i cicenielle che scapuzziaveno pronti a s’ appacia’cu ll’ onne (56) . Nunn’ avevo scelta … comm’ a nu cundannato a morte , piccianno lacreme a ll’ uocchie (57) , cocche singulto , e ‘u naso che scurreva già acqua salata , me facette curaggio . E me menaje a mare . ‘U ffriddo ?! … E chi ‘u senteva ? Tenevo na paura che sulo Ddio sapeva comme s’ arrevotava ‘ncuorpo … ‘a paura ru’ mare , ma l’ avette affrunta’ pe’ fforza , pecché era cchiù forte ‘a paura nei confronti ‘i nu santissimo mazziatone . Te truove ?
Pausa 
Certo tu mi dirai adesso che tutto chesto pare na prevaricazione , un sopruso , un’ abbominevole violenza : ma la violenza è nu piatto prelibbato ‘i chillu pranzo succulento che è ‘a vita , ognuno ‘i nuje primma o poi s’adda strafuga’ ‘a parte che lle spetta (58) . Bella sta strunzata ! Guarda , nunn’ ave’ appaura . 
PICCERI’ 
Ma ‘u scuro s’ adda fa’ sta cosa ?(59) 
GAETANO
Sì . Crea atmosfera .
PICCERI’ 
N’ atmosfera pesante . 
GAETANO
Un’ atmosfera adatta . 
PICCERI’ 
Pe’ cecate . ( A questo punto Piccerì seppur riluttante , ma soprattutto sconcertato dall’ inspiegabile atteggiamento di Gaetano, decide di assecondarlo alla meglio , ma viene subitaneamente interrotto da un rumore che sembra voglia comunicare la sua necessità di esistere . ) 
SPENNACORE
No! No! Picceri’ aggie pacienza ! Ma si parte accussì se perde ‘u sfizio , nun te fa’ 
piglia’ ra’ frennesia . Parla chiano , lentamente spruloquia spuzzuliannete ogne muorze ‘i parola ! (60,) Ogni munusillabo adda essere primma mazzecato , lubrificato di “amilasa” pe’ nce ra’ cunsistenza e ppo’ furgiato a paglioccola (61) attraverso la curretta emissione dei fiati . Sii “ammalianto” , seduttivo , voluttuosamente “icunugrafico” : faje cunto che ll’ aria fosse ‘a tela e ‘a lengua penniello . ‘I culure so’ ‘i pparole che fonneno ll’ uno cull’ ate na lenza ‘i scirocco spruceta susciata ‘mmocca ‘nsciato (62) … sciato ca se spanne pe’ ll’ aria con gesti ampi , pennellate fluide , curpose , ‘nguacchiate ‘i pittura . Aggisci con icastica partecipazione , pruannene quase piacere , ma con gusto comme si te stisse terzianno chisà quala carta ‘i tressette a perdere (63) . Chiano ca nisciuno te corre appriesso .
PICCERI’
Ch’è stato?! 
GAETANO
Che cosa?
PICCERI’
Chillu rummore nun l’ hae sentuto?

GAETANO
Chiano, chiano... Picceri’ ... è nisciuno, nisciuno ce corre appriesso.
PICCERI’
(Da inizio ad una grottesca pantomima . Difatti dovendo descrivere la piastrella suddetta ,in gran parte coperta dalla pianta del proprio piede , comincerà a saltellare sul posto cercando di decifrare l’ immagine effigiata . ) 
Dunque … nonostante la semioscurità , mi sembra di riconoscere una sorta di paesaggio tipicamente campestre credo … se vede pure na specie di torrente … un ciummo insomma . Sulla destra rispetto al ciummo si staglia un albero di quercia secolare , me pare , molto frondoso … chino ‘i fugliamma (64) … quindi si presuppone che deve trattarsi del periodo estivo … estate inoltrata … una torrida giornata d’ estate . Anzi a dirti ‘a verità se more proprio ! C’è un’ afa , un caldo . Je songhe nu piercio ‘i sudore (65) : ma ce stesse na furnacella appicciata ccà sotto ? 
GAETANO
Vaje avante . 
PICCERI’ 
Sì . Vaco annanze , sissignore : ai piedi dell’ albero si intravede un cane . No, no nu mumento , guardannelo meglio effettivamente è un lupo pecchè è intento nel divorare famelicamente … se sta strafucanno ‘a coscia ‘i na povera pecurella il cui sangue che pare rusata ‘ncopp’ all’ evera (66) , si confonde sgorgando nelle acque del torrente … mamma ru’ Carmine !
GAETANO
Ch’ è stato ?! 
PICCERI’ 
No niente , mi sono un po’ impressionato perché ancora sulla sinistra dietro un cespuglio accumpare ‘a capa tagliata ‘i nu criaturo , forse precedentemente dilaniato dal lupo … strano … 
GAETANO
Che cosa è strano ? 
PICCERI’ 
Pe’ ccarità , nun me permetto ‘i trasi’ dint’ ‘a cerevella dell’ esimio artista c’ha cumposto sta pinacoteca ‘i mmerda , ma osservando meglio la testa del bambino nun me pare muzzecata , scippata per l’appunto a muorze dalle zanne del lupo inferocito … bensì … 
GAETANO
Tagliata , cu nu colpo sicco : comme si coccheduno avesse primma decapitato chillu povero criaturo cu n’ accetta e po’ l’ avesse offerta in sacrificio … ‘a capa naturalmente . 
PICCERI’ 
Sì, ma il corpo ? 
GAETANO
Già , ‘u cuorpo che ffine ha fatto ? Eh ma chesto nunn’ ‘u pozzo sape’ je (67) , Picceri’: chillo che guarda si’ tu .Tu sulo si’ chillo che ppò guarda’ (68) . Allora ? 
PICCERI’
Allora che !? 
GAETANO
‘U cuorpo addo’ stà ? 
PICCERI’
Saccio sti fatte , je ?!
GAETANO
Addo’ stà ? 
PICCERI’
Se l’ha strafucato ‘u lupo ‘i stramacchio , vabbuo’ !(69)

GAETANO
Vaje annanze , e ppo’ … ? 
PICCERI’
E poi che cosa !! 
GAETANO
Nun vide niente ? 
PICCERI’
Mamma ‘i Pumpei!(70) Aita’!(71) ‘A vulimmo ferni’ cu sta pagliacciata . 
GAETANO
Non c’è nient’altro ? 
PICCERI’
No. 
GAETANO
Si’ sicuro ?
PICCERI’
Ma no , te sto dicenno ! 
GAETANO
Nessun altro particolare ti ha colpito . Forze te si’ scurdato cocche dettaglio , che saccio qualche lieve sfumatura . 
PICCERI’
L’ ha pigliato pe’ nu quadro ‘i Picasso ! Aita’ tu ti devi convincere che chesta è na mattunella , na semplice riggiola ‘i sfaccimma , sulla quale un pittore neuropatico sicuramente fallito ( perché altrimenti non si spiegherebbe ) ha avuto il coraggio di rappresentare quest’ ecatombe , stu malaurio-diciassette!(72) Che Ddio ‘u facesse rimmane’ ciunco , ‘nzerrato ‘ncopp’ a na seggia a rutelle pe’ tutt’ ‘a vita e ‘u penniello ‘nculo(73) comm’ promemoria emorroidale delle sue nefandezze … anche se qualche ghiastemma già l’ ha cuoveto visto che con mia incommensurabile gioia ‘a mattunella è spaccata ! 
GAETANO
Figlio ‘i zoccola ! Ripeti immediatamente quello che hai detto !
PICCERI’
Tutto stu papiello?(74) è na parola .
GAETANO
L’ urdema frase , comme cazzo hae ditto !
PICCERI’
E c’ aggio ditto … ? … si tratta di una comune mattonella … 
GAETANO
Comm’ !!! 
PICCERI’
Una semplice riggiola .
GAETANO
Sì , ma aroppo ch’ ae ditto(75) , rispunne ! Chi t’è mmuorto!(76) rispunne primma ca te ‘nfizzo ddoje dete ‘ncanna e te scippo ‘i cannarini a uno a uno!(77)
PICCERI’
( Reagendo esasperato , ma ormai con succube rassegnazione ) Ma che devo rispondere Gaeta’ ,abbi pazienza ! Da quando siamo entrati qui dentro ti comporti comm’ si fusse asciuto pazzo . Comme si tutto assieme t’ avesse pigliato chisà quala frennesia . Nun saccio dicere che t’ha pigliato , passi da un concetto all’ altro … nun riesco manco a capi’ si staje pazzianne o meno , pecché si staje pazzianne … 
GAETANO
E’ spaccata ? 
PICCERI’
Che cosa ?
GAETANO
‘A riggiola . 
Pausa 
PICCERI’
Sì, sì … è spaccata .
GAETANO
Hae visto ?! Avevo ragione io , avevo sentito un rumore curioso , familiare ...
PICCERI’
Una nota strimpellata nel vuoto...
GAETANO
... che già ho avuto il piacere di gustare tante altre notti ...
PICCERI’
... quanno senza vule’ nce mettive ‘u pere , pezzechianno ‘i ccorde squassate ‘i chesta riggiola?
GAETANO 
Statte cuieto, t’aggio ditto ca nun t’hae movere ! 
PICCERI’
( Incredulo , ormai sempre più in preda al panico) Basta Gaeta’ ! Se avevi intenzione ‘i me ‘mpressiuna’ divertendoti alle mie spalle , ti posso assicurare che ci sei riuscito egregiamente … pirciò p’ ammore ‘i Ddio pozzo sape’ che Maronna ce sta ccà ssotto?(78) 
GAETANO
( scoppiando a ridere ) Na minaa ! 
PICCERI’
Comme ? 
GAETANO
(c.s.) Na bott’ a mmuro(79).
PICCERI’
Seh , seh ! Tricchetracche , castagnole!(80) Se pò sape’ che cazzo sta succedenno dint’ a sta casa !!! 
Pausa 
GAETANO
Niente . E’ sulo spaccata .
PICCERI’
…è spaccata comme ‘a penta ‘i mammeta ‘int’ ‘i faggioli(81) , ma allora...
GAETANO
( Puntando la pistola ) Allora che?!
PICCERI’
E allora … 
GAETANO
E allora ?! Ogne vota che nun sapimme che sanghe ra’ culonna avimma dicere(82) , ogne vota che il copione delle nostre solite discussioni viene sconvolto ‘a cocche frase o battuta fuori posto , diversa ‘a comme ce l’ aspettaveme , diversa ‘a comme avess’ avuta essere(83) secondo l’ inerzia , ogne vota ce ne ascimmo cu stu : “ e allora ?” che nun significa nu cazzo . Ma comme , dico je ! Nun capisce , nun vuo’ capi’ . E allora vuol dire che la pressione delle nostre “ arti-cianfe”(84) inferiori ‘ncoppe a chisti vasele centenarie(85) produce rumore , e ‘u rummore è sinonimo di fastidio . E comm’ ‘u rummore cchiù fesso , cchiù impercettibbile che produce solo leggero fastidio ai desti : comm’ a chillo ‘i na muneta ‘i ciento lire ca se ne fuie ‘a dint’ a sacca rucelianno allerta;(86) oppure comme quanno a ttavula mmiez’ ammuina ‘u criaturo sberrisso tuzzuleja ‘a furchetta sguarrata a cincurenza vicino a nu bicchiere ‘i favezo cristallo;(87) così tale rumore impercettibbile ai desti si amplifica , riecheggia , provocando maggior disturbo nel caso dei dormienti . Te sturdisce , stupeteja . Te ‘nzurdisce all’intrasatto(88) facennete zumpa’ ‘a dint’ ‘u lietto taglianno a pponta ‘i curtiello ‘u suonno(89) , quel piacevole torpore nel quale ti eri immerso . Te pare ? 
PICCERI’
( Fa per parlare timidamente , ma viene subito zittito ) 
GAETANO 
Statte zitto! E visto che sta cardarella(90) , quest’ agglomerato omogeneo ‘i macerie, cavece , prete , ‘ncemento , sfabbrica e puzzulamma ‘mpastata ca sputazza(91) , che noi comuni mortali definiamo volgarmente abbitazione , risale alla seconda metà dell’ ottocento , è facile capire che il palazzo suddetto , chistu palazzo ! costituisca ‘a pazziella , ‘a ggiostra ‘i tutti chilli rummure che fremmono e fermentano ‘i notte. Rummore nei quali truvamme ‘nzerrate ‘i suspiri sciuovete a lamiente , i guaiti cusute cu ‘i llucche ri’ mammune accuvate ‘mmieze a sti quatte prete(92) . Fantasma annascuse ca se manifestano sistematicamente ogne vota ca ce truvamme a passia’ sule vagando nei meandri di questo marmoreo mausoleo . Spisso proprio dint’ ‘a nuttata quanno tutto è scuro , s’ arrecrejano facennete sbremmenia’ ra’ paura(93) attraverso quei soliti tonfi sordi, irregolari vibrazioni , quelle stridenti perturbazioni sonore , comme che saccio?(94) … Il cigolio dei cardini delle imposte ; l’ acqua che pellecheja ‘ncoppe ‘a loggia ‘i rimpetto;(95) ‘u viento che pepeteja spifferanno maliziuso pe’ sotto i stantele ri’ feneste;(96) lo squittio ri’ surece ca se arrampicano pe’ copp’ ‘i mobbele e ancora lacertole vermenare ‘i casa(97), furmicole ca traseno e gghiesceno ‘a dint’ ‘i scanzie, tarle ‘i mobbele antiche, muschille ‘i mmerda, tavane arriffature(98), scarrafune…ca pigliano aria sulo a notte, cu nu vutamiento ‘i stommaco assillante(99) dovuto alla paura ‘ncurpo ‘i pute’ essere scamazzate ‘a nu mumento a n’ ato.
Pausa 
PICCERI’
( Contnuando ) D’ altronde, credo... si tratti di case antiche , orribilmente vetuste , i cui pavimenti sono sfasati , grossolanamente appujati a mo’ di mosaico ‘ncopp’ ‘a nu strato ‘i rena assoluta , sabbia non amalgamata . E’ chiaro che l’effetto collaterale che deriva dal camminarci sopra è similmente avvicinabbile a quello che si prova in maniera amplificata su di una nave in burrasca : abbuordo ogne passo è seguito dalla sensazione che ti manchi continuamente il terreno sotto i piedi .
GAETANO
Bravo... pirciò vide bbuono addo’ ‘i mmiette .Hae capito ? 
PICCERI’
Embè dimme na cosa , tu hae fatto chesta sceneggiata per dirmi semplicemente che devo stare attento a dove metto i piedi ?! 
GAETANO 
Si , pecchè nun t’è piaciuta ? 
PICCERI’
( Riuscendo a mascherare a stentola sua ira ) Noo, per carità ! Io ammiro la tua spiccata e a dir poco icastica fantasia , attraverso la quale hai dato vita ad una precipua rappresentazione , idiomatico singolare esempio di vernacolo napoletano, ma nonostante tutto nessuno mi potrà distogliere dalla intrinseca volontà ‘i te manna’ggentilmente ‘affanculo!(100) 
GAETANO 
( Ridendo si avvicina all’interruttore e accende la luce . L’ambiente , nonostante adesso sia bene illuminato, riflette ancora un forte alone di oscurità e mistero . Le stesse pareti hanno un colore grigiastro non uniformemente esteso , alcune zone sembrano essere maculatamente di tonalità e corposità più intensa rispetto ad altre , ciò è dovuto in parte anche alla forte umidità che come una piaga si è ormai insinuata tra i pilastri e le mura cancrenose dell’ edificio .)

PICCERI’
Ahh ! Viva Ddio , ‘a luce ! Comme se dice ,mò nce vo’, nu poco ‘i luce dint’ ‘u scuro fa curaggio pure ai cecati(101) .
GAETANO 
E a te ?! 
PICCERI’
A me … che cosa ? 
GAETANO 
Hae pigliato curaggio ? 
PICCERI’
Pur non essendo cecato , sì . Anzi a proposito : adesso mi posso muovere con scioltezza , oppure se malauguratamente dovessi mettere il mio piede equino gravemente sul fallo , scatta n’ ata vota l’ allarme antincendio ?!
GAETANO 
Faje comme si stisse a casa toja … con moderazione . 
PICCERI’
( tra sé ) Aggio capito nun me pozzo movere ‘a ccà . Posso sedermi almeno , sì ? 
GAETANO 
Concesso .
PICCERI’ 
Ha parlato sua maestà cummannascoppola ‘a copp’ ‘u trebbeto ra’ lutamma(102) .

( Breve silenzio , ovviamente parziale, dato che fuori la tempesta si fa sempre più prepotente nel suo sgraziato incedere . Nel mentre Gaetano si avvicina alla credenza dei liquori , la apre estraendo due calici . )
GAETANO 
Picceri’ che cosa vuoi bere?
PICCERI’
No grazie, ho già esagerato al locale…
GAETANO
Forze nunn’ hae capito. Io non ti ho chiesto se vuoi bere qualcosa, ponendo tale domanda a mo’ di invito e quindi con la prevista eventualità che tale invito potesse essere addirittura respinto…comm’ a nu ferlocco(103) ho solo cercato cortesemente di indagare sui tuoi reconditi gusti alcolici ‘i mmerda, esprimendomi però in maniera troppo stringata e colloquiale, quindi chiedo venia e stavolta cercherò di essere più preciso. Quale liquore preferisci? (Picceri’ non risponde quindi forte) Quala bubbazza te vuo’ agghiottere?(104)
PICCERI’
Whisky.
GAETANO
Vada per il whisky.
PICCERI’
Facciamo un Ramazzotti.
GAETANO
E pigliammece ‘u Ramazzotti.
PICCERI’
Opterei anche per un limoncello amalfitano, sai quando voglio tuffarmi nella tradizione…
GAETANO
E tuffammece dint’ a tradizione amalfitana ‘i chi t’è stramuorto,(105) abbasta ca ce 
muvimmo.
PICCERI’
No,non ne ho voglia, me sento tutto stunato…

GAETANO
Guaglio’ , tu sai benissimo che il sottoscritto parla na vota sola, a siconda è p’ ‘i surde, ma pe’ tte voglio fa’ n’ eccezione, d'altronde sei un mio vecchio amico ed è giusto che sia così. Tu pe’ mme sei un ospite di riguardo? rispunne!
PICCERI’
(Esitante) Sii?!
GAETANO
Sei un ospito di riguardo! E comme tu ben saje l’ ospite avess’ ave’ ‘a bbona crianza, il giudizio di accettare sempre le proposte del padrone di casa, pure si dint’ a chillu mumento se rompe ‘u cazzo, nun tene genio, tene na guallera allazzata a filoscio ca ll’ arriva fino abbascio ‘i piere(106). Deve celare il suo disagio, far finta di niente, di accettare come oro colato tutto quello che gli viene ordinato…pardon proposto; sempre col sorriso sulle labbra e cocch’ ipocrita munusillabo ‘i circustanza, altrimenti recherebbe una brutta offesa, d’ accordo? Si’ d’ accordo?!
PICCERI’
Sì.
GAETANO
E tu mica tieni intenzione di offendermi?
PICCERI’
Tutto sommato credo che mi convenga accettare la tua proposta, m’è venuta proprio na sete spontanea…facimmo quindi un Alexander con crema di cacao, na sferzate ‘i gin, na puntarella ‘i cognac e ddoje ceraselle per dare giusto un tocco di… ... nu bicchiere d’ acqua assoluto pure ‘i funtana è bene accetto. 
GAETANO
Na presa d’ annese te garba ?(107)

PICCERI’
L’ anicio ? Ne vaco pazzo ! 
GAETANO
( Gaetano prepara il bicchiere dopodichè lo porge all’amico ) Cin-cin .
PICCERI’
Ai nostri ricordi .
GAETANO
Soprattutto … ai tuoi .
Pausa
PICCERI’
Quindi il palazzo , di cui mi parlavi prima al pub , era questo ?
GAETANO
E’ questo . 
PICCERI’
Appunto dicevo , era questo .
GAETANO
E’ chisto . 
PICCERI’
Forse non mi sono spiegato , ho usato l’ imperfetto … 
GAETANO
( Senza più ascoltare le parole del suo inibito interlocutore , ripete la frase in un crescendo emotivo pressocchè inspiegabile ) E’ chisto !
PICCERI’
… Poiché mi rivolgevo ad un’ azione temporale antecedente …
GAETANO
E’ chisto . 

PICCERI’
… O meglio continuata .
GAETANO
E’ chisto .
PICCERI’
Ripetuta nel passato e quindi precedente . ( All’ unisono con Gaetano ) E’ chisto!! 
Sì , so’ d’accordo . ( Cercando di rimediare all’ offesa arrecata , finisce per peggiorare la situazione ) Veramente bello , arredamento sobrio ( pure pecché nun ce sta niente oltre a tavola , ‘i ssegge , ‘a scanzia ) … bello veramente ! T’aggia dicere ‘a verità , sinceramente , nonostante tutt’ ‘i ppalle ca m’ hae cuntato , nonostante le tue fantasiose , cuntorte , intriganti , comme dice tu?! Stomachevoli immaggini attraverso le quali lo hai deliziosamente tipizzato , chistu palazzo è veramente accogliente .
GAETANO
E’ na chiavica .
PICCERI’
( c.s. in pieno imbarazzo ) So’ d’accordo ! avero è na schifezza . Se ne cade quase a piezze , anzi ti consiglio di intraprendere subbito dei lavori di ristrutturazione generale , cocche serenga ‘i ‘ncemento … pecché veco cierti senghetelle sfessatamente sguarrate …(108)
GAETANO
Cu chesto che vulisse dicere , che ‘a casa mia fa schifo ?! 
PICCERI’
Noo , nun vulesse ca se ne cadesse ‘a nu mumento a n’ ato …
GAETANO
Te facesse schifo è avero ? 

PICCERI’
Pecchè ce stongo pure je ‘a dinte …
GAETANO
Te facesse avuta’ ‘u stommaco!(109)
PICCERI’
E non sarebbe un’ esperienza molto edificante .
SPENNACORE 
( Dal suo loculo , nascondiglio incavato nelle mura del vecchio edificio , emerge umidiccio il suo rantolo di solitudine e collera , quasi evocato da Gaetano, suo involontario carceriere , nel peso della sua prigionia ) Statte zitto meccuso !
GAETANO
Tu nun puo’ parla’ , nun tiene nisciunu diritto ‘i giudica’ … pecché si stisse ‘i casa ccà ddinto … 
SPENNACORE 
‘Ittanne ‘u sanghe , notte …(110) 
GAETANO
… E gghiurno comme ce stong’ je …
SPENNACORE 
T’ assummassene subbeto …(111)
GAETANO
‘Mmocca …
SPENNACORE 
Centenare e centenare ‘i puntarelle ‘i sfoco p’ ‘u troppo schifo ‘i vummeca’ p’ ‘u 
schifo …(112) 
GAETANO
C’ avvampa ripugnanza sempe ccà dinto 

SPENNACORE 
Dinto a stu sc…
GAETANO
( Zittendolo stentoreo ) … SCARAVATTOLO abbremmecuto(113), uvattato dalla muffa ( Spennacore inizia a ridere sussurrando le parole del figlio ) , na muffa ‘nzulfata ‘i peruto(114) palpitante , viva : talmente viva che a ffuria ‘i ce pazzia’ a vvienetenne(115) è comme si fosse addiventata na femmena ‘i casa . Addo’ te giri , addo’ t’ avuote(116) t’ ‘a truove sempe annanze ‘i piere , annanze ‘i ppalle … ‘I LL’ UOCCHIE! Dinanzi alla tua coscienza . 
SPENNACORE 
Certo, a differenza ‘i na mugliera ‘mpechera e scassambrella …
GAETANO
… I suoi continui biasimi … 
SPENNACORE 
( Facendogli il verso ) I suoi veemente rimprovere , nun songhe …
GAETANO
Rigurgitati … 
SPENNACORE 
Sputate ‘mmocca attraverso ‘a favella , ‘u pparla’ a vacante tanto pe’ parla’ che 
“ custitutiscio” sulamente un fastidio auditivo(117) . Essi sono maggiormente acuiti dal suo silenzio .
GAETANO
Sta ccà , sta llà , sta ‘a coppe , sta ‘a sotto(118) … sta attuorno . Essa te guarda fisso , e mentre te guarda senza te ne fa’ adduna’(119) , s’arravoglia attuorno a tte comm’ a na serpe , avvinghiandosi alle tue caviglie arrovellandosi nel rinfacciarti la tua inutilità , la tua neghittosa accidia . 

SPENNACORE 
Te mozzeca .
GAETANO
Nce hae maje pruvato(120) , Picceri’ . Hae maje pruvato a sta’ chiuso , ‘mbalzato dint’ a na cammera ummeta ? Sulagno , rebbazzato , senza pute’ vede’ a nisciuno , senza vule’ parla’ cu nisciuno . Senza pute’ asci’ a’ via ‘i fora , perché pur volendo te miette paura . Tutto chesto pecché te faie capace che la vicinanza , il minimo rapporto con l’esterno te sturdisce , e nun sulo : scamazza ‘i chiocche , appiccia nu friccicamiento pe’ ccuollo facennete arrezza’ ‘i pecune ra’ pelle … senza nu mutivo faje ‘a faccia janca . Triemme sano sano sbavanno scumma gialla ai lati della bocca comme a nu povero epilettico . ‘A cosa cchiù ‘nfame è che a differenza degli epilettici durante quel continuo crepitare di accessi convulsivi però sei cosciente , nun pierd’ ‘i senzi e cunsapevole ‘i chello che te sta trastulianno pe’ capa , aspiette … aspiette che accalma sta trupea : tremmanno tiseco , sparpetianne , sputanne , muzzecannete ‘a lengua già aggrumata ‘i sanghe , pisciannete sotto … ma puo’ sulo aspetta’ . Tutt’ ‘i gocce ‘i surore spezzate cu ‘i lacreme ca s’ arravacano ‘nterra songhe ‘u cunto ‘i quanta ggente have pena ‘i te comme si stessero avenno a che fa’ cu nu cane rignuso che spanteca ‘nterra a nu marciappiere(121) . 
SPENNACORE 
( urlando ) JE NUN VOGLIO ‘A CUMPASSIONE ‘I NISCIUNO!!
GAETANO
Ma nun puo’ mmanco allucca’ . Puo’ sulo annaria’ mmiezo ‘u mmarcio ri’ cervelle(122) addimannannete ‘u pecché : “ pecché mme succede chesto , pecché proprio a mme ?! pecché , pecché , pecché …” E nun te daje pace . Nce hae maje pruvato Picceri’ ? 
Pausa 
PICCERI’
A ffa’ che cosa ?
SPENNACORE 
A isolarti , a rinchiuderti . 
GAETANO 
( Come continuando ) … noo , nun si’ certo ‘u tipo .
PICCERI’
Tu perché … … ci hai mai provato ? 
GAETANO 
( Repentino ) No, je no . ( Spennacore ride sardonicamente ) Però cunosco ggente che l’ha fatto . Se chiudono ‘int’ a cierti tavute … 
SPENNACORE 
Accussì fracete , ca ‘u muro maistro spercia acqua quase surasse friddo(123) . 
GAETANO
I primme ghiuorne songhe ‘i cchiù difficili . Non essendo abbituato , l’ ummeto subbeto te piglia e … 
SPENNACORE 
...mascherannese ‘a scuorfano te pogne , ‘ntussecannete a ppoco ‘a vota . 
GAETANO
A poco ‘a vota ‘u bbleno se spanne dint’ ‘i vvene(124) , traspare dal colorito della tua pelle che passa dal roseo , al giallo , al bianco … 
SPENNACORE 
Arrappannese comme a chella ‘i nu viecchio piscatore ‘i paranza.(125) 
GAETANO
Cchiù passa ‘u tiempo cchiù ‘a malatia s’ aggrava , duorme continuamente e te scite sulo ‘a notte nun vedenno maje na lenza ‘i sole , tant’ è vero c’ accummienze a senti’ deluri , spaseme a ‘ntermittenza pe’ tutt’ ‘u cuorpo : tremmanno fino a dinto all’ ossa … 
SPENNACORE 
Schenucchianno dint’ ‘i ddenocchie . 
GAETANO
Le giunture cartilaginee cchiù impensabbili . 
SPENNACORE 
Allora è tanno ch’abbia a trasi’ dint’ ‘u nuvanta.(127) 
GAETANO
Quattro pareti … 
SPENNACORE 
Quatte mura quatte-quatte …
GAETANO
… Ca te astregneno lubbriche … (128)
SPENNACORE 
…’Nzine a farte ammanca’ ‘u sciato : te futte ra’ paura , chiagne e ride ‘nzieme p’ i nierve(129) , quase , quase vulisse asci’ …
GAETANO
…Ma nun ghiesce , nun c’ hae faje pecché comme te dicevo primma ce sta na paura cchiù forte ca se zuca ‘u curaggio …
SPENNACORE 
… è ancora cchiù arzente ‘a vermenara ‘i chello ca ce sta a’ via ‘i fora.(130)
GAETANO
E proprio quanne sta freva , sta specie ‘i ‘nzularchia raggiunge l’apice del suo decorso infettivo , ‘mpruvvisamente solo allora ti ci abbitui , tuorne a riciata’ libberamente comme a na vota , nu poco abbrucatiello , chesto è avero ! Ma nun siente cchiù delore , nun pruove cchiù fatica e saje pecché ? Pecché te si’ assuefatto. Sei al sicuro : rachitico , depresso , malsicuro nella noiosa realtà di 
quattro mura , ‘nzerrato , confezionato sottovuoto dint’ ‘a na busta ‘i cellofàn . 
SPENNACORE 
Te siente onnipotente comme a nu rre. 
GAETANO
Nu gran pascià , sembrerebbe che da un momento all’altro tutto sia istantaneamente cambiato , che tutte le tue fobie siano ormai sublimate … 
SPENNACORE
Ma nunn’ è avero … 
GAETANO
Ancora una volta ci inganniamo . Quel Morbo , chella frennesia ha abbdicato a favore di un’ altra piaga : la minaccia o dir si voglia paura della rottura di tale equilibrio …
SPENNACORE 
‘Nzomma te faje sotto ?(131) 
GAETANO
Sì ,e precisamente che qualcuno possa disturbare il tuo oblio introducendosi dint’ ‘a cammera a gas della tua esistenza . 
SPENNACORE 
N’ata paura ancora .

Pausa 

GAETANO
Guè , ma me staje sentenno ? 
PICCERI’
Comme no ! Sono tutt’ orecchi .

GAETANO
Eri tutt’ orecchi , ma tenive ll’uocchie chiuse .
PICCERI’
Appunto , mi concentravo meglio per sentirti .
GAETANO
Cu ll’ uocchie chiuse ?
PICCERI’
Ma pecché , uno che chiure ll’uocchie addeventa pure surdo ? 
GAETANO
Nun fa’ ‘u spiritoso . Guarda ca pe’ nu quarto d’ora , tu nunn’ hae ditto na parola . 
PICCERI’
E allora quanno se chiudeno ll’uocchie se perde pure ‘a lengua ! Ma cacace ‘u cazzo , hae parlato sulo tu!(132) 
GAETANO
Nun spusta’ cu a vocca ca te arravaco na butteglia ‘nfaccia ! 
PICCERI’
Agge pacienza , Gaetano mio ! Però tu parle comme a na machinetta , nun piglie sciato tra na parola e n’ata e in questo modo nun me daje ‘u canz’ di intervenire nel discorso … 
GAETANO
Haje ragione . Divento prolisso , ripetitivo .
PICCERI’
Appunto , quanne po’ sto pe’ dicere na vrenzola ‘i parola(133) sistematicamente mi interrompi … 
GAETANO
Haje ragione . Songhe lugurroico , è avero ! Parlo … parlo senza tene’ cunto ‘i chi me sta sentenno . E’ comme si jesse in trance …chi ‘u ssape?!Vache summuzzanne ‘nfunno nei meandri delle mie digressioni cercanne ‘i fa’ ssumma’ ‘u senzo,senza dare aggio al mio interlocutore di controbbatter…Uvviccanne ‘u sto facenno n’ata vota,ma c’aggia fa’…è l’abbitudine e forze me piace e m’arrecrejo …e ppo’ … si mò sto parlanne faccia a faccia cu te , vo’ dicere ca tutto chello che aveva succedere è succieso . E ringrazzianne ‘a Maronna è fernute tutte cose .
PICCERI’
E’ fernute … che cosa ? 
GAETANO
( Fuorviante , cercando di essere evasivo )M’ hae perduna’(134) , Pecceri’ … ma era tanto che non parlavo con un essere um … ( Gelido , nel correggersi mestamente ) con un amico comm’ a te che forse rappresenta ‘u frate che nunn’ aggio maje avuto . Cu te dint’ a sta casa me sento cchiù vivo ‘i chello che songhe , pe’ chesto te voglio ringrazia’ ! Scambiare quattro chiacchiere con te non sai quanto mi rende contento , vivo . 
PICCERI’
Certo , dalla faccia non si direbbe ! 
GAETANO
Comme ? 
PICCERI’
( Riprendendosi dalla gaffe ) Devo essere io a ringraziarti Aita’ , ma ci mancherebbe altro . Del resto se non era per te , in quel locale chi ‘u ssape comme fosse jute a ferni’ . A proposito … ma chi erano chilli dduje zulù che mi hanno ignobilmente aggredito? 
GAETANO
‘U bbulisse sape’ ‘a me ?!(135) Ma pecché tu nunn’ ‘i cunuscive ? 
PICCERI’
Noo , ma che si’ pazzo ? Chi ll’ ha maje viste . 
GAETANO
Nun l’hae maje ‘ncuntrate, che ssaccio … in altre occasioni ? 
PICCERI’
Siente Gaeta’ : te lo giuro su quell’anima lustra ‘i San Gennaro che m’ adda fulmina’ ‘a ll’atu munno(136) si te dico na buscia .
GAETANO
Te credo , Picceri’ te credo : d'altronde nun ce steva nemmeno bisogno ‘i sbacchettia’ ‘u sanghe favezo ggià squagliato del santo patrono di Napoli e ‘a 
differenza ‘i putenziale tra ‘i nuvole e ‘a terra . La tua parola di gentiluomo basta e soverchia : che tu li conoscessi o meno , questo poco importa . Chella è sì , gente senza scrupoli … 
PICCERI’
… Ma è pure gente c’ appiccia ‘u vrasiere sulo si se stanno realmente puzzanno ‘i friddo(137), e dicenno chesto voglio dicere quase al limite dell’ assideramento . 
GAETANO
Bravo . Quindi a tali figuri non conviene certo esporsi in quel modo , se non per una giusta causa . 
PICCERI’
Tu li conoscevi ? 
GAETANO
( Con durezza , istintivo ) No ! Nun c’aggio maje avuto a che ffa’!(138) … Sì , li conoscevo , ma comme se cunoscono tutte le persone che abbitano nel proprio quartiere . 
PICCERI’
E certo del resto comme sentenzia ‘u ditto antico : ‘U paese è ru’ paisano.(139) 
GAETANO
Seh !! Ma nun c’aggio avuto niente a che ffa’ cu chilli farisei , hae capito ? 
PICCERI’
( Incisivo , ma comunque inibito dai contnui scatti parossistici di Gaetano ) Sì-sì , ho capito . Sono d’ accordo con te pure quanne dice ca chilli dduje moluossi, can’ ‘i presa(140) c’avranno penzato ciento vote primm’ ‘i fa’ chella smanecata e che dovevano avere un cospicuo tornaconto o un movente così allettante da spingerli a sfruguliarme ‘i chella manera .
GAETANO
Chi ‘u ssape quale sisalla ll’era stata prummisa ?(141) 
PICCERI’
O quale ‘mmasciata ll’erano fatto(142) , pecchè comme tu stesso hae ditto : na cosa è appiccia’ ‘u ffuoco ‘i stramacchio …(143)
GAETANO
… cercanno ‘i nun fa assaje fummo .
PICCERI’
N’ata cosa è farsi volutamente notare … 
GAETANO
Arunanno primma ‘i ggravunelle …(144) 
PICCERI’
… ‘u lignamme fracete … 
GAETANO
… ‘i ssegge appagliarute …
PICCERI’
… ‘i cartune sfasciate …
GAETANO
… e ‘i mobbile antiche e bbasta ! Comme si s’ avess’ annarma’ ‘u fucarazzo p’ ‘u cippo a Furcella.(145) Vabbuo’ ma lassammo sta’ ‘i chiacchiere . Tu si’ sicuro ‘i tene’ ‘a cuscienzia a posto?(146)
PICCERI’
E ‘u dice pure ?!(147) 
GAETANO
Nun te permettere ‘i me dicere … 
PICCERI’
… buscie , ca me ne accorgo ! Uanema ri’ pier’ ‘i puorco(148) … ma che buscie pozzo dicere je! Aita’ , agge pacienza . 
GAETANO
Nun me fraintendere , nun me scagna’ sempe asso pe’ fiura.(149) Forze 
involontariamente li hai provocati : nu tipo comm’ a te nun passa certo inosservato. Se sente ru’ feticcio , dal velato olezzo d’ innocenza che emana , ca nunn’ è ru’ quartiere .
PICCERI’
N’ ata vota cu sta storia ?! Sienteme bbuono : se per voi del quartiere sedersi al bancone ‘i na taverna e sorseggiare tranquillamente una birra da parte di un estraneo è sinonimo di provocazione nei confronti degli integralisti napoletani, permettetemi di dirvi che state ‘nguajati … certo nel gustare quel corposo nettare ho avuto modo di importunare un’ avvenente e prosperosa signorina , inopinatamente seduta al mio fianco : ma giusto qualche palpata … qualche parola galante in nome di quella giunonica effusione … visione . Però ‘a ccà a ‘nciarma’ chillu ballo ‘i San vito mi sembra troppo … e che sanghe ra’ marina !!(150)
GAETANO
Ritieniti fortunato ca chilli duje can’ ‘i canciello Arnone tenevano ‘a mussarola!(151) 

PICCERI’
‘A mussaché ? 
GAETANO
Nunn’ erano armati , senò t’ avesseno spertusato comm’ ‘a na scolamaccarune .
PICCERI’
Seh seh , nu tianiello ‘i ramme . Che po’, penzannoce bbuono alla fine , non doveva essere nemmeno quello il motivo dell’ aggressione … pecché nunn’ appena si sono avvicinati , senza nemmeno presentarsi , hann’ accummenzato a me fa’ cierti domande curiose , mi chiedevano di una donna …e ‘i nu criaturo c’ aveva nascere, il tutto però accucchianno stroppole quase a capocchia . Una sciarada caotica di frasi , apparentemente prive di significato che però avevano una loro chiave di lettura … na femmena incinta . Era comme si stessero cercanno ‘i me fa capi’ coccosa ‘i travierso attraverso na parlesia antica , spruceta quant’ i pilastri che susteneno sta casa .(152) 
GAETANO
( Assorto , con gli occhi increspati e lo sguardo fisso nel vuoto quasi a scrutare le terga di un ricordo la cui rimembranza è stata volontariamente rimossa . Spaurito in una delle tante , solite pause di sconcerto . ) Eh … che ti hanno chiesto ? 
PICCERI’
E va trova chi ‘u ssape ! L’unica cosa che so’ riuscito a capi’ aroppo nu tummolo ‘i tiempo era che facevano continuamente riferimento alla notizia ‘i nu muorto e a’ faccia lloro me ratto ancora ‘i palle (153)… chiedevano di questa notizia importante proprio a me che probabilmente dovevo essere l’ ambasciatore prescelto … foss’ a dicere ‘u schiattamuorto ?(154) 
GAETANO
( Riottoso , veemente come se qualcosa d’ innominabile l’ avesse scosso ) Chi è muorto ? Chi t’ è muorto , rispunne! 
PICCERI’
Aita’, ma che te vene ? 
GAETANO
Parla ! Parla primma ca te scamazzo sotto i piere comm’ a na pimmece ‘mbriaca ‘i sanghe !(155) 
PICCERI’
Non lo so , non so di che stai parlando … 
GAETANO
( Sempre più incalzante ) Nun me dicere buscie , pirucchio’ ! Nun zumpechia’ ‘a na capa a n’ ata:(156) che t’hanno ditto ? Parla , jett’ ‘u sanghe parla!(157) 
PICCERI’
Niente . Je nun saccio niente … pure lloro ‘u vvulevano sape’ ‘a me(158) . Chisà pe’ chi cazzo m’hanno pigliato ?! Mi avranno sicuramente scambiato per qualcun altro , te lo giuro . Ma che vvo’ dicere tutto chesto ? Che sta succedenno ? Nunn’aggio fatto niente ‘i male , che c’entro io in questa storia ? 
Pausa .
GAETANO
Niente . Tu non c’entri niente . Tu si’ ‘nnucente , ghianco , linto e pinto comm’ ‘u fazzuletto ‘i mano a ‘Mmaculata (159). Agge pacienza Picceri’ , perduoname , oramaje so’ stanco , chesta tempesta me sta arrezzenenno ‘i nierve … forze sarrà pure pecché ce simme vevuto ll’ ira di Ddio . Ma dopo non hanno chiesto più niente ? 
PICCERI’
A chi ?
GAETANO
( Di rimando , furente )A te !! cu chi stevano parlanno col sottoscritto ? O forze cu chella puttanella ‘i copp’ ‘a Mostra(160) ca t’ avesse zucato pur’ ‘i zecche ‘a cuollo ‘mmiezo ‘u mastrillo ‘i na raputa ‘i cosce(161) , se le avessi offerto da bere ?! Cu chi Sant’ Anna c’ avevano ?(162) 
PICCERI’
Ce l’ avevano con me , è naturale . 
GAETANO
( Facendogli il verso ) Ce l’avevano con me , è naturale … Ma pecché ? 
PICCERI’
Nunn’ ‘u ssaccio !!(163) 
GAETANO
Nunn’ ‘u ssape , ma tu guarde nu poco ! 
PICCERI’
E ggià te l’ aggio ditto . 
GAETANO
Allora comme maje c’ hae parlato ?! 
PICCERI’
Uh , Gesù santo ! nun parlavo je , erano loro ca … 
GAETANO
… Erano loro ca murmuliaveno , ma je te credo Picceri’ . Te credo . Tu pecché stive llà ? 
PICCERI’
Non lo so .
GAETANO
Pecché ce si’ gghiuto ? 
PICCERI’
Nun me ricordo , nun me ricordo manche comme ce so arrivato dint’ a chella taverna ‘i mmerda … Ma chi m’ha cecato , vulesse sape’ ?!(164)
GAETANO
Nun t’ arricuorde manco pecchè chilli dduie stevano parlanno cu te ? 

PICCERI’
( Urlando in preda al terrore ) No!! Nun me ricordo , Cristo ! 
GAETANO
Però sentive . 
PICCERI’
E comme facevo a nun senti’?! 
GAETANO
Eppure non li conoscevi . 
PICCERI’
No . 
GAETANO
Ma sentive ! 
PICCERI’
Sì . 
GAETANO
Appezzav’ ‘i rrecchie . 
PICCERI’
Sì , sì . 
GAETANO
Ausuliave senz’ arapi’ ‘a vocca . 
PICCERI’
Nun me devano ‘u canzo !(165) 
GAETANO
Pe’ ffa’ che ? 
PICCERI’
Pe’ risponnere .

GAETANO
Risponnere a che cosa ? 
PICCERI’
( Silenzio ) 
GAETANO
Busciardo ! 
PICCERI’
E’ ‘a verità !
GAETANO
Busciardo !
PICCERI’
Non li conoscevo ! 
GAETANO
Busciardo !! Pecché stive llà ? 
PICCERI’
( Breve silenzio ) Nun me ricordo.

Pausa 

( Si abbracciano . Buio in dissolvenza . Fuori la pioggia brulica confusamente diradandosi lungo i tre finestroni , parzialmente illuminati poiché dovrebbero riflettere in parte le luci fioche della strada . Si riapre la scena . In apparenza sembra che siano passate alcune ore e in realtà potrebbe anche darsi , perché i due giacciono stravaccati al pavimento pressochè ubriachi , anche se ancora leggermente lucidi nel crogiolarsi tra battute di spirito e un ridere contagioso . Nell’ ambito di tale goliardica atmosfera il dialogo riprende esattamente dal punto in cui ci eravamo lasciati : i toni , gli ammiccamenti , il ritmo e le pause saranno dunque diversi , ma non l’ argomento . )
PICCERI’
… E proprio nel momento culminante , nel “ claimax”(166) dell’ arrapataggine equina più selvaggia … pe’ nunn’ a purta’ a luongo pure ‘i ddete ri’ piere steveno arrezzati comm’ a nu cane arraggiato , embè … nunn’ arrivano chilli dduje curnute e me levano l’ uosso ‘i presutto ‘a vocca .(167) 
GAETANO
E che t’ hanno ditto ? 
PICCERI’
E chi sanghe ‘i chi ll’ è stramuorto se ricorda(168) . Nunn’ ‘u saccio , pure pecché devo dirti la verità : nu poco ‘a birra che iniziava a dare segni di leggera ebrezza , nu poco ‘a signurina … chella zoccola , sulla cui ridondante scollatura ricadevano le mie perverse attenzioni … e pure ‘a lengua , nu poco loro che me stevano ammurbanno ‘u pecone(169) , alla fine non ci ho visto più e difatti col mio solito “aplombe” da vero gentlemàn gonfio di orgoglio ( vist’ ‘a situazione che tenevo mmiezo ‘i cco … ) li ho delicatamente invitati a non defecare il pene … a nun caca’ ‘u cazzo ! ( ride da solo riscontrando che la battuta non ha sortito alcun effetto ) 
GAETANO
( Serio ) E lloro ? 
PICCERI’
Se so’ ncazzate !! 
GAETANO
Per così poco ?
PICCERI’
Se so’ fatte attacca’ pe’ pazze !(170) 

GAETANO
Ma guarda che ggente ! 
PICCERI’
E manco avesse ruttiato chisà quale eretica ghiastemma … hann’ accumminciato primma cu ‘i minacce e po’ sono passati alle vie di fatto … 
GAETANO
Quanno t’ hanno sputato ‘nfaccia .
PICCERI’
Noo ! Quanno si’ venuto … ma pecché nunn’ era nu sghizzo d’ annese chillo ca m’è arrivato ‘ncuollo ? 
GAETANO
No . 
PICCERI’
Era proprio …
GAETANO
“Amilasa salivare .” 
PICCERI’
Meglio conosciuta comme …
GAETANO
Sputazza . 
PICCERI’
Che sarebbe ‘u cuntranomme ! ( c.s. ridendo da solo alla battuta ) Comunque menomale che sei arrivato tu ghiusto a tiempo pe’ calma’ ll’acqua altrimenti avrei dovuto fare uso improprio della mia micidiale tecnica di difesa personale . 
GAETANO
Che fosse … ? 

PICCERI’
La fuga . 
GAETANO
Invece è venuto ‘u parzunaro a luva’ ‘u fraceto annanz’ ‘u puorco .(171) 
PICCERI’
Questa metafora , caro Aitane , anche se sei un amico di vecchia data , non la posso accettare . 
GAETANO
Avero , e pecché ?!
PICCERI’
Pecché si ‘u fraceto e cioè chillu pastocchio ‘i materia puteolente ‘mpagliuccato cu ‘a latrina secondo il tuo raggionamento risulta essere l’ allegoria ‘i chilli dduje samente … per esclusione la mia figura di gentlemàn andrebbe associata a ciò che rimane tra i due termini di paragone … 
GAETANO
‘U puorco .
PICCERI’
E grazie tante . 
GAETANO Vucculara smargiassa (172).
Siloss senza funno .
T’ abbuffe , te ngrasse , 
strafuoche tunno a tunno(173) .
Sto pazzianne nun te ‘mpressiuna’ ! La tua compagnia rinvigorisce in me la voglia di scherzare . 
PICCERI’
Sono veramente lusingato di farti tale effetto e soprattutto di essere paragonato ad un animale , per giunta a nu puorco , ma stanotte possiamo fare un’ eccezione . E’ così tanto il tempo che non ci vediamo , è trascorso così tanto tempo eppure non riesco a ricordare quanto . 
GAETANO
Comme ? Nun t’ arricuorde ? 
PICCERI’
Veramente no … e tu ? 
GAETANO
Vinte anne fa … so’ passate cchiù ‘i vint’anne . E chi s’ ‘u scorda . Cumme me putarria scurda’ quanne ‘a staggione(174) puntualmente venevemo a villeggia’ a Torregaveta . 
PICCERI’
( Il tono interrogativo di questa frase dovrebbe apparire come frutto di una convenzione colloquiale anche se incosciamente il giovane si ponesse davvero l’ assurdo quesito : “ Ma questo è veramente il paese da dove vengo ed in cui dovrei essere nato ?” ) … ‘U paese mio ? 
GAETANO
C’ accucchiaveme sempe mmiez’ ‘a terra ‘i Michele Cuperchiulo aret’ ‘u vico ri’ cuzzecare(175) … te ricuorde ?
PICCERI’
( Silenzio ) 
GAETANO
… E quante n’ereme , na rocchia : cu ‘i cazune , chi a meze coscie , chi a zuava tutte stracciate ! Arrepezzate ‘nculo cu toppe ‘i pezze vecchie e pettole ‘i mutande spertusate . Na chiorma ‘i muccusielle che cammenavano sempe scaveze . 
PICCERI’
Cu ll’ uocchie scazzati , ll’ ogne ri’ piere annegrecati ?(176) 
GAETANO
… E ‘i ddenocchia sempe rosse pecché scurtecate a sangue . T’ ‘u ricuorde chillu guaglione scuro-scuro ‘i pelle , niro ma talmente niro nguzzuto ‘i povere e zuzzimma che pareva ‘a capocchia ‘i nu micciariello … ‘u pate faceva ‘u marmularo(177) , comme se chiammava ? 
PICCERI’
Nun me ricordo . 
GAETANO
Mimì Taccariello . Quanne jucaveme ‘u pallone dint’ ‘a puneta ‘u figlio ra’ bonanema ‘i don Mimì(178) , alias Micciariello ogne vota che cadeva ‘nterra sfessannese ‘i denocchia già spellicchiate e ammunnate per vecchie ferite da campo , pigliava na vranchetella ‘i povera rossa e c’ ‘u metteva ‘a coppo uso mercurio … accussì facenno nella sua gnurantità ‘i criaturo , ma sempe pezzente cafone , era cunvinto ca ‘i ferite se sanavano cchiù ampressa . 
PICCERI’
( Fra sé , come travolto da un magone di sconforto ) Nun me ricordo . 
GAETANO
Ma ‘a cosa bella fuje che da allora in poi tutte quante nuje pigliajeme stu vizio : quanne ce facévamo male , ammiscàvamo terra cu terra , sanghe e sanghe … comme ‘i vriccille cu ‘a cavece dint’ ‘a mulazza .(179) 
PICCERI’
( C.s. ) Nun me ricordo .
GAETANO
Tant’è vero che a papà , quanno me ‘ncucciaje immerso in una di quelle delicate 
operazioni di sutura , lle venette na mossa(180) e che succedette : primma me facette rucelia’ a’ casa a cavece ‘nculo e aroppe na fetente ‘i mazziata(181) mi condusse delicatamente sempe a cavece add’ Armando ‘a Farmacia pe’ me fa’ fa’ l’antitetanica(182) . ‘A matina appriesso quanne cammenavo parevo uno che s’era cacato sotto , nun me putevo manco assetta’ p’ ‘u delore … te ricuorde ?
PICCERI’
Poco … poco e niente .
GAETANO
So’ passate vint’ anne . 
PICCERI’
Vint’ anne . 
GAETANO
Vint’ anne senza juca’ ‘u ndrepps .(183) 
PICCERI’ 
‘U ndrepps ? 
GAETANO
A vienetenne , ‘u quadrato , ‘u liscio , ‘u parmo a muro , ‘u juoco ri’ setteprete .(184) 
PICCERI’
Vint’ anne . 
GAETANO
Vint’ anne senza c’ appicceca’ a mazzate cu Vicienzo Bubbessa , Nunzio cul’ ‘i papera , Totore cap’ ‘i cocco , Nicola ‘u zzocc (185) .
PICCERI’
Nun me ricordo . 
GAETANO
Ma comme , nun te ricuorde !? Ce devemo appuntamento semp’ ‘u stesso pizzo 
abbascio a’ cava ri’ prete (186) , comme se chiammava?…‘U Uarro ‘i Mavelone! (187) A uno a’ vota ce scummaveme ‘i sanghe : cavece , muorze , pogne , scippe , fecozze ‘ncanne . Ce ruceliavemo dint’ ‘a povere comme ‘i panzarotte ‘mmiezo ‘u pane rattato , l’ ultimo ca rimmaneva allerta aveva il diritto ‘i cummanna’ ‘a banda pe’ n’ata semmana .’U cchiù forte se ne asceva (188) . 
PICCERI’
Anche se alla fine … 
GAETANO
Cummannavo sempe je .
PICCERI’
J’ che bella democrazia ‘i mmerda .
GAETANO
Pecchè non comandavo bene ? 

Pausa

( Gaetano procede imperterrito , con rutilante violenza la celere e provocatoria sequela di ricordi adolescenziali . L’immagine immediata che dovrebbe emergere nel pubblico sembrerebbe indicare che questa volta Gaetano sia stato spinto , in una delle sue solite elucubrazioni emotive , dalla repulsione che il giovane interlocutore prova nei confronti della propria infanzia e dal sarcastico piacere che ne deriva stuzzicandolo . In effetti non è propriamente così : il continuo e meccanico : “nun me ricordo !” di Picceri’ non vuol far evincere :
“ non voglio ricordare” ovvero una sorta di abulia , un’ irresolutezza mnemonica nei confronti di una serie di avvenimenti che lo hanno sconvolto da fanciullo, bensì sta ad indicare un latente : “ non posso ricordare!” forse perché quell’ infanzia non l’ha mai realmente vissuta ? Dunque non è Picceri’ che ha vissuto e rimosso qualcosa dalla memoria al subconscio , ma Gaetano . Picceri’ costituisce empiricamente la rappresentazione allegorica e rancorosa del ricordo, la concretizzazione della parte di memoria riposta , da Gaetano . Una fonte dell’ infanzia violata stuprata e per questo forse mai vissuta , dalla quale le immagini di Gaetano acquistano forma e colore . Paradossalmente è proprio l’ involontaria presenza di Picceri’ che rievoca il tutto scatenando in Gaetano una serie di manifestazioni istintuali , rievocazioni appunto di un qualcosa di abominevole che per la sua cruenta efferatezza è stato per anni celato “ dint’ ‘u mobbele” della sua psiche . ) 
PICCERI’
Vint’ anne ?
GAETANO
Vint’ anne senza atterra’ vive ‘i cacciuttielle ra’ bonanema ru’ cane ‘i Zi Peppe . 
PICCERI’
Vint’ anne . 
GAETANO
… Senz’ affuga’ ‘i surece ‘i notte dint’ all’ acqua raggia (189) . Te ricuorde quanno acchiappaveme ‘i llacertole cu ‘u chiappo e ‘a faccia janca ca facive mentre ‘i ‘ttaccaveme ‘ncopp’ ‘i binarie ra’ Cumana aspettanno ca ‘u treno lle desse ‘a sentenza (190) . 
PICCERI’
Vint’ anne . 
GAETANO
Vint’ anne see !! Senza ‘nfila’ ruospe e ranogne cu ‘a fionda e ‘i ferriette ‘i ‘mbrello comme frezze (191) . 
PICCERI’
Basta ! 
GAETANO
Je stesso nce facevo ‘i pponte affilannele vicino ‘a mola a pedale ca teneva papà (192) . 
PICCERI’
Ferniscela . 
GAETANO
E che erano chilli ferriette : nu rasulo ! ‘I trapassaveme ‘a na parte a n’ ata comme 
a tanta pullastre ‘u spiedo (193) . 
PICCERI’
Nun me ricordo niente , basta ! 
GAETANO 
‘A matina ampresso cu ll’ uocchie ammarrate e ‘u pizzo a riso , ghievemo ‘ncoppe ‘u lagno abbascio ‘u Mazzone (194) . C’ aqquattaveme mmiezo ‘i cannuccielle areto ‘i spinale ‘i mofere fracete d’ acqua pe’ mmeza ra’ mascata … e aspettavemo . 
PICCERI’ 
Je nun ce stevo e pure si ce stevo nun m’ arricordo!
GAETANO 
Nunn’ appena scapuzziava ‘a primma lenza ‘i sole, ‘i ranottole tome-tome squacchiettanno dint’ a ll’ acqua ammurbata se spaparanzaveno ‘ncoppa ‘a banchina pe’ piglia’ calimma, ancora morte ‘i suonno…e morte p’ ‘u suonno… nuje ce facevemo l’ esequie.
PICCERI’
Basta!! (Improvvisamente si ode in lontananza un singolare frastuono, si direbbero dei passi che si susseguono rapidamente in un crescendo di intensità)
Ch’ è stato?
GAETANO 
Che cosa?
PICCERI’ 
Chillu remmore . Nun l’hae sentuto?
GAETANO 
Quale rumore?

PICCERI’ 
(Si sentono dinuovo i passi in maniera più evidente) Uvilloco!(195)
GAETANO 
Sccccii…statte zitto. ( Istintivamente si avvicina alla porta di sinistra: sa 
benissimo da dove proviene quel richiamo, sa di cosa si tratta poiché conosce esattamente quali obliati barlumi di coscienza vengono esalati da quelle mura. Non dopo alcuni attimi di esitazione, si allontana dallo stipite suddetto e resosi conto di essersi tradito da solo, procede verso la finestra di fondo cercando di distogliere l’ attenzione dell’ amico dalla porta) ‘U ssapevo!
PICCERI’ 
( Per la prima volta con tono mordace. Una soffusa acredine che manterrà per tutto lo scambio) Ch’è stato allora ?! 
GAETANO 
Niente … ‘u solito suricillo che passeja pe’ coppe ‘u lucernaio ‘ncuttato ru’ palazzo ‘i rimpetto (196) . ‘U solito suricillo ca pure stanotte ha perzo ‘a via ru’ suonno (197) . 
PICCERI’ 
Nun te vulesse cuntraddicere, ma aveva essere nu sorece abbastanza crisciuto, pe’ nun dicere na zoccola ‘ntufata ‘i duje quintali e mmiezo, pecché n’ atu ppoco scetava tutt’ ‘u quartiere.
GAETANO 
T’ aggio ditto che era nu sorece e ‘a parola mia pò bbasta’!
PICCERI’ 
E chi dice ‘u cuntrario: ma tu sei sicuro di averlo visto?
GAETANO 
A chi?

PICCERI’ 
A stu sorece.
GAETANO 
…sì…
PICCERI’ 
(incalzante) Sempe pecchè nun te voglio cuntraddicere, ma a mme me pare che in un primo momento quei rumori provenissero al di là di quel muro, comme si ‘a dinto ce stesse quaccheduno… che cerca di attrarre su di sé l’ attenzione.
GAETANO 
No. Picceri’, pur’ je me songhe nu pecurillo ‘mpressiunato, ma comme se dice a Cappella: “Nun te fò abbabbiò”(198) . Chillo è nu sgabbuzzino fetente.
PICCERI’ 
(Sembra più invadente, come travolto dal curioso intento di voler saper a tutti i costi cosa si celi dietro tale porta, improvvisamente sembra aver perso del tutto quella proverbiale timidezza che lo ha contraddistinto fino ad ora) Appunto! Pò essere ca chillu sorece s’ è rebbazzato llà dinto a tua insaputa. Chille so’ terribbele, s’ aqquattassero pure dint’ ‘i ssenghe ‘i muro si ce capessero (199) , nun pe’ niente se chiammeno figlie ‘i zoccola. 
GAETANO 
Piccerì, l’ aggio visto cu’ chist’ uocchie: steva for ‘a loggia ‘i rimpetto. 
PICCERI’ 
Vabbuo’, ma saje: dinto ‘u scuro, ‘i lluce ri’ mmachine… 
GAETANO 
Picceri’… 
PICCERI’ 
…’u pecurillo ‘i gnostia dint’ ‘a cap’ ‘i morte…(200)

GAETANO 
Picceri’!
PICCERI’ 
Pò essere ca te si sbagliato…
GAETANO 
(Violento) Pisciapurte’(201) … je nun me sbaglio maje, pecché quanno aggio tuorto tengo ‘a bbona crianza ‘i appila’ ‘u cesso senza caca’ manco nu stuppolo ‘i parola(202) , però tala crianza me cunsente ‘i dicere ca nun ce sta Gesucristo ‘a cielo, pure sardato ‘nfaccia a chella rocia santissima, ca se pò pemettere ‘i me veni’ a cuntraddi’…è chiaro?!
PICCERI’ 
Chiarissimo… ma nun te preoccupa’ , ghiusto ‘u tiempo ‘i lle ra’ na guardata (203) .

(Orrore. Il parossismo di Gaetano si eplicita in un vero e proprio raptus. L’innocenza viene sverginata dallo strazio di una “lapidazione” fatta di calci, sputi, pugni e morsi famelici, irati di veemenza nonché di fantasmi del passato.)

SPENNACORE ‘Ntrichete ‘i te, nun scummiglia’ ‘u tavuto (204) .
Sguarra ll’ uocchie, nun te spia’ addereto.
‘U ppassato è fujuto, chello che è fatto è fatto
eppure si vulisse nun ce sta cchiù rimedio.
Vulisse addiventa’ criaturo
Cu ‘i ddenocchie ammatuntate ‘i sanghe (205) :
allucche, zumpe, strille, “picciature”…
e ‘u pizzo a riso annacquato ‘i chiante (206) . PICCERI’ Me veco già ‘nfruciuto (207) ‘mmiez’ ‘i campe 
‘i fave, cercanno nu pallone
ca s’ è perzo pe’ na chianetta birbante
‘nnanze ‘a porta cu nu tiro maccarone.
SPENNACORE Zi’ Peppe ca gghiastemma ‘u Masto Santo, 
‘a nonna ca te ra nu scuppulone… 
PICCERI’ …e nuje mmiez’ ‘i vriccille sgargianti
nciarmammo ‘a partitella ‘i Maradona.
SPENNACORE “Addo’ è gghiuto?!
PICCERI’ Dint’ ‘i mofere! 
SPENNACORE E’ bucato!”
PICCERI’ “Mannaggia ‘a culonna e chillu Dio ca nun m’ ha criato.” 
SPENNACORE Chesta fuje na ghiastemma penzata, nu mumento…
PICCERI’ Gnorsì, no sviscerata, scritta o vummecata a stiento 
comme a mò ‘a nu pollece ‘nnucente, 
SPENNACORE …che forze ‘nnucente passeja senza capezza, 
PICCERI’ ma ‘ncoppe ‘i schiocche ‘nfame ri’ pparole 
e ‘mmano ‘i calle ‘i gnostia …
SPENNACORE … ‘u stesso sfizio 
‘i quanno sott’ ‘u vraccio s’ astregne nu pallone.
PICCERI’ Vulesse addiventa’ criaturo, 
annaria’ comme ‘u strummolo pe’ terra 
che scazzeca ‘asfarto cu ‘a paura 
truttianno, ‘i scardiulia’ ‘a puntella ‘i fierro.
Vulesse addiventa’ criaturo
p’ arricetta’ ‘a cucina ra’ vennetta,
ma a stiento me ricordo ‘a fattura 
ca squarciuniaje cu collera e dispietto.
SPENNACORE Collera peruta ‘i malendrenezza 
chisà qua’ vota ce vaco je pe’ ssotto (208) .
M’ arraggio… e st’ arraggio me ‘ngotte
‘u core che va ascianno l’ allegrezza. 
GAETANO
‘I ccose so’ surtanto chello che songo, aret’ a lloro nun ce sta niente. 
SPENNACORE 
Ma ce sta sempe ‘a capi’ qual è ‘u ddereto e qual è ‘u ‘nnanze (209) . E chi ce sta annanze e chi nun ce sta addereto. 

Buio.

(Cambio repentino, che prevede dinuovo un ritorno a quella goliardica atmosfera già più volte descritta. Prigionieri di un viaggio spasmodico lungo l’ ellissi dell’ emotività, Gaetano e Picceri’ si muovono all’ infinito tra due fuochi: la connivenza triviale che si acuisce sempre più fino ad arrivare e scaturire nella violenza orgiasticamente perpetrata. Bambini che fingono di fare a botte e alla fine lasciandosi circuire dall’ irruenza finiscono per picchiarsi veramente: i nostri figuri sembrano essere venuti da infernali paesaggi danteschi dove i condannati erano costretti a compiere ripetutamente delle azioni all’ infinito. Sembra che da un momento all’ altro possa verificarsi l’ irreparabile, ma alla fine non accade mai nulla, tornando all’ atmosfera di partenza.)
PICCERI’
Je vulesse proprio sape’ cumme hae fatto a t’ appacia’ cu chilli dduje lupemenare arraggiate? Che ll’ hae dato na sporta ‘i carrubbe, quatte sciuscielle? E gghiammo ricchio’ ca cu mico puo’ parla’, che ll’ hae ditto?(210)
GAETANO
Niente. Manco na parola. Ll’ aggio guardati e hanno capito.
PICCERI’ 
Hanno ‘nduvinato, vuo’ dicere! E che cosa? Pe’ nun sape’ ‘i fatte tuoje?
GAETANO 
Ca si t’ avesseno terciuto sulo nu pilo ‘a culo pure gnaccato ‘i mmerda, avesseno avuto fa’ ‘i cunte cu mmico (211) .
PICCERI’ 
Detto questo ‘i cane ‘i canciello s’ hanno chiavato ‘a coda ‘mmiezo ‘i ccoscie e hanno pusato ll’ uosso (212) . Menomale che godi ancora di un certo rispetto nel quartiere.
GAETANO 
Avero, e ppecché?
PICCERI’ 
Pecché a tutti è nota la tua grande generosità, pe’nun parla’…
GAETANO 
Picceri’ nun fa’ ‘u ‘nzipeto. Stì vummecarie sparagnatelle pe’ quanno starraggio ‘npunto ‘i morte (213) . ‘U ssaje troppe bbuono pecché me rispettano. Che d’ è?(214) Faje vede’ ca nun t’ arricuorde? Pecché songhe ‘u figlio ‘i nu cammurrista. ‘U figlio ‘i nu capoquartiere smargiasso, fanfarone, bardanzuso e pacchiano. T’ ‘u ricuorde… e che d’ è mò nun te ricuorde manco chesto?! 
PICCERI’ 
Chesto m’ ‘u rricordo buono: Spennacore… ‘on Pasquale Spennacore…
GAETANO
“Salutamme ‘on Pascà!” faceva ‘a ggente. Quanne passiaveme ‘mmiez ‘ a via. Tenevo sett’ anne e ogni dummeneca ammatina ‘u ccumpagnavo a fa’ ‘u ggiro(215) . 
PICCERI’ 
La sua solita, solenne parata propagandistica, l’ unica pruciessione c’ aggio maje visto ncoppe ‘a faccia ra’ terra ‘i nu santo ca primma ‘i schiatta’ ncuorpe già è santo. Strano, ma me l’ arricordo comme si fosse ajere: se fermava vascio pe’ vascio, casa pe’ casa e puntualmente ce steva chi se scappellava, chi lle vasava ‘i mmane (216) , chi s’ addenucchiava devotamente manco si stesse passanno ‘u Papa cu San Gennaro sotto ‘u vraccio. 
GAETANO 
“ E’ arrivato don Pascale a mettere ‘i ccose a posto!” diceva qualche altro adepto della setta, n’ accolita ‘i muort’ ‘i famma pronti pure a s’ ‘u fa’ mettere pure ‘nculo, per accaparrarsi le simpatie e ‘a bbona sciorta ‘i nu santo scomunicato.
PICCERI’ 
‘On Pascale Spennacore… 
GAETANO 
Te ricuorde pecché ‘u chiammaveno accussì? 
PICCERI’ 
Sì, pecché quanne uno ri’ scagnuozze suoje faceva ‘a malaspia primma ri’ ‘ccidere p’ ‘i fa’ spassa’ ‘i faceva spella’ vive (217) , a carna cruda e na vota fernuto stu martirio ‘i ppenneva a nu crok e ‘i ccalava dinto a l’ acido solforico (218) : “Che brava persona che è vostro padre, che grand’ ommo!”
GAETANO 
N’ ommo ca aroppo tant’ anne ‘i guapparia, tanta trastuliamiente terzianno cu ‘a vita e cu ‘a morte ra’ povera gente, proprio pe’ ppaura ra’ morte s’è mmiso ‘ngalera sul’ isso. Aret’ ‘i ccancelle arrezzenute ri’ cervelle, addiventanno carcerato e carceriere, sorvegliato e secondino, priggiuniero e guardia reggia di se stesso… della sua esistenza. 
PICCERI’ 
Comme sta mò?! 
GAETANO 
Chi?!
PICCERI’ 
Spennacore. 
GAETANO 
E’ muorto, papà è muorto. 
PICCERI’ 
Condoglianze…aggie pacienza, ma tu ne parlavi con tanto entusiasmo comme si...
GAETANO
… fosse ancora vivo, comme si stesse ancora ccà ddinto appusato ‘ncoppe a na preta ‘i tufo…muzzecutelo, jescie a’ via ‘i fora! (219) Mò te pozzo guarda’ sott’ a sta luce pecché te veco pure si tengo ll’ uocchie chiuse. Vattenne! Vattenne penziero, vattenne e nun se ne va! Sta ccà ddinto e musecheaja (220) , sapisse comme musecheja…me ‘ntrona ‘a capa cu chella voce roca, rasposa , affugata ‘nganne. Era tagliente comm’ ‘a na limma, meglio ancora, na sarrecchia comme a chella ca isso ausava quanne jeva a ffa’ ll’ evera p’ ‘i cuniglie dint’ ‘a puneta (221). Sempe abbrucato ‘ncanne, na raspa me pareva chella voce, na carta vetrata tutta crastule e nozzole ‘i preta pommece (222) ruvida, scabbra… ruvidissima che quanno pepetiava pe’ ll’ aria allummava cierti ssenghe ‘ncielo ‘nzino ‘i lampe ca squitavano ‘a burriana (223) . Pe’ mme è comme si fosse ancora vivo, na cosa sola cu ‘i pprete, ‘a povere e nnuje ca stammo cca dinto. Ma p’ ‘u munno ‘i ll’ uommene Spennacore è muorto. Pace all’ anima soja.

Pausa

PICCERI’
…e all’ anima ‘i tutte chille ca so’ muorte pe’ isso. Cu tutto ‘u rispetto Aita’, ma io credo che alla morte ‘i don Pascale siano stati cchiù numerosi i canti di giubilo che le lacrime eventualmente versate. Pe’ nun parla’ ri’ gghiastemme ‘i tanta cuozze, tanta disgraziate che smaniavano vennetta all’ atu munno e hanno fatto ‘a schiumma ‘mmocca (224) pe’ cunvincere San Pietro ‘i farlo schiatta’ cu tutte ‘i sufferenze pussibbele. Ma comme se dice: “ Ogni giudizio umano è favezo e stuorto.”… … In nomine patris et fili et spiritus santi, è asciuta ‘a messa (225) . (Facendo per andar via) 
GAETANO
Addo’ vaje?!
PICCERI’
A’ casa.
GAETANO
Pecchè, mò tiene pure na casa? 
PICCERI’
E certo…
GAETANO
(Iniziando a ridere) Quala casa?
PICCERI’
… ‘a casa mia …
GAETANO
(Scompisciandosi letteralmente)
PICCERI’
Pecché staje redenno!!? Nunn’ ‘u ffa’ ca me da fastidio (226) , nun ridere… p’ ammore ‘i Ddio, Aita’! Nun ridere ca me faje attacca’ ‘i nierve (227) . ‘U ssaje ca nunn’ ‘a supporto chesta resata, me RICORDA ... Nun ridere hae capito!? (Cercando di colpirlo, ma Gaetano riesce ad afferrare il braccio) 
GAETANO
E che d’ è Picceri’? T’hae pigliato ‘u dito cu tutt’ ‘a mano senza cerca’ permesso ‘u vraccio.(228) (Torcendogli il braccio) Mò respunne a me. Addo’ staje ‘i casa?
Pausa
Rispunne!!!
PICCERI’
Nun me ricordo.
GAETANO
Nun te ricurde addo’ chi te sona a ‘mmuorto staje ‘i casa, neh lapparo? (229)
PICCERI’
Statte zitto.
GAETANO
Quanto si’ maccarone!
PICCERI’
Nun parla’… 
GAETANO
Che d’è pruvulo’? Staje perdenno ‘i ccervelle?! Te voglio da’ na mano: ‘u scoglio ru’ vichingo… ‘a chiaia ri’ puorche…fore ‘u ponte?(230) 
PICCERI’
…è nu paese … nu paisiello ‘i mare… 
GAETANO
‘Aspito! Uvvì ca quanno vuo’ tu si’ pure intelligente. Comme diceva ‘a maestra: “Non si applica, ma è intuitivo”…sei perspicacio…comme si chiamma stu paese?!…(Silenzio)…’U NOMME! ’U NOMME! ’U NOMME! ’U NOMME! ’U NOMME! ’U NOMME! ’U NOMME! ’U NOMME! ’U NOMME! ’U NOMME!

PICCERI’
(Piange)
GAETANO
Stanotte duorme ccà. Punto e basta.

( Buio in dissolvenza. Solito passaggio di scena.)

PICCERI’
No, Aita’ ti ringrazio. Ma non posso accettare.
GAETANO
Appunto, non puoi…devi accettare. 
PICCERI’
Devo accettare?...Nooo! Era un’ affermazione…devo accettare.
GAETANO
Pe’ forza.
PICCERI’
Sì, pe’ forza. E chi se permette ‘i dicere che no… mica posso rifiutare un invito così democraticamente imposto...elargito.
GAETANO
Ma qual è ‘u prubblema Picceri’? Forze nun te aggarba ‘i sta ccà ddinto (231) .Te da fastidio pecché è nu poco ummeta, aggiu capito! Tien’ appaura pecché ‘i primmo acchitto t’ ha fatto na brutta impressione, certo tutt’ assieme pò assumiglia’ a nu mausoleo con sepolcro a tre piazze, tre loculi marmorei con tanto di epitaffio. Ma nun te preoccupa’, basta ca ce faje l’ abbitudine, pe’ na notte… faje cunto ca si’ muorto.
PICCERI’
Cu tutt’ ‘a vuluntà ca ce pozzo mettere, ma proprio a ffa’ chesto nun ce riesco.
GAETANO
Non riesci a immedesimarti?
PICCERI’
Cu tutt’ ‘u core ma…
GAETANO
Eppure avessa essere accussì facile pe’ tte.
PICCERI’
Pe’ mme che cosa?!
GAETANO
( Prendendo la pistola ) Immedesimarti, addiventa’ chello ca si’ sempe stato: 
‘u cuntrario ru’ chianto quanne nasce
‘u ffuoco ‘mmiez’ ‘u mare ca s’ appiccia.
‘A vita che è e nunn’ è muri’,
‘a morte ca nunn’ è e nun pò campa’. 
PICCERI’
E’ meglio ca me ne vaco.
GAETANO
( Urlando ) Addo’ vaje!!!
PICCERI’
( Vinto dalla paura si affida al proprio istinto che gli suggerisce di zittirlo ) Sciii! Tu primma m’ hae ditto che dobbiamo muoverci con circospezione, comme si cammenassemo ‘ncoppe a tanta ova fracete…Stannece accorta a nun fa’ remmore, pecché che saccio, il rumore…
GAETANO
( Automatico) E’ sinonimo di fastidio specialmente a notte, è comme nu tavano ca te sfruculeja areto ‘i rrecchie, e allora?

PICCERI’
Potremmo dare fastidio a qualcuno.
GAETANO
A chi!!
PICCERI’
Coccheduno ca sta ‘ittanno ‘u sangue ccà ddinto…un amico, nu parente…luntano…nu frato…
GAETANO
Ma che sangue ra’ culonna staje accucchianno cu chesta meza lengua. Statte zitto,
famme parla’! Chiavete ‘ncoppe ‘i rrecchie tarlate che t’ arritruove (232) ca je campo sulo , hae capito? Sulagno comme a nu romita ru’ Tibbett (233) ca se fumma cierti ccanne ‘i chesta manera e s’ abboffa ‘i seghe-sburramiente mentale ra’ matina a’ sera, ru’ juorno a’ notte (234) pecchè nun trova maje nisciuno ca ‘u sape piglia’ pe’ chello che d’è e ‘u fa fesso e cuntento cu ‘a pezzecaglia ‘i na strignuta ‘i mano (235) . Nun pruferisce maje cu nisciuno che sia al di là delle solite amicizie ‘i circustanza. Nisciuno, maje nisciuno ca se avvicina. Maje nisciuno ca lle rivolge na parola sincera ‘i ‘nteresse. Maje nisciuno santissimo maronna ‘i vojo ca lle spia: “Gueee! Comme staje?!...neh, stuppulo’ comme te siente oggie?...che sangue ‘i chi t’è mmuorto ‘i guaio hae passato?”… Niente… accide a chisto, spara a chillo. Sulo ‘u zerri-zerro ‘i tanta liccaculo(236) , cacasentenze, prufittature, marijuole, guappecielle, carugnuni ‘i sajttella (237) , spacciature, ‘ntrallazziere, cuntrabbandiere, ricuttare, mastuggiorgie(238) , ‘nfino all’ urtema ponta esponenziale ra’ canaglimma (239) , ‘a scumma ‘i pulitura (240) , ll’ uoglio ‘i frittura ‘i paranza appusato dint’ ‘a tiella, pe’ nun dicere ‘a sciorda-fetenzia ra’ ggente (241) .

Pausa

GAETANO
Che d’è?! ( Sfinito ) 
PICCERI’
E’ schiarato.
GAETANO
Ghiuorno?
PICCERI’
No, ‘a tempesta è fernuta.
GAETANO
“ Nun te fò abbabbiò” … sta assummanno ancora. 
PICCERI’
Nun siente che silenzio.
GAETANO
Sta sulo piglianno sciato. E po’ nun credere che quanno schianta ‘u remmore muore il silenzio, e quanno canta il silenzio schiatta ‘u rummore… fa molto rumore anche il silenzio.
PICCERI’
Hae sentuto?! 
GAETANO
Che cosa?
PICCERI’
Niente.
GAETANO
Basta, ghiammuncenne a durmi’.

Buio.

Si ripresenta la soffocante penombra che ha aperto la scena: Spennacore, nella sua tribolante andatura, avendo udito dei passi,si nasconde rapidamente nel buio.
Si tratta di Picceri’, che disubbidendo alle raccomandazioni di Gaetano, si avvicina allo stipite proibito col dichiarato intento di sbirciare, per quanto umanamente possibile, oltre la parete galeotta, senza rendersi conto che il passato che cerca è alle sue spalle, incarnato nella sordida figura di Spennacore, che si avventa sul giovane bloccandolo a terra. Picceri’ si dibatte piangendo sbalordito; più sono forti i lamenti, più diviene feroce l’ azione di Spennacore che lo tempesta di pugni, calci, morsi: il tutto è surrogato dalla paranoica enunciazione di alcuni versi che accompagneranno l’ intera pantomima.

SPENNACORE Ogni notte a’ stess’ ora.
Ogni notte ‘a stessa voce.
Ogni notte ‘u stess’ addore.
Ogni notte ‘a stessa luce.

Ogni notte ‘a stessa jacuvella(242)
‘ntella ‘i subbeto, ‘i primm’ acchitto.
Ogni notte ‘a stessa pazziella:
guarattella senza pivetta.(243)

Bambolott’ ‘i pasta ‘i lignamme; Gattefelippe re’ cretella.
Zifierno, Parasacco! Mamuozzoli ri’ bagattelle.(244)
Scarrafune appaurate, munacielle nziste-nziste
danno fuoco a lli cannele ‘i tre nicchie maje viste.


Chella notte, chesta vocca 
s’ appaciaje cu ‘i diente sazie 
e ‘u traino vicchiariello, ‘i famme masterascio,

pigliaje e cu ‘a cora ‘i stocco,(245)
pettenessa ri’ capille, pe’ sfizio 
‘a vavera s’ annettaje ‘i struscio,(246)

pe’ ffa’ nu tuorto u’ sfunno,(247)
ru’ sangue ru’ merullo ‘i chella capa
spuzzuliata tunno a tunno.(248)

Bambolotte ‘i past’ ‘i lignamme, capezifere cu ‘a curella,
Riavulille ‘i tiglio scardato; Pullecenelle zumpecarielle!
Bambolotte ‘i past’ ‘i lignamme, senza sanghe né cecella,
S’ arrecreano ‘i mazzate cu peroccole e sfardelle!

Ogni notte ‘u stesso schianto.
Ogni notte nu rummore. 
Chesti crepe fann’ ammore.
Ogni notte fanno ‘i ciance.

Mmiezo ‘a st’ ummeto m’affogo:
è surore ‘i cervella!
Tutt’ ‘i mmure so’ cancelle, 
so’ tavute fatte a gghiuoco.(249)
‘U pperuto spercia, saglie,
dint’ all’ ossa già s’è spaso
me ‘ngiallisce comm’ ‘a paglia,
‘i ffascine p’ ‘u ppane ‘i casa.(250)
‘I rummure ra’ nuttata
me ‘nzurdisceno ‘ntrasatte:
è nu suonno senza pace, 
è na morte senza suonno.

( Cantando a distesa ) 

E’ sunata ll’ ora ‘i notte(251) 
e ‘u riavulo p’ ‘a porta,
Maria p’ ‘a casa 
‘u mmale jesce e ‘u bbuono trase. 




Sipario 


SECONDO ATTO

Qualche attimo dopo. Al di là del muro.

PICCERI’ ( Intonando un’ improbabile ninna-nanna )
Vierme nire, abbremmecute.
Senza ll’ uocchie, senza ‘i rrecchie,
allisciateve stu muorto
ammurbatelo ‘i cufecchie.
Filosofi gaudenti
sciurille putrefatte.
Ve zucate sti rruine.
Ve facite chiatte chiatte.

Vierme nire stracque e strutte
se strafocan’ un’ ‘i tutto 
mò se fanno na scarpetta
cu nu poco ‘i pane asciutto.
Spuzzuleano senza pressa,
zitte-zitte, malandrini!
Appripareno ‘a menesta
ch’ ‘i ccervelle ri’ stentine.

Vierme nire, stralunate, 
Comme a tante disperate,
Già se pentono, chiagnenno
pur’ ‘i chesta pagliacciata.
Vierme nire, senza core
malfidenti traditori,
reticenti seppur muti
comm’ a tanta marijuole.
Dicite si ve bastano 
ancora sti turture?!
‘Mmiez’ all’ anema ri’ muorte
sponta ‘a voce ‘i nu criaturo.

‘Mmiez’ a na terra chiena ‘i maruzze 
me voglio scava’ na fossa riale.
Assunnato, ‘mpaparato…comm’ all’ ombra ‘i na cernia,
m’ accocchio ‘i quatt’ ossa, m’ addormo pe’ tterra.

SPENNACORE Sosce , so’ !
arrevotate tempesta ‘mpechera che ghiastimme lampe 
e tronnole .
Vott’ abbascio , vo’ !
mutateve , ohi tronnole ! Scuitanno suonn’ ‘i lenzole sporche .
Nu muorze ‘mmocca ‘a na bambola ‘i lignamma ,
nu muorze ancora , cecann’ a’ via ‘i fora 
sulo p’ assapura’ nu sciore spampanato ra’ vicchiamma 
scippato addo’ se ‘mpicciano ‘i lluce ru’ scurore . 

( Ridendo isterico ) Che d’è, picceri’…t’ ammanca ‘u sciato?! Jammo e dice na parola… ‘u ssaccio ca tieni ‘a serpe ‘int’ ‘u manicone.(1) Comme?! Aiz’ ‘a voce, nun t’ aggio ‘ntiso.(2) Aiza sta cazzo ‘i voce!! ( Dandogli uno strattone ) Aggie pacienza, ma ‘a sta recchia nun ce strumbulejo tanto buono.(3) Rispunne!! 
PICCERI’ 
( C.s. cantando ) 
SPENNACORE 
Ahhh! Bravo chillu criaturo. ‘Nce voluto nu poco ‘i pacienza superchia, ma po’ alla fine te l’hae fatto asci’ ‘u spireto ‘a cuorpo. ‘Uvvi’ allora ca nun l’ avive perza ‘a lengua! Busciardone-busciardone…si’ stato capace ‘i me fa credere ca dint’ ammuina te ll’ ero scausarmente scippata ‘ a vocca cu tutte ‘i rareche ri’ cannarine senza te cerca’ ‘u permesso: capisce, uno comm’ a mme, abbituato a scanna’ ‘i purcielle a Natale… po’ nun ce fa cchiù caso e facilmente fernescie pe’ scagna’ ‘a sputazza pa’ lira argiento.(4)’U cazzo p’ ‘a banca ‘i ll’ acqua(5)…’o campanaro ao’ Carmene p’ ‘a lanterna o’ muolo(6)…allora? Cumm’ è ‘u tiempo a’ via ‘i fora…è malacqua?
PICCERI’
( C.s.) 
SPENNACORE
Merdajuo’, forze nun ce simmo afferrate(7): ringrazia ‘a Maronna e nu pecurillo pure stu viecchio rattuso ca t’ arritruove aret’ ‘i rine(8) si staje campanno ancora ‘int’ ‘u ricietto ‘i ll’ uommene(9) ( sempe che chesta nun sia na disgrazia ) e te schiocca ancora ‘u core. Ma che ce vuo’ fa’, je e soremacucina Maria t’ avimmo voluto fa’ ‘a grazia!Arricuordete però, ca sulo ‘a Maronna se po’ scummuda’ na vota, al massimo due si uno è picuotto e ll’ appiccia ‘i ccannele ‘nculo ogni santo juorno…a proposito picceri’, mica si’ credente?! No, no… tu nun si’ comm’ a chilli ricchiuncielle mieze-prevete ca pisciano acqua santa p’ ‘u velliculo(10)… e manco je so’ comm’ a lloro, hae capito?! Sta bene! Avimm’ appurato ca tutt’ i dduje simmo credente a modo nuosto. Pirciò mò vide ‘i nun me fa perdere ‘a pacienza e chiavete dinto a chesta bella cucozza ‘nzuccarata ca te truove sgravata ‘ncoppe ‘a noce ru’ cuollo che ccà dinto, cummann’ je… je sulo! Me songhe spiecato?! 
PICCERI’
( C.s. annuendo )
SPENNACORE
Accussì cu ‘a capa ‘u ffanno sulo i “mugghiesurde” e ccà “mugghiesurde”(11) nun ce ne stanno… almeno ‘nfino a stu mumento. ( Facendo scivolare trasversalmente la lama del coltello tra il collo e le guance di Picceri’, madide di sudore ) Parla… falla papetia’ chella mezalengua. Jamme, apprufittane sient’ a mme… pò essere pure ca ‘a nu mumento a n’ ato fatualmento, pe’ chisà quale tremmuliccio “parkin-sonno”(12), me sciuleja ‘u curtelluccio ‘a mano e… ( Di scatto, esercitando ancora maggior pressione )
PICCERI’
( Ha un sussulto ) Mammà!!!
SPENNACORE
Gueeee!! Guagliù, ‘u sentite? Spicca pure in francese! Allora acalammece ‘i coppole, addenucchiammece “divotivamente”(13) e vasammele ll’ ogne ‘ncarnate ri’ piere(14) pecchè avimmo a che ffa’ cu na perzona ‘struita, di “artilocata livatura sucialista”!(15) Quale onore in casa mia, che piacere! Sono davvero onorato. Ora però se vostra eccellenza-milorde-scardecazze mi conzentisce la invitassi gentilmento a rispontere alle mie dimante,(16) cercanno ‘i nun ‘nfizza’ troppo ‘a lengua dint’ ‘u pulito(17) e senza squaqquariamiente, vummecarie e picciamiente da nennillo ‘i latte. No pe’ cocchecosa, eccelle’, ma sapite comme succede: uno po’ può rischiare di innevosirsi facennese attacca’ pe’ pazzo… e spicialmente nu scuonceco viecchio piscia-seghe, spustato, maniaco, esaurito-vintiroje(18) comm’ a mme ca nun ghiesce maje ra’ casa, ‘a dint’ a sta cisterna r’ acqua sporca, stu puzzo artesiano ra’ culonna! Va a ferni’ ca o pe’ na risposta stunata, o pe na dimanda ‘ndiscreta, mettimmecio pure na parulella spalefechiata strevezamente,(19) tutto ‘nzieme me piglia comm’ a na ‘nziria! Comme a chilli prurite sgrignuse, dispettuse ca se ciacejano aret’ ‘i rine e nun riescie a stana’ ‘i nisciuna manera pure si te ratte a sanghe cu na raspa.. Pilo-pilo… goccia a goccia comme nu tacchetto che perde, ma saglie ‘u sanghe ‘ncapo! Me ne vaco ‘i pressione comme si ‘u sanghe stesso vulesse truva’ na via ‘i sfogo,(20) laida cloaca massima, qualunque sprucito pertusillo ‘i mmerda… stu sanghe ‘nfucato comme a lappa putrefatta che s’ apposa a uno pizzo nterr’ ‘a rena ‘u mese Austo,(21) spercia pe’ ddint’ ‘u gghianco ‘i ll’ uocchie, ma sempe chiano, cuoncio-cuoncio e sempe cchiù chiano m’ arracchio, comme dice ‘a canzona? Me mutreo, addiventanno sempe cchiù ‘nzeriuso, tremmanno sano, alluccanno e ridenno ‘nzieme e alla fine… 
Pausa
Ve truvate cu ‘a capa ca ruciuleja pe’ tterra, e vuje ca ce currite appriesso p’ acchiappa’.(22) Pe’ ccarità caro milordo, vuje sapite ‘u rispetto che vi porto e mi dispiacerbbo immensamente se si verificasse tutto chesto; me schiuppasse nu tocco sicco ‘u core(23) e schiattasse pur’ je ‘ntella assieme a vuje p’ ‘a collera: primm’ ‘i tutto pecché sta capa ‘mpazzuta truttianno, comm’ a nu strummolo ‘ncopp’ a nu pavimento ausurato comm’ a chillo ca tenimmo sott’ ‘i piere, produrrebbe un rumore, nu fracasso ca a stiento ‘i rrecchie meje putesseno suppurta’; ma quanno po’ se ‘nguacchiassero tutt’ ‘i riggiole ‘i sanghe! e saje che sfaccimmo ‘i guajo. Voi forse nun siete un isperto ru’ mestiere, ma ve pozzo giura’ ‘ncoppo a chell’ anema benedetta ‘i Sant’Anna ( alla quale per altro non ci tengo ) ca si pruvate ‘affunna’ nu curtiello a maneco ‘i cato(24) comme a chisto ‘int’ ‘u cuollo ‘i n’ ommo ‘i qualsiasi ‘strazione suciala, sfessanneje irreversibilmente la vena “giugulatoria”(25)… state sicuro ca ‘a ccà a nu sicondo ru’ mumento in cui ‘a lama trapassa e sciuleja ‘mmiezo ‘i ccarne ‘i stu Gesucriste: cuollo, cannarone e trachea ‘mpruvvisamente addiventano tutt’ uno cu nu sciummo ‘nfuso ‘i vermiglia scumma ca vummecheja a pressione…bella sta strunzata!! E con tutta la sincerità , pure se si trattasse del vostro sangue nobbele, comunque me faciarria assaje schifo… e a vuje?!
PICCERI’
( C.s. ridendo )
SPENNACORE
Aaha!!! E’ pure spiritoso ‘u Conte merda a Puceriale! Complimenti… però permettetemi di dirvi ca ‘ncopp’ a sti ccose nun se pazzeja, soprattutto ‘ncoppe ‘i muorte, carogne o brava gente che siano, ‘ncuolle ‘i muorte nun se ride. Je stesso pe’ me fa rispetta’ quante n’ aggio acciso accussì cu chesti mmane…e chesti mmane picceri’, n’ hanno accise tante, ma tante. Cierti vvote quanno se trattava ‘i nu ‘nfame trajeno ca faceva ‘a malaspia, pe’ dda’ ll’esempio… ‘u sguzzavo ‘a na parte a n’ ata cercanno ‘i nun ‘ntacca’ ‘i ccorde vucali(26) pecchè tutte quante avevema senti’ chelli llucche, chella collera c’ affucava ‘nganne e se spanneva ‘ncielo ma no ‘mmocca. L’ ommo in quelle condizioni s’ allamenta tale e quale a nu puorco ca subbisce ‘u stesso martirio: cchiù ssanghe pompa sghizzanno p’ ‘u cannarone, cchiù forte allucca; cchiù ‘a pressione ru’ sanghe vene meno, cchiù veneno meno ‘i lamiente. 
PICCERI’ ( Intonando una nuova nenia )
Auciello cantatore, 
o canta p’ arraggio o canta p’ ammore.
Auciello sfaccimmiello!
Risponne a tono ai note ‘i stu maciello.
Auciello ‘i bbonasciorta, 
ogne mmatina ‘nfonne ll’aria ‘i cunfuorto.
Auciello grifone. 
Malaurio ‘mbrogliacarte, spione.
Auciello marijuolo, 
arbasciuso, disperato!
Ghiastemma, fragne ‘mbalzate 
dint’ ‘a cajuola. 
SPENNACORE
(Sospirando) J’ che bellu cuollo ca tiene, picceri’: liscio, incerato. Si chiure ll’ uocchie rummango ‘mpruvvisamente spaurato, sperduto, nu pecurillo screstenuto(27) pecché passannete ‘a mano pe’ ffaccia... nun me pare avero ... ma me pare ‘i tucca’ ‘u mafero ‘i nu nennillo settemino ca piccia arzillo dint’ a na connola(28)... uvattato, frisco, ammurbato ‘i borotalco. ‘Ntulettato, frisco, sperciato ‘i pisciazza. Pe’ sotto i pulpastrielli s’ accamuffa na cammisa ‘i seta, na pettola stracciata ‘i taffettà morbida, liggera. Liscia, purcellanea è ‘a pelle toja. Striata, senza nuozzole... ‘i chi ‘a poco s’ha fatto na passata ‘i barba, ma no nu tusamiento a cap’ ‘i ‘mbrello(29) comme a chilli ca se arrepezzano ogni santo juorno, a primma matina cu ‘a faccia ‘ntufata, ‘a pressa ‘nganna e ‘u sanghe ca ce scorre pe’ nu pilo ‘ncarnato. No, picceri’, stavota nce voluto perdere ‘u tiempo. Pure a ‘u curtelluccio nun le pare avero! Sta ‘int’ ‘u ssuojo ha ‘izato ‘a capuzzella e le vene ‘u gulio ‘i spassa’ maliziuso ‘nfrattannese ‘mmiez’ i vvenature “ligneo-epitelialie”(30) ‘i chesti ccarne...sfila doce doce, parmo parmo, costa costa, s’ atteggia a arco pe’ viulino(31), senza truva’ appiglio, sfessature di irritazioni dovute allo strippamiento.Embè , diceva buono ‘a bonanema ‘i Tonino ‘Averzano(32), nu viecchio pisciavinnelo ‘i vascio Pezzule: “ Si t’ ara fa’ na tusataella ‘i barba comme vo’ Ddie, t’ ara ‘mpagliucca’ ‘a schiumma ‘nfaccia fino a che nun te piglieni ‘i ranche ‘u puzo.”(33) ‘A sapeva longa ‘u viecchio spassuso e nunn’ ‘u putimmo da’ tuorto. Me ricordo chelli dummeniche ‘i vierno quanno puntualmente all’ ottevinticinche ra’ matina veneva a’ casa mia Filuccio ‘u barbiere ‘mperzona(34), s’ appresentava umilmente for’ a’ porta c’ ‘u solito pastrano ammappuciato, ‘i mmocassine color beje-diarrea tint’ aunita... spertusate annanze... volutamente secondo lui pe’ ffa’ piglia’ aria ‘i piere, ma cu tutte ‘i strumiente a posto linti e pinti, pronti a soddisfare ogni mio piacere: quanne penso a chillu penniello ‘mpurpato d’ acqua e sapone che sguazzava ruciuleanno primma pe’ sotto a vavera e po’ saglienno pilo pilo, mò nce vo’, pe’ copp’ ‘u mussillo arruscato p’ ‘u vient’ ‘i terra(35) ... e ancora con un movimento sincupato ondulatorio sotto ‘u zezzeniello e periodicamente ripeteva sta ‘mmasciata massaggiatoria... tutt’ assieme ancora mò me sento ‘i veni’ meno, scapuzzejo stupetiato ra’ pecundria ru’ suonno e abbiano a se chiudere ‘i pparpetule... e comme se chiudevano tanno, accussì se ‘nzerrano mò. Nun ‘u ssaccio pecché, ma chella mano ca truttiava e stenneva ‘u sapone senza fa’ culature e accussì facenno affucava ‘i pile già attrassati pe’ stu turmiento, era comme si stesse praticanno l’ anestesia, urgiastica trupeja idromassaggica. 

PICCERI’ ( C.s ) Chianu chianu ‘a pelle s’ addorme
e ‘u rasulo sfilanno scippa ‘i cimme.
Chianu chiano ‘a pelle s’ accujeta
e ‘a forbice acconciaveste taglia ‘a seta.
SPENNACORE 
E tu hae fatto propetamente comme t’ aggio ditto. Saje che spasso! Ammacario primma ‘i dicere ‘a messa te si’ sciacquato ‘a faccia cu’ ll’acqua santa vullente e ‘u panno cavuro pe’ spaparanza’ cchiù ambresso ‘i pertusi ru’ “Paraviso epitelialo”. Accussì hae fatto, avero?! Si, nce perzo ‘u tiempo, nce vuluto perdere ‘u tiempo, ma a che pro?! Dice ‘a verità?...tenive n’ appuntamente galante cu cocche purchiacchella ‘nfosa, na scaurabanana scufanata(36) ‘i vascio Cappella. E certo, chella avrà visto ‘u bellu guaglione c’ ‘u vestito allimmato, tutto ‘nfricchettato, avrà penzato: “E ch’ imma fo’(37), nu pescie ‘i cchiù, na varra ‘i meno... mò c’ ‘a quadriammo na cusciata allerta(38) cu stu figlio ‘i na ngabbellata, ricchione, stravestito, marchettaro(39)...tanto comunque me frijeno ‘i ccarne!”. 
E quanno ‘a carna frije ‘u punto justo, te l’hae magna’ subbeto... cucente cucente , si no se ‘ntosta comme ‘a na tacca(40) e addiventa priggiatorio materiale di lavoro p’ ‘i solachianielle. ( Strattonandolo ) Oh! Sto parlanno cu tte! 
PICCERI’
( Mormorando qualcosa di incomprensibile )
SPENNACORE
Nunn’ aggio capito manco na puntarella ‘i cazzo, parla comme t’ ha sgravato mammeta(41)... uh scusa.. e comme faceva a te sgrava’?! ( inizia a ridere copiosamente) Vi preco ancora di perdunarmi caro lord Merdillo, se questo umilo paggio saggliembanco di corte vi ha così defecatamente ingiuriato, speretiato ‘nfaccia a culo apierto senza da’ cunto a’ verità. E mò me lle dicere tu ‘a verità, a costo ‘i t’ ‘a scazzeca’ ‘a vocca cu na cincurenza o na trunchese arrezzenuta: ma m’ hae dicere ‘u ppecché, pecché picceri’, pecché te si’ cunciato ‘i sta manera?!(42) 

PICCERI’ Vestuto, linto e pinto, ‘ncannaccato.
Capille a filo ‘i ramma! Oro culato.
Te tocco, te sento, ma spianno attiento:
‘i trezze, ‘i pile, ‘i ciglia so’ pusticce; 
‘i ciocche ‘nzertate cu ‘i mustacce.
Fa tuletta ‘a vorpe alliccannese ‘a pelliccia, 
Se scutuleja ri’ zecche, rattanne a sanghe ‘a faccia.
Pecché, sanghe ra’ Maronna ‘Mmaculata,
T’ hae ‘mpupazza’ comm’ a Sant’Anna apparicchiata?!(43)
Che s’ alliscia, se ‘nchiacca , se strellicca, 
se ‘nchiastra, s’ acconcia, se ‘mpallacca.
Se ‘nguacchia, se ‘mbelletta l’ asso ‘i picche
pronto a se ‘nzura’ cu ll’ati carte.
Vulesse ce sarria na spiecazione
ca desse senzo a tutt’ ‘a pagliacciata:
mutivo sincupato ‘i sta ballata?
Sciatta commemorazione ‘i na jurnata, 
n’ anniversario ‘i matrimonio cu ‘a vennetta?
Festa ‘i quartiere?! o na Piedigrotta?(44)
Cu scetavajasse, tammorre e castagnette.
SPENNACORE
Vott’ abbascio vo’!!! 
Pecché si’ gghiuto a mettere ‘u ppepe ‘nculo ‘a zoccola(45), picceri’?! Pecché m’ hae scetato, je stevo surchianno accussì bello abbuccato a culo ‘ncielo(46) , cullassato dint’ ‘u meglio suonno e runfavo, ah si sapisse comme runfavo!... E invece no... tiene ‘a capa tosta! Hae pruvato a scummiglia’ ‘u tavuto e j’ che feticcio che è assummato:(47) i miasmi ra’ sulfatara avvicino so’ pirete ‘nzanguegne... arriseco ‘i schiatta’ appestato ru’ tanfo(48), hae suppurtato chillu ffele ca te avvampava ‘i pile dint’ ‘i naserchie e con “noscianza” hae ‘izato ‘u cupierchio, ‘a cennere ru’ passato... pecché te vulive arricurda’ chello ch’è succieso, chello ch’ è stato. Ma nun t’ è passato pe’ ccapa ca forze nun ce steva bisogno ‘i fa’ chella sfacchinata: ‘u ppassato è passato e na vota che trapassa nun t’ ‘u puo’ cchiù scurda’....pecché dint’ ‘u meresimo istante in cui se manifesta, cuntemporaneamente – TACCHETE - è comme si s’ allummasse nu ceroceno dint’ ‘a nicchia(49), veglianno nu ricordo ‘mmiez’ ‘i ccervelle... ma si chesto è avero, allora avessa sta’ tutto dint’ ‘a capa toja, perciata ‘i scuorze, zuzzimma e sudore asciutto, ma avessa sta’ tutto arrepezzato llà dinto: ‘i fatti ra’ tiana ‘i ssape sempe ‘a cucchiara .(50)

PICCERI’ ( In preda ad una sorta di delirio irrefrenabile )
E’ tiempo, è tiempo! Se sta ‘ntrulianno ‘u tiempo.
Tronnole ‘i suspire. Sghizzeche ‘i chianto.
E’ tiempo, è tiempo! S’ è ammurbato ‘u tiempo.
Sta assummanno ‘a burriana(51) , se ‘mpicciano ‘i lampe.
E’ tiempo, è tiempo! E’ venuto ‘u mumento!
Maletiempo dint’ ‘u tiempo, maletiempo ‘i mare e sanghe.
SPENNACORE 
Comm’è ‘u tiempo a’ via ‘i fora...!
PICCERI’
E’ malacqua.
SPENNACORE Nuttata ummeta.
PICCERI’ Vampate ‘i calore.
SPENNACORE Aria attrassata.
PICCERI’ Scuorz’ ‘i surore. 
SPENNACORE Faccia ‘ngialluta. 
PICCERI’ Musso arruscato.
SPENNACORE Uocchie sperute.
PICCERI’ Aria accatarrata.
SPENNACORE Bafagno ‘i staggione.
PICCERI’ Voce abbrucata.
SPENNACORE Mascata annacquata. 
PICCERI’ Zefera ‘i sciato.
SPENNACORE Remmure ‘i notte.
PICCERI’ Vaggito ‘i viento.
SPENNACORE Chi schiatta e chi abballa. 
PICCERI’ J’ che turmiento.
SPENNACORE Remmure ‘i notte.
PICCERI’ Zompano a frotte.
SPENNACORE Chi fotte, chi arraffa.
PICCERI’ Chi magna e s’ abboffa.

Pausa
PICCERI’
( C.s. ). Tu me dice a chi si’ figlie e je te dico a chi assumiglie.(52)
SPENNACORE
Nunn’ ‘u ssaje, eh?! Vulisse ‘nduvina’, ma è tiempo perzo. Staje cercanno ‘i t’ arricurda’ coccosa ca nun te cumpete, nu ricordo ca nun te spetta. Chello ca t’ attocca è sulo nu remmore, peruto ‘i chiuso... n’ addore ‘i na connola addo’ ‘a carne se coce cu’ sanghe curpuso ‘i nutrimento. 
PICCERI’
Peccato ca ‘u tiempo nun s’è accurdato c’ ‘u Pataterno.(53)
SPENNACORE
Pecché sulo cu tiempo e cu ‘a paglia s’ ammaturano ‘i nespole.(54)
PICCERI’
Però, quanno ‘u piro è chiumbuto è segno ca s’ adda cogliere(55)... PAPA’!
SPENNACORE
... Se no, se ‘nfraceta... secca , cade ...
PICCERI’
Picciò se dice: si’ caduto comme a nu piro sicco!(56)
SPENNACORE
Se so’ rutte ‘i siggille, s’è sguarrata ‘a rezza. 
PICCERI’
E cu ‘a rezza rotta, ogni piscatore è muorto.(57)
SPENNACORE
Rotte cumme ll’ acque ‘i na femmena incinta.
PICCERI’
Mammà!!!
SPENNACORE
Vott’ abbascio, vo’!
PICCERI’
E’ maletiempo?!
SPENNACORE
Sì. E’ tiempo ‘i purta’ ‘a paglia a Licola.(58)

PICCERI’ Chesta è ‘a carogna fraceta, ll’ossa ‘i nu pover’ omme,
sicco, schiattato ‘ncuorpo, ma po’ turnaje a sciata’.
Ll’ accurtellajeno ‘i spalle, surchiava ‘u meglio suonno.
L’ esequio fuje arrunzato tre gghiuorne primm’ ‘i spira’.
SPENNACORE Tu staje arreserianno ca ‘u suttuscritto
te cuntasse ‘i fatti che m’ accrastajeno ‘ncore, 
già primma ‘i da’ voce a chilli sbariamiente
ca sulo si ce penzo me ‘nfoco ‘i dulore.
Ma si ‘i pparole meje daranno frutti e semmente
pe’ nu tradimento troppo ampresso atterrato,
parla’ e chiagnere vedarraje a stiento, 
ma rusecanno sta capa spertusata
sentarraje ridere e ridere cuntento:

( Subentra Gaetano. Colui che ha visto e vissuto. Cosa? La morte di una madre, la perdita di un padre... la nascita di una tragedia. Inconfessabile. Dunque l’ insinuarsi cancrenoso di una malattia: la crescente esigenza di inventarsi qualcuno a cui raccontarla...Picceri’. )
TUTTI N’ epitaffio a pont’ ‘i curtiello, ‘ncoppa a na panza prena.
Nasce, pasce e more ‘u mare ‘nterra a rena,
Comme murette mammeta cu’ sciaburdio ra’ freva
Mò me ricordo bbuono, chillu gghiuorno chiuveva. 

SPENNACORE
Ddurece settembre, ‘i sseje manco nu quarto ‘i vint’anne fa(59) : ‘nterra ‘arena cu ll’ amici, ddoje figliole prezzolate e ‘a ‘ncapatura a pennenza ‘i nu paro ‘i buttiglielle ‘i vino paisano arzente(60) , p’ accumpagna’ na ‘mpepata ‘i cozzeche ‘i scoglio(61) appena scippate ‘a copp’ ‘i cchiane ra Tonino ‘u bbarbone ... era bafagno e ‘u maletiempo assummava aret’ ‘a muntagna zittu-zitto pe’ ce arravaca’ ‘ncuollo nu vacillo d’ acqua cavura, velluta comm’ ‘u sanghe ‘i chella ghiurnata. ‘I ccavine vulaveno avete ‘ncielo cercanno ‘i c’ avvisa’, ma chi ‘i vvedeva...?! ‘a nu mumento a n’ato se ‘ngrifaje ‘a burriana. 
PICCERI’
( Urlando ) “ Gaetaaanoo! Jesce dinto a mammà! Che sta venenno a chiovere... Aita’ fa ‘mpressa ca si te vere Miezuculillo(62) t’ agghiotte!” 
GAETANO Mammà, mammà sto ccà, me metto paura e nun c’ ‘a faccio ‘allucca’! Mammà, mammà sto ccà, me piglio collera e nun ‘ncarro a parla’. 
SPENNACORE
Vott’ abbascio, vo’!! Acqua, acqua ‘ncielo, ‘nterra... malacqua, zanga ‘ncuollo, pe’ cuollo, sul’ acqua. Nun putenno truva’ arricietto penzaje malamente e no buono ‘i turna’ a’ casa...
GAETANO
...a’ casa sine. Me mettevo appaura ‘i ll’acqua. Ogne vota ca veneva a chiovere, qualsi’ cosa stevo ‘nciarmanno dint’ a chillu mumento: na partetella ‘i pallone, te liscio-te foco(63) , ‘nnascunnéta(64) , ‘u carruocelo(65) , scumparevano annanze ‘a vista ‘i ll’uocchie e m’ accumpareva tremmanne nu penziero sulamente... m’ aggia j’ “arreparò”(66). E puntualmente, nunn’ appena ruttiava ‘a primma tronnola senza guarda’ ‘nfaccia a nisciuno, facevo una corza a’ casa.
SPENNACORE
Abbiaje a correre, ma nu mumento... comme pò correre nu piscatore ‘mbriaco ‘ncopp’ ‘a nu vuzzo cunnuliato ra ‘u Pataterno ca s’è scurdato ‘i ll’acqua(67)...tiane d’acqua cavera assanguata, sicchiate ‘i niro ‘i seccia(68) annacquato. Acqua, malacqua ancora!... ancora m’ addimanno qualu santissimo Maronna me dette ‘a forza e ‘u ‘ngegno ‘i ‘ncarra’ ‘a via sott’ a chella tammurriata ‘i lampe e ciummate i cui affluenti se ‘ngulfavano ‘nfaccia. Acqua...sul’acqua, ‘mpurpato, spuorco ‘i zanga e rena ca parevo nu pullicino, stuorto-muorto arrivaje a’ casa.(69)
PICCERI’ 
“Aita’, Aita’ ‘a partita...oh...!! Addo’ vaje?! Avimma arriva’ a diece!(70)... aaah.... se mette appaura ‘i ll’acqua ‘u suggettone! ( Cantando )Suggetto’, suggetto’...” 
GAETANO
Corro, corro cu ll’affanno ‘mpietto e ‘u scuorno surato pe’ capa, accussì pesante pecché arraggiato dagli sfottò ‘i chilli quatte muccusielle ca sulo chesto aspettaveno pe’ ridere ‘nfaccia e addereto ‘u figlio ‘i Spennacore...ma corro, aggia ‘rriva’ ‘a casa primma ca vene a chiovere cchiù forte.
SPENNACORE
Stracqua, annacqua, sciacqua ancora: vott’ abbascio, vo’! Sul’ acqua. ‘U cane s’ era accuvato dint’ ‘a cuccia assieme a na ‘atta zoppa ca spisso bazzecava addu nuje... muort’ ‘i paura chiagnevano tutt’ ‘i dduje abbracciati cu ll’ uocchie sperdute dint’ ‘u cchiovere: me facetteno na cosa dint’ ‘u stommeco(71) , tant’ è vero ca arrivato annanze ‘u canciello, ghiastemmanno pur’ ‘i gghiastemme, nun putette fa’ a meno ‘i penza’ ancora a chelli povere aneme ‘i Ddio. ‘A paura... quanne tenimmo appaura addiventammo tutte quante eguali e ce scurdammo chello ca simme sempe stati fino a nu sicondo primma. 
GAETANO
Corro... pe’ dinto a puneta... aumento... nu lampo, arrivo fino a ffor’ a tutto ‘u Pennino(72). ‘U canciello?... Nu zumpo, scavalco. ‘A ‘atta sta piccianno cu ‘u cane for’ ‘a cuccia. Saglio. ‘A porta è aperta. Traso. Uno, doje, tre passi fino a’ cammera ‘i lietto ‘i mammà... l’ ARMADIO! I tarle. Me ‘nfizzo a ‘into... chiuso. ‘U core sbatte forte, respira naftalina, ma chiuso... accussì nisciuno me puteva vede’ chiagnere... mò pozzo chiagnere! 
SPENNACORE
Pecchè tu si’ figlio a mme e nunn’ hae chiagnere!! Trasette. Uno, doje, tre passi senza manco me luva’ ‘i zuoccole ru’ pere: ddoje mulazze ‘i cavece, tutt’ uno cu na vranca ‘i crastule ‘i riggiole pe’ cuollo... acqua, malacqua ancora pellechiava pe’ terra, asfartanno l’ urteme perate ru’ maletiempo ‘i fora ‘nzino a’ cammera ‘i lietto... ‘u maletiempo ‘i dinto.
GAETANO
Sto ccà dinto mammà! Me stive cercanno... fore chiove... mo te veco pe’ dinto a mascatura ru’ stipo... mammà... ma chi è chillu signore c’ araputo ‘a porta... 
SPENNACORE
Arapette ‘a porta, sgranaje ll’uocchie pe’ capi’ si steve ancora ‘mbriaco o si era l’ affanno ca me cuffiava ancora... e truvaje a mammete dint’ ‘u lietto cu n’ ato... me facette na resata, e pigliaje ‘a curtella. 

PICCERI’ / GAETANO
E je stevo llà, tropp’ appaurato pe’ pute’ allucca’, ma cu ‘a vocca aperta, schiata comme si vulesse vede’ cu’ sciato:

‘A frennesia ‘i nu pate ca pasce.
‘A morte ‘i na mamma ca scioscia.
‘A fine ‘i nu frate ca nun nasce.
GAETANO
Chiuso llà dinto senza pute’ asci’ a’ via ‘i fora pecchè pur volendo me mettevo paura. 
PICCERI’
E ce stevo pure je ‘mbalzato ‘mmiez’ a na PLACENTA accuvata dint’ a na panza prena. 

Pausa

SPENNACORE
Nun so’ stato je! 
PICCERI’ / GAETANO
E che tiene, ‘a cora ‘i paglia?!(73)
SPENNACORE
E pure si ‘a tenesse, che so’? nu cane, ca s’ ‘a muzzecheja.(74)
PICCERI’ / GAETANO
Statte zitto! ( Gaetano estrae una rivoltella )
SPENNACORE
Gueeeeee...’u chiagnazzaro è addiventato ommo. E mo che vuo’ fa’ cu chillu fierro ‘mmano.
PICCERI’ / GAETANO
‘U ssaje buono che voglio fa’. Vint’ anne... m’ hae fatto credere pe’ vint’ anne ca mammema era morta a causa ‘i nu pezzente, senza sape’ invece ca ‘u pezzente avero ire tu. 
SPENNACORE
Nunn’ è vero! 
PICCERI’ / GAETANO
E’ avero.
SPENNACORE
Nunn’ è vero! 
PICCERI’ / GAETANO
E’ avero!!!

Pausa

SPENNACORE
...Embè, aroppo tutto stu tiempo te ne si’ addunato sulo mò, neh scunciglio... e proprio mò c’hae fatto ‘a scuperta ‘i ll’acqua cavura(75) che bbuo’ fa’: ammacchi e sali l’ aulive ‘i Gaeta?(76) 
PICCERI’ / GAETANO
Chiude chella latrina... è tiempo, è venuto ‘u mumento. 
SPENNACORE
E’ tiempo?! E pe’ ffa’ che?... Pe’ ffa’ chello ca me passaje pe’ capo ‘i fa’(77) a chella granna puttana ‘i mammeta, quanno ‘a truvaje dint’ ‘u lietto cu chillo. Allora tu vuo’ sape’ comme jette a ferni’, ‘u vvuo’ proprio sape’ ‘a me?!(78) E nunn’ ‘u ssaje che fine facetteno...? A chillu pesce ‘i buccaccio abbastaje na spina ‘ncanna p’ ‘u ffuca’ dint’ ‘u sanghe sujo(79) ... e a mammeta... a mammeta primma m’ ‘a facette e po’ ‘ncopp’ a chillu lietto ‘mpurpato ‘i lacreme, surore e semmenza ‘mpagliuccata cu ‘a collera mia, scurrette nu lavarone ‘i sanghe aggrumato... niro, sanguinaccio assanguato. Fora sul’acqua! Malacqua a sicchiate scippaveno ‘a terra...( Ridendo ) Fossero state ‘i llacreme ru’ Paraviso! 
PICCERI’ / GAETANO
...Mammà era incinta... 
SPENNACORE
( Stentoreo ) Je nunn’ ‘u ssapevo!!! Era incinta ‘i tre mmise, ( Cambiando tono ) ma nun se vedeva ancora ‘a panza... 
PICCERI’ / GAETANO
Busciardo, ma si ‘u ssapevo pur’ je ca tenevo si e no diecianne.
SPENNACORE
Tenevo si e no diecianne! E pe’ vint’ anne tu nunn’ hae fatto finta ‘i nun sape’ chello ca era succieso veramente. Hae fatto comme si niente fosse succieso, te si’ ‘mmuccato tuttecose, hae creduto comme a nu lapparo a tutto chello ca te dicev’ je, ma sulo pecché ire tu ca ce vulive credere. Hae cancellato tuttecose dint’ a chella cervella ammazzaruta, pecché nun vulive, nun putive accetta’ ancora ‘a verità. Na verità scommota, troppo pesante e allo stesso tempo troppo acevera p’ ‘a vennetta ‘i nu criaturo ‘i diecianne. Eppure pe’ dint’ a chella mascatura m’ hae visto, hae visto quanta vase ce simmo muzzecate, quanta maniate arrubbate, quant’ ammore m’ aggio avuto scippa’ chella sera comm’ a n’ estraneo..( Provocandolo ) quanto surore, quanti llucche e quanta curtell...
GAETANO
( Lo colpisce con il calcio della pistola ) 
PICCERI’ ( Come intonando un richiamo amaro, una carica funerea )
Jesce, jesce corna ca mammeta te scorna, 
te scorna ‘ncopp’ all’ asteco e fa lu figlio masculo.
A caurara vecchia falle vrognole e pertose, 
a cavallo sciancato Dio ce manna ‘i mosche,
‘albero caduto accetta, accetta.(80)
SPENNACORE
Vabbuo’, è gghiut’ ‘a vacca ‘int’ ‘i ffave.(81)
PICCERI’
Spara!
GAETANO
Statte zitto!
SPENNACORE
Cu mmico appienne ‘a carne a nu male crok, guaglio’.(82)
PICCERI’
E vuo’ spara’.
GAETANO
Ferniscela...
SPENNACORE
E ghiammo... spara! Famme vede’ che saje fa’, nun t’ aggio ‘mparato niente allora.
PICCERI’
Accidelo a stu puorco!
GAETANO
Si nun ‘a fernisce...te sparo primma dint’ ‘i ccoscie. Accussì na vota e pe’ sempe capisce che significa suffri’.
SPENNACORE
Uvvì ca si’ tale e quale a pateto allo’!!(83)
PICCERI’
Spara!
GAETANO
No.
SPENNACORE
Nu cammurrista comme a me, chesto si’. Nuje simmo tutt’uno...
PICCERI’
Accidelo...
GAETANO
... ... ... 
SPENNACORE
Tutt’ uno, ‘u cantero e ‘arciuolo.(84) ‘A funicella corta e ‘u strummolo a tiriteppola.(85) 
PICCERI’
ACCIDELO!
GAETANO
Basta...!
SPENNACORE
Ghiammo marchettaro...che voglio muri’ scetato, l’ aggio vede’ comme ‘i cchiure ll’uocchie.
GAETANO
( Sparo.Gambizza Spennacore che inizia ad urlare e piangere come un bambino. ) Papà , je nun vulevo...pure si hae fatto chello c’ hae fatto te perd...( Si avvicina al corpo del padre dolorante e lascia cadere la pistola )
PICCERI’
Noooo!! (Poichè Spennacore disarma Gaetano, per la commozione colto alla sprovvista, ed ora è lui che lo minaccia con un coltello )
SPENNACORE
E che faje maccaro’, doppo tanta fatica me perduone?! Ma chi te cridive d’essere, Giesucristo? Senza offesa ‘u mast’ a tutto(86)...quanne po’ nella mia ‘gnurantità pur’ je saccio ca ,‘a for’ a isso, sulo ‘i sante cuncedono ‘u perdono. Passame ‘a pistola senza fa’ strunzate superchie si no te scippo ‘a capa ‘a copp’ ‘u cuollo!(87)(Prendendo l’ arma)Mò putimm’ arraggiuna’, damme ‘a chiave a croce e famm’ asci’ ‘a stu tavuto.(88) ( Scoprendo il collo nudo ) E ‘u laccettino ca tenive ‘ncanna addo’ sta? Comme si’ trasuto p’ ‘a porta a muro blindata senza ‘a chiave a croce?!!
PICCERI’
( Come se parlasse Gaetano ) Sono entrato con la croce, ma non l’ ho portata con me qui dentro.
SPENNACORE
Parla paisano, femmenè!! Si no nun ghiammo d’ accordo. 
PICCERI’
Quanno so’ trasuto dint’ a stu cesso nunn ‘a ttenevo appriesso. T’ è piaciuta ‘a rima?
SPENNACORE
( Ridendo ) Ghiamme nun fa’ ‘u strunzo, ‘a tiene dint’ ‘a sacca.
PICCERI’
L’ aggio ittata dint’ ‘a munnezza. 
SPENNACORE
( Feroce ) Je t’ accido!!
PICCERI’
N’ ata vota, allo’ è vizio!
SPENNACORE
( Cercandola addosso a Gaetano ) Addo’ sta !?
PICCERI’
Nunn’ a tengo.
SPENNACORE
Te l’hae scurdata?
PICCERI’ / GAETANO
( Ridono )
SPENNACORE
( Gambizza a sua volta Gaetano ) Accussì stamme pace...avimmo fatto ‘a famiglia ri’ mutilati: ‘u ciunco... ‘u zuoppo e ‘u sciancato... Mò turnammo a nuje; tu ‘u ssaje bbuono che l’ unica chiave a croce, ca pò arapi’ stu loculo marmareo ‘i zi’ Vicenza(89) ‘a tiene sulo tu e ... 
PICCERI’ / GAETANO
...ca sulo je, ‘a for’ a te saccio dint’ ‘a quala stanza ra’ casa se trova chistu nascundiglio.
GAETANO
( Quasi zittendo il suo doppio, che da tempo lo suggerisce) Pecché preferisci ‘i te muri’ ‘i famma -‘nzarcufagato-(90) ccà ddinto, piuttosto ca essere acciso pe’ mmano ‘i cocche boss rivale. Faje cunto allora ca je nun te so’ cchiù figlio…nun so’ cchiù chillu secundino che da anni t’ annasconne all’ insaputa ‘i tutte chille ca te sapeno ‘mParaviso, ma ca so’ propr’ je chillu boss ca te vo’ muorto...però so’ talmente signore ca nun voglio scumbina’ le tue ultime volontà e t’ accuntento pure ‘mpunto ‘i morte. ( La battuta viene conclusa dall’ isterico affiorare di risate sia di Gaetano stesso sia di Picceri’ )
SPENNACORE
Silenzio!! Sciii! Aspiette nu mumento. Tu si’ venuto ccà pe’ m’ accidere... pe’ te luva’ nu piso ‘a copp’ ‘a vocca ‘u stomaco(91) e sta bbene! Doppo tant’ anne e tutt’ ‘i ccarugnate c’ aggie... ‘nzomma me pare justo, ‘a vennetta è vennetta! Ma na vota ca m’ avisse acciso, che suddisfazione avisse truvato a sta’ chiuso pe’ ssempe ccà ddinto ‘nzieme a nu muorto,senza magna’, senza vevere. Pure si, p’ ‘a famma, t’avisse spuzzuliato sti quatt’ osse… 
PICCERI’
Comme ‘u purpo fa cu’ range fellone...avresti solo rimandato l’ appuntamento con la morte...
GAETANO
...la mia agonia sarebbe stata solo prolungata...
SPENNACORE
Appunto...ma tu nun l’ avisse maje fatto; primm’ ‘i tutto pecchè nu femmenello comme a te nun tene ‘u curaggio... ... No, no nunn’ è pussibbele! 
GAETANO
( Prendendo un’ altra pistola che aveva in tasca ) Hae capito! Doppo tant’ anne hae capito ma è tarde. Te ricuorde ca me dicive sempe quann’ ero piccerillo ... 
SPENNACORE
PICCERI’ ... 
PICCERI’
( Continuando ) “Staje sempe sulagne! Cu’ musso stuorto dint’ a n’ angulillo e che sto poco m’ aggarba e assaje me dispiace: quanno ‘u puorco esce ra’ chiorma vo’ dicere ca è ‘i mala-rrazza.”(92) 
Vint’anne papà... te pozzo chiamma’ ancora accussì, e strunz’ je c’ accussì te chiammo pure si nun t’ ‘u mmierete.(93) Notte doppo ghiuorno m’è rusecato l’ allerezza, zucato ogni resata... guardame ‘nfaccia!! Sott’ a sti schiocche rosse so’ liscio, nun tengo rughe pecché nun ride maje, sulo ‘ncapo e ‘nfronte se so’ arrepezzate tutte quante a causa ‘i tutt’ ‘i penzieri ‘ncuollo i suonne ca tutt’ ‘i nnotte comm’ a lacci me flagellavano astrigneneme ombellicalmente a mammema(94) , al ricordo ‘i essa...e a ll’ arricuordo ‘i nu criaturo ca nun tene identità...Picceri’ ...perzino ‘u nomme sujo è avutato ‘i spalle a’ verità. 

Connola senza mamma, ninno senza connola
ca comme ‘u cchiù scicc Pullecenella(95)
s’è mmiso ‘a maschera mia dint’ ‘a cervella.
Nennillo senza memoria, dove i ricordi
se sperdono comme ‘i ppistole dint’ ‘a borza ru’ riavulo:
quanno s’ arapette ce stevano sulo foglie morte.
Esistenza senza memoria, dove il presente è fuggitivo
sulo pecché ‘u ppassato nun teneva genio ‘i correre.(96)
E chella vucella, mai sentuta
pecché affucata,
dinto a nu chianto mai chiagnuto.
Scava, scippa chella zappetella arrezzenuta
pe’ l’ alea ri’ staggioni...busciardo!
Che proprio tu annascunniste
pe’ vint’anne dint’ ‘a chillu stipo.
Va’, scava senza te ‘ntallia’ p’ affanno.
Scava, cu’ ll’ogne smaltate ‘i terra,
‘u mal’ ‘i capa e ‘i mmane ‘nzuvarate ‘i calle.(97)
Scava, e cacciammenne ‘a ccà dinto
‘i bbona mano.
Je ca songo niente e pure songhe,
te voglio lassa’ vivo...? No...!...turmentato
‘a me, sagliembanco ammascherato,
‘a me turmiento turmentato e ciunco.
Mò me pozzo guarda’ dint’ ‘i vvene e sconto
‘i essere muto e ‘i sanghe ghianco.
Esisto dint’ ‘a fattura ‘i nunn’ essere visto.
Campo, ‘mmiez’ ‘u schifo ‘i chi nun campa,(98)
songh’ je ca summozzo dint’ ‘u nniente
e attuorno a’ lappa alla quale aspiro, canto.
Magniluquenzia ‘i chisti ghiuorne asciutte,
senza na lacrema ‘nfaccia, ma sempe
c’ ‘u sanghe all’ uocchie e ‘a cataratta futa(99)
‘ncoppa a sta riggiola, scarduliatamente,
stenne na velina ‘ncuorpo ca fuje ‘ntiempo.
GAETANO
TROPPO, TROPPO,TROPPO... pe’ troppo tiempo m’hae mazzecato facennome addiventa’ na carcassa, rifugio pe’ nu frate maje nato ma sempe arreseriato, addirittura ‘nventato per vestire tutti i miei rimorsi... e allora a muorze te voglio fa’ muri’...lentamente, in agonia, ‘ntussecannete a poco a’ vota comme hae fatto cu’ mmiche(100) e rusecanneme sempe ‘a vita t’ adda schizza’ ‘a cuorpo schifata pe’ chello c’ hae fatto e ca si’ stato. SALUTAMMO ‘A STANZA.(101) ‘On Pascale Spennacore! 

Sparo. Gaetano si suicida. Tutt’ è cchiaro. Tutto è ggià succieso.’U passato è passato.’A tempesta è schiarata... ma pront’ allucca’ n’ ata vota? LL’ unico sottofondo rituale ca fermenta ancora, accussì comm’ ‘u tarlo roseca ‘u llignamme, accussì comm’ ‘u lupo strafoca ‘u pecuriello, ancora meglio comme ll’ ummeto spercia p’ ‘a riggiola , è nu rummore ‘i chiuso, mazzecato, lubbrificato di amilasi... il rantolo di un parassita SPENNA-CORE che sta ultimando ll’ opera magnannese ‘u cuorpo di una prole vissuta senza vita. ‘U pesce ruosso ca se mangna ‘u peccerillo. ‘U pato ca strafoca ‘u figlio a vita... “Spampanato, arrusto comm’ a nu sciurillo, ‘u pollece ‘nzeriuso addiventaje cumeta.”

SPENNACORE : ( cantando ) 
Je songhe tutto chello ca nun songhe ,
je songh’ ‘i sserchie fracete ru’ chiuppo .
Je songhe sangh’ ‘i pimmece maliarde ,
je so’ nu sghizzo ‘i varra ‘ittato ‘nfunno .

Je songhe ‘a verità fatt’ ‘i buscie ,
… songhe ‘i buscie a cui nisciuno crere .
Je songhe ‘a s-cazzimma che sfreggia ll’ uocchie ‘i Ddio ,
Je songhe ‘a pecundria senza nu filo ‘i freva.

Je songhe ‘a famme , ‘a peste , ‘a carestia , 
je songhe ‘u cane e ‘a ghiatta ‘ncumpagnia .
Je songhe ‘a famme ca te fa diventa’ ‘nfame ,
je so’ nu ‘nfame traino muort’ ‘i famme .

Je songhe ‘a luce ‘u scuro(102) , ‘ammuina muta.
Je so’ nu chianto ‘i lacreme chiagnute.
Je songhe ‘u schianto ‘i Zifierno ‘ncroce,
...so’ nu dolore ‘mpietto doce doce.

Je songhe ‘u sciato ‘i Ddio ca s’è ‘mbriacato,
avvinnazzato a Pierepalummo arzente,
ca chi ha terciuto ‘i coccole appusate
nunn’ avarria sprecato fatica e stiente?


N’ acino d’ uva scippato ‘mParaviso,
na pigna crisciuta ‘nzino ‘i lampe.
‘U ‘ngegno songhe ‘i tronnole ‘mparanza
e ‘u cchiovere se veste ‘a canteniere!

Che d’è! Sta festa ‘i ballo ammascherata?!
Je so’ nu sciuscio ‘i povere e pe’ chesto
sputasse ‘mmocc’ a Ddio ca s’è sfurzato
‘i riala’ sta vita a me ca nun l’ apprezzo.

Je songhe Giesucristo ca ghiastemm’ ‘a mamma.
Je songhe ‘u bammeniello nato ciunco.
je songhe ‘a cumeta ca ogni tanto accumpare(103)
e a Betelemme s’ accuvaje pe’ sbaglio.

Je songhe ‘a schiumma ‘i pulitura, ll’ uoglio
‘i liscivia aggrumato ‘into ‘u vacillo.(104)
Je songhe ‘u masterascio ri’ fatture
che coglieno zennianne ‘i puverielle.

Je so’ na vecchia sconceca scufecchia 
ca venne ‘u cuorpo ammuntunato ‘i chiaje
ca se ‘mbelletta comm’ a nu pagliaccio
p’ accumpari’ cchiù giovane ‘u tavuto(105)

e pure si nun fosse cu ‘a pelle arrappata,
senghiata a sanghe e putrefatta ‘ nfaccia...
facesse assumma’ schifo e no gulio
a tutte chille ca ‘ncuntrasseno ‘ntrasatte.

Je songhe ‘u munaciello cu ‘a scazzetta
rossa quanne ‘nfonne ‘a bbona sciorta.(106)
Je songhe ‘u chiavistiello ‘i sta ‘mmasciata.
Je songhe ‘i mascature guardaporte.

Je so’ nu rent’ ‘i cane annurecato(107)
sott’ ‘a chiglia ‘i na paranza appecenuta,
scurdata ‘nterr’ arena semmenata 
campusanto scunsacrato ‘i mare futo.

Je songhe ‘u purpetiello dint’ ‘a nassa(108)
che sfoca ‘u nniro ‘i seccia, ‘mpecuntruto,
sta ‘nzularchia s’ aggrava e me secuta
‘i ciernele c’ arranfano sberrisse.

Je songhe ‘a ghiatta c’ ha figliato nu sturcio
e sfatta ‘i frennesia p’ ‘a malasciorta
strafoca ‘u surecillo ‘int’ ‘u mastrillo
e ‘u figlio ammalurato p’ ‘u cimurro.

Je songhe tutto e ‘u cuntrario ‘i tutto.
Je songhe niente e tutto senza niente.
Je senghe ‘i sanghe santo…siente!! . 
Surzea sta zanga ‘i sarza e statte zitto.(109) 

Je so’ nu mare ‘i fuoco, ‘u cchino ‘into ‘u vvacante
Je songhe tutto, niente, primma e doppo,
na resata scugnata, nu pireto ‘nzanguegna 
servuto ‘ncopp’ ‘a tavula ra’ morte ca t’ astregne.

Fine.

Note

Primo Atto

1. uno schizzo di seme gettato (nel fondo), invano. 
2. la subdola cisposità che acceca Dio. Da notare il gioco di parole tra cazzimma (cattiveria serpeggiante e incisiva) e scazzimma (ciniglia, cisposità degli occhi).
3. la malinconia vissuta freddamente. 
4. pioviggina rosseggiando a dirotto.
5. soffia soffia. Tipica espressione flegrea.
6. butta giù, butta! Di solito, quando piove copiosamente ancora oggi alcuni vecchietti intonano tale frase come per esorcizzare la violenza del temporale, incalzandolo quasi a sfidarlo.
7. sgridando sogni di lenzuola sporche.
8. in bocca ad una bambola di legno.
9. cercando di guardare oltre, fuori. Da notare che il verbo cecare non significa soltanto “non vedere, esser cieco”, ma soprattutto “veder male”
10. per assaporare un fiore avvizzito, appassito per la vecchiezza.
11. dove litigano i bagliori dell’ oscurità.
12. prima di lasciarmi morire.
13. che l’ affanno mi immalinconisce il cuore.
14. infame traditore morto di fame.
15. un mare infuocato, il pieno nel vuoto.
16. peto sanguigno. In sangue, il cui fetore è segno di buona salute.
17. il sogno mi perseguita nel sonno.
18. lacerata per gli stenti delle immani fatiche.
19. blattide più grosso del normale. Di solito, però, l’ espressione San Giuvanne viene attribuita a quei fastidiosissimi scarafaggi “volanti” dal ronzio insopportabile.
20. a Torregaveta con questo nome si indica un particolare tipo di insetto, anch’ esso appartenente alla famiglia dei blattidi, dalle grosse e lunghe antenne. Viene così definito poiché, prendendolo appunto per tali appendici, una volta sollevato da terra, se lo si poggia su di una brecciolina, è capace con una forza formidabile di tirarsi dietro la pietra stessa anche se questa è molto più grande di esso.
21. questo fa sangue e fa gettare il sangue(morire). Espressione tipicamente usata quando si beve del vino rosso che “fa buon sangue” ma anche male se si eccede.
22. sei gravida di collera e così sia.
23. mammunciello:prelibato taglio di carne vaccina, usato solitamente per il brodo. Call’ ‘i trippa: callo di trippa venduto dagli ambulanti con sale e limone. Curenielle: filetti di stocco; filetti in genere.
24. ‘NZULARCHIA: Itterizia, ittero, febbre gialla. Da 'nzularcato:parola composta dai termini latini sub(sotto) e arcatus(arco). Il popolo,infatti, attribuisce tale male agli influssi dell' arcobaleno. Nel Salento l' arcobaleno e l'itterizia si definiscono arcu. Detto anche " male dell' arco" , secondo le ricerche di Ernesto de Martino, in Lucania tale credenza occupa tra i morbi magici un posto di rilievo nell' ideologia tradizionale: secondo questa ideologia il "giallo" della febbre sarebbe stato assorbito dal malato urinando contro l'arcobaleno,onde per guarire occorre liberarsi di tale malignità gialla che scorre nel sangue. A Pisticci, ad esempio, al mattino, prima del sorgere del sole, il malato, senza rivolgere la parola a nessuno, senza rispondere se interrogato, esce di casa e passa sotto tre archi in muratura e ripete per tre volte uno scongiuro: Buongiorno cumpa' arche/ t' agghie annutte lu male de l' arche./ E pigghiate lu male de l' arche:/Buongiorno cumpa' arche. In mancanza di un arcobaleno si restituisce il male agli archi in muratura. Molto spesso la vicenda rigeneratrice del male dell' arco è scandita sui tempi della morte e della resurrezione di Cristo.
25. colmi di pulci, che si sono diffuse con la stessa rapidità e moltitudine della peste.
26. a Bacoli, in tal modo si indica il grillo.
27. leccati i baffi.
28. é suonata l’ ora che segna il sopraggiungere della notte ( coprifuoco). Durante la seconda guerra mondiale, tale voce a distesa veniva eseguita per avvisare chi non avesse fatto caso alla sirena del coprifuoco. 
29. la tempesta improvvisa non dà segni di futura quiete, ma incalza indomita vestendosi a festa.
30. superfluo alito di vento.
31. ti deve far crepare di morte violenta istantaneamente.
32. se non stai fermo e immobile. Da cioncare: paralizzarsi. Tale espressione è interessante poiché si rifà erroneamente alla più esatta ciunca’ ‘i mmane: star fermo, paralizzare, diventar monco alle mani.
33. non devi aprire la bocca.
34. stai tranquillo, non ti muovere.
35. un palmo e (nu ziracchio) lo spazio che intercorre tra il pollice e l’ indice distesi.
36. a spiare la Gorgone nel fuoco dei suoi occhi.
37. vena varicosa; per metatesi varricosa viene deformata.
38. per fiatare il fiato.
39. solleticandoti le viscere che imbizzarriscono gli intestini o facendoti venire i brividi fino alla punta del culo.
40. che tu possa aver fortuna (ironico).
41. ehi! Chi cazzo ti ha detto di muoverti!
42. espressione che nasce dall’ unione di due detti: trasi’ dint’ ‘a scazzetta ru’ sacrestano : entrare nella papalina del sagrestano, ovvero impicciarsi degli affari degli altri; e Si’ trasuto ‘i sicco e te staje mettendo ‘i chiatto: sei entrato magro ed ora ti stai allargando.
43. alla faccia dell’ ospite.
44. dovrebbe avere la buona educazione.
45. spilla-spilla: senza tralasciare nessun particolare, anche miserrimo, come quello di una spilla.
46. Mamma (Madonna) del Carmine.
47. ce ne vorremmo andare subito in bagno per dare sfogo a questo improvviso attacco di dissenteria. Che ci vuoi fare!? Sono crampi dovuti alla paura.
48. pure se strofinavo le unghie dei piedi nell’ acqua a un metro dalla battigia cominciavo a piangere. Gli altri bambini si rilassavano confusi in mezzo alle onde giocando a tirarsi la sabbia, gavettoni misti a risate e spruzzi di schiuma salata negli occhi.
49. bottiglie di Piedirosso.
50. io non ne volevo sapere in nessun modo.
51. sul bagnasciuga, battigia.
52. mi portò sulla carrozzella a Torregaveta.‘Nzuocolo: Come in altalena, dondolati dolcemente, come se si fosse cullati. Si pensi che questo avverbio, in italiano, esiste in una forma disusata: zuocolo; dondolo. Torregaveta: Località flegrea sita a Bacoli(prov.di Napoli). Secondo alcuni la sua specifica denominazione viene fatta risalire al tempo in cui il vicerè Don Pedro Alvarez de Toledo con l' ordinanza del 1532, stabiliva che lungo tutto il litorale fossero costruite delle torri di avviso. Quella di Torregaveta sorgeva sul più alto promontorio che ancora oggi cade a picco sul mare, e fu perciò denominata dalla ricorrente tradizione popolare avuta (alta); da ciò il nome, poi trasformato, di Torre-avuta. Secondo altri, invece,per il termine gaveta si deve risalire ad una base idronimica gaba che indicava un ruscello, o scolo d'acque, tant'è vero che già prima della costruzione della torre tale località era già conosciuta come Gavetello( oggi Gavitello).
53. il mare calmo come una tavola di ponte. Tavola di legno usata nelle impalcature attraverso le quali i muratori ristrutturano i palazzi.
54. Mi osservò attentamente dalla testa ai piedi.
55. sgrugnato di sangue; colpito al naso fino a farne uscire il sangue.
56. una carestia di brividi iracondi, un mantice di pesciolini che si dibattevano pronti a “riappacificarsi” con le onde.
57. frignando con le lacrime agli occhi.
58. ognuno di noi, prima o poi deve divorare la parte che gli spetta.
59. ma al buio si deve fare questa cosa.
60. sproloquia scandendo ogni piccolo morso di parola.
61. deve essere prima masticato, lubrificato di amilasi per dargli consistenza e poi forgiato in modo avvolgente.
62. i colori sono le parole che fondono gli uni con le altre uno spiraglio di vento imbronciato.
63. se tu stessi scoprendo pian piano chissà quale carta di tressette a perdere: giuoco caratteristico delle carte napoletane, così detto poiché in origine tre sette di mano valevano un punto. Può essere giocato anche a perdere, in quel caso c'è da menzionare la figura dell' asso di bastoni: autentica jattura per il giocatore poiché da solo vale undici punti (complessivamente i punti sono ventuno). Proprio per tale motivo la funesta carte viene apostrofata: asso fravaglio, 'u percuosso(ciò che percuote),’u mallardo,ecc…
64. ricoperto di fogliame.
65. io sono un bagno di sudore.
66. sull’ erba.
67. non lo posso sapere io.
68. sei quello che può guardare.
69. se l’è divorato il lupo di nascosto!Va bene!?
70. per la Madonna di Pompei!
71. Gaetano.
72. cattivo presagio, jettatura e anche persona che con la sua presenza fa presagire innominabili sventure(Il 17 nella smorfia napoletana indica la disgrazia).
73. che Dio lo facesse diventare paralitico inchiodato su una sedia a rotelle per tutta la vita e il pennello nel culo.
74. documento che indica in modo sarcastico scritti lunghi e prolissi.
75. dopo che cosa diavolo hai detto.
76. (imprecazione) per l’animaccia di chi ti è morto!
77. ti ficco due dita in gola e ti strappo le tonsille una alla volta.
78. perciò per l’ amor di Dio posso sapere che cavolo(Maronna)c’è qui sotto.
79. botta a muro(lett.). Tipo di mortaretto la cui detonazione avveniva scaraventandolo con violenza sul selciato o comunque su di una qualsiasi superficie solida quale poteva essere un muro.
80. salterelli, castagnole:petardo che si spara durante le feste natalizie o in occasione di altre cerimonie. Così dette perché, presumibilmente, il loro scoppiettare ricorda quello delle castagne arrostite nel fuoco senza essere state prima incise.
81. come la ventraglia di tua madre nei fagioli cotti. Volgare offesa. Penta: nel linguaggio contadino: vagina. Termine usato spesso nelle "barzellette" delle vorticose tammurriate vesuviane.
82. che cavolo dobbiamo dire. Sanghe ra’ culonna: improbabile imprecazione particolarmente diffusa per evitare la più laida bestemmia: Madonna. Viene sostituita volutamente per assonanza con la parola colonna.
83. diversa da come avrebbe dovuto essere.
84. (neol.) arti-zampe.
85. su questi basoli centenari.
86. come quello di una moneta di cento lire che cadendo dalla tasca rotola verticalmente.
87. a tavola tra il crepitante vociare il bambino irrequieto picchietta continuamente la forchetta allargata a forcone su di un bicchiere di falso cristallo.
88. ti stordisce all’ improvviso.
89. tagliando a punta di coltello il sonno. Espressione utilizzata per indicare le salsicce la cui carne è stata sezionata e ridotta artigianalmente a tocchetti dall’ abile mano del macellaio. Qui usata in modo figurativo sta ad indicare, comunque, precisione, accuratezza.
90. secchio in cui i muratori depongono il cemento ancora freddo e pronto per l’ uso.
91. pozzolana impastata con lo sputo. 
92. i sospiri sciolti in lamenti, i guaiti cuciti nelle urla dei mammoni rannicchiati tra queste mura.
93. facendoti fare i vermi dalla paura. Vd. Glossario:verminaia.
94. come che so?
95. l’ acqua che gocciola sulla loggia di fronte.
96. sotto gli stipiti delle finestre.
97. lucertole verminaie di casa: così definiti i gechi che vivono nelle case e che nella nostra tradizione non vanno assolutamente uccisi o scacciati poiché portano fortuna. Però vengono indicate come verminare perché incutono timore ai bambini.
98. tafani furbetti. Arriffature: che fanno riffe, imbroglioni.
99. rivoltamento di stomaco nauseabondo.
100. di mandarti gentilmente a quel paese.
101. adesso è proprio il caso, un po’ di luce nel buio rende coraggiosi anche i ciechi.
102. sua maestà il capobanda dallo scanno del cesso. Chi comanda con scoppole (lett.); di solito tra i bambini è il capobranco, colui che si erge a capo con la prepotenza ovvia di chi è più grosso. Trebbeto ra’ lutamma: scanno del cesso. Una volta in campagna non esistevano i comuni servizi igienici, ma si usava una piccola tazza (cantero)e uno scanno per sedersi.
103. come uno sciocco.
104. quale brodaglia vuoi ingurgitare.
105. (imprecazione) per l’ animaccia di chi ti è morto da tempo.
106. ha un’ ernia sfilacciata che gli arriva fino ai piedi. Guallera allazzata a filoscio: (iperb.) ernia sfilacciata come una frittata di uova e mozzarella, per indicare una persona in quel momento debolissima di carattere come per l’ appunto un’ ernia messa a confronto con qualcosa di ancora più molle e flaccido.
107. una presina(piccola quantità, bicchierino) d’ anice ti garba?
108. perché vedo delle piccole feritoie laceratamene slabbrate.
109. ti farebbe rivoltare lo stomaco.
110. gettando il sangue, agonizzando lentamente.
111. ti spunterebbero subito.
112. piaghe purulenti per lo schifo di vomitare per il trauma.
113. reliquiario brulicante di vermi. Scarabattolo: scarabattolo, scrigno di legno e cristallo per la custodia di reliquie sacre; da caravattola, caravuottolo: tana, prigione, armadio.
114. impolverata di umidità.
115. di giocare a nascondino; dalla tipica frase "vieni fuori", che si pronuncia per l' appunto quando il compagno che si è nascosto è invitato a venir fuori perché è stato scoperto e dunque è fuori dal gioco.
116. dove ti giri e dove ti volti.
117. il parlare a vanvera, così tanto per parlare che costituisce unicamente un fastidio sonoro.
118. sta qui, sta lì, sta sopra, sta sotto.
119. senza fartene accorgerete.
120. ci hai mai provato.
121. masticandoti la lingua già raggrumata di sangue, pisciandoti addosso …ma puoi solo aspettare. Tutte le gocce di sudore spezzate con le lacrime che si riversano sul terriccio sono il conto di quanta gente ha pena di te, come se volessero aiutare un cane rognoso che agonizza su di un marciapiede.
122. puoi solo volare nel marcio del cervello.
123. che il muro maestro gronda come se sudasse freddo.
124. a poco alla volta il veleno si espande nelle vene.
125. avvizzendosi come quella di un vecchio pescatore di barca da strascico.
126. venendo meno nelle ginocchia per continuo malessere.
127. che cominci ad entrare nel novanta (il 90 nella smorfia simboleggia la paura)
128. che ti stringono lubriche, lascivie.
129. fino a farti mancare il fiato. Ti (possiedi dalla paura) agiti, vai in escandescenza per la paura, piangi e ridi insieme per i nervi.
130. e ancora più aspra la paura di ciò che c’ è al di fuori.
131. insomma te la fai addosso.
132. ma cacaci il cazzo, hai parlato solo tu.
133. poi sto per dire un brandello di parola.
134. mi devi perdonare.
135. e lo vorresti sapere da me?!
136. che mi deve fulminare lì all’ altro mondo.
137. puzzando dal freddo(lett.): muoiono per il freddo.
138. non ho mai avuto rapporti con loro.
139. il paese appartiene a chi lo abita.
140. molossi, cani da presa.
141. chissà quale ricompensa gli era stata promessa. Sisalla: colpo di fortuna, vincita; da S.I.S.A.L. (SocietàItalianaSistemiALotto).
142. imbasciata gli avevano fatto.
143. accendere il fuoco di nascosto.
144. raccogliendo prima le carbonelle.
145. si dovesse organizzare il falò per la festa di Sant’ Antonio Abate a Forcella: per tale festa che si svolge il 17 gennaio è ancora viva a Napoli e in provincia la tradizione di accendere grandi fuochi nelle strade dopo una questua durante la quale si raccolgono vecchie suppellettili da bruciare; significativo è l’ autentico ed antico messaggio “eliminatorio” di questo rito. Famoso permane quello di Forcella, denominato per l’ appunto cippo a Forcella.
146. tu sei sicuro di avere la coscienza pulita?
147. ed osi pure dirlo.
148. (imprecazione) per l’ anima dei piedi di porco! Anche tale locuzione veniva adottata per evitare la bestemmia. Altra imprecazione simile è sangue della ciuccia! Molto spesso da come si evince si usano anche i nomi degli animali per evitare di pronunciare il nome di Dio invano.
149. non mi scambiare sempre l’ asso per la figura. Fiura: ogni carta da gioco contraddistinta da una figura di persona. Nel gioco delle carte napoletane 'a fiura è appunto una figura: di donna (8), cavaliere(9), re(10).
150. (imprec.) Sangue della marina! Stavolta Madonna( Maronna)per metatesi e trasposizione fonetica diviene marina.
151. cani di cancello Arnone avevano la museruola. Divertente espressione che nasce dalla fusione di can’ ‘i cancello: cani da guardia; ed un paese dell’ entroterra casertano: Cancello Arnone. L’ iperbole vuole sottolineare maggiormente la pericolosità.
152. cercando di farmi capire qualcosa di traverso attraverso un linguaggio antico aspro come i pilastri che sostengono questa casa. Parlesia: gergo massonico, frequentemente usato in passato da camorristi e affini. In seguito dai posteggiatori. Di fatti è sempre più in voga, negli ultimi anni, tra i musicisti.
153. di un morto e alla faccia loro mi gratto ancora i coglioni.
154. sarebbe a dire il beccamorto.
155. pulce ubriaca di sangue.
156. non saltare da una testa all’ altra.
157. muori, ma anche e soprattutto in questo caso: parla, sputa il rospo.
158. lo volevano sapere da me.
159. lindo e pinto come il fazzoletto in mano alla Vergine Immacolata.
160. puttana della Mostra. Quest’ ultima è una zona di Napoli tra i quartieri di Agnano e Fuorigrotta dove erano solite radunarsi le prostitute. 
161. nella trappola per topi di un’ apertura di gambe.
162. con chi caspita(Sant’Anna) ce l’ avevano! 
163. non lo so.
164. ma chi me l’ ha fatto fare, vorrei sapere…chi mi ha reso così cieco…
165. non mi davano l’ opportunità.
166. climax, crescendo.
167. mi strappano l’ osso di prosciutto dalla bocca.
168. chi (sangue di chi ti è morto da tempo) caspita si ricorda!
169. mi stavano irritando il brivido ( vd.pecone: per trasl.significa pene).
170. si sono fatti attaccare per pazzi. Impazzire, farsi legare come i matti.
171. il contadino a togliere il marcio, la sporcizia dinanzi al porco. Ovvero togliere l’occasione in modo risolutivo.
172. pappagorgia smargiassa, pronunciata.
173. divori completamente.
174. e chi se lo dimentica. Come potrei dimenticare quando in estate…
175. in mezzo alla terra di Michele Copertura, dietro il vicoletto dei pescatori di cozze. Cuperchiuolo: coperchio, copertura; uomo che si presta a far da marito ad una meretrice per darle apparenza di donna onesta. Vico ri’ cuzzecare: a Torregaveta è così denominato un vicolo in cui probabilmente un tempo abitavano famiglie che praticavano la pesca delle cozze.
176. con gli occhi cisposi, le unghie dei piedi annerite.
177. abbronzato così tanto di polvere e sporcizia da assumere il colorito della capocchia di un cerino… il padre faceva il marmista.
178. Mimmo Randello. Quando giocavamo a pallone nella pineta il figlio della buonanima di Don Mimì… taccariello: randello, bastone; anche pettegolezzo sul conto di qualcuno, mormorazione.
179. come le breccioline con la calce nella molazza: piccola macina, da mola(molare che maciulla); usata dai muratori per impastare breccioline e cemento.
180. gli venne un colpo.
181. mi fece ruzzolare a casa a calci nel sedere e dopo una solenne bastonatura…
182. da Armando la Farmacia per farmi fare l’ antitetanica.
183. senza giocare allo ‘ndrepps: gioco di bambini, praticato nella zona di Bacoli e Monte di Procida la cui denominazione è pressocchè incomprensibile: è una via di mezzo tra il tris e la dama, in effetti le regole sono più propriamente quelle del tris ovvero una scacchiera di nove caselle, dove lo scopo del gioco consiste nell' allineare tre X o tre 0 ( cococchi), fino ad esaurire l' occupazione delle caselle stesse.In questo gioco, invece,ogni giocatore(e qui si può notare la similitudine con la dama) ha a disposizione tre pedine( pietre, molliche di pane lavorato), che una volta messe in gioco, può muovere liberamente sul tracciato, attraverso la possibilità di spostarle in verticale, in orizzontale, o in obliquo.
184. a vienetenne: giocare a nascondino; dalla tipica frase "vieni fuori", che si pronuncia per l' appunto quando il compagno che si è nascosto è invitato a venir fuori perché è stato scoperto e dunque è fuori dal gioco
‘u quadrato: gioco per adulti e bambini, molto diffuso a partire dagli anni '40 che possiamo liberamente definire d' azzardo poiché si praticava con l'uso di monete, possibilmente dello stesso valore('u sordo, 'u miezo sordo, 'u centesimo ecc.). Il criterio è simile a quello delle biglie: si cerca di colpire la propria monetina con il dito indice o pollice e di mandarla all' interno di una zona quadrangolare tracciata a terra alla meglio (la buca nel gioco delle biglie) al fine di recuperarla. Se però con la propria monetina si colpisce quella avversaria facendola carambolare nella zona di recupero, si elimina automaticamente l' avversario ed in sostanza ti intaschi i soldi. Per la pratica di questo gioco sono preferite superfici molto lisce quali massetti in cemento affinché le monete possano scivolare più facilmente...nelle tasche degli altri.
‘u liscio (te liscio te foco) gioco di bambini molto simile al nascondino. 
C’è sempre un malcapitato di turno che fa il sotto e deve scoprire tutti 
gli altri. Mentre però nel nascondino bisogna toccare il posto designato 
in cui si è fatta la conta, una volta scoperto un avversario. Qui invece
basta vedere l’ avversario e pronunciare la frase te liscio/ nome 
interessato; per salvarsi bisogna toccare il sotto senza farsi vedere 
dicendo te foco.
Sostanzialmente questo gioco costituisce una evoluzione complessa
del nascondino, difatti è spesso praticato dagli adolescenti.
‘u parmo a mmuro:altro gioco praticato con le monete molto più 
semplice e redditizio, per chi vince naturalmente. Uno alla volta
i partecipanti lanciano la loro moneta contro un muro, colui che si 
avvicina maggiormente all’ ostacolo senza urtarlo, altrimenti si è
automaticamente eliminati, vince accaparrandosi tutte le altre monete.
‘u juoco ri’ sette prete: già visto in nota precedente.
185. litigare con Vincenzo Bubbessa, Nunzio culo a papera, Salvatore testa di cocco, Nicola ‘u zzocc:zoticone, testa dura, ignorante, villano. Da notare come tale termine sia l’ anagramma, forse foneticamente più efficace, di cuozzo (dal quale probabilmente deriva) e che significa uomo poco socievole, ignorante, cafone.
186. sempre lo stesso posto alla cava ri’ pprete: alla cava delle pietre. In tal modo a Cappella si indica una cava artificiale dove si ricavavano pozzolana e tufo. Nei pressi di questa cava c’ era dunque un ampio spazio, dove a partire dal secondo dopoguerra, bambini, giovani e non, si affrontavano in stoiche partite di calcio. Si pensi che si giocava scalzi e le porte erano contrassegnate dall’ unica cosa di valore di quel posto: le pietre di tufo.
187. si tratta di una strada di Cappella, probabilmente così chiamata poiché secondo un vecchio aneddoto, anni or sono un certo Mavelone, che vi abitava avrebbe avuto un verro(uerro) abbastanza noto per la sua proverbiale virilità. Da ciò, per trasp., il vicolo stesso avrebbe assunto il nome di uarro.
188. il più forte la spuntava.
189. senza affogare i pipistrelli nell’ acqua ragia.
190. catturavamo le lucertole con il cappio (di solito tale capestro veniva ottenuto intrecciando lo stelo di un fiore) e la faccia bianca che facevi mentre legavamo sui binari della ferrovia Cumana, aspettando che il treno desse la sua sentenza.
191. infilare rospi e ranocchie con la fionda e i ferretti dell’ intelaiatura degli ombrelli come frecce.
192. mola meccanica che aveva papà. Mola a pedale: utensile rotante di materiale abrasivo usato per affilare superfici scabrose.
193. li trapassavamo da una parte all’ altra come tanti pollastri allo spiedo.
194. andavamo sul Lagno giù al Mazzone. Lagno: fossato, piccolo canale. Ruscelli artficiali che nella pianura campana convogliano verso il mare le acque piovane. Abbascio ‘u Mazzone: altra zona del comune di Bacoli, probabilmente così definita perché avvicinabile un tempo per la propria fertilità e la presenza di bufali alle zone del casertano, che i francesi, durante la dominazione Agioina, avrebbero definito maisons des rose: case delle rose, ovvero quelle terre dove le rose trovavano rigogliosa fioritura. Mazzone sarebbe la deformazione di Maison.
195. eccolo qua; senza volerne fare un vanto possiamo sostenere ironicamente che il napoletano è forse l' unica lingua nella quale troviamo la coniugazione dell' av-verbio ecco: (napoletano/flegreo/italiano) ovviccanno/uvviccanno/eccolo qua;ovvilloco-avilloca/uvvilloco/eccolo-eccola qua; ovvillanno/uvvillanno/eccolo lì. C'è da notare che il primo e il secondo caso hanno più o meno lo stesso signifcato,ma vengono utilizzati in maniera diversa; in particolare il secondo: (ovvilloco/uvvilloco) viene usato quando la persona in questione è poco distante da chi parla e si dirige verso di lui.
196. passeggia sul lucernaio gonfiato (per il calore del sole) del palazzo di fronte
197. non riesce ad addormentarsi.
198. come si dice a Cappella: “non farti abbindolare”. Cappella: Centro della zona flegrea amministrativamente frazionato tra i comuni di Bacoli e Monte di Procida, tra le non poche contestazioni degli abitanti che invece lo vorrebbero indipendente e quindi con autonomia locale propria. In tale zona viene parlato un dialetto splendido, anche se oggi è quasi completamente scomparso se non fosse per l'opera incommensurabile di Michele Sovente le cui poesie sono tradotte in tutto il mondo, e di qualche vecchietto che ancora lo parla(mia nonna, cappellese di origine nata nel 1908 e ancora in vita)conservandone la purezza. Ad esempio si suole dire che i cappellesi parlino con la "o"; difatti, prendendo in considerazione l'infinito "lavorare", in napoletano fatica' ,in cappellese diviene fatico'. Tale forma è propria per tutti i verbi all' infinito.Anche per gli avverbi di luogo "qua, la": (nap. ccà, llà) ccò, llò.Ricordiamo che la zona flegrea compresa tra Pozzuoli e Bacoli, linguisticamente, rappresenta, secondo il mio modesto parere, una fucina unica al mondo: basti riflettere sul fatto che, nel raggio di pochissimi chilometri quadrati, convivono, da moltissimi anni, quattro idiomi complessi e strutturalmente diversi tra loro per forma, cadenza e ritmo:il Puteolano(il più famoso, per la sua incredibile cadenza. Viene considerato addirittura una lingua); il Bacolese(struggente la sua lamentosa cantilena); il Cappellese (di cui abbiamo già accennato); il Montese(dialetto di Monte di Procida, anch' esso sotto molti aspetti incomprensibile) il quale si distingue per l’ uso frequente del monosillabo “re” che riunisce in se tutti gli articoli e le preposizioni, e per le assurde, ma divertentissime iperboli e metafore.
199. si accovaccerebbero anche nelle fenditure del muro se riuscissero ad entrarci.
200. (lett)un po’ di inchiostro nella testa di morte. Per inchiostro(gnostia) in dialetto si intende anche il vino rosso(‘u russo o ‘u nniro) o nero come l’ inchiostro. “Testa di morte” probabilmente sta per “morte della ragione”, testa svuotata di senno a causa del vino, dunque deliquio dei sensi, ubriacatura. Dalle nostre parti è frequente dire quando si beve molto: “votta dint’ ‘a capa ‘i morte”.
201. pisciaportella: nomignolo che si indirizza a quei bambini un po’ buffi, dinoccolati nell’ andatura.
202. la buona educazione di stare zitto( chiudere il cesso) senza cagare nemmeno una parola di merda. Vd stuppolo.
203. il tempo di dargli una guardata.
204. fatti gli affari tuoi, non aprire la bara.
205. le ginocchia illividite di sangue.
206. l’espressione sardonica, innaffiata di pianti.
207. stipato in mezzo ai campi.
208. chissà quale volta ci vado io di mezzo.
209. da capire qual è il dietro e qual è il davanti.
210. lupi mannari arrabbiati? Che gli hai dato, una cesta di carrube, quattro sciuscelle? E dai ricchio’,che con me puoi parlare, che gli hai detto?
211. avrebbero dovuto fare i conti con me
212. i cani di cancello si sono ficcati la coda tra le gambe ed hanno posato l’osso. 
213. Picceri’ non essere troppo cerimonioso. Questi capricci risparmiateli per quando starò in punto di morte.
214. che c’è?
215. domenica mattina lo accompagnavo a fare il giro.
216. chi gli baciava le mani.
217. prima di ucciderli per farli spassare, li faceva spellare vivi.
218. li appendeva ad un gancio e li calava nell’ acido solforico.
219. maldicente, esci fuori!
220. brontola, ronza come una mosca.
221. quando andava a fare l’ erba per i conigli nella pineta.
222. cocci ed abrasioni di pietra pomice ruvida scabra.
223. fiatava nel cielo accendeva delle fessure fino ai fulmini che destavano tempesta.
224. hanno parlato così tanto da secernere schiuma ai lati della bocca.
225. è uscita la messa; ovvero è finita la messa e la gente esce dalla chiesa. Dunque la messa diventa la gente che esce.
226. non lo fare che mi dà fastidio.
227. non ridere che mi fai uscir pazzo dai nervi.
228. ti sei preso il dito con tutta la mano senza chiedere permesso al braccio. Hai approfittato troppo della mia disponibilità.
229. dove cavolo abiti, stupido? Chi te sona a muorto:imprecazione; sta per "caspita, cavolo"; lett.significa "chi suonerà nella banda che accompagnerà il tuo corteo funebre." Frequente l'espressione all' anema 'i chi te sona a muorto: per l' animaccia lurida (non solo tua) anche di chi suonerà...
230. luoghi tipici di Torregaveta.
231. Forse non ti va di stare qui.
232. mettiti sulle orecchie tarlate che ti ritrovi…
233. un eremita del Tibet.
234. che si tormenta di masturbazioni mentali, dal mattino alla sera, dal giorno alla notte.
235. che lo sa prendere per quello che è, e lo trae in inganno con il sorriso sulle labbra e la pochezza di una vile stretta di mano.
236. e la confusione di tanti leccaculo.
237. carogne luride, cadaveri di animali(topi), carcasse gettate nelle fogne.
238. lenoni protettori di meretrici. Mastuggiorgio: infermiere di ospedale psichiatrico; chi assume atteggiamenti altezzosi ed autoritari in determinate circostanze ed in particolari ambienti; (etimol.) da Giorgio Cattaneo "Mastro di pazzi": infermiere presso l' ospedale degli Incurabili che nel 1600 divenne famoso per aver escogitato, per la cura dei pazzi che gli erano affidati, efficaci ma disumane forme di terapia.
239. fino all’ ultima punta esponenziale della ferocia e della crudeltà.
240. schiuma di acqua sporca.
241. l’ olio di frittura di pesce fresco che riposa nel tegame per non dire, la feccia del genere umano.
242. intrigo; astuzia, lezzi, moine. In italiano Giacomo ha il significato metaforico di sciocco, di semplicione: Giacomo dal latino "jacobus" al nap.jacovo; vd. Anche le espressioni nap. jacovo-jacovo : Giacomo Giacomo; vacillare. Lo stesso Coviello, personaggio della Commedia dell' Arte, che sta per cialtrone, buffone, poltrone, altro non è se non il personale Giacomo adattato in forma diminutiva: Jacovo, Jacoviello, Coviello.
243. il teatrino ambulante napoletano dove si rappresentano brevi commedie il cui personaggio fisso è Pulcinella, mediante l' uso diburattini (guarattelle). Etimologia: i casotti ambulanti che hanno avuto il merito storico di aver contribuito a diffondere in tutta Europa la conoscenza di Pulcinella più del teatro di prosa. Infatti secondo Anton Giulio Bragaglia: " Pulcinella dovette la sua straordinaria diffusione nel mondo intero al fatto che lo spettacolo dei burattini richiede un solo operante ed un piccolo casotto trasportabile detto guattarella, poi per metatesi dialettale guarattella. Anche il fingere della vita si diceva così. Secondo altri la derivazione etimologica del termine guattarella (di cui l' altra è la variante matematica) discende dal verbo "guattare": agguattare, acquattarsi, nascondersi per tendere un agguato. Per il semplice fatto che il guarattellaro aziona i burattini rimanendo nascosto dietro la parete inferiore del casotto di legno. Si confronti la frase del Basile fare le guarattelle: stare in agguato. Pivetta:tipico strumento, costituito da una sorta di nastro arrotolato su se stesso, usato dai guarattellari per esprimersi con voce stridua e squillante. Usata per far parlare specificamente Pulcinella, tale voce artificiale distingue il burattinaio napoletano (guarattellaro) da ogni altro burattinaio del mondo, può essere considerata l' antesignano meno tecnologico, ma sicuramente più poetico, dei moderni apparecchi di amplificazione vocali.
244. bambolotto di pasta di legno:burattini costruiti con la tecnica della pasta di legno, ovvero truciolato modellato ed unito mediante colla vinilica. Gattefelippe: gatto Filippo; folletto: mentre il nome proprio non si spiega, pare che l' altra parte del nome possa alludere alle moine di cui sono capaci i gatti. Quindi anche premura, simpatia, carezza. Zifierno: uno dei tanti nomignoli del demonio. Etimologia: probabilmente deriva dalla fusione di Zi' (Zio) e 'nfierno (Inferno); Zio Inferno. Parasacco: diavolaccio, demonio, belzebù; anche uomo nero: espressione con la quale si vogliono intimorire i bambini, difatti il termine è costituito da parare(nel senso di aprire) e sacco: mettere nel sacco, insaccare…il bambino. Mamuozzoli ri’ bagattelle: bambocci di poco conto.
245. coda dello stocco; per est. Stoccafisso: un tempo tipico piatto dei poveri, poiché per l' appunto la coda era erroneamente considerata la parte meno prelibata rispetto al filetto di tale pesce, dunque meno costosa. Nel tempo invece è divenuta una squisitezza unica in tante pietanze popolari: cora 'i stocco e patane, alla pizzaiuola...
246. Pettine dei capelli, per gioco il mento si pulì di struscio.
247. per fare un torto alla fame eccessiva.
248. mangiucchiata tutto intorno.
249. sono bare costruite per gioco(della morte).
250. legname per cuocere il pane che i contadini facevano in casa.
251. vd. Nota 28
252. 

Secondo Atto

1. lo so che hai il serpente nella manica: qualcosa da nascondere; gli scheletri nell’ armadio.
2. alza la voce, non ti ho sentito.
3. da quest’ orecchio non ci sento molto bene.
4. scambiare il luccichio di uno sputo in terra per una lira d’ argento: prendere un abbaglio, fraintendere.
5. il pene per il banco dell’ acqua: c.s.
6. il campanaro della chiesa del Carmine per la lanterna del molo:c.s.
7. uomo di poco conto, forse non ci siamo capiti.
8. ti ritrovi dietro la schiena.
9. nella beatitudine della vita umana.
10. omosessuali mezzipreti che pisciano acquasanta dall’ ombelico: (dispreg.) riferito a persone molto bigotte.
11. così con la testa fanno solo i sordomuti.
12. da un momento all’ altro, fatalmente, per chissà quale tremolio dovuto al morbo di Parkinson…
13. inginocchiamoci devotamente.
14. le unghie incarnite dei piedi.
15. altolocata levatura sociale.
16. eccellenza my lord di quattro soldi, mi consente, la inviterei gentilmente a rispondere alle mie domande.
17. mettere la lingua nel pulito: tipico di villano che vuol tentare di parlare per bene(pulito).
18. pazzo esaurito(il 22 nella smorfia rappresenta i pazzi)
19. mettiamoci anche una parolina divulgata in modo inopportuno.
20. mi eccito come se il sangue stesso volesse trovare una valvola di sfogo.
21. accumulo di alghe putrefatte che si ammassano a ridosso della battigia durante il mese di Agosto. Lappa: a Torregaveta così si indica una particolare alga rossa che infesta da più di trent' anni il mare di tale costa. Ciò è dovuto al mal funzionamento del famoso depuratore di Cuma(da noi compaesani definito 'u puzzo ra' mmerda), fogna in cui confluiscono indisturbatamente gran parte delle acque nere della provincia a nord di Napoli, che da circa cinquant' anni inquina il mare, un tempo immacolato, della spiaggia romana: il litorale che da Torregaveta si estende fino al Villaggio Coppola ed oltre.
22. con la testa che rotola per terra e voi che ci correte appresso per riprenderla.
23. un colpo secco al cuore.
24. coltello a manico semicircolare, come quello di un secchio.
25. vena giugulare(strav.)
26. lo sgozzavo da una parte all’ altra cercando di non violare le corde vocali.
27. un pochino scristianato. Vd screstenuto (glossario).
28. il sedere di un bambino nato di sette mesi che fa i capricci arzillo in una culla.
29. rasatura di barba, ma non una semplice tosata, a testa di cazzo.
30. si diverte, ha alzato la testa e gli viene il desiderio di spassarsela nascondendosi, malizioso, tra le venature ligneo-epiteliali.
31. Si erge ad arco per il violino.
32. Antonio l’ aversano(di Aversa)
33. del porto di Pozzuoli: “se devi farti una rasata di barba come Dio vuole devi insaponarti la schiuma sul viso fino a che non ti prendono dei crampi al polso”. Pezzule : (Pozzuoli) altro paese dei Campi Flegrei, storicamente ricchissimo. La sua denominazione latina di " Puteoli" trova diverse e discordanti tesi. Secondo alcuni, infatti, Puteoli potrebbe essere stato attribuito in riferimento alle costanti esalazioni maleodoranti dei vapori solfurei. Secondo altri, Dicearchia, il suo nome iniziale significherebbe giusto governo; nell' intento di continuare la tradizione, quindi, siccome a Pozzuoli sorgeva il tribunale di giustizia che in latino era denominato "Puteal", il nome sarebbe diventato, successivamente, Puteoli. Delle due tesi, la prima è senz' altro prevalente.
34. Raffaele il barbiere in persona.
35. sulle labbra irritate per il vento di tramontana.
36. vagina bagnata, una riscalda banane ingrossata nelle parti basse, di Cappella.
37. e che dobbiamo fare.
38. sveltina, rapporto sessuale spicciolo.
39. Figlio di puttana, gay, travestito, marchettaro. Ngabellata: meretrice, prostituta;etimologia: da una specie di gabella istituita a Napoli la prima volta nel 1401; in base a tale tassa la meretrice doveva pagare un contributo mensile.
40. si indurisce come un pezzo di legno o di cuoio.
41. non ho capito assolutamente niente, parla come tua madre ti ha fatto.
42. sei combinato, conciato in questo modo.
43. Sant’ Anna preparata(apparicchiata)per la cerimonia. Dunque lussureggiante di gioielli e pendagli dorati.
44. Piedigrotta: caratteristico quartiere di Napoli , famoso per la sua festa patronale.
45. sei andato a mettere il pepe nel sedere del topo di fogna. Eccitare, istigare: da un espediente al quale ricorrevano i marinai per liberare le navi dai ratti. Consisteva nel prenderne uno ed introdurgli nell’ ano diversi acini di pepe; succedeva infatti che il ratto, così conciato, veniva preso all’ improvviso da una incredibile furia omicida che sfogava contro i suoi stessi consanguinei, ne nasceva una zuffa violenta della quale gli equipaggi approfittavano per catturare ed uccidere i non graditi ospiti.
46. dormendo a pancia in giù, prono; dunque piacevolmente.
47. e che puzza che ne è venuta fuori.
48. a rischio di morire soffocato dal tanfo.
49. come se si accendesse un candelotto nella nicchia.
50. i fatti della pentola li conosce sempre il mestolo.
51. sta minacciando tempesta.
52. tu mi dici a chi sei figlio ed io ti dico a chi somigli(nota cantilena bacolese)
53. peccato che il tempo non si è messo d’ accordo con il Padreterno: quando accade qualcosa di inaspettato.
54. perché solo con il tempo e con la paglia maturano le nespole. 
55. quando la pera è matura bisogna coglierla dall’ albero.
56. sei caduto come un pero secco: quando si cade male senza nemmeno opporre resistenza.
57. con la rezza morta ogni pescatore è morto.
58. è tempo di portare la paglia a Licola. Il detto vero è “ ‘a purtammo ‘a paglia a Licola?” Licola è una località poco più a nord di Torregaveta lungo il litorale domizio che durante la seconda guerra mondiale, quando i tedeschi cominciarono ad arretrare sempre più verso il nord Italia, divenne una sorta di dogana dove era difficile far passare merci di scambio. Una volta superato però questo avamposto la strada per Roma era spianata. Dunque per i nostri contadini che sopravvivevano producendo fieno, oltrepassare questo baluardo, anche con qualche mazzetta, era di vitale importanza. Quindi ancora oggi, quando è prossima una impresa difficile e si cerca di prevederne l’ esito, a Bacoli è frequente tra gli anziani tale espressione.
59. 12/sett. 17:45 di venti anni fa.
60. folle ubriacatura di un paio di bottiglie di vino paesano asprigno.
61. impepata di cozze di scoglio.
62. terribile e fantomatico orco di una famosa favola napoletana.
63. vd.nota 184-1° atto.
64. nascondino.
65. carrettino formato da una tavola con quattro ruote , di cui si servono i ragazzini per giocare . Sull' estremità anteriore vi è posta una funicella che viene tirata dal malcapitato di turno mentre gli altri montano sulla tavolozza.
66. devo andarmi a riparare. 
67. il Padreterno si è dimenticato dell’ acqua. Quando piove molto si suole dire che il signore ha dimenticato l’ acqua aperta.
68. nero di seppia.
69. sporco di fango e sabbia che sembravo un pulcino, in un modo o nell’ altro arrivai a casa.
70. dobbiamo arrivare a dieci. Le partitine di calcio giocate in strada non potendo essere limitate dal tempo le si giocava prefissando il numero di reti da raggiungere per sancirne la fine.
71. mi fecero una cosa nello stomaco, quando ci si commuove o ci si emoziona.
72. fino a fuori il Pennino: vecchia strada,ripida e scoscesa che assieme alla Petrara collegava Cappella e Monte di Procida. 
73. Che hai, la coda di paglia?
74. ed anche se ce l’ avessi mica sono il cane che se la morde?!
75. adesso che hai fatto la scoperta dell’ acqua calda.
76. ammacchi e sali le olive di Gaeta: fare una cosa inutile, arronzarla.
77. per fare quello che mi passò per la testa di fare.
78. lo vuoi proprio sapere?
79. a quel pesciolino rosso bastò una spina in gola per affogarlo nel suo stesso sangue.
80. versi tratti dal Cunto de li cunti del Basile.
81. d’ accordo, è andata la vacca nelle fave: tutto è perduto.
82. con me appendi la carne ad un cattivo gancio: con me devi stare attento.
83. lo vedi che sei identico a tuo padre?
84. Tutt’ uno, sono sempre assieme, come il pitale e la giara.
85. la corda corta e la trottola difettosa. Vd strummolo (glossario).
86. il più grande di tutti.
87. ti stacco la testa dal collo.
88. fammi uscire da questa bara.
89. loculo marmoreo di zia Vincenza. (Totò, cit.)
90. (neol.) chiuso in un sarcofago, tomba.
91. per toglierti un peso dalla bocca dello stomaco.
92. quando il maiale esce dal mucchio vuol dire che è di razza cattiva: mai fidarsi delle persone troppo solitarie.
93. stupido io che così ti chiamo anche se non te lo meriti.
94. a causa di tutti i barlumi di coscienza durante i sogni, che tutte le notti come lacci, mi flagellavano stringendomi sempre più ombelicalmente a mia madre.
95. il più moderno(scicc) Pulcinella.
96. non aveva voglia di correre.
97. le unghie smaltate di terra, il mal di testa e le mani appiccicose di calli.
98. nella nausea di chi non vive.
99. col sangue agli occhi e la cateratta profonda.
100. intossicandoti un po’ alla volta come tu hai fatto con me.
101. salutiamo la stanza: è il corrispettivo del “baciamo le mani”siciliano. A volte utilizzato anche in modo ironico visto che il verbo salutamma: salutiamo contiene casualmente la parola …lutamma:chiavica,lota... 
102. luce nel buio.
103. la cometa che ogni tanto compare.
104. l’ olio del sapone raccolto nel secchio.
105. per comparire più giovane alla bara(la morte) e quindi cercare di fregarla dicendo che non è il momento.
106. il monacello con la papalina(scazzettella) rossa quando porta buona fortuna. Munaciello: spiritello che, secondo una vecchia leggenda, prese le sembianze di un monaco, si insinua di notte furtivamente nelle abitazioni recando disordine e confusione. In realtà la storia è un' altra: quella di Caterinella Frezza, che avuto un figlio illegittimo si chiuse in un monastero. Lì le suore vestivano il piccolo da monaco non avendo altri indumenti. Per alcuni il munaciello porta fortuna quando ha la scazzettella rossa; dai riferimenti di Matilde Serao, invece, lo spirito se è vestito di bianco porta bene, di rosso porta male.
107. parassiti delle barche annodati sotto la chiglia.
108. il polipetto nella trappola.
109. io sono stimmate di sangue santo…senti! Sorseggia questa salsa infangata e stai zitto!

Glossario


a 'a: la; a': al, alla. 
a cap 'i 'mbrella a testa d'ombrello(di cazzo).
a capocchia senza criterio.
'a coppe da sopra.
a culo 'ncielo ( lett. )dormendo a pancia in giù, prono;dormendo profondamente.
'a cuollo da dosso,di dosso
a pennenza (lett)essere pendente,che pende;a Monte di Procida è frequente tra i giovani l'espressione: "staje a pennenza!"quando si è ubriachi e dunque si procede in disequilibrio per l'appunto pendendo. 
'a sotto da sotto.
abbabbiò dal cappellese abbindolare.
abbascio giù.
abbastaje bastai; bastò.
abbia' cominciare.
abbiaje cominciai; cominciò.
abbiavo cominciavo.
abbremmecuto brulicante di vermi.
abbrucatiello arrochito nella voce forse a causa di bronchite.
abbrucato roco, che ha la voce rauca.
abbuccato piegato, steso .
abbuordo a bordo.
acalammece abbassiamoci.
accatarrata raffreddata, affetta da catarro.
acchiappaveme catturavamo.
accidelo uccidilo.
accocchio raduno.
acconcia aggiusta.
acconciaveste rammenda vesti.
accrasta' stringere in mezzo, agguantare; ghermire, rapinare.
accrastajeno rapinarono.
accucchia' affastellare, unire, mettere insieme.
accucchianno accoppiando, unendo, mettendo insieme.
accucchiaveme(c') radunavamo, ci riunivamo.
accuieta/ accujeta (s') si calma, trova pace.
accummienze cominci.
accurtellajeno accoltellarono.
accussì così.
accuvaje(s') si accovacciò.
accuvarse accovacciarsi.
accuvato accovacciato, rannicchiato, anche nascosto.
acevera acerba.
acqua raggia acquaragia.
adda deve.
addenucchiammece inginocchiamoci.
addereto dietro.
addimanna' domandare, chiedere.
addimanno domando.
addiventa' diventare.
addiventaje diventò.
addiventanno diventando.
addo' dove.
addore odore.
addu da.
adduna'/arse accorgersi, intimorirsi.
addunato accorto.
afferra' afferrare, prendere; capire.
affilannele affilandole.
affrunta' affrontare.
affuca'/affuga' affogare.
affunna' affondare.
agghiottere ingoiare, inghiottire.
aggio/aggie/aggia devo. Es.c' aggia fa'?: che devo fare?; ho. Es. aggio ditto: ho detto.
aggrumata ragrumata, aggrumita(spec.) di sangue.
ajere ieri.
allazzata allacciata e sfilacciata, slacciata.
allegrezza allegria.
allerta dritto, all' impiedi.
alliccannese leccandosi.
allicchete (imperativo) leccati.
allimmato agghindato, vestito con eleganza.
alliscia liscia, pettina.
allucca' urlare.
allucche urla;tu urli.
allumma' accendere, illuminare.
allummasse accenderebbe; nella protasi del periodo ipotetico: accendesse.
allummava accendeva.
ambresso/ampresso presto.
ammacario magari.
ammalurato rovinato, malato.
ammappuciato stropicciato.
ammarra' colpire qualcuno ad un' occhio fino a chiuderglielo per tumefazione.
ammarrate chiusi, pesti.
ammascherato mascherato.
ammatina mattina; al mattino.
ammatunta' pestare, bastonare, percuotere lasciando segni sul corpo.
ammatuntate livide, pestate.
ammaturano maturano.
ammazzaruto dicesi di pane mal lievitato.
ammiscavamo mischiavamo.
ammuina scompiglio, confusione, chiasso.
ammunnate mondate, sbucciate, pulite.
ammuntunato ammassato.
ammurbata fetida, graveolente, imputridita.
ampressa presto.
angulillo angolino.
annacquato colmo d' acqua, annaffiato.
annanze davanti.
annaria' volare, innalzare.
annarma' vd.anche nciarma'. Armeggiare, intrigare, organizzare.
annascunniste nascondesti.
annascuse nascosti.
annegrecati anneriti, anche infelici.
annese anice.
annettarse pulirsi, nettarsi con fazzoletto o altro.
annurecato annodato, legato.
appacia'/arse metter pace (trans.); riappacificarsi, placarsi(rifl.).
appaciaje fece pace.
appagliaruto ridotto in paglia, emaciato, macilento.
appaura paura.
appaurato impaurito.
appennere appendere.
appicceca' litigare, venire alle mani, afferrarsi.
appiccia egli accende;(imper.)accendi! 
appiccia' accendere, dar fuoco.
appicciaje io accesi;egli accese. 
appila' otturare, occludere;appila' 'u cesso: chiudere il becco(cesso); stare zitto.
apposa(s') si posa.
appriesso appresso.
aqquattarse rannicchiarsi, acquattarsi,nascondersi.
aqquattassero nasconderebbero;nella protasi del periodo ipotetico:nascondessero.
aqquattaveme rannicchiavamo, acquattavamo.
arapette io aprii;egli aprì. 
arapi' aprire.
arbasciuso vanitoso, borioso, superbo.
arciuolo orciuolo, giara. 
areto dietro.
aroppo dopo.
arracchiarse ubriacarsi, diventare brutto.
arracchio (m') mi ubriaco.
arraffa' rubare.
arraggiarse arrabbiarsi.
arraggio rabbia.
arraggio (m') mi arrabbio.
arranfano arraffare.
arrapataggine l' essere infervoratamente eccitato.
arrappannese avvizzendosi.
arrappata grinzosa, ruvida.
arrassate (imper.)stai tranquillo, non ti muovere.
arravaca' scaricare, svuotare un recipiente del suo contenuto.
arravacano buttano, versano( acqua dal secchio), capovolgono.
arravoglia egli avvolge.
arravuglia' avvolgere.
arrecreiarse consolarsi, godersi.
arrecrejano (se) si consolano, si divertono.
arrecrejo(s') mi consolo
arrepezza' rattoppare, rammendare; rimediare alla meglio ed in fretta.
arrepezzano rimediano in maniera poco ortodossa.
arrepezzato rimediato alla meglio, rammendato, rattoppato.
arreposa riposa.
arrepusa' riposare.
arreseria' desiderare, bramare.
arreserianno desiderando.
arrevòtate (imper.)rivoltati , butta tutto sotto sopra.
arrevuta' rivoltare, stravolgere, buttare tutto sotto sopra.
arrezza' eccitarsi sessualmente, levare in alto, sollevare.
arrezzenenno arruginendo.
arrezzenuto arrugginito.
arricetta' rassettare, ordinare la casa.
arricietto stalla; assesto, sistemazione; riposo, tranquillità.
arricurda' ricordare.
arriffature coloro che fanno riffe, imbroglioni.
arriseco a rischio. 
arruscato divenuto rosso, rosolato lentamente fino a prendere una colorazione rossiccia; irritato,scottato dal sole.
arrusto arrosto.
arti-cianfe (neol.) arti-zampe
aruna'/auna' alzare da terra, raccogliere. Forse dall'arcaico auza': sollevare, ricavare, raccogliere.
arzente aspro, asprigno, pungente.
asci' uscire.
ascia' cercare.
ascianno cercando.
asfartanno asfaltando.
asfarto asfalto.
'aspito (sgramm.)caspita.
assaje assai.
assapura' assaporare.
assetta' sedere.
assettaje io sedetti; egli sedette.
assettarse sedersi.
assumiglia' somigliare.
assumma' venir fuori, sommare, mostrarsi; anche quando dalle nuvole in cielo si nota che il tempo si sta preparando ad una tempesta.
assummasseno verrebbero fuori, nella protasi del periodo ipotetico:spuntassero.
asteco solaio, terrazzo della casa.
astregne stringe.
astregnere stringere.
astrignesse sttringerebbe;(prot.per.ipot.)stringesse.
ati altri.
'atta gatto.
atteggiarse atteggiarsi, ostentare un atteggiamento.
atterra' sotterrare, coprire di terra, seppellire.
attrassate sospese, ritardate, stanche.
attuorno intorno.
auciello uccello.
auciello grifone uccello grifone, gufo; anche aquila: Famosa è una nota canzone popolare.
aulive olive.
Austo Agosto.
ausuliave ascoltavi.
ausurato usurato, corroso.
ave' avere.
avero davvero; espressione tipicamente bacolese, difatti, in napoletano, si dovrebbe dire: overo.
avesseno avrebbero; (prot.per.ipot.) avessero.
àveto/a/e alto,alta;alte.
avevema dovevamo.
avuto alto;(verb.)avuto; spesso sta per il participio passato del verbo "dovere": dovuto. Es. Avesse avuta fa': avrei dovuto fare.
avvampava accendeva , divampava.
avvicino al confronto , messi da vicino. 
avvinazzato ubriaco di vino.
azzellennete stufandoti.
azzellia' stufare, infastidire.

bafagno afa, favonio: vento caldo del sud.
bagattella cosa di poco conto, di scarso valore; anche (vd. Pazziella, guarattella) cosa che non riscuote il valore che merita.
bammeniello bambinello.
bardanzuso baldanzoso.
bazzecava bazzicava.
bbaffe baffi.
bbleno veleno.
bonanima buonanima.
bubbazza sbrodaglia grumosa e rivoltante.
buccaccio barattolo di vetro.
burriana la tempesta improvvisa e violenta. A Cappella detta anche Cora 'i zefera: (lett.) Coda del diavolo. Si tratta delle comuni trombe d'aria o peggio ancora d' acqua.
buscia bugia.
busciardone bugiardone.
butteglia bottiglia.

c' hae passato che ti è successo.
c' 'u con il.
ca che.
caca' cagare, defecare.
cacciammenne cacciami.
cacciuttiello cane di piccola età, cucciulo.
cala' calare.
calimma calduccio; caldo del letto o della casa, tepore.
cammisa camicia.
campanaro campanile.
campusanto cimitero.
canaglimma crudeltà feroce.
cancelle cancellate,sbarre.
cane arraggiato cane inferocito, rabbioso. 
cannarine/i gola, anche tonsille.
cannarone esofago, canna della gola.
cannuccielle piccole canne.
canteniere oste, vinaio.
cantero pitale, vaso di terracotta, che si usa per i propri bisogni corporali.
canzo opportunità, occasione.
cape' entrare, capire.
capessero (prot.per.ipot.)entrassero; anche entrerebbero.
capezifero diavolo.
capezza cavezza, cinghia applicata al collo del cavallo, guida; (per estens.) anche testa.
capi' capire.
capocchia estremità di spillo; (per trasl.) anche glande.
Cappella Centro della zona flegrea amministrativamente frazionato tra i comuni di Bacoli e Monte di Procida, tra le non poche contestazioni degli abitanti che invece lo vorrebbero indipendente e quindi con autonomia locale propria. In tale zona viene parlato un dialetto splendido, anche se oggi è quasi completamente scomparso se non fosse per l'opera incommensurabile di Michele Sovente le cui poesie sono tradotte in tutto il mondo, e di qualche vecchietto che ancora lo parla(mia nonna ad esempio, cappellese di origine nata nel 1908 e ancora in vita)conservandone la purezza. Ad esempio si suole dire che i cappellesi parlino con la "ò"; difatti, prendendo in considerazione l'infinito "lavorare", in napoletano fatica' ,in cappellese diviene fatico'.Tale forma è propria per tutti i verbi all' infinito. Anche per gli avverbi di luogo "qua, la": (nap. ccà, llà) ccò, llò. Ricordiamo che la zona flegrea compresa tra Pozzuoli e Bacoli, linguisticamente, rappresenta, secondo il mio modesto parere, una fucina unica al mondo: basti riflettere sul fatto che, nel raggio di pochissimi chilometri quadrati, convivono, da moltissimi anni, quattro idiomi complessi e 
strutturalmente diversi tra loro per forma, cadenza e ritmo: il Puteolano(il più famoso, per la sua incredibile cadenza. Viene considerato addirittura una lingua); il Bacolese(struggente la sua lamentosa cantilena); il Cappellese (di cui abbiamo già accennato); il Montese(dialetto di Monte di Procida, anch' esso sotto molti aspetti incomprensibile).
capuzzella testolina.
carcinomme carcinomi.
carrubbe frutto del carrubo: carrube.
carruocelo /ociolo carrettino formato da una tavola con quattro ruote,di cui si servono i ragazzini per giocare.Sull' estremità anteriore vi è posta una funicella che viene tirata dal malcapitato di turno mentre gli altri montano sulla tavolozza. 
cartune cartoni.
carugnuni 'i sajttella carogne luride, cadaveri di animali(topi), carcasse gettate nelle fogne.
castagnette con tale nome si designano in Campania le nacchere, che solitamente i danzatori suonano per scandire il tempo del ballo rituale nelle feste in onore delle varie Madonne napoletane ( Montevergine , Madonna dell' Arco , Madonna di Bagni … ) . Sono costituite da due parti concave di legno , unite da un pezzetto di cordone che attraversa le orecchiette superiori delle due parti , questo viene fissato tra le due dita permettendo il battito di entrambe le parti che producono un suono secco . Come per il tamburo si fa differenza tra la castagnetta maschile e quella femminile . 
castagnole petardo che si spara durante le feste natalizie o in occasione di altre cerimonie. Così dette perché, presumibilmente, il loro scoppiettare ricorda quello delle castagne arrostite nel fuoco senza essere state prima incise.
cataratta cateratta.
cato secchio di legno con manico semicircolare.
caurara caldaia, pentolone.
cavece calce; calci.
cavine gabbiani.
cazune calzoni, pantaloni.
cazzimma scaltrezza, furbizia, velata però da una cattiveria subdola e incisiva.
ccà qua. 
cchiù più.
'ccidere uccidere.
ceca' cecare; ma anche guardare male o sforzarsi di guardare.
cecella carne.
cellechia' solleticare.
cellechiannete solleticandoti.
cennere cenere.
centenare centinaia.
ceroceno candela.
chello quello.
chi te sona a muorto imprecazione; sta per "caspita, cavolo"; lett.significa "chi suonerà nella banda che accompagnerà il tuo corteo funebre." Frequente l'espressione all' anema 'i chi te sona a muorto: per l' animaccia lurida (non solo tua) anche di chi suonerà...
chiagnazzaro facile al pianto, piagnucoloso.
chiaja pianura; piaga.
chiaje piaghe
chiana pianura; così definiti anche scogli piani a pelo d' acqua
chianetta con tale nome si indicava un berretto tondo a fondo piatto; (per trasl.) nel calcio indica il tiro con l'interno del piede steso perpendicolarmente rispetto alla gamba: tiro di piatto.
chiano piano
chiante pianti.
chianu-chiano piano piano.
chiappo cappio, capestro.
chiatto grasso.
chiavistiello chiavistello.
chillu quello.
chino pieno.
chiocche tempie (in part.); cranio (in gen.)
chiorma ciurma; stuolo di ragazzi e ragazzine che ciarlano continuamente e fanno chiasso: guagliunera.
chiove piove.
chiovere piovere.
chiumbuto/chiummuto maturo; (etimol.) da chiummo: piombo.
chiuppo pioppo.
chiuveva pioveva.
ciacejarse rilassarsi, godersela, starsene tranquillo e sereno a godersi il fresco, il riposo.
ciaciejavano rilassavano.
ciance vezzi, moine.
cianfa zampa.
ciernele tentacoli. 
cierti alcune, certe.
cimme cime, culmine delle funi; nei broccoli o altre verdure le cime di queste che sono la parte più prelibata.
cippo ceppo, tronco destinato al focolare.
circurenza forcone, rastrello usato per i lavori campestri; la mano per le sue cinque dita.
ciummate fiumate,gorghi.
ciummo fiume.
ciunca' diventare paralitico(intr.); mozzare, storpiare(trans.).
claimax (strav.) climax, crescendo.
cocche qualche.
coccheduno qualcuno.
coccole gusci dell' uva.
coce (se) si cuoce.
comme/cumme come.
connola culla.
consentisce (storpiatura, errore solito di chi, parlando in dialletto vuol provare ad italianizzare dandosi un tono) consente.
coppola berretto dalla forma per lo più rotonda.
cora 'i stocco coda dello stocco; (stoccafisso): un tempo tipico piatto dei poveri, poiché per l' appunto la coda era erroneamente considerata la parte meno prelibata rispetto al filetto di tale pesce, dunque meno costosa. Negli anni invece è divenuta una squisitezza unica in tante pietanze popolari: cora 'i stocco e patane, alla pizzaiuola...
corde vucali corde vocali.
core cuore; code.
costitutiscio (storpiat.) costituisce.
crastula cocci, pezzi di vetro, terracotta o altri materiali.
cretella creta; materiale con cui erano costruiti i bambolotti una volta, dunque anche il pupo o il bambolotto stesso.
crianza norma del vivere civile, educazione, cortesia; creanza, giudizio.
criaturo bambino, creatura.
crisciuto cresciuto.
crok uncino, gancio, crocco.
cu con.
cucchiara mestolo , grosso cucchiaio di legno.
cucente cocente, bollente.
cucozza zucca.
cufecchia intrigo, imbroglio, volubilità; leggerezza, anche burla; adulterio.
cuffiava scherniva , beffava .
cujeto/cuieto quieto, tranquillo, fermo.
culera colera. 
cumeta cometa.
cummanna' comandare.
cummanna scoppola chi comanda con scoppole (lett.); di solito tra i bambini il capobanda, colui che si erge a capo con la prepotenza ovvia di chi è più grosso.
cummedia commedia.
cunfuorto conforto.
cuniglie conigli.
cunsistenza consistenza.
cuntanno raccontando, da "cunto": racconto.
cuntrabbandiere contrabbandiere.
cuntraddi' contraddire.
cuntranomme soprannome.
cuntrario contrario.
cuoncio-cuoncio piano-piano, lentamente.
cuperchiuolo coperchio, copertura; uomo che si presta a far da marito ad una prostituta per darle apparenza di onesta donna.
cupierchio coperchio.
curaggio coraggio.
curella codina.
curenielle da cureniello 'i stocco: filetto dello stocco.Dunque filetti in genere.
curpuso corposo.
currite correte.
curtella coltellaccio.
curtelluccio coltellino.
cusciata allerta rapporto sessuale fugace all' impiedi, sveltina.
custipata costipata.
cuzzecare coltivatori di mitili, in particolare cozze.

daje dai.
dare aggio dare agio.
deluri dolori.
denucchio ginocchio; denocchia: ginocchia.
dete dita.
dicere dire.
dimanda domanda.
dinto dentro.
dispettuse dispettosi.
dispiacerebbo (stravolto) dispiacerebbe.
dispietto dispetto.
ditto (part.pass.)detto.
divotivamente (storpiat.)devotamente.
doppo dopo.
duje due.
dummeneca domenica.

esaurito-vintiroje pazzo esaurito(il "22" nella "Smorfia" simboleggia i pazzi).
evera erba.

fa' fare.
faciarria io farei;egli farebbe.
faje tu fai.
famme fame; fammi…
fascine legna sottile per risceldare il forno.
fattariello fatterello.
fattura incantesimo con il quale la maga fattucchiera colpisce una persona: mali, stregoneria, sortilegio.
fatualmento (storpiatura: errore solito di chi parlando in dialetto vuol provare ad italianizzare per dersi un tono)fatualmente.
fazzuletto fazzoletto.
fecozze pugno dato con il pollice chiuso tra l' indice e il medio.
fele fiele ; dispiacere , dolore. 
femmenello omosessuale. 
ferlocco allocco, uomo sciocco, vanesio.
fernesce finisce.
ferniscela finiscila.
ferriette ferretti.
feticcio puzzo , cattivo odore ; ( per est. ) uomo poco affidabile , maligno.
fierro ferro.
figliole ragazze.
filoscio frittata di uovo e mozzarella filante.
fistule fistole.
fiura/fegura ogni carta da gioco contraddistinta da una figura di persona. Nel gioco delle carte napoletane 'a fiura è appunto una figura: di donna (8), cavaliere(9), re(10).
fora / fore fuori.
forze forse.
foss' a dicere sarebbe a dire.
fraceta fradicia.
fraceto fradicio.
fremmono fremono.
frennesia frenesia, ansia, eccitazione.
freva febbre.
frezze frecce.
friccicamiento irrequietezza, smania, agitazione.
frijeno friggono.
fucarazzo falò che si accende per le strade il giorno di S.Antonio Abate.
fugliamma fogliame.
fuje io fui,egli fu; (fuggire)io fuggo,egli fugge. 
fujuto (part.pass.)fuggito.
fummo fumo.
furchettella forchettina.
furmicole formiche.
furnacella fornello di metallo o di mattoni.
futo profondo.

gattefelippe gatto Filippo; folletto: mentre il nome proprio non si spiega, pare che l' altra parte del nome possa alludere alle moine di cui sono capaci i gatti. Quindi anche premura, simpatia, carezza.
Gesucriste Gesucristo;(trasl.) poveruomo, chi è soggetto a martirio.
ghianca bianca.
ghiastemma' bestemmiare, imprecare.
ghiastemma bestemmia.
ghiastimme tu bestemmi.
ghiatta gatto.
ghiuorno giorno.
gnaccato sporco, insudiciato, imbrattato.
'gnorsì (abbrev.) signorsì.
gnostia inchiostro.
gnurantità (neol.) ignoranza.
granna grande.
gravunelle carbonelle.
guallera ernia.
guapparia bravata, azione da guappi.
guappecielle bulletti di quartiere.
guarattella il teatrino ambulante napoletano dove si rappresentano brevi commedie il cui personaggio fisso è Pulcinella, mediante l' uso di burattini(guarattelle). Etimologia: i casotti ambulanti che hanno avuto il merito storico di aver contribuito a diffondere in tutta Europa la conoscenza di Pulcinella più del teatro di prosa. Infatti secondo Anton Giulio Bragaglia: " Pulcinella dovette la sua straordinaria diffusione nel mondo intero al fatto che lo spettacolo dei burattini richiede un solo operante ed un piccolo casotto trasportabile detto guattarella, poi per metatesi dialettale guarattella. Anche il fingere della vita si diceva così. Secondo altri la derivazione etimologica del termine guattarella (di cui l' altra è la variante matematica) discende dal verbo "guattare": agguattare, acquattarsi, nascondersi per tendere un agguato. Per il semplice fatto che il guarattellaro aziona i burattini rimanendo nascosto dietro la parete inferiore del casotto di legno. Si confronti la frase del Basile, fare le guarattelle: stare in agguato. 
guarda' guardare.
guardannelo guardandolo.
guardaporte portiere. 
guardia reggia guardia regia.
gueee (interiezione) vedi! Guarda un po'!
gulio voglia, desiderio morboso.
Gurgone Gorgone.

hae devi. Es.Nun hae arapi' 'a vocca: non devi aprire la bocca; hai. Es. C' hae fatto: che hai fatto.
have egli ha.
have' avere.

'i (1) le;(art.det.)dal seicentesco li: es.li case, li scarpe.Nel nostro dialetto flegreo diviene per elisione 'i,difatti in napoletano verace sarebbe 'e : es. 'e case.
'i (2) di.
incerato (neol.) italianizzazione di 'ncerato.
'into vd. dinto.
intrasatto improvviso.
invitassi inveterei.
ire eri.
isperto esperto.
'itta' gettare, buttare. Dal napoletano jettare al flegreo ghittare. 
'izato (part.pass.)alzato.

j' (escl.) intraducibile, sorta di iperbole;anche l'infinito del verbo andare.
jacuvella intrigo; astuzia, lezzi, moine. In italiano Giacomo ha il significato metaforico di sciocco, di semplicione: Giacomo dal latino "jacobus" al nap.jacovo; vd. anche le espressioni nap. jacovo-jacovo : Giacomo Giacomo; vacillare. Lo stesso Coviello, personaggio della Commedia dell' Arte, che sta per cialtrone, buffone, poltrone, altro non è se non il personale Giacomo adattato in forma diminutiva: Jacovo, Jacoviello, Coviello.
janca bianca.
je io.
jucaveme giocavamo.
juoco ri' sette prete famoso gioco delle sette pietre, praticato in tutt' Italia.

laccettino collanina,disolito d'oro. 
lacertola lucertola.
lagno fossato, piccolo canale. Ruscelli artificiali che nella pianura Campana convogliano verso il mare le acque piovane.
lamiento/ente lamento,lamenti.
lampe lampi.
lanzetenecche lanzitenecchi.
lappa a Torregaveta così si indica una particolare alga rossa che infesta da più di trent' anni il mare di tale costa. Ciò è dovuto al mal funzionamento del famoso depuratore di Cuma(da noi compaesani definito 'U puzzo ra' mmerda), fogna in cui confluiscono indisturbatamente gran parte delle acque nere della provincia a nord di Napoli, che da circa cinquant' anni inquina il mare, un tempo immacolato, della spiaggia romana: il litorale che da Torregaveta si estende fino al Villaggio Coppola ed oltre.
lapparo il tipico pesce; (trasl) stupido.
engua lingua.
lenz' 'i scirocco piccolo alito di vento piacevole ma esile come un filo sottile.
lenzole/lenzulo lenzuola,lenzuolo.
liazzosa sfilacciosa.
liccaculo leccaculo, lecchino.
lignamma legno, legname.
limma lima. 
liscivia genere di sapone.
ll' (art.det.)lo,la,gli,le.Es.ll'ommo,ll'evera,ll'uocchie,ll'amiche…
lle a lui; gli.
lluce le luci.
loggia terrazzo.
lubbriche lubriche, lascive.
'llucche urla.
lupe menare licantropi, lupi mannari.
lutamma fanghiglia, melma, fogna.
luva'/leva' togliere, levare.

maccarone maccherone;(trasl.)stupido, sciocco.
maciello macello.
mafero sedere.
magniluquenzia magniloquenza.
maje mai.
malacqua cattivo tempo.
malandrenezza l' essere furfante; furfanteria, prepotenza, furbizia.
malasciorta cattiva sorte.
malaspia cattiva spia; traditore, delatore.
malatia malattia.
malaurio cattivo presagio, iattura, malocchio.
maletiempo maltempo.
mammema mia madre.
mammeta tua madre .
mammone mostro immaginario che s' invoca per spaventare i bambini. Dall' arc. Maimun: scimmia.
mammunciello prelibato taglio di carne bovina, solitamente usato per il brodo.
mammune mammoni, mostri immaginari.
mamuozzolo bamboccio, fantoccio; anche bambino.
manelle (vezz.) manine.
manera maniera, modo.
marchettaro marchettaio.
marciappiere marciapiedi.
marijuolo/marijole ladro, ladri.
marmularo marmista, artigiano che lavora il marmo.
maronna madonna.
maruzze lumache, chiocciole.
mascata brina; crosta ghiacciata.
mascatura serratura; buco della serratura.
mascherannese mascherandosi.
masculo maschio.
masterascio lett. Mastro d'ascia, falegname.
masto mastro; mast' 'i chianozza: falegname. Mast' i cucchiara: muratore.
Masto santo Mastro dei santi: per eccellenza San Giuseppe(falegname).
mastrillo trappola per topi.
Mastuggiorgio infermiere di ospedale psichiatrico; chi assume atteggiamenti altezzosi ed autoritari in determinate circostanze ed in particolari ambienti; (etimol.) da Giorgio Cattaneo "Mastro di pazzi": infermiere presso l' ospedale degli Incurabili che nel 1600 divenne famoso per aver escogitato, per la cura dei pazzi che gli erano affidati, efficaci ma disumane forme di terapia.
mattunella mattonella, piastrella.
mazzeca' scandire parole minacciose,amare; masticare.
mazzecato masticato, scandito.
mazziata bastonatura, percosse.
mazziatone grande, solenne bastonatura.
'mbalzato chiuso, imballato.
'mbelletta imbelletta. 
'mbriaca ubriaca.
'mbriaco ubriaco.
'mbrogliacarte imbrogliacarte, baro; imbroglione.
meccuso moccioso, giovano di scarso valore, ancora inesperto; mucoso, che secerne muco.
mena' buttare; darle, picchiare.
menannese dandosele di santa ragione; buttandosi.
merdajo' merdaiolo, uomo di poco conto, sudicio.
mettimmecio (strav.)mattiamoci.
mezalengua lingua biforcuta; mezzalingua, che mette zizzania.
mezecoscie a mezzegambe.
micciariello fiammifero, cerino.
miezoprevete mezzoprete, sacrestano; (ironico) si dice di persona molto religiosa, che frequenta molto la chiesa.
Miezuculillo terribile e fantomatico orco di famosa favola napoletana.
milord (inglese)my lord: mio signore,padrone.
miso/misa (part.pass.)messo/messa. 
'Mmaculata Immacolata.
'mmane/'mmano nelle mani,in mano.
'mmasciata imbasciata.
mmiche con me.
miso 'ngalera chiuso in carcere.
'mmocca in bocca.
'mmuccato creduto.
mò nce vo' adesso è proprio il caso; giusto, ben detto, quando si vuol dar ragione a qualcuno.
mobbele mobili.
mofere more.
mola a pedale utensile rotante a forma di disco o ruota di materiale abrasivo, usato per affilare utensili o superfici scabrose.
mò-mmò adesso, subito.
mozzeca mordicchia.
'mpagliuccato attaccatticcio. Sta ad indicare spesso la cremosità dei legumi cotti con la pasta e che lasciati raffreddare assumono una morbida e deliziosa consistenza.
'mpallacca trucca, azzimma.
'mpaparate confusi.
'mParaviso in Paradiso.
'mpastata impastata.
'mpazzuta impazzita.
'mpechera pettegola, che si intriga degli affari degli altri.
'mpecudrisce immalinconisce, deprime. 
'mpecundrirse immalinconirsi.
'mpecundruto malinconico.
'mpennere impiccare; appendere.
'mpercettibile impercettibile.
'mperzona in persona.
'mpicciano litigano, diventano ombrosi.
'mpicciano(se) litigano.
'mpicciarse litigare; impicciarsi degli affari degli affari degli altri. Es. 'mpicciate re' fatte tuoje:fatti gli affari tuoi.
'mpressiunato impressionato.
'mpulliciati colmi di pulci.
'mpupazza' azzimmare, infiocchettare, agghindare.
'mpurpato imbevuto, inzuppato di liquido ed aumentato perciò di volume.
'muccarse entrare di soppiatto in un luogo o in un affare; prendere per vera un bugia.
muccusielle vd. muccuso; mocciosetti.
mugghiesurde sordomuti; mugghio:da "muci" che in Emilia significa "zitto"; (serbo-croato) "muk":silenzio.
mulazza piccola macina, da mola(molare che maciulla); usata dai muratori per impastare breccioline e cemento.
munaciello spiritello che, secondo una vecchia leggenda, prese le sembianze di un monaco, si insinua di notte furtivamente nelle abitazioni recando disordine e confusione. In realtà la storia è un' altra: quella di Caterinella Frezza, che avuto un figlio illeggittimo si chiuse in un monastero. Lì le suore vestivano il piccolo da monaco non avendo altri indumenti. Per alcuni il munaciello porta fortuna quando ha la scazzettella rossa; dai riferimenti di Matilde Serao, invece, lo spirito se è vestito di bianco porta bene, di rosso porta male.
munno mondo.
muolo molo.
muorzo/e morso,morsi.
murarraggio morirò.
murette morii, morì.
muri' morire.
murmuliavano mormoravano.
muro maistro muro maestro, muro portante.
musecheia' rimuginare, ronzare, brontolare.
musecheja rimugina, ronza come una mosca, brontola.
mussarola museruola.
mussillo bocca, muso, labbra.
mussille musini.
mustaccie baffi.
mutarse mutarsi, cambiare; addirittura dal sost. fem. "mutria": buria, viso burbero, arcigno, bieco. Dunque assumere tale espressione.
mutateve (imperativo)mutatevi . Nel doppio senso di cambiare o zittirsi.
mutréo muto , mi incattivisco. 
muzzeca' mordicchiare, addentare.
muzzecata morsicata.
muzzecheja mordicchia.
muzzecutelo maldicente, malèdico, mordace sparlatore.

n' un'…
na una.
nascunneta nascondino.
naserchia/-rchie narice.
nassa piccola trappola, rete da pesca fatta per lo più di giunchi intrecciati.
'ncanna in gola.
'ncannaccato ben vestito, azzimmato.
'ncapatura cerchio alla testa; (per est.) ubriacatura.
'ncapo/a in testa.
'ncarnato incarnito. Es. pilo 'ncarnato.
'ncarra' indovinare, azzeccare, imbroccare.
'ncazzate incazzati.
nce ci.
'ncemento cemento.
'ncerato sodo, duro; rassodato, fresco.
'nchiacca(se) si sporca, s' imbratta.
'nchiastra(se) si trucca.
'nchiuovete (imper.)inchiodati.
'nchiusa chiusa.
'nciarma' estasiare, incantare; soprattutto adoperarsi,elaborare,organizzare.
'nciarmammo organizziamo.
'ncinta incinta.
'ncoccia egli sorprende,incoccia.
'ncoppo/a sopra.
'ncore nel cuore.
'ncuccia' sorprendere, cogliere in fallo; anche ostinarsi, insistere, impuntarsi(da coccia: testa dura).
'ncucciaje sorprese.
'nculo nel sedere.
'ncumpagnia in compagnia.
'ncuntrasseno incontrassero.
'ncuorpo in corpo.
'ncuttato gonfiato quasi da scoppiare.
'ndiscreta indiscreta.
'ndrepps gioco di bambini, praticato nella zona di Bacoli e Monte di Procida la cui denominazione è pressocché incomprensibile: è una via di mezzo tra il tris e la dama, in effetti le regole sono più propriamente quelle del tris ovvero una scacchiera di nove caselle, dove lo scopo del gioco consiste nell' allineare tre X o tre 0 (cococchi), in questo caso però fino ad esaurire l' occupazione delle caselle stesse.In questo gioco, invece,ogni giocatore(e qui si può notare la similitudine con la dama) ha a disposizione tre pedine( pietre, molliche di pane lavorato), che una volta messe in gioco, può muovere liberamente sul tracciato, attraverso la possibilità di spostarle in verticale, in orizzontale, o in obliquo.
nennillo bambino.
'nfame infame.
'nfila' infilare, infilzare, trafiggere.
'nfino fino.
'nfizza' infilare.
'nfizzatella infilatela, ficcatela.
'nfizzo ficco, infilo.
'nfonne infonde; bagna.
'nfosa bagnata.
'nfraceta infradicia.
'nfrattannese nascondendosi.
'nfrattarse nascondersi.
'nfricchettato (neol.) come un fricchettone; etimologia: da Freak, nei primi anni ' 70 , giovane che volutamente si distingueva dalla norma nell' aspetto, nel vestirsi alla moda, nel comportamento accentuando valori individualistici anche attraverso l' uso della droga.
'nfruciuto stipato lì, ficcato lì.
'nfucato infuocato.
'nfunno in fondo, sul fondo.
'nfuso bagnato.
'ngabbellata meretrice, prostituta;etimologia: da una specie di gabella istituita a Napoli la prima volta nel 1401; in base a tale tassa la meretrice doveva pagare un contributo mensile.
'ngegno ingegno; anche aggeggio meccanico per pigiare il vino.
'ngessato ingessato.
'ngiallisce ingiallisce.
'ngialluta ingiallita.
'ngrassa ingrassa.
'ngrifaje eccitò; eccitai.
'nguacchiassero sporcherebbero;(prot.per.ipot.)sporcassero.
'nguaiati inguaiati.
'ngulfavano ingolfavano.
'nguzzuto/ncuzzuto abbronzato; divenuto bigio( rifer. ai panni mal lavati).
nierve nervi.
nire neri.
nisciuna nessuna.
nnaserchie narici.
'nnucente innocente.
noscianza ( strav. ) noscialanze , scioltezza.
nozzola nocciolo, pomo d' Adamo; (trasl) tumefazione dovuta a percossa, lividura, ruvidezza.
'npunto in punto.
'nsuonno in sonno, in sogno.
'ntacca' intaccare.
'ntalliarse trattenersi intorno, perder tempo, andare a zonzo.
'ntella subito.
'nterra a terra.
'ntiempo in tempo.
'ntiso sentito, inteso.
'ntrasatte all' improvviso.
'ntrica' intrigare, brigare.
'ntricarse/ 'ntrigarse ficcare il naso, farsi gli affari degli altri.
'ntrichete intrigati; 'ntricate 'i te: fatti gli affari tuoi, intrigati di te.
'ntrona rintrona.
'ntrulianno intorbidendo, rannuvolando.
'ntruna' rintronare.
'ntufata gonfiata, ingrassata.
'ntulettato ben lavato, acconciato.
'ntussecannete avvelenandoti, intossicandoti.
nu un.
nun non.
nunn' non (si presenta così quando la parola seguente inizia per vocale).
nuozzele plurale di nozzola.
nuttata nottata.
'nzanguegna sanguigno, in sangue.
'nzarcufagato (neol.) chiuso in un sarcofago.
'nzeriuso preso dalla 'nziria.
'nzerrano serrano.
'nzerrarse inserrarsi, chiudersi.
'nzertate innestate,intrecciate.
'nzino sul seno,anche fino.
'nzipito insipido, scipido.
'nziria fissazione,bizza, tormento ossessivo; piagnucolio di bimbo capriccioso.
'nziste-nziste insistente, spavaldo, prepotente; testardo.
'nzuccarata zuccherata.
'nzularchia Itterizia, ittero, febbre gialla. Da 'nzularcato:parola composta dai termini latini sub(sotto) e arcatus(arco). Il popolo,infatti, attribuisce tale male agli influssi dell' arcobaleno. Nel Salento l'arcobaleno e l'itterizia si definiscono arcu. Detto anche "male dell' arco" , secondo le ricerche di Ernesto de Martino, in Lucania tale credenza occupa tra i morbi magici un posto di rilievo nell' ideologia tradizionale: secondo questa ideologia il "giallo" della febbre sarebbe stato assorbito dal malato urinando contro l'arcobaleno,onde per guarire occorre liberarsi di tale malignità gialla che scorre nel sangue. A Pisticci, ad esempio, al mattino, prima del sorgere del sole, il malato, senza rivolgere la parola a nessuno, senza rispondere se interrogato, esce di casa e passa sotto tre archi in muratura e ripete per tre volte uno scongiuro: Buongiorno cumpa' arche/ t' agghie annutte lu male de l' arche./ E pigghiate lu male de l' arche:/Buongiorno cumpa' arche. Insomma in mancanza di un arcobaleno si restituisce il male agli archi in muratura. Molto spesso la vicenda rigeneratrice del male dell' arco è scandita sui tempi della morte e della resurrezione di Cristo.
'nzulfato colmo di zolfo, impolverato.
'nzuocolo come in altalena, dondolati dolcemente, come se si fosse cullati. Si pensi che questo avverbio, in italiano, esiste in una forma disusata, zuocolo: dondolo.
'nzuonno vd. 'nsuonno.
'nzurare (se) sposarsi.
'nzurdisce rende sordo.
'nzurdisceno insordiscono, fanno diventar sordo.
'nzuvarato appiccicoso, attaccaticcio: che addentato, produce alla bocca una sensazione spiacevole.

ogna/ogne unghia/unghie.
oramaje oramai.
ova fracete uova fradice.

p' 'a per la.
p' 'i per li, per gli.
pacchiano contadino, provinciale; zoticone.
paglioccola pallina morbida;nell' espr. A paglioccola: di forma rotondeggiante. 
paisiello paesello.
pane rattato pane grattato.
panteco deliquio, crisi epilettica; mal di ventre.
panzarotto frittella fatta con pasta di patate, farina, con ripieno di vario genere e ricoperto di soffice pan grattato.
papiello documento; di solito sta ad indicare in modo ironico scritti lunghi e prolissi.Es: è proprio nu papiello.
pappece vermi della pasta di grano duro andata a male. Con tale termine si indicano anche quegli insetti che forano i cereali, i legumi ecc. Dal latino pappare: divorare.
paranza pescherccio; sta anche ad indicare più cose o persone in fila.
parasacco diavolaccio, demonio, belzebù; anche uomo nero: espressione con la quale si vogliono intimorire i bambini, difatti il termine è costituito da parare(nel senso di aprire) e sacco: mettere nel sacco, insaccare…il bambino.
parkin-sonno (stravolto) affetto dal morbo di Parkinson.
parlesia gergo massonico, frequentemente usato in passato da camorristi e affini. In seguito dai posteggiatori. Di fatti è sempre più in voga, negli ultimi anni, tra i musicisti.
parmo palmo.
parmo a muro Altro gioco praticato con le monete, molto più semplice e redditizio. Uno alla volta i partecipanti lanciano la propria moneta contro un muro, colui il quale si avvicina maggiormente all' ostacolo (un palmo dal muro), senza assolutamente ultarlo, altrimenti si è automaticamente eliminati, vince accaparrandosi tutte le altre monete.
paro paio.
parpetule/ parpetole palpebre.
partetella partitina.
parulella parolina.
parzunaro colono, contadino, coltivatore di fondi altrui.
passannete passandoti.
passata 'i barba rasata di barba; il farsi la barba.
passeja passeggia. 
passia' passeggiare.
passiaje io passai;egli passò.
pastocchio pasta piuttosto molliccia di nessun valore; imbroglio, fandonia.
pastrano cappotto.
pataterno padre eterno.
pate padre.
patemo mio padre.
pateto tuo padre.
patron' 'i casa padrone di casa.
paunazzo paonazzo.
pazzeja gioca, scherza.
pazzia' giocare. 
pazziella gioco,giocattolo, balocco; anche scherzo, trastullo, o qualunque cosa che non riscuota la considerazione che merita.
pe' per.
pe' cuollo addosso. 
pe' dda' per dare.
pe' ll' aria per l' aria.
pe' mmeza a causa.
peccaso per caso.
pecone piuma degli uccelli, anche brivido oppure becco, insomma cosa appuntita con la quale si può alludere all' organo genitale maschile.
pecundria ipocondria, depressione, facile alla malinconia.
pecune brividi.
pecurella pecorella.
pellecheja pioviggina.
pellechia' piovigginare.
pellechiava piovigginava.
penniello pennello.
penta (volg.) nel linguaggio contadino: vagina. Termine usato spesso nelle "barzellette" delle vorticose tammurriate vesuviane.
pepetia' bisbigliare, fiatare, parlare piano.
pepetia'/papetia' fiatare, pigolare, parlare piano.
pepetiava fiatava, parlava.
perate impronte.
percia' passare da una parte all' altra, filtrare. Da qui piercio:bagnato, inumidito.
perduoname perdonami.
pere piede.
peroccola bastone randello.
perspicacio (strav.)perspicace, intuitivo.
pertose pertugi, buchi.
pertusillo piccolo pertugio, bucherello.
pertuso buco.
peruto ammuffito.
perzino perfino.
pettenessa pettine ricurvo che usano le donne come ornamento del capo e soprattutto sostegno della chioma; per somiglianza anche la pinna caudale dello stoccafisso, ancora (allusivo) organo riproduttivo femminile .
pettola lembo della camicia o di un tessuto in generale che sporge dai calzoni dei bambini; (per trasl.) anche donnaccia.
pezzecaglia cencio; ciarpame, cenciame; roba inservibile.
Pezzule Pozzuoli: altro paese dei Campi Flegrei, storicamente ricchissimo. La sua denominazione latina di "Puteoli" trova diverse e discordanti tesi. Secondo alcuni, infatti, Puteoli potrebbe essere stato attribuito in riferimento alle costanti esalazioni maleodoranti dei vapori solfurei. Secondo altri, "Dicearchia" il suo nome iniziale, significherebbe: giusto governo; nell' intento di continuare la tradizione, quindi, siccome a Pozzuoli sorgeva il tribunale di giustizia che in latino era denominato "Puteal", il nome sarebbe diventato, successivamente, Puteoli. Delle due tesi, la prima è senz' altro prevalente.
piccia' piagnucolare, frignare.
picciamiente piagnucolerie.
piccianno piagnucolando.
picciature (neol.) capricci, piagnucolerie.
picuotto bigotto.
piducchio' pidocchione.
Piedigrotta caratteristico quartiere di Napoli , famoso per la sua festa patronale (cfr.Viviani).
piere piedi.
pierepalummo piedirosso. Vino tipico della zona di Monte Di Procida.
pietto petto.
piglia' prendere.
pigliajeme prendemmo.
pile peli.
pimmece pulce, cimice.
pirete / perete peti .
pireto peto, flatulenza.
piro pera; o anche albero del pero.
pisciapurte' insulto dal significato pressocchè incomprensibile, di solito si indirizza ai quei bambini un po' buffi e un po' sciocchini, dinoccolati nell' andatura;(etimol.) piscia+purtella: di bambino così piccolo da non riuscire a trattenere i propri bisogni corporali.
pisciavinnolo pescivendolo.
pisciazza urina.
pivetta tipico strumento, costituito da una sorta di nastro arrotolato su se stesso, usato dai guarattellari per esprimersi con voce stridula e squillante. Usata per far parlare specificamente Pulcinella, tale voce artificiale distingue il burattinaio napoletano (guarattellaro) da ogni altro burattinaio del mondo, può essere considerata l' antesignano meno tecnologico, ma sicuramente più poetico, dei moderni apparecchi di amplificazione vocali.
pizzo posto, punta; barbetta a punta. Vd.anche nella locuzione "pizzo a riso": mento che accoglie una espressione divertita, sardonica; "pizzo 'i muntagna": posto alto della montagna( è divertente notare come in tal caso il termine assuma contemp. Due significati: punta del monte e luogo).
pogne pugni ; io pungo,egli punge.
pollece pulce.
ponta/ponte punta,punte.
'ppenneva appendeva; impiccava.
prena gravida, incinta.
pressa fretta.
presutto prosciutto.
preta pietra.
preta 'i tufo pietra di tufo.
preta pommece pietra pomice.
prete pietre.
pretennere pretendere.
prevete/prievete prete,preti.
priggiatorio (neol.) pregiato.
primma prima.
primmo acchitto primo acchito; prima sensazione, subito.
propetamente proprio.
pruferisce proferisce.
prufittature approfittatore.
pruvulo' provolone; scemo, sciocco.
Puceriale Poggioreale, quartiere di Napoli.
puneta pineta.
puntarella puntina.
puntarelle piccole punte.
puorro porro.
purchiacchella vagina piccola.
purpastrielle polpastrelli.
purpo polpo.
pussibbele possibile.
pusticce (agg.)posticce.
putarria potrei.
puverielle poverelli.
puzzo pozzo.
puzzulamma pozzolana, roccia tufacea, incoerente, di color grigiastro bruno, reperita dai romani in antichità, presso la città di Pozzuoli, da cui il nome.

quadriammo organizziamo.
quadriarse organizzarsi.
quase quasi.

ra' dalla,della.
ranaottole ranocchiette.
ranche crampi.
rancio fellone granchio fellone,qualità di granchi rossicci e pelosi prelibatissimi,caratteristici del litorale flegreo e non.
ranco crampo.
ranogne piccole rane, ranocchi.
'rapi' sta per arapi': aprire.
rareche radici.
raspa lima, o qualsiasi strumento che serve per raspare.
rasposa ruvida.
rasulo rasoio.
ratta' grattare.
ratto gratto.
rattuso lascivo, sensuale, libidinoso, foioso.
re' delle.
rebbazzato chiuso, serrato, sbarrato.
recchie orecchie.
redenno ridendo.
rena sabbia.
rent' 'i cane denti di cane: parassiti, mitili che affollano le chiglie delle barche.
resata risata.
ri' dei.
riala' regalare.
riavulille diavoletti.
riavulo diavolo.
ricchio'/ricchione gay, omosessuale in senso dispregiativo; si citavano così i nobili Incaici che si facevano forare e allungare le orecchie, per cui gli spagnoli li chiamavano orejon:con riferimento implicito alla loro vita corrotta e dissoluta. A Napoli si diffuse con la loro dominazione.
ricchiunazzo gay, omosessuale in senso dispregiativo.
riciata' rifiatare.
ricietto (vd.arricietto)stalla del bue, maiale. 
ricuttaro ricottaio, venditore di ricotte; con riferimento osceno: (trasl.) lenone, protettore di meretrici, magnaccia.
riggiola piastrella maiolicata.
rignuso rognoso, scabbioso.
rimmaneva/rummaneva rimaneva.
rimpetto/dimpetto di fronte; di petto.
rine reni; schiena.
riscenzielle svenimento, convulsione dovuta a forte paura, difatti, per estensione, negli ultimi anni viene utilizzato per indicare un forte mal di pancia.
risciata' rifiatare.
rocchia torma, combriccola, schiera di giovani.
rocia croce.
rruine rovine.
ru' del,dello.
rucelia' ruzzolare, scivolare, rotolare.
rucelianno scivolando, rotolando.
runfavo russavo. 
ruospo rospo.
rusata rugiada.
rusecanno roicchiando, smangiucchiando.
rutelle rotelle.
ruttiato ruttato.
ruttiava ruttava.

sacrestano sagrestano.
saglie io salgo,tu sali,egli sale;(imp.)sali!
sagliembanco saltimbanco.
saittella apertura delle fogne, tombino, sfogatoio, feritoia.
samenta uomo o donna volgare, spregievole; anche semenza, sperma; latrina, pozzo nero.
sanghe sangue.
sanguinaccio dolce di carnevale che si prepara con cioccolato, sangue di maiale ed ingredienti vari.
sapisse sapresti; (prot.per.ipot.)sapessi .
sardato saldato.
sarrecchia piccola falce con manico in legno e mazzaluna.
sbacchettia' sbattere di qua e di là un recipiente contenente un liquido.
sbaglianno sbagliando.
sbariamiente vaneggiamenti, delirii.
sberrisso irrequieto, violento.
sbremmenia' impaurirsi.
scabbra scabra.
scagna' scambiare.
scagnajeno scambiarono.
scagnuozze scagnozzi.
scajenza miseria, povertà.
scamazzato schiacciato.
scapuzzejo dormicchio.
scapuzzia' inchinare la testa anche se non è ancora dormiente; (per trasl.) dormicchiare.
scaravattolo scarabattolo, scrigno di legno e cristallo per la custodia di reliquie sacre; da "caravattola, caravuottolo" : tana, prigione, armadio.
scardato scalfito, scolpito.
scardecazze (volg.) scheggia del pene.
scardulia' (vd. scarda' )scheggiare.
scarpetta nell' esprassione fare la scarpetta:quando finita una pietanza si ripulisce definitivamente il piatto mangiando il sugo o dirsivoglia condimento intingendo un piccolo pezzetto di pane. 
scassambrelle (lett.)rompiombrelli ; rompiscatole.
scatafunno locuzione tipicamente usata nell' espressione "Chiove a scatafunno" : piove a dirotto, a rotta di collo.
scaurabanane (volgarmente allusivo)scaldabanane.
scausarmente casualmente.
scaveze scalzi.
scazzati cisposi; (per trasl) dormienti, pesti.
scazzeca egli stacca.
scazzeca' sollevare, sommuovere,staccare; scuotere, smuovere.
scazzetta papalina, zucchettino.
scazzimma ciniglia, cisposità degli occhi.
sceria' strofinare, sfregare.
sceriavo strofinavo.
scetato sveglio.
scetavajasse strumento musicale popolare consistente in un legno ricoperto di cembali , che si appoggia sulla spalla come un violino e lungo il quale si fa scorrere una sorta di archetto molto resistente ed anch' esso di legno.
schenucchianno venendo meno, piegandosi sulle ginocchia per continuo malessere.
schiatta' perire, schiattare.
schiatta' 'ncuorpe schiattare in corpo; crepare di morte violenta. 
schiattamuorto becchino.
schiattasse morirei;(prot.per.ipot.)morisse.
schiocca' far schoccare; scoppiettare; crepitare.
schittarranno periranno.
schiuppasse sboccerebbe; scoppierebbe.
sciaburdio sciabordio.
sciancato storpio, malandato.
sciassa giuba con falde larghe, marsina. Famoso il cosiddetto "fracche sciass".
sciata' fiatare.
sciatata fiatata, respiro.
sciato fiato.
scigna sbornia, ubriacatura; di conseguenza rabbia, ira.
sciore fiore.
sciorta fortuna, sorte favorevole.
scippa' graffiare, strappare; rubare. Basti pensare al noto "scippo": furto ancora oggi praticato da molti giovani malviventi.
scippato graffiato, strappato.
scippe graffi.
scite (te) ti svegli;scitete(imp.):svegliati.
sciuleja egli scivola. 
sciummo fiume.
sciuovete sciolte,sciolti.
sciurillo (vezzeg.) fiore.
sciuscielle frutto del carrubo, si dà per cibo ai cavalli.
scolamaccarune scolamaccheroni, colapasta.
sconceca brutta.
screstenuto scristianato; anche "schestenuto": sbalordito, scrist.( termine tipico di Monte di Procida).
scufanata ingrossata nella parte posteriore; da "cufenaturo" : grosso vaso cilindrico di terracotta o di legno dove si ammassano i panni per il bucato.
scufecchia cappello da donna sbertucciato; (trasl.) vecchietta.
scugnata senza denti, si dice spesso "viecchio scugnato": vecchio sdentato.
scuita' sgridare, anche svegliare. Es. Ha scuitato 'a criatura: Ha svegliato(gridando) il bambino. 
scuitanno sgridando.
scumma 'i pulitura schiuma di acqua sporca.
scumma/schiumma schiuma.
scummato sgrugnato; sgommato.
scummiglia' scoprire, tirare su.
scummuda' incomodare, scomodare.
scunciglio disordine, guasto, confusione; calcinello (tipo di mitile).
scunsacrato sconsacrato.
scuonceco sconcio, deforme, scomodo, goffo.
scuorze sudiciume indurito sulla pelle di alcune persone.
scuppulone scappellotto, scapaccione.
scurda' dimenticare.
scurore notte, buio, oscurità.
scurtecato scorticato, sbucciato.
scutuleja battere al fine di spolverare. Es. Scutulia' 'u tappeto: battere il tappeto.
secuta' cacciare, allontanare; inseguire.
seggia sedia.
semmana settimana.
semmenta sementi, semi; discendenza, stirpe, semenza.
sempe sempre.
senga fessura.
senghetelle piccole fessure, lesioni, crepe.
sentarraje sentirai.
sentenzia' sentenziare.
sentenziaje io sentenziai,egli sentenziò.
senzacapezza senza meta, non guidato.
serchia screpolatura in varie parti del corpo, ragade. Anche per trasl. venatura del legno.
servuto servito.
settemino nato di sette mesi.
sfabbrica calcinacci, detriti risultanti dalla demolizione di edifici o altro.
sfaccimma seme, sperma(volg.); anche persona spregevole, furba ed intraprendente.
sfaccimmiello furbetto, intraprendente.
sfardelle spiccioli, piccole monete; da "sfardella' " : dividere in piccole lamine o falde una stoffa, ciò che fa questo nel picchiare.
sfessannese rovinandosi, ferendosi.
sfessatamente (neol.)laceratamente.
sfessato lacerato, rovinato.
sfilanno sfilando.
sfoco sfogo, erpes.
sfruculeja prende in giro, stuzzica, dà fastidio.
sfruculia' frugare, ficcare, infastidire, stuzzicare con ironia pungente.
sfruculiannete prendendoti in giro.
sfruculiarme seccarmi, importunarmi, darmi fastidio, molestarmi, prendermi in giro.
sfunnolo/sfunno fame eccesiva, sbalordente. 
sghizzeche piccoli sghizzi.
sghizzo schizzo.
sgranaje io spalancai.
sgravata partorita.
sgrignuse arcigni; accigliati, ingrugnati.
sguarra' divaricare, sbarrare(gli occhi). 
sguarrata/o incredibilmente allargata con violenza, anche slabbrata…al limite della lacerazione. Anche divaricazione delle gambe e dunque allusivamente della vagina.
sguzzavo sgozzavo.
si se.
si' tu sei.
sicchiate secchiate.
siconda seconda.
silòss silo.
sincupato sincopato.
sine sì.
sisalla colpo di fortuna, vincita; da S.I.S.A.L. (SocietàItalianaSistemiALotto).
smaneca' agitare le braccia, smanicare (lett.), sbracciarsi, venire alle mani.
smanecata alterco, lite.
solachianiello/lle ciabattino, calzolaio;calzolai.
songhe/go io sono.
sordo/sorde soldo/soldi.
sorece sorcio.
soremacucina cugina.
spalefechiata divulgata.
spampanato avvizzito.
spannerse spandersi.
spanteca' spasimare, crepare (vd. panteco).
spantecato spasimato, esausto.
spaparanzarse sdraiarsi comodamente.
spaparanzavano aprivano; sdraiavano.
sparagna' risparmiare.
sparagnatelle risparmiatele.
sparpetianne palpitando, agonizzando, dibattendosi, in fin di vita.
spaseme spasimi.
spassa' divertirsi, rallegrare.
spaurato molto impaurito.
spella' spellare.
spellicchiate spellate, sbucciate.
Spennacore (soprannome) lett. Spenna-code; anche se ha una casuale ma felice assonanza con cuore: "core".
spercia vd.anche perciare, piercio.Il prefisso s- ha funzione intensiva: bucare, forare, fuoriuscire di un liquido attraverso le piccolissime fenditure di un tessuto, o del legno (botte).
spereteja egli scorreggia.
speretia' scorreggiare.
speretiato scorreggiato.
spertusato bucherellato,bucato, colpito con un coltello o arma da fuoco più volte.
sperute bramosi, desiderosi.
spia' spiare.
spiecazione spiegazione.
spifferanno spifferando.
spinali rovi di spine.
spingola spingola (lett.)spilla spilla; senza tralasciare nessun particolare anche miserrimo come una spilla.
sporta grossa cesta intessuta di stecche sottili di castagno.
spruceto aspro di modi, ritroso, scontroso.
spruloquia sproloquia, parla.
spruluquia' sproloquiare, parlare, parlare in modo eccessivo; blaterare.
spuglia' spogliare.
sputazza saliva; sputo.
spuzzuleano piluccano.
spuzzuleja' piluccare, mangiare; da "puzzulia' " :beccare, mangiare a pezzetti.
squacchiettanno (onomat.) sguazzando placidamente e accomodandosi quasi nell' acqua.
squadraje squadrò, squadrai.
squadria' mettere a fuoco, osservare, squadrare.
squaqquariamiente il piangere dei bambini, simile al cantar delle quaglie.
squarciunia' millantare, fare lo spaccone.
squassate sconquassate, scordate.
sserchie (plur.)vd. serchia.
stà stare,trovarsi;costare.
staggione estate.
staje tu stai.
stantolo/stantele stipite della porta o finestra.
starraggio mi troverò, starò. 
statte (imperativo)stai !
stentine intestino.
stiente stenti.
stipo armadio.
stommaco stomaco.
stracqua spiove; indebolire, stancare.
strafuca' divorare, ingoiare con avidità.
strafucanno divorando. Anche strafuganno.
strafuoche tu divori , con avidità.
stramacchio di nascosto; macchio-macchio: ammacchiarsi, nascondersi.
stravestito travestito.
stravisa' deformare, travisare; anche sfreggiare. Idiomatica è l'espressione "Mò te straviso": adesso ti taglio la faccia, ti sfregio.
stravisato deformato, travisato.
strellicca abbellisce.
strevezamente stranamente, in modo strambo, incomprensibile.
strille urla, strilli.
strippamiento sbudellamento, sventramento.
stroppole sciocchezze, bagianate, ragionamenti anche furbeschi.
'struita istruita.
strumbuleja' strombettare, diffondere nel pubblico notizie. Es. 'A sta recchia nun ce strumbulejo:(in tal caso si capovolge il senso) a questo orecchio non ci sento bene, non funziona bene(anche perché l' orecchio somiglia ad una tromba).
strummolo trottola, paleo; "strummolo a tiriteppete o tiriteppola": è una trottola difettosa, che, appena lanciata, s'inclina al suolo dopo alcuni giri su se stessa. Tiriteppete o tiriteppola è una voce onomatopeica indicante il rumore della trottola che cade… la frase idica per traslazione qualunque arnese difettoso. Es. 'a funicella corta e 'u strummolo a tiriteppola: per indicare un cliente poco largo di manica ed un artigiano poco abile.
stunata stonata
stupeteja confonde, sbalordisce, stordisce.
stupetiato confuso, stordito, stupito, anche sbalordito.
stuppolo stoppaccio; turacciolo; tappo, (volg.) tappo del culo, ciò che lo tura, merda.
stuppulo' vd. stuppulo/ stuppolo.
sturcio sconcio, deforme. 
sturdisce stordisce.
subbeto subito.
subbisce subisce.
succedette successe, accadde.
succerenno succedendo.
succerere succedere.
sujo/ soja suo/ sua.
sulagno solo, solitario.
sulfatara solfatara ; famosa è quella di Pozzuoli .
sulo/sule solo/soli.
summuzza' nuotare, sott' acqua.
sunata suonata.
suonno sonno; sogno.
surasse sudasse.
surchia' tirar su il moccio nelle narici , russare.
surchianno ronfando , russando.
surdat' 'i fantaria soldati di fanteria.
surece sorci.
surece 'i notte (lett) sorci di notte; o più comunemente detti,pipistrelli.
surore sudore.
surtanto soltanto.
suspire sospiri.
suverchiosa soverchia, eccessiva, sovrabbondante.

t' abbuffe ti abboffi, mangi in abbondanza.
t' arritruove ti ritrovi.
t' 'u/t' 'a te lo/te la.
tacca pezzo, scheggia di legno.
taccariello randello, bastone; anche pettegolezzo sul conto di qualcuno, mormorazione.
tacchetto così detta una delle guarnizioni interne dei rubinetti.
tammorra anche detto 'o tammorro , è lo strumento principe della tradizione musicale campana . Viene definito tammurro o tammorra a seconda che chi lo suoni sia rispettivamente una femmina o un maschio e differisce dallo stesso tamburello napoletano comunemente noto . Questo strumento consiste in un cerchio d' asse ricoperto da una pelle di capra ben tesa . Il suo diametro varia approssimativamente dai 35 ai 60 cm . L'asse che compone il cerchio ha una altezza di circa 12 o 15 cm ed è bucato tutt'intorno da nicchie rettangolari dove vengono collocati dei sonagli ricavati da vecchie scatole di latta . Tali sonagli vengono detti "cicere" o "cimbale" . Lo strumento viene di solito suonato impugnando dal basso l'asse del tamburo con la mano sinistra e percuotendo la pelle con la destra . Questo modo di suonare viene definito maschile e di fatti quasi sempre gli uomini lo suonano così , ovviamente il modo di impugnare e suonare lo strumento all' inverso è detto femminile .
tanno allora, a quel tempo.
tavano tafano, zanzara.
tavula tavola.
tavuto bara.
terciuto/ turciuto torto, avvolto.
terribbele terribili.
terzianno succhiellare(le carte da gioco), scoprire pian piano. Dallo spagnolo "terciar": sbiecare, mettere di sbieco.
tiana tegame, pentolino.
tianiello 'i ramme tegame di rame.
tiempo tempo.
tiro maccarone tiro stupido, sconsiderato.
tisico rigido, malato di tisi.
toja tua.
Torregaveta Località flegrea sita a Bacoli(prov.di Napoli). Secondo alcuni la sua specifica denominazione viene fatta risalire al tempo in cui il vicerè Don Pedro Alvarez de Toledo con l' ordinanza del 1532, stabiliva che lungo tutto il litorale fossero costruite delle torri di avviso. Quella di Torregaveta sorgeva sul più alto promontorio che ancora oggi cade a picco sul mare, e fu perciò denominata dalla ricorrente tradizione popolare "avuta" (alta); da ciò il nome, poi trasformato, di Torre-avuta. Secondo altri, invece,per il termine gaveta si deve risalire ad una base idronimica "gaba" che indicava un ruscello, o scolo d'acque, tant'è vero che già prima della costruzione della torre tale località era già conosciuta come Gavetello( oggi Gavitello).
traggedia tragedia.
traino/trajeno traditore.
trasi' entrare.
trastula trappola, raggiro, inganno; da "trastum": banco; o dallo spagnolo "trasto": scena, quinta. Entrambi i significati alludono agli inganni e giuochi dei saltimbanchi.
trastulia' ingannare, gabbare, raggirare.
trastuliamiente il fare imbrogli(trastule); raggiri.
trastulianno ingannando.
trebbeto piccolo scanno.
tremmanno tremando.
tremmuliccio tremolio, brivido.
tressette a perdere giuoco caratteristico delle carte napoletane, così detto poiché in origine tre sette di mano valevano un punto. Può essere giocato anche a perdere, in quel caso c'è da menzionare la figura dell' asso di bastoni: autentica jattura per il giocatore poiché da solo vale undici punti( complessivamente i punti sono ventuno). Proprio per tale motivo la funesta carte viene apostrofatanei modi più impensabili : asso fravaglio, 'u percuosso(ciò che percuote), mallardo.
trezze trecce.
tricche-tracche piccolo fuoco artificiale, salterello.
tronnole/ele tuoni.
trucca' truccare.
trunchese tenaglia.
trupea/ trupeja temporale, tempesta.
truttianno trotterellando.
tuculia' scuotere.
tuculianno scuotendo.
tujo/tuojo tuo;tuoi. 
tuletta toletta.
tummolo/tummulo una grande quantità.
tunno tondo.
tuorto torto.
tuosto duro.
turnaje tornò, tornai.
tusamiento rasatura…da "tosare".
tuzzuleia' bussare, picchiettare.
tuzzuleja picchietta.

'u liscio vd.Te liscio e te foco.
'u 'nnanze il davanti.
'u quadrato gioco per adulti e bambini, molto diffuso a partire dagli anni '40 che possiamo liberamente definire d' azzardo poiché si praticava con l'uso di monete, possibilmente dello stesso valore('u sordo, 'u miezo sordo, 'u centesimo ecc.). Il criterio è simile a quello delle biglie: si cerca di colpire la propria monetina con il dito indice o pollice e di mandarla all' interno di una zona quadrangolare tracciata a terra alla meglio ( la buca nel gico delle biglie) al fine di recuperarla. Se però con la propria monetina si colpisce quella avversaria facendola carambolare nella zona di recupero, si elimina automaticamente l' avversario ed in sostanza ti intaschi i soldi. Per la pratica di questo gioco sono preferite superfici molto lisce quali massetti in cemento affinchè le monete possano scivolare più facilmente......nelle tasche degli altri.
'u ssaccio lo so.
u'/'u al,allo; il , art. det. dal seicentesco "lu": es. lu cane, lu gatto.Nel nostro dialetto flegreo diviene per elisione 'u ; in napoletano verace sarebbe 'o: es. 'o cane.
'uccumpagnavo lo accompagnavo.
'uddereto il dietro.
ummeta umida.
uocchio occhio.
uosso osso.
urgiastica orgiastica.
uvattato ovattato.
uvvi' lo vedi.
uvviccanno eccolo qua; senza volerne fare un vanto possiamo sostenere ironicamente che il napoletano è forse l' unica lingua nella quale troviamo la coniugazione dell' av-verbio ecco: (napoletano/flegreo/italiano) ovviccanno/uvviccanno/eccolo qua;ovvilloco-avilloca/uvvillanno-avillanna/eccolo-eccola qua; ovvillanno/uvvillanno/eccolo lì. C'è da notare che il primo e il secondo caso hanno più o meno lo stesso signifcato,ma vengono utilizzati in maniera diversa: in particolare il secondo (ovvilloco/uvvillanno) viene usato quando la persona in questione è poco distante da chi parla e si dirige verso di lui. 

vabbuo' vabbene.
vacillo bacile, bacinella.
vaggito vagito.
vasa' baciare.
vasammele baciamoli.
vasava baciava.
vascio il tipico basso napoletano: stanza al pian terreno; (agg.) basso.
vasele basoli, pietre che lastricano le strade; per estensione: strada.
vasulo basolo, grossa pietra squadrata.
vattiggia battigia.
vavera mento.
vedarraje vedrai.
veglianno vegliando.
velina albume.
velliculo ombelico.
vena varricolosa vena varicosa; per metatesi varricosa viene deformata.
venarranno verranno.
vencere vincere.
venevemo venivamo.
vermenara verminaia, spavento. Il significato traslato di questo termine (paura, spavento) si spiega con l' antica credenza che i forti spaventi facessero nascere nel pacco intestinale dei ragazzi dei vermi lunghi e sottili.
vermiglianno vermigliando, rosseggiando.
vicchiamma vecchiezza in senso dispregiativo.
vienetenne giocare a nascondino; dalla tipica frase "vieni fuori", che si pronuncia per l' appunto quando il compagno che si è nascosto è invitato a venir fuori perché è stato scoperto e dunque è fuori dal gioco.
viento vento.
vierme vermi.
vierno inverno.
villeggia' villeggiare, trascorrere le vacanze.
vinte (num.)venti.
viulino violino.
vocca bocca.
vojo bue, toro.
vraccio/vraccia braccio/braccia.
vranchetella gruzzolo, piccola quantità, ciò che può essere contenuto nel pugno di una mano.
vrasiere braciere.
vrenzola cencio, brandello di stoffa insignificante; persona cenciosa, donnaccia.
vriccille breccioline, ciottoli.
vucculara pappagorgia dell' uomo, gozzo del maiale.
vucella vocina.
vuje voi.
vulesse vorrei, vorrebbe; (prot.per. ipot.): volessi, volesse.
vullente bollente.
vummeca' vomitare.
vummecato vomitato.
vummecuso ( lett.)stomachevole ; soprattutto capriccioso. Tale significato si rifà alla parola "vuommeco, vuommechi" ,ovvero i capricci che fanno i bambini.
vutta' buttare, gettare.

zappetella zappetta.
zefera raffica, folata di vento.
zennianne ammiccando, facendo l' occhiolino.
zerri-zerro stridore;cigolio; (trasl) fuggi fuggi generale in seguito a panico.
zezzeniello ugola.
Zifierno uno dei tanti nomignoli del demonio. Etimologia: probabilmente derva dalla fusione di Zi' (Zio) e 'nfierno (Inferno):Zio Inferno.
ziracchio spazio che intercorre tra il pollice e l' indice distesi.
zucato succhiato;(parfr.)magro in volto.
zumpe salti.
zumpecarielle saltellanti.
zumpecheja saltella.
zumpechia' saltellare.
zuoccole zoccoli.
zuzzimma sporcizia, sudiciume, zozzura.