I LUPI DEL MARE
Atto unico di
Antonio Sapienza
Personaggi:
Il cabarettista
Lilli, spalla del cabarettista
Lu ‘zu Pippu Paranza, vecchio pescatore
Su un palchetto allestito in una piazzetta di un paesino marinaro, si esibirà il cabarettista- affiancato da una collaboratrice- che, a modo suo, parlerà dei lupi di mare. Nel parterre ci saranno gli spettatori e tra essi interverrà spesso nello spettacolo, con storie di suoi compagni di mestiere, lu zu Pippu Paranza, vecchio pescatore ormai a riposo.
Cab- Buonasera a tutti voi, cari amici qui presenti. Un grande grazie per essere venuti così numerosi (mormorio degli spettatori), Va bè, non sarete tantissimi, ma siete i meglio. Allora sta sera vi devo parlare dei lupi di mare… da non confondere coi “lupetti“ pesci gustosissimi fatti a brodetto. Allora, chi sono i lupi di mare? Ma è ovvio: Sono quei marinai che hanno fatto grandi gesta tali da finire nella storia, nella leggenda, nella mitologia, oppure sulle pagine memorabili di grandissimi libri, partorite da grandi menti artistiche. Per Esempio: Giasone. Eh, che ne dite? Si mise in mare, insieme a dei compagni, su un guscio di noce chiamato Argo e navigando navigando, giunse nella Colchide, per fregare il vello d’oro al re di quella nazione. Ma, come sappiamo, finì nelle grinfie di Medea e ne passò di belle. Ma fu un grandissimo e ardito navigatore.-
Lilli – Ed era un gran bell’uomo, dicono...-
Cab.- …nonchè un gradissimo paraculo, ve l’assicuro io.(pausa) Poi dovremmo citare Ulisse. Uomo astuto, audace e …curioso. Audace?, beh, diciamo che finita l’interminabile guerra di Troia, scoppiata a causa delle corna di Menelao- dicono- pi turnari nta so isola, si mise ad andare peri peri e mari mari, portando scompiglio unni attraccava e perdendo compagni di viaggio. Ahu non se per perse una. E non se la prese macari che sireni? Figuratevi cchi cosi. Ah, me lo stavo scordando: Appoi venni nta sti parti e s’a pigghiò macari cu Polifemu- rumpennuci li baddi- il quale s’incazzò di bedda manera e ci lanciò ‘ncoddu –come dire: addosso- i faraglioni d’a Trizza. E per finire, quando arrivò a so casa e si coricò con Penelope- mischinedda, che l’aspettò per vent’anni- e, anzicchè fari u Re e u pascià, si annoiò di campari bonu, e armò na navi per vediri chi c’era dietro le Colonne d’Ercole, ca ancora non si chiamava Gibilterra. Penelopè – diminutivo di: il “Pene-l’ho-perso”- s’incazzò e gli disse: “ ‘N’ata vota mo? Uhè, si parti nun turna’ cchiù!” E lui, obbediente, così fece…E, come disse Dante, persi lu sceccu cu tutti li carubbi, cioè naufragò malamente. Quindi ci sarebbe Colombo. Stu cristianu, a quel tempo, non si misi in testa, di navigare a destra per arrivare a manca? Certamente, ai suoi tempi per andare, chenesò, in Cina, o nella Indie- và- non si doveva fare prima una traversata in un mare pieno di saracini? E appoi miglia e miglia di strada in groppa a un cammello, poi a sopra un mulo, quindi ancora in groppa ad un cavallo, appoi sopra a un elefante, e, intanto che c’erano, sopra un paio di scarpe scarcagnati, e petri petri? E allora cosa pensò? Pensò che forse era meglio che s’arrivasse in questi luoghi lontani belli e puliti, seduti comodamente sopra la tolda di una caravella, per attraccari con tutta tranquillità in quelle terre lontane? (pausa) Quindi partì all’urbisca – unni ammisca ammisca…Ahò, naturalmenti timpiste, burasche e buriani permettendo.
Spettatore- Pi sapillu, u re de buriani fu u zu Pippu Paranza. –
Cab- (sorpreso, avvicinandosi al proscenio) E chi sarebbe costui, brav’uomo?-
Spettatore- Fussi, sarebbi ed è il qui presenti, ca vi sta parlannu.-
Cab- (ironico) Ma và… ( rivolto al pubblico, ironicamente) e che gesta fece questo grand’uomo? -
Pippu – Gesta? E cchi veni a diri?-
Cab. – Gesta, per dire: cosa fece di particolarmente importante…-
Pippu - Di particulari, comu dici vossia, feci ca pi sittant’anni, andò pi mari cu la so paranza a piscari masculini, sauri, stummi e lampuchi…e macari sangusi e alaloghi, pi vostra conoscenza.-
Cab- Vih, guarda cchi cosi (ironico). E cosa c’entrate voi con le buriane e burrasche e tifoni e uragani, come a quelli che superò Colombo?-
Pippu- Senti beddu, piglia pi fissa a to soru e ascutami attentamenti: sittant’anni fa per andare in mare ca' paranza - senza motori- a vela, ci volevano i polsi di marinaru coi calli nte manu; appoi nun c’era a mituruliggia di ora e si nun c’era a bordo un lupo di mari, di sustanza, ca capiva da piccoli segnali tra i nuvuli, l’increspatura do mari, l’odore dei venti ca annunziava lu malutempu e mali frusculi, a casa nun ci turnavi che to piedi. Pi sapillo.-
Cab- Zu Pippu, mi pari che vi chiamati così, vero? (Pippu annuisce) Beni, io non vi volevo offendere, ma il mio spettacolo deve continuare, sennò la gente mi suona a fischi e pure a bastunate nta schiena. Ma, comunque, voglio rischiari la passata di bastunati, per sentire una vostra avventura, parlati…-
Pippu – Ju nun parlu di mia. Sugnu vecchiu e forsi ho ancora nu poco di giudiziu, ma vi pozzu cuntari fatti veri di avvinturi e svinturi di li me cumpagni di mestieri: I pisciari! Ca si buscavamu u pani, mari mari.-
Cab – (prendendo l’iniziativa al balzo, per fare spettacolo) Bene, bene, bene. Amici spettatori, stavo continuando con l’elenco dei lupi di mare volendovi parlare, tra l’altro, anche di Soldini, il grande campione velista. Ma sono curioso, e se anche siete d’accordo, vorrei prima sentire qualche storia particolarmente interessante di pescatori che ci racconterà questo signore. Siete d’accordo? Si? Allura zu Pippu, che fate? venite qui sopra e raccontateci na storia?-
Pippu sale sul palco.
Pippu- (al pubblico) Onuratu di farlu. (pausa) A prisenti storia ha dell’ncredibile, ma è vera. (pausa) Voi, forsi, nun aviti conusciuto Ninu Faranda, dettu Pecuru Jancu, ma qualchi vecchiu come a mia, sicuramenti sì. ( al presentatore) Era nu piscaturi da zona, ora riposa ai Tri Canceddi, paci all’anima sua. Ebbene, non tutti sanno, però, che - prima di chiamarlu, pi ingiuria, Pecuru jancu- iddu era intisu Ninu u Turcu, picchì era nero come un moro e macari picchì lu suli l’aveva abbruciatu da testa ai piedi.-
Cab – Come, come, gli scangiarunu l’ingiuria? Cioè il soprannome? E perche?-
Pippu- Picchì’? Ca certu, doppu chiddu ca ci accapitò, mischineddu…-
Cab- Che cosa ci accapitò, sentiamo.-
Lilli- (da ochetta curiosa) Si, si, sentiamo, sono curiosona….-
Pippu – (guardandoli accigliato) Ata sapiri ca Ninu pigliò u viziu d’o vinu doppu l’avvintura d’o piscicani…-
Cab – Bonu và, a solita storia…-
Pippu- E stativi mutu, cchi ni sapiti vui? –
Cab- Zu Pippu, i racconti di un ubriacone sono chiddi ca sunu, insomma poco credibili.-
Pippu- E attorna? Stamu parranno di nu piscicani, pi capirini.-
Cab- Zu Pippu, in queste parti chi ce lo porta un pescecane? Sarà stato, che ne sò una verdesca, magare un palombo, ma un pescicane… scanzatini.-
Pippu- E inveci era na bestia di oltre tre metri! Nu squalo in piena regola - e affamatu!-
Cab- Facciamo che ci crediamo, andate avanti.-
Pippu- (guardandolo di traverso) Guarda a chistu…( poi, guardando il pubblico) U fattu fu cinquant’anni fa. Ninu era sui trent’anni e usciva in mari all’alba p’arritirarisi a sira. E andava da solo, a piscari co cianciolu. Quella volta, pi mangiari, s’era portata na vastedda imbottita di murtadella- inzumma na ‘nciminata -che teneva nel vano a puppa, al fresco. Verso menzujornu, ci smossi l’appetito, pigliò a cartata ca ’nciminata, s’assittò a puppa e si mise a mangiari. Aveva dato, qualchi tri, quattru morsi, quannu unu cchiù grosso ci arristò ingruppatu nto cannarozzu. Allura pigliò la quartara per bere un sorsu d’acqua frisca; ma pi fari stu movimentu, sporse fuori bordu il braccio col pane imbottitu. E fu nta ddu mumentu che ddu mostru di tri metri, spuntò dall’acqua, e tentò d’azzannari a vastedda. Petru, capì a situazioni, e con prontezza, pi nun perdiri a vastedda e nu bracciu, gettò fuori bordu a bedda ‘nciminata, ca u piscicani si la calò comu nenti fussi; poi sodisfattu sinni ju pe fatti so, nto mari blu. Ma lu scantazzu fu tali che a Ninu, di corpu, ci jancarunu tutti li capiddi. Da ddu mumento addivintò Pecuru jancu! Ti prissuari?-
Cab.- Mi persuado, eccome! Bello spavento, non c’è che dire – ‘n sia mai. (pausa riflettendo) Ora ca ci pensu: un fatto analogo successe a dui fidanzatini ca erano in barca in una canale di Copenaghen… o Amsterdam –non ricordo bene- si, si, proprio così. -
Lilli – Madonna, certo, che spavento poveretto. -
Cab.- Ora, caro zu Pippu, vi prego di scusarmi se ho dubitato del vostro racconto. Bene, ora, per i miei simpatici spettatori, debbo continuare coi lupi di mare. (Pippu si mette in disparte) Allora: Tra gli uomini di mare più tosti, si deve annoverare il capitano Acab, baleniere tutto d’un pezzo. Ora, per vostra memoria, vi rammento che questo Acab è un personaggio creato dal grande scrittore americano Melville, il quale scrisse il famoso romanzo Moby Dick, del quale il capitano è il protagonista. (pausa) Ma c’è qualcuno che afferma che il protagonista è, invece, la enorme balena bianca: appunto Moby Dick! Ma ciò non diminuisce la potenza del nostro capitano baleniere. Sentite cosa dice il nostro eroe, intanto che guarda l’immenso oceano solcato dalla sua nave, la Pequod. (pausa) Dunque, vediamo se melo ricordo a memoria, anzi sapete cosa faccio? Ve lo leggo (furbescamente) mi pari cchiù comudu, chi diciti? Lilli, il foglio.-
Lilli s’avvicina, fiancheggiando, e porge il foglio.
Cab. Grazie cara. Dunque (leggendo, ma recitando la tirata nel modo giusto) Mi lascio dietro una bianca, pallida e torbida scia, che le onde invidiose gonfiandosi ai lati, sommergono la mia traccia. Facciano pure. Ma prima passo io…ecco, il sole si tuffa calandosi dolcemente e s’immerge. (pausa) C’era un tempo in cui il sorgere del sole mi stimolava grandemente, e il tramonto mi placava. Non più! Questa bella luce non illumina me; ogni bellezza per me è angoscia, giacchè non ne posso godere, per l’arsura della mia mente. E’ una condanna molto sottile e maligna! Dannato in mezzo al Paradiso! Nello spirito sono un gigante, ma nel corpo uno storpio. Uno storpio che comanda quaranta cuori indomiti che dovranno abbattere un mostro. Non sarà dopotutto un compito difficile… quel che io ho osato, io l’ho voluto, e quel che ho voluto - lo farò. Mi credono pazzo, ma io sono demoniaco- sono la follia impazzita! Quella follia invasata, che è calma solo per capire se stessa. La profezia voleva che fossi smembrato…così mi disse il selvaggio malese, il mio profeta…e ho perduto una gamba…Ora io profetizzo che smembrerò chi mi ha mutilato. Ora, dunque, il profeta e l’esecutore sono la stessa persona. Questo è quanto voi, voi grandi dei, non siate mai stati! Io rido di voi! Voi mi avete battuto una volta e io sono di nuovo in piedi. Non fuggite! Non nascondetevi! Venite di nuovo a prendermi, e se potete, sviatemi! (pausa) Sviare me? Non riuscirete a farmi cambiare strada se non cambiandola anche voi! E qui che l’uomo vi tiene! Sviare me? Sicuro, sicuro, ma sul sentiero del mio fermo proposito, che corre su rotaie di ferro, la mia anima ha una scanalatura per corrervi sopra. E mi avvento, infallibile, oltre le gole mai scandagliate, attraverso i cuori perforati delle montagne, sotto i letti dei torrenti! Niente può farmi da ostacolo, niente può incurvare una strada di ferro: la mia volontà è sovrana! E questo oceano mi darà la mia vendetta! Allora, avanti! Attraverso il mare scintillante, dove s’avventa gaia la prua, verso i sentieri delle correnti, sui fiumi sommersi che portano il suo alimento, sulle sue tracce, come un cane da fiuto segue la preda, alla ricerca di quella maledetta balena bianca! (pausa) Moby Dick. (pausa, poi al pubblico) Che ne dite? Non è grandezza codesta determinazione? Nullo lo ferma alla ricerca della sua preda…Che ne pensate?-
Lilli- Come l’hai detto bene…Ma come andò a finire la caccia?-
Cab.- Grazie cara. Come andò a finire? Andò a finire che, invece, Moby Dick, cacciò lei! Vinse la battaglia e affondò la Pequod. –
Lilli – Madonna santa…E a bordo morirono tutti?-
Cab.- Tutti tranne uno, che si salvò saltando fuori bordo, prima che facesse buio…-
Lilli- D’avvero? E chi era?-
Cab.- Un certo Schettino, detto Concordia.-
Lilli- Parente di…-
Cab.- Mah…(guardandosi attorno maliziosamente, poi) Allora Zu Pippu, che ve ne pare?-
Pippu – (facendosi avanti) Bella, non c’è chi diri. Bella storia coi fiocchi! Ma per caparbietà, come la chiamate voi, o curriu, come si chiama a Bronte, nun c’è nenti da ‘nvidiari ai fratelli Pennisi, di Jaci.-
Cab. – Mai sentiti nominare, chi sarebbero sti oscuri eroi d’o mari?-
Pippo – Furuno, amicu miu, furuno. (pausa) A sapiri ca nta so zona eranu intesi i bronzi di Riaci – ma qualchedunu strudusu-spiritusa assai - li chiamava i sbronzi di Jaci. (pausa) Sti dui frati Turi e Saru Pennisi, purpari da quarant’anni eranu mastri de mastri, prima ca' ci succidissi chiddu ca ci successi, picchi dopu addivintanu lesi di ciriveddu. (pausa)
Lilli – ( battendo le mani e con un gridolino, subito smorzato dallo sguardo severo del Cabarettista). Bello, bello, cuntati, cuntati…-
Pippu – (come se non avesse sentito l’interruzione) Dda vota ero nto molo e li vitti passari coi remi supra le spalle, l’uno; e co specchiu sotto il braccio, l’altro; mi salutaronu cca manu, - picchì pi spiccicarici na parola dalla bocca era n’avventura - e comu ombri nel buio silenziosi e zitti, mollarono a cima da “Concettina”, si imbacarunu e si persero nta notti ca scangiava già in alba…
Cab.- Mizzica, chista è puisia…-
Pippo – (non badando all’interruzione)… Andavano a purpi, e setacciavanu u funnu d’o mari, palmo a palmo, a circari ddu gran marpioni che e` u porpu. Iddi, ormai, avevanu un'intesa tali- fra fiocinatore e rematore, pi capirini - ca nun avevanu bisogno di parlari- tantu pi cambiare - abbastava qualchi signali. Professionalmente, comu vi dissi, erano mastri dei mastri, ma ci voli macari furtuna, e iddi l’avevunu, almenu finu a ddu mumentu. Appoi si diceva dei Pennisi: purpu avvistato, purpu acchiappato. E iddì, travagghiavanu duru, si, certamenti, ma guadagnavano macari bonu, vendennu i purpi frischi frischi ai ristoranti della citta`. Infatti, doppu consignato il pescato, incassano le lire, e poi Saru se li beveva a vino e Turi se li mangiava a fimmini. E picchì, e` forse pruibitu? –
Cab. – Sicuramente no!-
Pippu – Beni. Continuiamo: Un'ora doppu la " Concettina " era sul posto. E accuminciò la battuta: Turi allo specchiu e Saru ai remi eranu, comu dissi, due statui greche: Saru, all'impiedi, che rimi ca parevanu a cuntinuazioni delle sue braccia muscolosi, Turi curvo a prua, co specchiu menzu nta l’acqua a guardari u funnu, quasi a fiutarlo, attentu comu un gattu ca sente u rastu (accenna al naso) del sorcio. Appoi, mancu passarunu dui uri, Turi si fermo` e si misi in posizioni – come il gatto ca avvista la preda - e Saru capi`: Aveva avvistatu nu purpu, ca era minimu minumu di ottu – dieci chili. La giornata prumitteva bonu. Saru bloccò la barca sul posto. Allora Turi- anzicche la fiocina, dato la mole della bestia- prese l’arpione e se lo poggiò e equilibrò tra a spalla e sponda da barca, quindi puntò e colpì. Ma fu, comu fu, ma Turi Pennisi, cinquant'anni, purparu da quaranta, mastro dei mastro, fallì il colpo. Il polpo scappò comu nu saittuni! Turi disse a Saru “ Malanontra, a chistu ci aiu aggiustari la cajella! –la schiena - com’è veru ca' mi chiamu Turi Pennisi. Saru, Saru, a stu fitenti l’ama acchiappari, sennò, chi mastri de mastri semu? Ci pirdemu a facci e a dignità. “ E, quindi, fecero dei cerchi a stringere, e finalmente Turi riavvistò il polpo che mangiava la sua preda su una pozza di sabbia. Turi prese l’arpione, l’equilibrò, mirò e sferrò il colpo. E satanu all’aria!-
Lilli - Poverini…-
Cab.- Come? Saltarono per aria? E perchè, chi fu?-
Pippu- Chi fu? Fu ca sutta o purpu c’era una spoletta di ‘n siluru inesploso di l’ultima guerra.-
Cab- Ma và? E come finì?-
Lilli – Morirono?-
Pippu- No, non morirono, ma quasi. (pausa, poi rivolto al cabarettista) Allura, finì che na barca ca piscava dda vicinu, li soccorse, li portarono in ospedale, dove Saru nun parlava cchiù e Turi lastimava in continuazioni dicennu ca c’era statu u diavolo, travestitu da grossu purpu.
Lilli- Mischineddi.-
Cab. – Già. (pausa) Bene, ora è giunto il momento di parlarvi di un altro grande lupo di mare, partorito dalla penna di un grande scrittore: Ernest Hemingway. Amici spettatori stiamo parlando del romanzo “Il Vecchio e il mare”. Insomma, mentre Acab combatte la balena su una nave, insieme a quaranta marinai, in questa storia di mare c’è un solo uomo- e per giunta vecchio- su un guscio di noce, che combatte contro un grosso pescespada, ma soprattutto contro un mugolo di pescecani voraci. Ed ecco come si eleva la figura di un pescatore a grande personaggio universale. (pausa di raccoglimento) Dunque questa è la storia: Siamo a Cuba, negli anni venti, e in un villaggio di pescatori, vicino alla città, vive il protagonista del libro, un uomo di nome Santiago, un vecchio di circa settant’anni, che campa pescando, da solo, con la sua barca di quattro metri circa. Una mattina esce per mare per una battuta di pesca lungo il filo della corrente del golfo, dove spera di pescare qualche grossa preda. E la pesca. Pesca un grosso pesce spada, col quale inizia una titanica lotta: lui per campare un mese col ricavato della pesca, il pesce per vivere. La battaglia immane inizia col pesce che ha abboccato, e che il vecchio, con uno strappo, ha definitivamente agganciato. E ora ascoltate come l’autore fa parlare il Vecchio quando questi si accorge del primo tocco all’esca, del grosso pesce. Lilli?-
Lilli – Porgendogli un foglio) Eccolo.-
Cab.- (concentrandosi)…” Ecco, ha dato il primo tocco. Su pesce, fai un altro giro, vieni annusale. Non sono belle? Ora mangiali per benino e poi c’è la parte più dura e fresca e bella. Non fare complimenti, pesce. Mangiale! Ecco, ora prende. Voglia Dio che prende! Ecco un altro giro. Ora prende. Ha preso! Lo tiene in bocca di traverso ora, e se lo sta portando via. L’ho preso! L’ho preso! Ora gli faccio mangiare per bene la bella esca fresca. Mangiane ancora un po’ pesce, mangiane per bene. Ecco! Gran Dio fa che vada avanti e non in giù!” magnifiche parole, vero? (breve pausa) Quindi, poi. si susseguono ore di lotta durante le quali il vecchio dà lenza al pesce per farlo dissanguare e stancare. Sono ore d’inferno per un uomo vecchio e solo che deve tenere a bada un pesce che sarà più lungo della sua barca. Ma, finalmente, dopo un giorno e mezzo, il pesce viene a galla e il vecchio lo fiocina a morte. E qui iniziano i dolori. Come portarsi il grosso pesce a casa? Allora, non potendolo issare a bordo, egli lo lega alla fiancata della sua barca, e poi fa vela per ritornare al villaggio. Ma in mare ci sono oltre i pescespada anche gli squali. Attirato dal sangue che perde l’animale morto, prima ne arriva uno, che apre le fauci per azzannale la carne del pesce, ma il vecchio lo mette in fuga con la fiocina, che però si rompe. Con pazienza egli lega il suo tagliente coltello ad un remo col quale respinge, o almeno, tenta di respingere l’assalto di altri squali, nel frattempo sopraggiunti. Ma si rompe anche il remo. Allora l’uomo prende il perno del timone e colpisce i predatori, ma è come se li accarezzasse. Alla fine si deve rassegnare, sono tanti e presi dalla frenesia del cibo, impossibile combatterli, e dovette lasciare la lotta. Gli squali banchettano a sazietà, lasciando solamente la testa e la grande lisca del grosso pesce, mentre il vecchio, disarmato, sconfitto ma non domo, con gli occhi pieni di lacrime fa rotta verso casa. Sulla spiaggia ad accoglierlo e aiutarlo a mettere in secca la barca, c’erano tutti i suoi compagni, i quali guardavano i resti del pesce, alcuni erano sbalorditi, altri invocando Dio per la meraviglia, ma, tra costoro, c’era il solito fesso che, indicando la testa e la lisca del pesce scarnificata, apostrofa il vecchio, ironizzando: “Santiago, questa sì che era fame. (breve pausa). Zu Pippu che ne pensate?-
Pippu- Ju? E che posso pinzari. Chissi sunu rumanzi, ju cuntu fatti veri.-
Cab.- E no, caro amico. Hemingway sicuramente si sarà ispirato alla storia di un uomo veramente vissuto, e che conobbe durante le sue battuta di pesca a Cuba. O perlomeno: ne seppe la storia. E’ verità zu Pippu.-
Pippu- Già, forsi è veru, po’ essiri…si, forsi ci aviti raggiuni. Ma dda sono nta l’oceanu, ccà siamu nto mari nostru. E ccà, se non sunu i piscicani, e a fari minnitta e a massacrare, ci pinzarunu i bummari. (pausa) Vaja nun mi guardati cu sta bocca aperta. Aviti sintuto bonu: bummari. Piscaturi senza cuscenza ca nto dopoguerra, fabbricavanu “a sapunetta”, bumma fatta di tritolu, che lanciavano a mare e, se- sti beddi spicchi di mennula amara, nun ci lassavanu na manu, o nu brazzu- chidda scuppiava in acqua e faceva un macello – na carneficina- coi pisci: grandi e piccoli, saraghi e ope, cefali e occhiate e macari virioli e lappari. E lasciavunu nu desertu nto nostru mari.-
Cab.- Ma le autorità, che facevano per impedire questo macello…-
Pippu – …u trissetti co mortu! Si facevanu. (pausa) E ca avan’a fari? Pi acchiappari ddi marioli, a Finanza aveva in mari na lancitta cu n’appuntatu a puppa, cu nu muschetto modellu 91 tra le gambe, e nu finanzeri semplici ca rimava a comu veni veni - picchì, spessu, eranu campagnoli arrullatisi pi fami. (pausa) E, tantu pi capirini , sempri pi fami, si piscava ca bumma! (con fatica) E ora vi dicu na cosa, da la quali mi virgognu, macari finu a ora: unu di chisti fu Santu, ‘ntisu u bummaru, il mio figlioccio, al quale ‘nsegnai u me misteri , portandomelo cu mia, in mare, nta me paranza…-
Cab.- E come gli è andata?-
Pippu- E’ andata che- se a lancitta nun gli faceva ne caldo ne friddu- l’elicotturu fici tombola: Ddu strumentu alatu coi finanzeri a bordu, arrivata dieci minuti doppu u bottu, senza dargli u tempu di cogliere i pisci morti a panza all’aria- a suma… e allura Santu, u me fighiozzu, ci luvau manu.-
Cab.- E si capisce.-
Lilli- Giusto.-
Cab - Cari spettatori, anche nei nostri mari, purtroppo, ci sono stanti sempre storie di naufragi e di morte. A tal proposito, mi viene in mente la storia dei Malavoglia, raccontata dal nostro Giovanni Verga. Voi vi ricordate, vero? La casa del nespolo, di Patron Ntoni, di Bastianazzu, della loro barca, La Provvidenza, con la quale proprio Bastianazzu fece naufragio col carico di lupini, ultima chance della famiglia per sopravvivere? Ma si certamente. Però, e questo lo dico per i forestieri, pardon, per i turisti, a Catania, c’è una fontana monumentale fatta da Carmelo Mendola scultore catanese, che rappresenta, a meraviglia, il momento del naufragio della barca. E’ emozionante, ve l’assicuro io. E Verga raccontava fatti veri, lui era un esponente del verismo italiano, che narrava storie di poveri uomini – dei vinti. E a proposito di naufragi di povira genti, vi voglio far conoscere un grande personaggio scaturito dalla penna di Jorge Amado, uno scrittore Brasiliano, nel suo romanzo “Mare Morto”. Questo forte personaggio si chiamava Guma ed era padrone del Valente, che era un “saverios”, ossia di un’imbarcazione a vela di circa cinque metri, che insieme agli altri padroncini di saverios, faceva spola da un paese all’altro trasportando merci e persone, nella grande baia di Bahia. Nel loro mare, diceva una leggenda, viveva Iemanjà, Rahina do mar- regina del mare- oppure sirena, ed era quella che accoglieva i marinai naufragati e li portava nel suo regno, negli abissi. E un giorno Iemenià, raccolse il corpo di Guma, martoriato dagli squali dai quali aveva salvato il suo passeggero, durante il naufragio del suo Valente, a causa di una tempesta. Ma Iemanjà non era cattiva. Infatti, precedentemente, quando Guma andò a soccorrere un piroscafo che la tempesta impediva d’attraccare nel porto, nonostante le onde altissime e il forte vento, con l’aiuto delle Rahina do mar, raggiunse l’imbarcazione, col suo fragile saverios e, quindi, Guma salì a bordo dove il capitano inglese gli cedette il comando. E il nostro eroe condusse il piroscafo, e il suo equipaggio, sano e salvo, in porto. E sto discorso di povera genti ci porta a “Horcinus Orca”, il grande romanzo di Stefano D’Arrigo- coi suoi eroi semplici, popolani e…affamati- del periodo vicino alla fine della guerra, in Sicilia. Il protagonista è un giovane marinaio che, dopo l’armistizio, dalla Campania scende a piedi fino allo stretto di Messina. E’ Ndrja Cambria, pescatore e figlio di pescatore, cioè di un pellesquadra – pescatore anziano- la cui pelle s’è fatta dura come quella di un pescecane o della carta vetrata (per squadriare il legno) - E in 1082 pagine, D’Arrigo narra tutte le gesta, le avventure e disavventure non solo del protagonista ma di tutta una comunità di poveri pescatori dello stretto, che pescavano un pesce che non mangiavano, cioè il pescespada, - pesce di prima qualità, quindi caro - per venderlo e per poter, a loro volta, mangiare e campare. Questo in tempo di pace, s’intende, perché con la guerra non si poteva più uscire in mare sia per i pericolo, sia per i divieti, sia perché i tedeschi requisirono le loro barche. Ma non è tutto. L’autore mette a nudo - forse metaforicamente, ma non troppo- le grandi difficoltà dei pescatori messinesi e calabresi, alle prese - come dissi - con le questioni belliche prima- e con le fere – cioè i delfini- dopo, che mangiavano il pesce che loro avrebbero dovuto pescare: quindi lotta e odio contro le fere. E, infine c’è l’Orca! Il bestione che infesta le acque dello stretto, ma che però – con la sua mole e le sue immersioni, fa venire a suma – a galla - u cicireddu, con la quale le donne sfamano la famiglia. E, scandalo per i pellesquadra, alla fine, quando gli inglesi uccidono l’Orca, decidono che sarebbe meglio se se la mangiassero loro, anzicchè farla imputridire e puzzare sulla spiaggia. Cari spettatori, questo libro è stato oggetto di mille interpretazioni, si sono cercati metaforici significati, astrazioni e divinazioni - anche catastrofiche. Ma per me è lo specchio del duro e pericoloso lavoro dei pellesquadra – lupi di mare spiaggiati -e della loro perenne fame.-
Lilli- Ben detto!-
Cab.- Grazie.-
Lilli – Prego.-
Cab.- Allora zu Pippu, D’Arrico ci ha indovinato?-
Pippu – Mi pari ca sapeva chiddu ca scriveva. E ora vinni cuntu ju una storia di piscaturi e di guerra.-
Cab.- Se il nostro pubblico è d’accordo, raccontate pure. Signori siete consenzienti? Si? Attaccate zu Pippu.-
Pippu - Fu duppo la guerra, versu l’annu 1947… o 48. Quannu s’arritirarono a casa i picciotti d’o paisi – i supravvissuti di quanti erano partiti p’a guerra. (pausa) Era dopo pranzo, ju trafficavo nto molu cu reti e nassi, quannu, facendosi precedere dal solito fischiettio di “ Giovinezza” arrivò nto molu Nunzio Spada, il quale, già avvinazzato, e senza mancu salutare, s’assittò su nu panieri, vicino a mia, e mutu e zittu mi vardava travagghiari. Non me ne curai, tantu ormai ero abituato ai so maneri e non ci badavo cchiù. (pausa) Eh, Nunzio…iddu era statu nu bravu carusu, rispettoso e travagghiaturi e macari nu bonu pescatore, volenteroso, competenti e curaggioso. Qualche vota siamo andati in mare insieme, o largu, a lampuche, ed era sempri u primu a incominciari e l’ultimu a levari manu, sulla Speranza I. Nunziu era rimastu schietto, pi la so fortuna, picchì Angilina, a so zita, gli morì di tifu nel ’40, e iddu nun vosi cchiù sentiri parlari di matrimoniu. Poi scuppiò a guerra, e Nunziu partì bonu e tornò male comminatu – tantu pi essiri precisi: Mezzu scemu. (pausa) Dda vota, al molo, quannu accuminzò a parlari, mi dissi, con una voce impastata di vinu: “ Zu Pippu lo sapete che hanno livatu u ranciu dei reduci?” “ Ah si?” gli rispondo, facennu finta di nun saperi che erano già due anni ca l’avevanu levatu. “ Si!- mi rispusi - Da oggi niente pasta e fasola... tie’ ti do la libertà! “ e così dicendo gettò a mari una ‘ntartarata gavetta militare – “Quella non mi serve più, non mi serve. Da oggi niente rancio!” “Chissà poi picchì l’hanno levato”, ci arrispunniu. E iddu: “Mah, questa è robba do guvernu...” –poi abbassannu a vuci, mi disse: “ misteriose”. Per farlo tornare al prisenti, ci dissi: “Nunzio, dammi na manu.” e ci fici tirari nu filu di raffia e appoi ci proposi “ Senti, ma perchì nun veni a travagghiari cu mia?” “Zu Pippu”, mi disse in italianu, gonfiando il petto, “Io sono a riposo; per me ci deve pensare il governo, ci deve pensare. Mi sono fatto tre anni di guerra e due di prigionia, per lui...per esso... per ello, ‘nzumma pi iddu. E essi tutti! ci devono pensare, per me. Mi spiego? Ho dato ventotto anni al governo, io... ho dato... ” “ Eh, gli dico, “Eh, ventotto sono veramente troppi, ma tanti altri comu a tia che hanno fatto la guerra, ora si dannu da fari pi travagghiari.” Mi rispose: “ E io no! Sono un combattente e reduce di carriera... e pure patentato sono...Guardate qua”, e mi mostrò il solito foglio spiegazzatu, “ qui c’è scritto: Sottocapo Spada Nunzio, raffermato, classe 1915, aiuto motoscafista di prima classe. Ahu, zu Pippu, ero motoscafista, vi rendete conto… quasi un MAS portavo io...e ci aveva certi confetti...” e fece segno con le mano quasi che fossero cefalotti, poi dopo un attimo di riflessioni continuò: “Ci dovrà pensare Benito per me! ci dovrà pensare.” “ Ma, il Benito che dici tu, morsi “,ci dissi, e lui:“ E allora sarà u Riuzzu.” Arrispunniu subitamenti , ed io“ Quello non c’è più”, lo informai “ Morsi pure lui?” “ No, l’hanno mandato via. Ora c’è la Repubblica.” “ E cu è a Re-pubblica? Forsi muggheri d’o riuzzu? E allora sarà essa a mantenermi.” “ Forse si, forse no, mio caro Nunzio.” Ci arrispunniu. Poi, sapennu come se la passava, gli dissi: “Senti, Nunzio, varda cchi facemu, stasira mi dai l’onore di veniri a mangiare un morsu di pane e viviri nu quartino cu mia, chi dici? “ “ A voi tutto l’onore che volete.” M’arrispunniu seriu. Appoi soddisfatto, si sdraiò sulle reti e si mise subbito a ronfare e s’addummisciu co sunnu dei giusti. Ed era viramenti nu giustu, caru amicu. Aveva fattu u so duviri, non ci aveva rimessu la pelle, comu a tanti, ma aveva lassatu lassù, nte Lager a so menti. Quannu fu liberatu dai signuri Alleati, portò a casa u so corpo, siccu, ossutu, chinu di piaghe e di parassiti, DDT resistenti, ma aveva lassatu dda supra u “ sentimentu” e forse macari l’anima.-
Lilli – Mi sono commossa…-
Cab.- Mizzica cchi cosi. Ma, vi la posso domandare na cosa? –
Pippu- Parrati.-
Cab.- Ma vui, quant’anni avete?-
Pippu – Ju aiu l’anni ca ci aiu. E basta.-
Cab.- Touché. E ora a noi signori, continuiamo coi nostri lupi di mare. Adesso viene il momento di parlare di Adolfo Sordini, un grande navigatore solitario. (Lilli gli porge un foglietto) Milanese, appassionato di vela fin da ragazzo. Negli anni '80 ha iniziato a lavorare nel cantiere nautico, per poi passare alla navigazione vera e propria. A 16 anni compie per la prima volta nella sua vita la traversata dell'Atlantico. Nel 1989 vince la Atlantic Rally for Cruisers, ovvero la regata transatlantica per imbarcazioni da crociera. Quindi diventa famoso, come navigatore solitario. Siamo nel 1991. Per molti, è lui il miglior navigatore solitario di tutti i tempi. Ha avuto il merito di far conoscere e avvicinare allo sport della barca a vela centinaia di persone, che hanno scoperto la passione per il mare e per la vela, grazie alle sue imprese negli oceani del mondo. Allora, amici, cosa possiamo dire di questo grande personaggio? Solo una cosa: Ma chi te lo fa fare? Niente scherzavo, o forse pensavo ai poveracci che, sul mare, ci hanno rimesso la vita per guadagnarsi il pane. Ma anche la gloria vuole la sua parte, e il nostro campione ne ha avuta, eccome! Zu Pippu, siete d’accordo?-
Pippu – E cchi cosa vi posso diri? Ognunu cumbatti a so guerra. Su s’argomentu forsi forsi vi putissi annoiare cuntannuvi comu ci finì o me figghiozzu…(pausa) No! No! P’o mumentu nun me la sento. Passati alla prossima, pi favuri.-
Cab.- Come volete. Il prossimo lupo che vi voglio presentare, è uno che non navigò sulla sua superficie del mare, bensì…sotto. Sto parlando di Enzo Majorca, il grande siracusano campione delle immersioni in apnea. (pausa) Sentite: imparò a nuotare a 4 anni e presto cominciò ad andare sottacqua – e, per su stessa ammissione, ne aveva una fifa maledetta. Poi seppe delle immersioni e del record di Raimondo Bucher e allora si disse: E che sono il più fesso? Ora ci provo. E ci provò. Eccome! Sapete nel 1960 ci riuscì, infatti arrivò fino a 45 metri. E ora ascoltatemi bene: nel 1974, nella acque di Sorrento, stava affrontando il record mondiale di immersione in apnea, e dopo mesi di preparazione e di sacrifici, finalmente si tuffò. Doveva raggiungere quota meno 90, ma lungo il tragitto, segnato da un cavo, non va a sbattere contro la capoccia di un ex campione di telequiz sceso per riprendere l’evento? Majorca riemerse subito e, indiretta TV sparò imprecazioni piuttosto pepate contro questo intruso, mandato dalla Rai per seguire l’evento! La quale, per giunta, sospese il nostro campione, per due anni dall’apparire in Tv. Ve lo immaginate ora, in questi tempi, una medesima sospensione? riguarderebbe tutti i conduttori e ospiti dei talkshow, per tutte le parolacce che volano, la cui migliore è : testa di cazzo! Penso che la Rai e televisioni varie, potrebbero chiudere i battenti, per mancanza di personaggi. (breve pausa) Ma allora… (fa un gesto sconsolato) Comunque il nostro campione, si ripreparò e una settimana dopo ripetette il tentativo e ci riuscì. E la Rai - toh - la prese nel sedere. (pausa) Terminò la sua carriere nel 1988, raggiungendo i 101 metri di profondità. Ma, da vero lupo di mare, continuò a combattere varie battaglie, in difesa del mare e delle sue creature. Sentite questa sua confessione, Lilli?
Lilli- Ecco, ecco…(prima distratta, poi prontamente glielo porta)-
Cab. (ironico) Grazie assai…Allora, sentite: “ Quella mattina, nel mare a sud di Siracusa, mi accadde di arpionare una robusta e combattiva cernia, e si scatenò in fondo al mare, una lotta tra la cernia che voleva salvare la sua vita e me che pretendevo di toglierla. La cernia si era incastrata in una cavità fra due pareti. Io, cercando di rendermi conto della sua posizione, passai la mano destra lungo il suo ventre. Il suo cuore pulsava terrorizzato, impazzito di paura. E io, con quel pulsare di sangue, capii che stavo uccidendo un essere vivente. Da allora il mio fucile subacqueo giace come un relitto, un reperto archeologico, in fondo al mare. Era il 1967. “ Bravo Enzo!-
Lilli- Che gesto…e da allora il nostro Enzo divenne uno strenuo difensore della natura. E con quest’ultimo pezzo, cari spettatori, noi abbiamo finito il nostro spettacolo...-
Cab.- Un momento, un momento. (a Lilli) Scusami. (rivolto allo zu Pippu) Zu Pippu, dove siete?-
Pippu – (ai piedi del palco) Ccà sugnu.-
Cab. – Zu Pippu, acchianati, salite sul palco perché vi vorrei rivolgere una preghiera.-
Pippu – I santi si prianu! (salendo) Eccomu qua, pi servirvi.-
Cab. – Pi favorirmi, sicuro. (pausa) Zu Pippu, non servi pi cumannu, ma ci avete incuriosito: ce lo volete dire, se nun vi dispiaci, come finì col vostro figlioccio? –
Lilli –Si, si, diteci come finì.-
Pippu – Eh, comu finì? Comu finì, amicu miu, è na specie d’arpiuni ca mi trapassa sempri lu me vecchiu cori.(breve pausa) Ma se è pi vui e pi sti signori qua sotto (indica gli spettatori) e per serviri la verità, vi lu cuntu. (pausa lunga) Santu, lasciatu di piscari cche bummi, e avennu bisogno di soldi pi accattarisi lu so ciaciolu- picchì vuleva essiri pattruni di se stessu e, quindi pi buscari cchiù picciuli e velocemente- si misi coi Mazzaredda, ca ,sì, sì eranu piscaturi, ma s’erunu misi macari iddi a piscari bummi e siluri…-
Cab.- Come, come? Pescavano siluri?-
Pippu- Gnursì! Vui sieti giovani e certi cosi nun li sapiti… all’epoca – siamo ai primi del 1950, a capitaneria- pi bonificari u mari di tutti i siluri e di bummi d’aeroplano inesplosi, che l’alliati- salute c’è ccà (scappellandosi cerimoniosamente ironico)- jttavano come se fussuru nespule – ma o eranu orbi, o scarsi, u fattu sta ca nta sti parti, non affondaronu mancu na lancitta - (pausa)… allura l’autorità fici sta bedda pinzata: misuru un premiu in denaro, pi ogni spuletta di siluro o di bumma, ca ci purtavanu nto molu da capitaneria. E figuratevi quanti piscaturi allittati di un pugnu di picciuli, si misero nta sti centu missi. Picchì, poi, a sapiri ca sti poviri diavuli, oltri al premiu stabilitu, buscavunu qualchi lira in più, vendendosi u ramu, u ferru e a pruvuli da sparo de malanova – comu li chiamavumu nualtri, sti ordigni di morte. (pausa) Dda vota i Mazzaredda, ca li piscavanu macari pi farisi a barca nuova, a Speranza III, scuprirunu due siluri nto stissu postu, nta funnali di deci metri, ma eranu ‘ncastrati. Quindi robba piriculusa assai. E nun ci parsi veru ca Santu u bummaru fussi a spasso. E allura, che boni maneri, e ca prumessa di fari cinquanta e cinquanta, lu cunvinsuru di travagghiari cu iddi...
Cab.- …come mai ci tenevano tanto ad averlo con loro?-
Pippu - Picchì era consideratu, nto paisi, bravu e furtunatu, ma macari picchì era cumpitenti e aveva i manu delicati cu l’esplosivi. Tanto per dire, nei dui anni di carrera di bummaru, mai na vota ci fu un incidenti, ne mai fu biccato da finanza. (pausa) Dda vota, appena turnati dalla pesca normali, cioè di pisci, i Mazzaredda scaricaruno u piscatu, ‘mbarunu Santu, e appoi si diressuru versu u postu di l’avvistamentu dei malanova. A “Speranza II” era na bona barca, un pocu vicchiaredda – comu a mia-, ma u stissu, nta un’ora di navigazioni arrivaruno in locu. Ancorarono sul basso fondali a menu di un chilometro da scogliera di punenti, e incominciarunu l’operazioni di ricupero. Si cumminarunu accussì: A bordu Janu Mazzaredda e Turi Parlato, ca governavanu a barca; ammentri in acqua, ca trafficavanu che cammiri d’aria di camion gonfiati pi aiutati a purtari a suma u siluro, c'erano Tanu Mazzaredda e Saru Spoto. E giù nto funnali c’era Santu u bummaru che tentava d'imbracare il primo siluro. Passarunu urati e urati, tra nu tuffu e n’autru – picchì iddu jeva o funnu comu a Majorca – cioè senza nenti. Finalmenti nu primu malanova, fu issatu a bordu. Appoi doppu dui uri, assumò macari u secunnu e, subitamenti l’omini misuru manu pi smuntari i spuletti de’ siluri. Ora, pi nun falla scuppiari, macari pi na manovra sbagliata, iddi usavunu tutta la precauzioni d’o casu, tinennu ferma la bestiaccia, aiutannu a Santu ca imbracava u siluru pi smuntarici a spuletta. Manovra difficili, ma iddu aveva pascienza e abilità. Poi, na vota smuntata, sempri con molta cautela, circondava la spuletta di vampugghi e fruscagghi- trucioli di legno - e appoi l’avvolgeva nta carta paglia, e alla fini a pusava delicatamenti nta na gistra che riponeva sutta o ponti di prua, al sicuro. (breve pausa) Erano intenti a travagghiari supra u secunnu siluru, quannu ‘n’onda anomala fice rollari malamenti la barca, e u siluro, chinu di lippu, a Santu ci scivulò dì li manu, e ci arruvinò ‘ncoddu, ca spoletta sutta. L'urlo fu terribile. I cumpagni, janchi nta facci comu morti, ristarunu fremmi, paralizzati d’o scantu: Visturu a morti cu l’occhi! U mari si faceva sempri cchiù grossu, a barca incuminciava a ballari, e u scoppiu puteva succeriri da nu mumento all’autru… abbastava ca Santu si smuvissi un pocu. E iddu fremmu, ‘ncastratu tra u siluru e a paratia, stringeva l’ordigno e chiamava aiutu. Ma chi lu puteva aiutare? Chi s’arrisicava a isari ddu bistiuni da comu s’era cumminatu? Abbastava nu liggeru urtu supra li tavuli da plancia, pi satari tutti all’aria. ( pausa lunga) Doppu lunghissimi minuti, Janu Mazzaredda visti in luntanaza a matobarca dei Costarelli e cu signali disperati, addummannò aiutu. I Costarelli, ammentri ca s’avvicinavunu, capirunu chi cosa era successu, e, con prudenza, s’accostarono alla Speranza. E nun ci fu bisognu di spiegarici i fatti, picchì Vitu Costarelli visti la disperata situazioni e dissi: “Vado a tutta vilocità a capitaneria pi circari l’aiutu di l’artificieri. Tu Santu, tieni duru.” Santu, cu un filu di vuci ci arrispunniu: “ Ci provu, ma è sta cosa cca ca mi fa moriri” E ca manu indicò u malanova.- “Curaggiu o frati.” Lu cunsulò Vitu, poi arrivurgendusi agli altri di l’equipaggiu, ca aiutavanu a teniri fremmu lu siluru, ci dissi: “ C’è qualcunu di voi ca voli veniri cu mia? “ Ma i cumpagni di Santu ci rispunneru: Nzù! Ca voli diri – no! “Allura partu picchì ogni minutu è priziosu!” E Costarelli partì! (pausa) A capitaneria era già in vista, quannu sentirono l’esplosione. “ Saltarunu!”- dissi Costarelli, purtannusi li manu ai capiddi “Sa…ta…runu.” Dissi Nunzio Spada, assittatu nto scogghiu di punenti, ca' bozza di vino in manu. All'ospedale civile, i fratelli Pennisi sintirunu nu liggeru boato e si disseru, cu l’occhi: “U diavulu!”. E ju cascai in ginocchiu, supra li basuli d’o molu, e dissi: “Diu picchì!”-
Cab.- Picchì, picchì? Ma per il bisogno! C’è un perché nel bisogno?-
Pippu- E ci aviti raggiuni, nun c’è nu picchì nto bisognu. (pausa) Comu ‘n cinn’è pi ddi tanti figghi di mattri, ca' venunu di l’Africa, pi moriri nto mari nostru.-