L’appendicectotomia
Commedia in tre atti di
Antonio Sapienza
Personaggi:
Coscimu D’Acchittu, detto Spaccapettri, anni 45 (e nel prologo Capocomico);
Assunta, sua sorella, anni 50;
Ciccinu Quannumai, marito di Assunta, anni 55, sensale;
Gioia, Infermiera Anestesista, anni 28;
Gennarino Quartuccio, guappo d’o Pallonetto, anni 30 (e, nel prologo, Antonio nipote dell’Autore)
Breve prologo:
Sul palco, a sipario chiuso ci sono il capocomico e Antonio
Capocomico –( tiene in mano un manoscritto) Senta, la commedia è discreta, ma è troppo datata.
Antonio- Lo credo, l’ha scritta mio nonno, Antonio Sapienza. Sapete, quando è morto- salute c’è ccà- tra le sue carte ho trovato questo manoscritto, incuriosito l’ho letto, mì è piaciuto e mi sono ripromesso di onorare la sua memoria facendo il possibile per farla mettere in scena – postuma. E ho pensato a lei che ha un nome in città, quindi...
Capocomico – La ringrazio. Vede. capisco...suo nonno...ecco caro amico, la commedia è buona, ma suo nonno era iscritto alla Siae?
Antonio – Penso di no...anzi ne sono sicuro, lui era avvocato e, probabilmente l’ha scritta per diletto.
Capocomico- Capisco...se la metto in scena, come ci poniamo coi diritti d’autore?
Antonio – La poniamo così: La commedia gliela regalo, e, alla prima, mi permetta la sfacciataggine, a me dovrebbe assegnare una poltrona in terza fila. Tutto qui.
Capocomico-Affare fatto.
Si stringono la mano, escono uno a destra l’altro a sinistra. Qualche minuto dopo, il sipario si apre e inizia la commedia.
Atto I
Sul palco è stato ricostruito il soggiorno di Coscimu D’Acchitto. L’arredamento sarà consono a quello di una casa di un personaggio facoltoso, negli anni 1920.
In scena ci sono Assunta, poi Ciccinu.
Assunta – ( che lavora a maglia, a Ciccinu che entra in scena) Chi fu? S’arritirau?
Ciccinu – (sedendosi faticosamente e caricando la pipa) E ju chi nni sacciu.
Assunta – (alzando la testa dal lavoro e fissandolo) Comu cchi sacciu? E nun t’anfummasti co capustazioni?
Ciccinu- M’anfummai, m’anfummai, vegnu proprio da stazioni.
Assunta – E chi ti dissi?
Ciccinu- Cui, a stazioni (ironico) .
Assunta- E nun fari u smaccusu cu mia, ca nenti ci nesci. Allura chi ti dissi u capustazioni, l’amicuzzu to’?
Ciccinu – Ca u trenu è in lieve ritardu.
Asunta- Tuttu ccà è? E iddu?
Ciccinu- Santa cristiana e chu voi ca sapi u capustazioni cu sunu i passeggeri do trenu. Iddu sapi quannu parti e quannu arriva. Puntu.
Assunta- Certu fra vuattri uomini c’è umilità...
Ciccinu- Vulissi diri: Omirtà?
Assunta- Chiddu ca voi tu... tantu...
Ciccinu – Bonu va’ accuminzamu... (s’accende la pipa)
Assunta - (riprende a lavorare a maglia, ma lo fa nervosamente, alzando il capo, di tanto in tanto, per dare un’occhiata severa al marito) Chissu ti fa mali o cori e ai primmuni.
Ciccinu – Chissu mi cunzola u cori e m’allarga i prummuni.
Assunta- Mali pi tia.
Ciccinu – Toccu ferru! (si tocca i genitali)
Assunta- Tocchi ferru? Chissu ora è baccalà a moddu.
Ciccinu- (alzandosi per andare via) Bonu va’.
Si sente rumore di porta a destra che si apre, i due guardano verso questa, ansiosi. Entra in scena Coscimu D’Acchitto. Egli veste elegantemente, porta il bastone di canna, bombetta in testa, vistoso gilè giallo, giacca marrone e pantaloni viola. Scarpe bicolore.
Assunta- Coscimu, fratuzzu miu! (ampio esagerato sorriso)
Coscimu – Bongiorno a tutti! Ben trovati (con un ampio sorriso e con le braccia allargate, come per benedir, mette a terra la valigia)
Ciccinu –Coscimu! (corre ad abbracciarlo)
Assunta- Quannu arrivasti? (avvicinandosi)
Coscimu- Deci minuti fa?
Assunta- (Guardando Ciccinu come per rimproverarlo) E iddu nun ni sapeva nenti. Veni ccà o frati, abbrazzami. (si abbracciano, ma non calorosamente)
Assunta – (allontanandosi per scrutare meglio il fratello) Ahu, ti trovu bbonu...tuttu bonu e interu.
Coscimu- A suruzza, e comu m’avo truvari bonu a mitati?
Assunta – Nun si sa mai, cu sti tempi ca currunu...
Coscimu – E ju cu sti tempi ca currunu, che cosa c’entru?
Assunta- Tu nenti... anzamai (allusiva, storcendo la bocca).
Coscimu – ...si nun ti canuscissi.
Assunta – Mi canusci, mi canusci, u sau ca sugnu na soru affezzionata, ma...
Coscimu - ...ma?
Assunta- (misteriosa) Mah, chissacciu... intisi diri che nte posti unni a statu tu a operariti, i dutturi portunu a tistera...
Coscimu- A tistera?
Assunta- A tistera, comu e scecchi.
Coscimu – (guardando interrogativamente Ciccinu) Ma cchi voli diri?
Ciccinu- O cugnato e chi voli diri to soru... vulissi diri, ‘nzumma, ca visti na fotografia di nu dutturuni di ddrassusu, ca purtava ‘ncoddu da specie di strumentu , e a to soru ci parsi na tistera di sceccu, quindi dutturi scecchi...
Assunta- ...Propriu accussi...
Ciccinu - ... e, ricamannuci supra dissi: “Varda in quali manu s’è misu lu me fratuzzo”
Coscimu- (mettendosi le mani ai capelli) Mattri santissima, Mattri addulurata, Mattri mia santissima! Accussì dissi?
Assunta- E accussì dissi, e cunfermu!
Coscimu- Senti a soru, chiddu ca tu chiamu tistera, è nu strumentu ca iddi- i dutturunu di dda susu, comu li chiami tu - lu portanu ‘n coddu pi avillo sempri prontu all’usu e servi pi ascuttari i signori pazienti.
Assunta – E ascuttarunu puru a tia? Diminiscanzi e libberi (segnandosi la fronte)
Coscimu – Ma no, chissu e nu strumentu pi ascutari u cori, i primmuni e si chiama steroscoppio... no...spitoscopio?...ma quali, ‘zumma, no... è nu strumentu novu, ma cchi dicu: novissimu... quasi...mizzica mi facisturu cunfunniri...
Ciccinu- ( alla moglie) A vistu, in cuntinenti hannu macari u tiliscopiu a scoppiu, pi vardari intra e fora.
Coscimu – (ironico) Ma quali tiliscopiu a scoppiu d’Egittu...
Ciccinu-... (interrompendolo) Menti pi mia: vulevu diri...vulevu dire... ah, si miccoascoppiu, si, si.
Coscimu – Chiddu ca dici tu si chiama micriscopiu o no?
Ciccinu – Eccu, mi luvasti a parola da vucca.
Coscimu- (tra se) Macari Ddiu. Comunque chissu servi pi taliari intra e vini, a nirvatura, inzumma pi vidiri cosi nichi nichi...ma nun è chiddu ca dicu ju.
Ciccinu – (intervenendo con aria di superiorità, a Assunta) U sintisti chi dissi: fora e d’intra, a cchi ti pareva...
Assunta- Madonna d’o Carminu...e cchi fa mali?
Coscimu - Ma siti propriu scecchi.
Ciccinu – E chi ci voi fari, non tutti sunu astruiti comu a tia...
Assunta- ... ca facisti a quinta alimentari.
Ciccinu – O cugnatu, ju sacciu fari appena appena la me firma, ma fazzu lu sanzali e i nummeri li fazzu abballari. Cu mia s’a parrari di prezzi pi na partita di pattualla, di mannarini, di cacoccili e macari di finocchi... li ortaggi, e macari e macari priffinu a cicoria, ma di talianu nonzi, nun ni mangiu...
Assunta- Chissu è parrari chiaru!
Coscimu- (mima uno a cui manca l’aria) Accupu, accupu!
Assunta- Fratuzzu miu chi fu?
Coscimu- Mi manca l’aria...aria...aria...
Assunta – (a Ciccinu) E tu talii comu nu babbaleccu! Curri, spalanca la vitrata!
Coscimu – Nun è l’aria ca mi manca, ma l’ossiginu d’o bon sensu.
Assunta– (si toglie il fazzoletto dalla testa, lo annoda come per fare un fagotto e lo porge a Coscimu) Ecco u bon sensu, chiddu ca manca a tia!
Coscimu- Avaja Assunta, nun volevo offendervi. Ma ci sunu certi nomi di strumenti che tu e to maritu non canusciti, e allura, parrati ammatula. (pausa, per raccogliere il pensiero) Ora, a soru, stu strumentu ca numinai, servi, comu cercu di diri, senza ca tu l’haviti capitu, pi ascuttari cori e prummuni...
Assunta –( mossa schifata) E chi ssi quarumi?
Coscimu- Attorna? A suruzza, varda tu stamatina ti stai cumpurtannu comu...comu...
Assunta-... Comu na soru affizionata. Ma, ju dicu, chi schifiu è? Ma sunu propriu malarrucati... pistianu nte parti intimi. Va’ va’ va’. Amaru a cu ci capita. E ci capitasti tu fratuzzu miu.
Coscimu- Ah, eccu, ci semu, (rassegnato) tempu persu
Assunta- ‘Nzumma, brevi: tu lassasti chiddu ca sai, e ti mittisti cu chiddu ca nun sai.
Coscimu- Mizzica! Ca ora ju pi farimi fari n’opirazioni di appendicitotomia...ahu, dico appendicitotomia, pi capirini, m’ a o fari scannari cà, comu un ciareddu, di sti specie di dutturi...
Assunta - Ca ora, sunu bboni drassupra... (ironica)
Coscimu- ( piccato) Ca ora! Ca ora si! Ma assacunnu tia, pigghiu e mi fazzu tuccari di certi duttureddi di cca sutta, ca nun sanu mancu fari lu “o” co bicchieri? e mi fazzu tagghiari di chissi...
Assunta –... c’è lu spitali...(Ciccinu annuisce)
Coscimu – ... lu spitali?...ca ora (sottolineando) , pi farivi piacire, mi fazzu scannari ccà, filici e cuntentu. (pausa) C’appoi a ta visto u nostru spirtali com’è cumminatu?
Assunta – No, dimmillu tu sapientoni. (Ciccinu c, s.)
Coscimu – In materia siti ‘gnuranti! E allura v’u dicu ju: In primis quannu trasi nto purticatu senti nu tanfu di vecchiu, di chiusu, di muffa, di acitu fenicu; Secunnu: trasi bonu e nun sai comu mesci; terzu. Nun anu mancu u spiritu canfaratu di sdisinfittari ‘n tagghiu nta n’gnitu, quartu, appoi...i cessi...mizzica cchi cessi!
Assunta-... I cessi? Ca ora c’entranu macari i cessi. Bedda matri ma unni semu arrivati.
Coscimu –Nte cessi si vidi a civiltà di na comunità. (solennemente)
Ciccinu – Ora ca ci pensu, n’avota visti un cessu ca sbruduliava e nu furateru arristò schifatu...
Coscimu- Ca certu chista, pi quarcunu (guarda la sorella) è civiltà.
Assunta- Ahu e cchi mi pigghiasti pi ‘ncrasciata? Attentu a comu parri, fratellu minoritariu!
Coscimu- Bonu và. Allura affizionata sorella maggioritaria, ca mi voli tantu bene, in particolare (ironicamente, poi alludendo) ... i me beni. E allura ju cchiffazzu? Fazzu ca mimmi vaiu in cuntinenti, unni sicuru nun sbagghiunu nenti.
Assunta- Bum!
Ciccinu- Arri Bum!
Coscimu . Bum incaccatu? E allura, cosi arritrati e viddani ca scoccia ca nun siti autru, ascutati: (gesti a soggetto) Quannu scimmiu do trenu nta Capitali–dui jorna doppu ca partii do paisi, mi visti persu: Fudda a nun finiri, automobili ca strumbazzanu, tram ca sfiragghiunu, carusi ca vanniinu u giurnali, uciari di curtigghiu, allura pinzai: Mizzica Roma nun è città assai granni, ma è na cittati grannitroppuassaiuni pi mia è ... è tutta nu burdellu...
Assunta- Parra pulitu.
Coscimu – Scusa, scusa, mi scappò. (annuendo e facendo segno d’aspettare )... pirò, appena trasiu nta su spitali, ca dda si chiama clinica, ahu, tantu pi sapillu: e’ granni comu la Matrice, ma è puru largu quannu a piazza d’armi e autu, autu, ohu nun ci criditi, ma sunu quattru piani e mezzu.
Ciccinu- Ah, è menzu... e picchi?
Coscimu- Picchì dassupra ci stanu l’impiegati da clinica... penzu. Comunquem allura ju mi rallegrai. (pausa) Appoi intantu, ca trasii, nu purteri cu tantu di biritta e alamari, si scappiddò e mi dissi...
Ciccinu – Cchi ti dissi? Sabbendica? (ride per la battuta)
Coscimu – Spiritosu...(disgustato)
Assunta- E allura cchi ti dissi ssu ...vardaporti. (con disprezzo)
Coscimu- A soru, tu ti stai cunfunnennu cu ddu scimunitu co putteri do palazzu Crisafulli.
Assunta- Certu dda i purteri sunu scienziati ... a spassu. allura chi ti dissi?
Coscimu – (facendo il gesto per dire: lasciamo andare) Mi dissi: Vossia picchi vinni cca, nta nuatri nta sta clinica cuntinentali?
Ju, nun sapennu cchi diri, ci arrispunniu mittennimi sull’attenti: signorsi!
E iddu mi facenni seriu, m’arrispunniu e donde venite?
Ciccinu- E cchi significa donde venite? forsi voleva dire : Conte... (guardandosi attorno per vedere la reazione dei presenti)
Coscimu – Scemunitu, voli diri: Di unni sbarcati! Ti piaci accusì?
Ciccinu- (imbarazzato) No, chi c’entra ju schizzavu.
Coscimu- E macari ju.
Assunta- Senti, e a chissu chi ci importavca sapiri di unni sbarcasti? C’appoi comu si primmetti di chiamariti conti? Cu ti fici Conti ddu sdisonesto di Mariu Cancilleri, mortu e stramortu – salute cc’è ccà.
Coscimu – Assunta, tu capisci fischi pi fiaschi...
Assunta- Sti paroli t’anzignarunu in continenti?
Coscimu – Bonu và... senti a soru si voi ca ti cuntu tuttu, e allura m’a lassari parrari e ta stari muta. (Assunta fa l’offesa, Coscimu la guarda e timidamente continua il racconto) Quindi ci arrispunniu: Vegnu da Sicilia e sugnu vinutu finu a quassusu pi farimi livari n’appendicita maligna. Ci dissi ju arrussiannu.
Voli diri forsi: appendicectomia? mi disse iddu, e ju ci arrispunniu educatamenti “Comu dici vossia”. Iddu mi taliò megghiu, ntisi sciauru di dinari, e scappiddanusi, mi dissi: Allura s’accumudassi cà, nta sta sala d’aspettu.
Ciccinu – Ma chi vigliacchi sa pigghiunu che pruvinciali, e li fannu aspittari.
Assunta- Ben gli sta. (indicando Coscimu) Iddu cchi si crireva d’essire trattatu comu nu re?
Coscimu – Ma no, sunu cosi abituali, drassù si usa così, pi rispettu, e nell’attesa ti fannu accomodari nta sala d’aspettu.
Assunta- Beddu rispettu. E tu ammucchi!
Coscimu- Assunta, voi sapiri come è andata l’opirazioni, o continuamo a sfuttiri?
Assunta – E parra, parra...
Coscimu – (raccogliendosi) Alla buonora! (concentrandosi) E cchi vaja a diri? ca mi paria d’essiri trasuto nta casa do principi Bonavintura da Badia: salotti di villutu, tavulini di mammuru rusatu, seggi ca pareva piccatu d’assittarisi, ‘Nzumma nu mubbiliu comu... comu nto casimu di Bianca Monti a Sarausa.
Assunta - Chi dici? E’ nu casinu di nobbili?i
Coscimu - No, è un casinu... pi li picciutteddi schetti.
Assunta - E comu è ssu casinu?
Coscimu - Addumannaccillu a to marito co quali ogni quindici jorna, ‘nzemula, ci facemu na visitina.
Ciccinu – (sobbalzando, facendo il gesto) Cui ju? Ma cchi ssi foddi?
Assunta- ( a Ciccinu) Tu? e chi ci vai a fari?
Ciccinu- (in confusione) Ma macchè, ma quali, ma cchi cosa... to frati si sta sbagghiannu...(come per dire sono innocente, intanto guarda implorante Coscimu) cui ju...
Coscimu - E cui allura? me nanna? (poi ai segni disperati del Ciccinu) Ahh, cchi capisti a soruzza: Nonzi nun era to maritu, iddu dda ci va pi fari sanzalie. No cu mia c’era...c’era...mastru Minicu u Smiruddatu. Menti pi mia.
Assunta - ...E mi pareva...(occhiataccia al marito ) -
Coscimu - Chiddu ca ava esseri e nun fu. Punto cugnato miu.
Ciccinu – (asciugandosi il sudore, sottovoce) Figghiu di buttana!
Coscimu – Menti pi mia (bassa voce). Allura, arricupigghiu: Appoic’era na vitrata di unni si videva tuttu lu Vaticanu e vicinanzi, e nu sciauru di rosi c’arrivava di nu giardinu granni quanto a nostra villa comunali.
Assunta- Raveru? Lu Vaticanu? e viristi u Papa?
Coscimu- No, picchì addura dici missa.
Assunta – Cchi biddizza...u Papa vicinu a me fratuzzu...
Coscimu- Nun propriu, quasi. Insomma stu palazzu d’o clinica-spitali, è magnificu. Ti senti nta ‘n pezzu di pararisu.. ah chi biddizza.
Ciccinu- A vulissi vidiri ju.
Coscimu- E tu fatti tagghiari a Roma.
Assunta- Vidi chi cosi aju a sentiri: Dui cugnati scunghiuruti. Menu mali ca dda c’è lu Papa. (segnandosi)
Ciccinu- ( a Assunta) Ma cu tia nun si po mancu sfantasiari.
Assunta- Ci la finisti? Allura Coscimu, tutti sti onori e accoglienze pi na opirazioni di di ...quarumi.
Ciccinu- Certu ca è na cosa fine... da sogno. (Assunta lo guarda severamente, storcendo il labbro)
Coscimu - Ah, e ti fa meravigghia? Ahu, semu a Roma capput di munnu. (pausa teatrale) Allura sentiti e ascutati beni: dopo cincu minuti trasi na carusazza auta quasi du metri, bedda bionna, cu na uccuzza a risu, ca mi dici:
Voscenza benedica, è lei lu pazienti d’o dutturi Pampinedda?
Assunta - Comu comu? lu pazienti?
Ciccinu – Già comu?
Coscimu - A ta sapiri ca ddà, u malatu si chiama Paziente, ed è u diu chiuvutu in terra: Scusi di qua, s’accomodi di là, accetti na pasterella, voli un bicchirinu? Ahò non di rosoliu, ma di cognaccu.
Assunta – (sottovoce) Soddi di ccà, picciuli di là...varda chi cosi.
Coscimu - Ca ora. sempre e picciuli hai nta testa. Comunque: Appoi mi porta nta na stanza ca paria a stanza do Principi di Butera: letto rococò – (vedendoli a bocca aperta) ahu, comu nun sapiti chiccosa è u roccocò.
Assunta – Ju u sacciu: è u puddaru.
Ciccinu- Macchè e puddaru è na cosa... na cosa... mizzica ci l’haiu in punta di la lingua.
Coscimu- Muti, pi favuri. Allura mi disse: Aspetti qui il Professore Pampinedda, che ci fa l’interrogatoriu di prammatica.
Ciccinu – Prufissuri di grammatica? E chi ti purtau nta na scola?
Coscimu - Comu ‘o solitu strasintiti. Dunque, dicevo... mih, mi facisturu confunniti: Patri figghiu e spiritu santu, ma siti veramenti ‘ngnuranti, sintiti a mia.
Ciccinu – Ca sarissi, comu diri, macari cridu, ca po essiri...
Assunta – ( a Ciccinu) Tu mutu scunghiurutu! Coscimu, accuzza!
Coscimu – Accuzzu? Va bene, accuzzu, accuzzu. Mih, ma nun c’è piaciri di contarivi na storia a vuattri increduli.
Ciccinu- Increduli ci lu dici to soru...scusa Assunta, ma alli voti...
Assunta- ... Mutu tu! ( a Coscimu) E tu nun parrari assai e nun affenniri, e rivorditi cu rispettu, ca sugnu to soru cchiu granni.
Coscimu- E chi lo nega? Vuattri siti curiusi, vuliti sapiri li cosi, ma nun mi faciti parrari, m’intirrumpiti, diciti minchiati.
Assunta- Ti dissi parra pulitu!
Coscimu – Scusa, tranquilla. Va beni accuzzu. Dunchi, doppu na menza jurnata, mi ficiru trasìri nta nu locali ca mi parsi a cammira de specchi quannu arrivanu i giustrari. Unni ti volti voti, ti vidi di ccà e di ddrà, di intra e di fora, di supira e di sutta, davanti e d’arrei. Poi trasiu na prissuna mascherata e ju mi scantai nu pocu, ma dda carusa vistuta di biancu comu na monaca ospitalera, mi dissi:
Voscenza stia tranquillu, chista è a sala operatoria, e ccà vi operiran.ICca i dutturi portanu a mascherina pi nun infittari i pazienti. Uora trasi tutta l’equippe pi l’opirazioni,
Ciccinu – Veru è, na vota mi dissiru...
Coscimu - ...mutu scunghiurutu.
Assunta –(rivolta Ciccinu ) Senti na cosa: Ma cu fussu s’aquippi?
Ciccinu – Sarannu cavaddi, chi t’aia diri.
Coscimu- (Che ha sentito, ironicamente) - No, e chi dici o cugnatu, sunu scecchi di pantelleria, comu a tia, ma vistuti da dutturi. C’è permesso? Pozzu cuntinuari?
Assunta- Cuntinua.
Ciccinu – Attacca.
Coscimu- Deo grazzia! Finarmenti... Allura, riaccuminciu: Idda mi disse: ora vossia si draierà ccà nta sti littinu, ju ci mettu in faccia na mascherina , pi addormmiscillu c’appoi li dutturi, lu primariu, u sicunnariu e...l
Ciccinu- (sfottente)... E u saristanu...
Coscimu- (non raccogliendo la battuta) Mutu! ... e l’aiutu...
Ciccinu – Chi fu? (equivocando allarmato).
Coscimu- E ca vo essiri, bestia. L’aiutu è, come dire l’assistende del Primario. U capisti?
Ciccinu- E va ben, va beni, unu non po strasentiri.
Coscimu- E si stai attentu no! Comunque, appoi mi spugghiarunu a nura...
Ciccinu – ...Chi ti ficiru o cugnatu s’abbusarunu di tia?
Coscimu- No, ti to soru! Ma a vo’ finiri oppuru no?
Assunta – ( a Ciccinu e a Coscimu) Vastasi senza rispettu.
Ciccinu – ( Coprendosi la bocca, e facendo il sostenuto) Uora nun parru cchiù
Coscimu- Finalmenti. Appoi finitu lu consulto e mi stinnicchiarunu nto lettu pi farimi l’anestesia.
Ciccinu - Ti ficinu na mavaria?
Coscimu - Varda chi cosi, ma chi dici? Ma cchi vai pinzannu. No, è pi addummisciri il paziente. e ssa carusazza mi fici a chidda ca chiamunu Anestesia, ( tra se) cusà picchì.
Assunta- Annastasìa? Ma è stranera?
Ciccinu – Ma quali, stranera, sarà milanesi...
Coscimu – Gnuranti! L’annestesia è ... è...inzumma voli diri, comu dissi, se mi ascoltati attentamente, ca t’addummisciunu.
Assunta- Scanzatini! E picchì ssa cosa?
Ciccinu – Ca picchì iddu nun a vidiri nenti, sennò si scanta.
Coscimu- Mutu tu! La fannu a tutti li pazienti, pi travagghiari in santa paci, senza sorelle e cognati ca rumpunu li cosi...li cosi...( fa cenno con le mani)
Assunta- Au, ti dissi parra pulitu e componiti!
Coscimu – (sospirando e compatendo) Scusa, scusa. Dunchi, dicevu: c’appoi dda carusa mi pighiò na manu, e mi l’accarizzava e intantu parrava, parrava, parrava, para...va pa...rava , pa....rra...va (simulando l’effetto dell’anestesia) a finu a quannu m’addummisciu attunnu. E ristai nte manu dei dutturi e di Diu pi chiussai di un’urata. Doppu m’arrisbigghiairu e m’attruvai curcatu nto littinu a tagghiu. A stu puntu, i dutturi mi salutarunu cu nu buffettu nta facci e sinni jenu. Appoi a ‘nfimmera mi purtau nta me cammira.
Assunta- (a Ciccinu, dopo riflessione) Ma cchi ci desunu na buffetta? e nta facci? Malanova!
Ciccinu –(sottovoce) E chissacciu, forsi si usa accussì, pi farici nu prisenti...
Coscimu – A ta finutu di mummuriari? pozzu cuntinuari? Allura mi purtarun ‘nta me cammera, a ‘nfimmera mi cunzau lu lettu, mi fici stinnicchiari, mi misi u pappaiaddu allatu e mi desi u bon riposu.
Assunta - Vi diminiscanzi, macari u pappaiaddu.
Ciccinu- Alli voti...m’arriuordu ca na vota a Pippinu u ‘ngrasciatu, a chiddu ca improvvisamenti trimava tuttu, pigghiatu da tarantula, ci nuisuru vicinu nu cagnolo...
Coscimu – E basta! Basta, e comu si po’ continuari cu vuattri? U pappaiaddu nun è n’aceddu è una cosa di ca si mette nto lettu dei pazienti pi fari...pi fari, nzumma...
Ciccinu – ‘Nzumma, u capiu servi pi’ fari a...a....
Coscimu – ... a pipì, mizzica- che acume!
Ciccinu – U quarumi? Ma vo pigghia pi fissa a n’autru.
Assunta – (riflettendo) Nto lettru?
Coscimu- Nto lettu.
Ciccinu – Comu e picciriddi.
Assunta – Mutu tu! (a ciccinu poi a Coscimu) Tuttu ccà? E avissi fattu ssu viaggiu sulu pi chissu?
Ciccinu - Coscimu to soru avi raggiuni, spinnisti na furtuna pi ssa cosa di nenti. C’appoi ju mi dumannu e dicu: Nu rinali... ma nun to putevi accattari ccà giusu ssu specie di cantru? e pricisamenti a Cartagiruni...
Coscimu –Mhiiii, ca certu, Arrivau Giufà. (sarcastico) Pi tia, appena upirato mi pigghiu u trenu a Roma, arrivu a Catania, pigghiu a currera e vaju a Cartagiruni, m’accattu nu runali poi mi ni torno a Roma e mi sdraiu nto letto. Ma vottinni, và, scunghiurutu!
Ciccinu- Mih cchi si cauru, o frati...a mia mi parsi na cosa di nenti.
Assunta- ...Signuri mei, pi na cosa di nenti! Sinni ju dassusu! puà.
Coscimu - Na cosa di nenti? puà? (prima sorpreso incredulo, poi accalorandosi) Ohò! Basta! a mia mi tagghianu da cca finu a cca (fa cenno allo sterno e al ventre e mima l’operazione come la descrive Martoglio nell’Aria del Continente) Taliati bonu...(si scopre la camicia e s’abbassa un pochino i pantaloni)
Ciccinu – Chi cosa ama taliari bbonu? (chinandosi per vedere meglio)
Coscimu- Varda a to soru a monica! Taliati ccà pi diri: Vardati cchi mi ficiunu, nzumma. ( concentrandosi, mimando l’atto della presunta operazione) Alla bonura: Dunchi...a ecco: Mi tagghiarunu di ccà a cà, appoi, m’allargarunu lu tagghiu e ci misuru dui puntelli, appoi pigghiarunu – dilicatamente, tanto pi sapillu- prima u figutu e u misuru da parti, appoi i rini e li misiru dall’autra parti, e, a un certu punto, pigghiarunu i vuredda e i filaruno a pocu a pocu pusannili delicatamente o me ciancu. A stu puntu u dutturi principali, pigghiau a forvici e tagghiau menzu ureddu, E...e...criditimi nta anastesia, mi parsi che chiamau a jatta pi daraccillu a manciari.
Assunta- Pattri, fogghiu e Spiritu Santu. Ma sunu ebbrei! (segnandosi)
Ciccinu- ( risoluto, ma confusionario a Coscimu e Assunta) Veru è. A mia mu dissi nu mo clienti, un certu Puddu u pizzaro. Iddu mi dissi c’av’accanusciutu nu giornalista malpassotu, o quali ci avevanu dato, (al solo Coscimu) doppu l’opirazioni di...di..’nzumma di ddu schifio to, nu so pezzu du ureddu, a jatta.
Coscimu- A vo cucchiti... a jatta.
Ciccimu- Ahu a mia mi dissi accusì.
Coscimu- Ma cch cì ancucchii berddu, chissi sunu minchiati a broru.
Assunta- Coscimu! (Coscimu fa cenno come per dire: va bene,va bene)
Ciccinu – ( a Coscimu, incalzandolo) Anzi, uora ca m’arrivordu, mi dissi macari ca ssu cristianu si acchiamava...( cercando di ricordare) aspetta...a eccu: Ninu...Ninu... ah si, Ninu Martogghiu. Eccoti servito!
Coscimu – ( a Ciccinu) Senti a mia tu cchi sa chi cosa strasintisti. ( poi a Assunta) A chi ti cridi a soru, ca fari n’operazioni di ssa manera nun ci voli a protezioni divina? Ma u sai com’è piriculosa? Poi ristari ciuncu, e senza vuci.
Assunta- Bedda matri e picchì?
Coscimu- Picchì, si nun sunu compitenti ti ponnu tagghiari li cannarini, oppuru astruppiari la nirvatura de jammi,
Assunta- (sbalordita) Noooo.
Ciccinu – E’ veru. mu dissi lu saristanu, si sbagghiunu nirvatura po succediri macari chistu.
Coscimu- ( vedendo Assunta allarmata) Sori, sori stati quieti. ( a Ciccinu) E tu fammi u fauri di nun diri minchiati. (poi vedendo Assunta che si tappa le orecchie) Scusa a soru. Dunchi, (si concentra) A si: Ma appoi a ‘nfirmera mi tranquillizzò, mi dissi: sti dutturuni sunu i megghiu chirugghi di Roma.
Assunta - E chi voli diri chirugghi?
Coscimu- Voli diri dutturi ca tagghiunu li carni.
Assunta- (sottovoce) Nti nuattri chissi si chiamanu chianchieri!
Coscimu – (disperandosi) Bonu va’
Ciccinu- Finiu ccà?
Coscimu - Ca ora, secunnu tia, iu ava ristari senza figutu, rini e che uredda di fora?
Ciccinu – No, mai sia.
Coscimu - E allura mutu e pipa, ti cunveni. (allusivo)
Assunta- Coscimu, dunchi chi fu? t’arrizzitaru?
Coscimu –Ca certo. (concentrandosi) Finitu chistu, arrutulò dilicatamente li me uredda intra a la me panza, misi a posto li rini e pi urtimu, datu ca si l’avia scurdatu, ci misi macari lu figutu. Nto memtri, u sicunnu dutturi principali, pigghiò augghia e filu, l’anfilò e chianu chianu, ugghiata su ugghiata, puntu pi punto, mi cusiu la panza.
Assunta- Mattri mia! Ci cuserunu la panza...ma chi su cosa da fari e cristiani?
Ciccinu - Già, già, appoi?
Coscimu - Comu appoi? Ahu, a mia mi tagghiarunu comu nu ciareddu e vuatri mi diciti appoi? (innervosito, contrariato) Appoi, pi vui a vo essiri ca stinnicchiavu li peri, veru?
Ciccinu – Ma cchi dici?
Assunta- Ma quannu mai...sulu ca ...
Coscimu – Quannu mai, chi dicu... Dicu ca ci facisturu nu pinzerinu. Ma arristasturu cu’n palmu di nasu: Ccà sugnu, vivu, veggitu e saniussimu. Anzi sapiti cchi fazzu, mi picchiu a damatrici e minni scinnu a Sarausa, nta BiancaMonti. Allo facciazza vostra!
Ciccinu –Varda che i to picciuli ti poi fari fritti coll’ova. Tantu pi sapillu.
Assunta- Straparri!
Coscimu fa segno: come per dire: ma cchi ci ‘ncucchi, poi si avvia verso l’uscita, li guarda beffardo, ed esce velocemente.
Assunta- Fremmiti, unni vai? (poi al marito) Ciccinu vo pigghiulu, prima ca fa na pazzia!
Ciccinu –(scattando) Eccomu no? lu pigghiu... ( stringendo i pugni in aria) sicuru, macari si l’avissi a jungiri finu a Sarausa!
Atto II
Stessa scenografia del precedente atto
In scena ci sono Coscimu e Assunta. Coscimu seduto su di una poltrona legge il giornale e fuma la pipa, Assunta mette po’ di ordine al locale, dando, di tanto in tanto, n’occhiata severa al fratello.
Assunta –... E comu poi cuntinuari sta vita di sfaticatu? Da quannu turnasti di Roma, tinni stai da matina a sira scravaccatu nta sta puttruna, ammattuitu, comu ‘n cani mortu a leggiri u giurnali e a fumari ssa pipa intartarata ca puzza comu nu maiali a fera. Ma chi ci hai nta testa?
Coscimu – Penza pi tia.
Assunta – Bonu và, è nirvusu me fratuzzu.
Coscimu – Dicisti bbonu: sugnu nirvusu e urtatu, inzumma sugnu ‘ncazzatu!
Assunta – Tu poi essiri macari chiddu ca na signura nun po ripetiri, ma tu fai u vili chiusu in casa menzu addummisciutu, ammentri u massaru ti sta sucannu lu sangu.
Coscimu – E lassaccillu sucari, voli diri ca s’avvilena macari iddu.
Assunta- Ma di unni ti vinni ssu vilenu?
Cpscimu- U sacciu iu.
Assunta – Bonu và, nun è la jurnata. (riprende a riordinare)
Coscimu- Pi mia i jurni sunu tutti i stissi.
Assunta- Ma a cu pensi? chi ti passa p’a testa? ca ti stai mummificannu nta stu funnu di puttruna...
Coscimu- Affari mii.
Suona il campanello della porta d’ingresso
Coscimu – Assunta, nun ti servi pi cumannu, ma vai tu a vidiri cu è.
Assunta- (infastidita) Vaju, vaju, ma accura ca ju sugnu to soru no a to criata.
Coscimu- E nun apriri. Aspittamo ca s’arricoghi a me criata do mircato, accussì apri la porta.
Assunta- Dda criata? Ma chidda ti fa fissa cento voti, e appoi ti fa a cresta (fa il gesto) supira a spisa...babbasunazzu.
Coscimu – E lassaccilla fari, tantu... (risuonano alla porta) Aju capitu, ci vju ju a rapiri ssa porta.
Assunta- (Pulendosi le mani col grembiule, ironica) Vossia nun s’ancomita pattruni, ci vaju ju. (esce)
Poco dopo Assunta rientra seguita da una ragazzona bionda che regge un bambino sul grembo.
Assunta –( con aria seriosa) C’è ccà l’Anastesia ca ti voli parrari e mustrari na cosa...
Gioia – Mi chiamo Gioia, signora.
Assunta- Ccà c’è la to Gioia. Babbaleccu!
Coscimu – (a bocca aperta, sbalordito alla vista di Gioia) Lei qua!
Assunta- Lei qua e tu ddà assittato furminatu, e annacati!
Coscimu – (alzandosi con fatica) Sono sorpreso signorina Gioia. Come mai questa improvvisata?
Assunta- E cchi ‘mprovvisata....(gesto della mano, allude al bambino in grembo a Gioia)
Gioia – Bungiorno signor D’Acchitto...scusi l’intrusione...
Coscimu – (guardando sbalorditolei e il bambino) Ma quali intrusioni, lei è la benvenuta a casa mia. Mi dica, come sta?
Gioia- Adesso bene.
Coscimu – Perchè solo adesso, se posso saperlo?
Assunta- (piena d’ironia) Lu po’ sapiri, sta tranquillu, a prova ci l’avi nte razza.
Coscimu – Ah, scusi, la qui presente signora è mia sorella Assunta.
Assunta- Piaceriiii.
Gioia- Onorata.
Coscimu- E allora?
Assunta- E ci lu addumanni? Giufà! (indica il bambino)
Gioia- (guardando Assunta meravigliata, anche perchè non comprende il dialetto) Ecco, (accenna al bimbo) questa grande felicità, mi è costato l’impiego in Clinica, mi hanno licenziata non appena hanno visto che ero incinta...eppoi la gestazione, il parto...tutta sola... –
Assunta – (commuovendosi) Povira figghia! E comu mai?
Coscimu- Licenziata? (poi guarda Assunta ) Già, come mai?
Gioia- Perchè qualcuno ha fatto la spia...
Assunta- Infame!
Coscimu- Ma non si può licenziare una dipendente solo perchè è incinta.
Gioia- Si può, si può... se la dipendente...ha fatto uno sbaglio.
Assunta- (indicando il bambino) Con...con...il padre del piccolo, veru?
Gioia – Già.-
Coscimu – Ma... ma ... come? E il padre? (indica il bimbo) e i suoi famigliari?
Gioia- Il padre... già, il padre... e i miei famigliari sono poveri montanari e abitano in Trentino...
Assunta – E il padre?
Gioia- ... in quando al padre...in quando al padre... ecco...( di colpo indica Coscimu) sarebbe lei.
Assunta – Minchia! (poi si copre la bocca)
Coscimu – (sembra caduto dalle nuvole) Io? ma che dice? Quando mai! Come sarebbe?
Assunta- Saresse ca ti l’ammuccasti bedda e pulita. (fa un timido gesto del coito, e appoi nasconde il braccio)
Gioia – (che ha visto ) Proprio così.
Coscimu- (aggirandosi per la stanza come un leone in gabbia) Signorina...
Gioia - ...Gioia...
Coscimu -... Gioia...(poi, calmandosi, anzi facendosi tenero) Gioia è assurdo, (poi riflettendo) e quando sarebbe successo stu fattu? ( cenno al cenno fatto da Assunta) Io con lei sono stato sempre corretto e galantuomo... non capisco...con lei c’è stato un cordiale rapporto paziente- infermiera, nulla più. E allora?
Gioia- Posso parlare in presenza della signora? (accenna a Assunta)
Coscimu – Certo che può parlare. La signora è mia sorella e...mia consigliera ed è grande e vaccinata. Parli, anzi la esorto, mi chiarisca tutto.
Gioia- Il racconto è lungo, posso adagiare la creatura in un lettino? (si guarda attorno)
Assunta- M’u dassi a mia, ci penzu ju pi sta cusuzza bedda. A proposito è masculu o fimmina?
Gioia- (perplessa non capendo ciò che Assunta ha detto) Ecco, forse...
Coscimu – (andandole in aiuto) Mi sorella voleva sapere se la creatura è maschietto o femminuccia.
Gioia – E’ maschietto.
Assunta – E come si chiama?
Gioia – (titubante) Si dovrebbe chiamare... ecco... insomma... sarebbe Cosimo.
Coscimu- Comu a mia?
Gioia- (abbassando lo sguardo) Già, lei.
Assunta- Comu a tia,(perspicacemente) e ca spiranza ca nun sia babbu comu a tia. (si appresta a uscire)
Coscimu – E allora? Sono in attesa ...
Assunta- (ironicamente uscendo)... Macari tu! Semu abbissati.
Coscimu – (solita occhiataccia alla sorella) ...in attesa di una credibile spiegazione.
Gioia – (che ha capito la battuta di Assunta, sorridendo sotto i baffi) Simpatica sua sorella.
Coscimu – Lasci stare a quella bisbetica. Quindi?
Gioia – Ecco, se lo ricorda che dopo l’operazione la portai nella sua stanza?
Coscimu- Per la verità ho un ricordo vago... comunque, continui.
Gioia- Certamente. Quindi, come al solito, dopo l’anestesia, io fui incaricata dal primario di seguire e assistere il suo decorso post operatorio.
Coscimu – Infatti, e fu lodevole.
Gioia- Grazie. Insomma lei restò ancora per due giorni sotto la sbornia dell’anestesia- che aveva preso un po’ malino- e, quindi era mezzo addormentato, e non faceva bene le sue funzioni fisiologiche, e non mangiava quasi nulla del vitto che le portavo in camera.
Coscimu – Ebbene? Tutto qui?
Gioia – Beh, insomma, il terzo giorno lo trovai addormentato, provai a stimolare i suoi sensi, per riportarla completamente alla realtà, insomma per svegliarlo del tutto... anche perchè doveva nutrirsi bene...
Coscimu – Grazi tante, le sono grato. e allora?
Gkioia – E allora, nel dormiveglia, lei si stimolò un poco di più...insomma... da sotto le lenzuola s’alzòò qualcosa che... che... insomma mi incuriosiva... cosicchè alzai il lenzuolo e vidi ...
Coscimu - ...e vide?
Gioia- Vidi...il... il... suo membro duro che... che...insomma che palpitava, come se volesse essere coccolato...
Coscimu - ...e lo coccolò!
Gioia- Già. (pausa perchè si vergogna ) Poi ...poi...da cosa nasce cosa per cui...la carne è carne...e....
Assunta- (rientrata e che ascoltava incuriosita) Spuntò qualicosa che la feci ancora affruntari... eccomu!
Coscimu- Statti zitta tu e, pi favuri, lassaci soli. Grazie.
Assunta- Comu cumanna vossia. Vaiu dall’altra parte a cuntrullari a creaturina... (bambinescamente) Coscimunu nucu nicu.
Coscimu – Non ci badi, continui.
Gioia- Insomma lo coccolai un pochino...poi...come dissi da cosa nasce cosa per cui...la carne è carne...e...lei mi piacevi...
Coscimu -...e...
Gioia- ...mi ci sedetti sopra.
Coscimu- Minchia! Mi ha chiavato! Cioè scusi, mi ha sedotto!
Gioia- ( passa al tu) Si, ti ho sedotto... e non una sola volta.
Coscimu- Davvero?
Gioia- Certamente. Avanti va che anche a te piaceva... lo vedevo da come godevi... non mi dire di no!
Coscimu- (passa anche lui al tu ) Se vuoi proprio sapere, si! provai! godetti! e tantissimo, ma credetti di sognare. E, ancora oggi, tutto mi sembra un sogno, che assaporo in solitudine.
Assunta- ( che aveva origliato) Ah, ora si spiega...
Gioia- Mi dispiace doverlo dire, ma, in clinica, quando si accorsero della mia gravidanza, qualcunu s’insospettì, indagarono e, grazie ad una testimonianza, fui licenziata per ... per negligenza in servizio. Probabilmente per nascondere il reato di abuso sessuale verso un paziente. E ora capisci, dopo queste disavventure, finalmenre perchè mi sono decisa a venire qui, da te.
Coscimu- Veramente sono sconvolto...ma non capisco ancora...io saprei, quindi la causa...ma perddio, è agghiacciante. Ma, allora...
Gioia- Allora ecco il bambino- l’hai visto?
Coscimu – L’ho visto. eccome. Per te io sarei il padre...capisco, eccome. Però, se ci primmetti, vorrei accertarmi che sono io il vero padre di quella creatura... sai, non è per essere pignoli, ma un bimbo è un bimbo. Ecchecazzo!
Gioia- Il padre sei tu, sicuro... non sono stata con altri uomini.
Coscimu- Ti credo sulla parola.
Gioia- E altrimenti, come potrei provarlo che è tuo?
Coscimu- Ecco qua: Il bambino sarà di tre mesi, tre e mezzo, vero?
Gioia –Di tre mesi, esatto.
Coscimu – Benissimo. Ora assommando i nove mesi di gestazione, facciamo un anno. Esatto.
Gioia- Esatto.
Coscimu- Ed è esatto che io nella vostra Clinica ci sono andato dieci mesi fa, come si spiega che il bambino ha un anno?
Gioia- Semplice: E’ nato settimino.
Assunta- (che origliava) Beccati chista, ca ta manna Currò.
Coscimu- ( pensieroso, passeggiando) Capisco, può essere...
Gioia- Sei titubante? E allora guarda i tratti somatici.
Coscimu- I caratteri somatici, già ... eppoi ...insomma forse l’analisi del sangue?
Gioia- Quello lo puoi sempre fare. ( indica l’altra stanza) Ma guardalo bene: E’ il tuo ritratto...
Assunta- (entrando ha sentito) Niuru comu a tia! affamatu comu a tia! occhi lattri comu a tia! E fa schigghi comu a tia!
Coscimu – Portalu ccà...
Assunta- ...Pi fauri...
Coscimu - ... pi fauri, pi cottesia, p’a malanova ca nn ti pigghia a tia. Curri! portammillo costà al mio cospetto!
Assunta- (uscendo ridendo) Comanni pattruni, ai to ordini e desideri.
Coscimu- Gioia, veni cca, fatti videre bene. (Gioia s’avvicina timidamente) Ecco, accussì va beni. Mizzica, sei sempre uno splendore. Ma lo sai che quando ti vidi per la prima volta in Clinica: bella, giovane, bionda, formosa, allora pensai: Questa femmina dev’essere mia! E sa... e , sai, mi dispiacque quando mi dimisero dalla clinica di non averti potuto salutare... non c’eri.
Gioia- Era il mio giorno libero. Spiacque anche a me.
Coscimu- Ed eccola qua, ora, splendida come allora. Veni, avvicinati ancora un pocu, ( titubante) dammi un vasuneddu. (fa la boccuccia bambinesca)
Gioia- Un bacino?
Coscimu – Si ssi.
Gioia- Eccolo (esegue) Però, sappi, che io non sarò la tua mantenutaa. Sono una donna onesta...
Assunta- ...e a robba, speriamu, ca nun manca...
Coscimu- (richiamandola) Assunta! pi favuri.
Gioia- (torcendosi le mani, guardando Assunta, come per chiedere aiuto, poi Coscimu, con occhi bassi) Ma... se posso- dico questo: Io ho la coscienza a posto, ecco qua- allora...vorrei se posso, insomma: se potessi essere tua moglie, questo mi farebbe felice ( poi, vedendo che Assunta annuisce) Quindi, mettiti l’animo in pace che non ci sarà più nulla tra noi, prima dell’eventuale si all’altare. ( Assunta la guarda sorridendo, Gioia assicutatosi della sua approvazione, accenna un lieve sorriso, complice, prende coraggio, alza la resta fiera, ed esclama autorevolmente) Sono stata chiara?
Assunta- ( ha in braccio il piccolo, lo guarda, poi, come indicandogli la madre) Chistu si chiama parrari!
Coscimu- Muta tu! e spiramu ca Gioia non t’assumigghia- diminiscansi. E ora dammi u picciriddu.
Assunta- (avvicinandosi e dando il bimbo, delicatamente) Tieni u to Riuzzu, beddu spicchiu di mennula amara ca nun si autru. Sssi, (gesto incredulo con la mano) nun sapi comu generò lu picciriddu... a vo cuntaccilla a Toffulu.
Coscimu- Muta ntricalora. (guarda teneramente il bambino) Di essere bello e bello, non c’è che dire...
Assunta- Meritu di so mattri!
Coscimu- (spazientito) Ti dissi muta. e comu po’ essiri.
Entra Ciccinu, porta la borsa della spesa e che ha sentito la battuta)
Ciccinu –Santi paroli.
Assunta- Si beddu tu.
Ciccinu - Eccu a chi servunu i criati! Tè (la porge a Assunta)
Coscimu- Ma chi ti pigghia Ciccinu?
Ciccinu- Chi mi pigghia? Mi pigghia ca ancuntrai la to criata, pi strata, e mi dice: Signor Ciccinu, mi fa lu fauri di purtari a spisa a so cugnato, picchi, mi vogghiu sentiri la missa ca sta niscennu ora ora. (allargando le braccia) E mi la lassa davanti a li me peri e scappa in saristia. Ecco tuttu.
Assunta – ( severa) Chissa sa fa cu pattriapparucu, sicuramenti.
Coscimu- Ciccinu calmati, (ironico) asciugati u sudori dai denti, e avvicinati, che ti vogghiu apprisintri na prissuna (indica Gioia, col bimbo tra le braccia, la quale era rimasta sbalordita per l’ingresso furioso di Ciccino, ma anche perchè non aveva capito nulla di ciò che si era detto fra i presenti)
Ciccinu – (accorgendosi di Gioia che era rimasta coperta da Coscimu e rimanendo perplesso) Pi...pi...piaceri signorina.
Gioia – Piaceri mio (offre la mano)
Ciccinu – (si produce in un goffo baciamano) Onorato.
Coscimu – Basta cerimonii, Ciccino, questa gentile signora è la mamma di questo bambino, il quale, detto da lei, mi è figlio a me.
Ciccinu- (guardando Assunta, Gioia, e Coscimu, cerca di capire qualcosa) Tu, iddu, la signora... ( cercando aiuto per comprendere) Assunta!
Assunta- Calmati marituzzu miu. Questa gentile signora è la madre di quel bellissimo bimbo, il quale padre –però snaturato- po essiri to cugnatu in prissuna.
Coscimu- A quali snaturato d’egitto, Io non ne sapevo nulla, nulla!
Assunta- Vih, chi nnuccenti: futti e su scorda. (poi si tappa la bocca)
Ciccino- Aiu capitu. (a bocca aperta, poi riprendendosi indicando Coscimu) Varda a chissu, pareva manzu manzu, inveci...a capitu...(portandosi il dito alla guancia e facendolo roteare come se assaggiasse una leccornia)
Coscimu- Ahu basta! Nenti spiritu di patati. Appoi tu nun capisti nenti. (poi a Assunta) Assunta, appoi, in separata sede, se ti passa la liscia, spiegaccillu tu chi fu, a quest’aquila di to maritu.
Ciccino – (che ancora non si persuade) Ma comu, accussì, a tappu?
Coscimu- A ora ta cuntumu a puntati.
Il bambino piange e Gioia lo prende dalle braccia di Coscimu
Gioia – Dammelo, forse ha fame.
Assunta- Sicurissimamenti. L’allatti tu?
Gioia- Si signora.
Assunta -... Assunta, mi chjamu Assunta, prossima, futura, speriamu, cognata tua. Chiffà, vulissitu iri di là pi allattarlu?
Gioia – (guardando Coscimu per avere conferma) Magari...
Coscimu- Andate, andate pure. Sfamate stu picciutteddu.
Gioia e Assunta escono
Ciccinu – ( prima s’avvia per uscire, poi ci ripensa e avvicinandosi al cognato, come un cospiratore) Ma comu fu?
Coscimu prende sottobraccio Ciccino e, passeggiando nella stanza, e poi affacciandosi al balconcino, racconta, mimandoli, i fatti accaduti.
Tela
Atto III
Stessa scenografia dei precedenti atti. Qualche ora dopo. In scena c’è Coscimu ca passeggia nella stanza meditando e gesticolando.
Entra Assunta porta una tazzina di caffè.
Assunta – Bon giorno fratello.
Coscimu – Ah, si tu?
Assunta- e cu ava essiri, abitamu attagghiu nta scala. Chiffàm rummisti bbonu.
Coscimu- Benissimo, e tu?
Assunta- Bonu, si nun fussi pi sti doluri nta schina.
Coscimu- E’ a vicchiania (sottidendo sotto i baffi) , appoi tu veni ccà che santi matinati...
Assunta- Dormu pocu. Appoi vardati tu ca pari un vecchiu di uttant’anni.
Coscimu- Ci hai raggiuni...
Assunta- (avvicinandosi e parlando piani intanto che Coscimu sorbe il caffè) Dimmi a verità, avevi ssu pinzeru, accennantdo la porta dell’altra camera.
Coscimu- Nu pocu.
Assunta- E vo cuntaccillu a Toffulu. Ma ora t’arripigghi, sicurissimamenti. Senti na cosa, chiuttosto (s’avvicina a Coscimu).
Coscimu- Parra, t’ascutu.
Assunta- Ma u sai cchi aieri chi m’a cuntatu Gioia?
Coscimu – (temendo il peggio) Chi ti diccssi? Vaia, nun fari a misteriusa e parra chiaru.
Assunta – Calma, calma. (pausa) Mi cuntau ca nta latteria unni travaghiava ci dormiva macari.
Coscimu- Veru?
Assunta- Sissignuri. A pattruna ci primmisi di mettiri na branda nto maiazzinu d’arreri, accussi Gioia ci puteva teniri macari o picciriddu...e allattarlu.
Coscimu- Ma cchi mi dici a soru...
Assunta- E chissu è nenti. Idda travagghiava dai sei d’a matina finu a l’ottu di sira, e mangiava tutti i jorna pani co latti. Sulu la duminica travagghiava mezza jurnata e a so pattruna s’a purtava nta putia allatu, a mangiari trippa che patarti na vota, e baccalà e patati n’autra vota.
Coscimu- Ma cchi mi dici a soru, chi mi dici. Ma nun mi puteva circari prima?
Assunta- Dda carusa si sentiva in colpa ccu tia.
Coscimu- Ma quali curpa... a mia mi piaciu.
Assunta- Lu sacciu, Gioia mi dissi ca si l’ammaginava ca idda t’avissi piaciutu, ma si scantava da to riazioni... di sicilianazzu!
Coscimu- Cosa da pazzi. Cosi da pazzi.
Assunta- Cosi di pilu, Coscimu, di pilu. (si tappa la bocca)
Entra Gioia, porta in braccio il bambino
Gioia- Bungiuorno Cosimo, Buon giorno Assunta.
Assunta- Ben levata, ti fazzu na tazza di cafè
Gioia- Molte grazie.
Coscumu- ( a Gioia) Hai dormito bene?
Gioia- A meraviglia.
Coscimu- Mangiau bbonu u picciriddu?
Assunta- Chiddu si la spurpa tutta a sso matruzza.
Coscimu – (a Gioia) Ti senti deboli, vuoi mangiare qualcosa?
Gioia- No grazie, soli il caffè, mangerò quando pranzerete voi.
Assunta- Intantu vaiu in cucina e ti priparu na bedda tazza di cafè. Doppu vidu chi pozzu priparari po pranzu. ( a Coscimu) A spisa è ddabanna?
Coscimu. - ...mi pari...(intanto guarda teneramente Gioia e il bambino)
Assunta esce
Coscimu – (si paparia guardando il piccolo) Pss psss pssss, guarda Gioia mi sorride.
Gioia- Piccolo mio. (aggiustandogli il bavaglino con un gesto di tenerezza)
Coscimu- Sai Gioia, ho pensato, meditato e deciso.
Gioia- E cosa avresti deciso?
Coscimu- Te lo dico dopo, in privato.
Assunta- ( che ha sentito dall’altra stanza) Ca ora parra macari in privatu. Chistu stunò attunnu!
Coscimu – Muta tu. Questo problema è affari miu, soltanto miu.
Assunta- A si? E allura facci tu u cafè a Gioia e priparici u manciari...privatamenti.
Coscimu – ( a Gioia imbarazzatissimo) Gioia non darle retta, ju e mia sorella, benchè scorbutica- sicuramenti! e ... e...magari, insomma, diamo l’impressione d‘essere come il cane con il gatto... insomma, alcune volte facciamo un po’ di teatro, ma ci vogliamo bene.
Gioia- L’avevo capito, sai? Buon per te che hai una sorella così.
Coscimu- (abbassando il capo) Già, già.
Entra Ciccinu, è agitato
Ciccinu – Bongionnu a tutti. Senti Coscimu, dda sutta c’è na prissuna ca cerca di Gioia.
Coscimu – E cu è? picchì? Chi voli?
Ciccinu – (confuso) E che ne so ...
Gioia- Lo so io cosa vuole: vuole me.
Coscimu – Lo sai? Vuole te? E cosa c’entra quello? (accalorandosi) Perddio, parla, spiegati.
Gioia – ( a testa bassa, alzandola di quanto in quanto) Parlo, mi spiego subito: Quando trovai lavoro come cameriera presso una latteria, uno dei clienti, - cioè quello che mi aspetta lì fuori (indica la porta) – mi fece la corte assidualmente, poi un giorno mi disse: Vieni con me a Napoli, ti faccio fare la vita, non te ne pentirai. Io lo informai del bambino e di te –per essere lasciata in pace – ma lui insistette e infine mi propose questo: Facciamo così- mi disse – Tu lasci tuo figlio a suo padre e poi te ne vieni con me, a Napoli.
Ciccinu- ... a fari la vita, Coscimu u capisti? A vita. (allude all prostituzione)
Coscimu- U capiu. Continua Gioia.
Gioia- Allora Io gli rispose che il padredel bimbo stava in Sicilia e lui mi rispose: E cosa ci fa? Ti accompagno io da lui, gli lasci il piccirillo e vieni con me al Pallonetto, un quartiere prosperoso di Napoli. (pausa) Che volete che facessi? ci pensai su e dissi di si. Ma intanto mi feci dare il tuo indirizzo dalla mia amica, che in clinica lavorava in segreteria e... e... nel mio cuore, naturalmente speravo... in te ... per il bambino... e per me. (lo guarda con occhi tristi) Lui, quello lì, subito comprò i biglietti e mi ha accompagnato fin qui. Poi, l’indomani, dopo aver sistemato il bambito qui da te, mi disse che mi avrebbe aspettato giù. –naturalmente, instette, senza bambino- per condurmi con se. Ma probabilmente, visto che tardavo a scendere, è salito lui.
Coscimu- (che aveva ascoltato attentamente, insieme a Ciccinu e a Assunta, che intanto era rientrata per capire cosa stesse succedendo) E tu ci vorresti andare con lui?
Gioia- Io? Quando mai! Io qui...avrei... ho trovato una famiglia.
Coscimu – Ho capito. (pensoso) Va bene. ( a Ciccinu) Fallu trasiri
Ciccinu – (aprendo la porta e gridando) Senta lei, s’accomodi.
Poco dopo entra Gennarino: Vestito a scacchi attillato, capelli impomatati, baffettini, scarpe bicolore, canna da passeggio in mano.
Gennarino- Salute a tutta la compagnia, io mi chiamo Gennarino Quartuccio, e a Napoli mi cercano come Gennarino d’o Pallonetto, per servirvi.
Coscimu – Salute a voi. Io mi chiamo Cosimo D’Acchitto, e qui mi sentono come Coscimu Spaccapettri, per la mia prestanza fisica. A vostra disposizione.
Gennarino – Ecco, voi non mi conoscete, ma io sono – come dire- il guappo d’o Pallonetto, e, tanto per saperlo, sono tiratore di rasoio, mi spiego?
Durante il dialogo, Assunta va nell’altra stanza e ritorna con un nodoso bastone che poggia nella spalliera della poltrona vicino a Coscimu.
Coscimu – E io sono anche inteso qui in paese come Coscimu Spaccapettri, (accarezza il marruggiu) e sono tiratore di vastuni! Pi servirvi.
Gennarino – (inchinandosi) Servo vostro. E ora che ci siamo apprisentati, se vossignoria (con sforzata finta cortesia) ci primmetti, mi pigglio a femmina mia e tolgo il disturbo.
Coscimu- ( con tono severo) Allora, se non vi ... disturbate troppo, sarete voi a... toglierete il disturbo - (scandendo le parole) andandovene via, da solo, e subito, da questa casa - e con le vostre gambe. (rimarcando minacciosamente) Mi spiego?
Gennarino- O vero? ( si guarda attorno per cercare il suo eventuale pubblico per la sceneggiata) Ma guarda che cose. ( poi con aria annoiata e incurante) Gioia, prendi il fagotto e usciamo da questa...casa. Subito!
Gioia- Io con te non ci vengo. Resto qui!
Gennarino – Resti qui? Hai cambiato idea? Mali per te. ( con fare malandrino) Guagliò, pensaci bene, vulissi pi caso combinari na tragedia?
Gioia alza la testa e sfida l’uomo con lo sguardo.
Coscimu- (che ha visto, compiaciuto) Amico, e che? non ci sentite: Gioia v’ha cacciato via! (sottolineandolo lentamente) In quanto alla tragedia non vi curate che, se è per questo, sistemo io la questione. (mostra il maruggio) .
Gennarino- (inchinandosi ironicamente) Vi prendete la responsabilità di quello che potrà succedere.
Coscimu- No, ccà nun succederà nenti... sulamenti se, in tempu di due e tri, tu non esci di sta casa - che to peri- rischi di nesciri stinnicchiutu con i piedi a porta (fa cenno con le dita, poi con forza) Fora!
Gennarino – (ironico) Che furia. Ma non volere ragionare per caso? tra uomini (rimarcando) tra veri uomini si usa...
Coscimu – Credo che non ci sia niente da ragionare (ironico) tra uomini. Gioia non vi vuole e ve l’ha detto chiaro e tondo. Vuole restare qui ed è ancora altrettanto chiaro e tondo, quindi, tra veri uomini, tirate voi le somme e levatevi di torno.
Gennarino – Le somme. (si dondola, come per prepararsi a reagire) Che somme?
Coscimu –( scandendo le parole lentamente con velata minaccia) Che fate? Non capite oppure non volete capire?
Gennarino – Mi volesse mettere appaura?
Cosimu- E chi lo può sapere... dipende da vossignoria: andarvene con le buone oppure...
Gennarino – (atteggiamjento di sfida, mettendo una mano in tasca con aria come a voler prendere il coltello,poi sarcastico) Oppure ...
Cosimu –(con calma minacciosa, accarezzando il marruggio) Oppure vi rumpu l’ossa.
Gennarino – A me? Malandrino, mi minacci? Guarda che non finisce qui. (mette la mano in tasca come per estrare il rasoio, ma poi vedendo che Coscimu resta impassibile con la mano sul bastone, ci rinuncia)
Coscimu- ( che ha visto il gesto intimidatorio) Nonzi, guappo di pagghia, invece finiu già qui, ora! (prende il marruggio).
Gennarino – (lo guarda sottecchi, poi rinuncia alla sfida) E va bene, per ora lasciamo andare... ma io ho speso dei soldi per il suo viaggio (indica Gioia). Mi spiego?
Coscimu- E quanta hai speso, bellimbusto?
Gennarino- Sarebbero 80 lire e 50 centesimi.
Coscimu – (a Ciccinu che era rimasto davanti alla porta) Ciccinu, tieni, dagli sti cento lire (glieli porge a Ciccino ) e... caccialo via.
Ciccinu prende il biglietto da cento lire e lo fa svolazzare e lo ficca sgarbatamente nella tasca della giacca di Gennarino, quindi apre la porta e lo invita ironicamente a uscire. Gennarino esce, ma guarda minacciosamente Gioia. Ciccinu se ne accorge.
Ciccinu – Ahò giovanotto e che? nun’ aviti ancora capito con chi hai a che fare? Fora di qua! e non fatti più vedere... ah, e ricordati chiddu ca ti dicu: non mittiti cchiù i peri ccà in paese. U capisti?
Gennarino – Eh.. eh...eh (sorrisetto ironico)
Ciccinu –(guardando Coscimu che lo calma con la mano) Beddamattri iu ju a chistu... (riferendosi a Gennarino che esce lentamente, con camminatura da guappo. Ciccino fa una mossa per dire:” ma guarda queto qui” , ora gli mollo un calcione nel sedere. Cosscimu fa cenno, con la tesat, di non farlo. Ma Ciccinu spazientito lo spinge fuori ruvidamente Gennarino che cade, si rialza e fugge via
Coscimu- (premuroso) Gioia, tuttu a posto?
Gioia- Si, a postissimo. E’ andato tutto come speravo.
Ciccinu- (Rientrando facendo il gesto di lisciarsi le mani come per dire : è finita) Arruzzulò de scali...(alzando le mani) Ju nun c’entru.
Coscimu – (tra se) E quannu mai...
Assunta- ( a Gioia, strizzandogli l’occhio) Chisti sunu l’omini da nostra famigghia. ( poi, con un sospiro di sollievo) Ah, ( sospiro di soddisfazione) E ora passati dabbanna, portu in tavola.
Ciccinu- Aiu n’appititu...e vuattri?
Coscimu – Ju un morsu di pani mi lu mangiassi. (si avvia a uscire)
Gioia – Anch’io mageria uno mosso di pani (imitando il dialetto siciliano) Assunta, fai presto, me vienuta na fami...
Coscimu – Brava Gioia... avete visto? sta imparando u sicilianu.
Assunta- Mizzica, (ucendo, poi girandosi) veru è. Ahò, u tempo d’apparecchiari e vi sfamati....Gioia, intanto ca sugnu drabbanna ci pensu ju p’o picciriddu? (Gioia glielo porge e Assunta lo pende lo bacia in fronte e poi esce)
Gioia – Cosimino vai con la zia (ad Assunta) Tieni, Assunta, mettilo tu a letto...
Coscimu - ...ssu ciatuzzu...
Assunta- ( uscendo dondolando e spupazzando il piccolo ) ...Vih ca beddu nicu nicu, è di meli vanillatu, di pasta riali fu ‘mpastatu, pi anzuccharari lu papà a mammà.
Ciccinu- (uscendo seguendola nel dondolio ) Vih ca bedda me muggheri, na puisia ci ‘nvintò, senza fari ne schi ne scò . (guarda benevolmente Gioia, strizza l’occhio al cognato, poi a Assunta,) ... viri ca ti vegn’arreri (esce)
Gioia – Che teneroni...
Coscimu- ( a Gioia) Già, a senti chi puzza? sunu tutti ‘nchiappati.
Coscimu e Gioia sono l’una di fronrte all’altro, a tre metri di distanza. Coscimu imbarazzato s’avvicina a Gioia. Gioia anch’ella s’avvicina, però a con occhi bassi)
Coscimu - ( le sussurra) Mi voi beni?
Gioia- Tantu, assai. (sempre a occhi bassi).
Coscimu –Grazie per aver portato il sole nta sta casa. (s’avvicina sempre più)
Gioia- ( facendo altrettanto) Grazie a te che mi hai consolato.
Coscimu – ( giunto a un passo l’abbraccia) Abbasta! Giiuzza bedda, allegra, ormai è tutto finito.
Gioia – (allontanandosi leggermente e guardandolo negli occhi) Sono allegra, anzi sono proprio felice. Ma...ma...insomma Cosimo, quando vuoi tu facciamo l’esame del sangue.
Coscimu – (tenendola per le spalle) L’esame del sangue? L’abbiamo già fatto! (se la stringe a se)
Sipario