La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Le scritture del Grande Infante di Guccini, Latella, Lezza, Moscato, Palumbo, Zanardi

Non si può parlare di una pubblicazione postuma, pur essendola, per questo interessante saggio sulla scrittura di Enzo Moscato, poiché il progetto collettivo è nato alla presenza e con il contributo del grande scrittore napoletano. Gli interventi, 

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Il processo

    C’è una parola che può sintetizzare il senso dello spettacolo “Il processo” che, liberamente tratto dal romanzo capolavoro di Kafka, la compagnia bolognese Archiviozeta ha presentato, dall’1 al 17 agosto 2025, negli spazi del “Cimitero militare

    Leggi tutto …

  • Due vecchiette vanno al nord

    Anche se può sembrare contrario all’evidenza è il presente il luogo della sapienza umana. Il presente e il suo necessario attingere senso, consegnare l’attimo presente al senso. L’alternativa è autocondannarsi alla disperazione, morire essendo in

    Leggi tutto …

  • Seconda classe

    Uno storico di sicura rilevanza, Marco Revelli, nel 2014, ha scritto un saggio il cui titolo si spiega da solo: “La lotta di classe esiste, e l’hanno vinta i ricchi”. La stessa tematica, con un titolo simile, è stata sviluppata l’anno scorso nel saggio di un

    Leggi tutto …

  • Poveri cristi

    “Poveri cristi” è l’ultimo spettacolo di Ascanio Celestini ed è un formidabile lavoro di teatro di narrazione. Formidabile, poetico e politico. Si è visto a Gibellina il 12 luglio scorso nel contesto delle Orestiadi 2025. In scena, a dialogare col narratore

    Leggi tutto …

  • Due

    Il Campania Teatro Festival 2025 si conclude anche quest’anno e tra gli ultimi spettacoli in programma, nella sezione di luglio, ritroviamo due importanti nomi della scena italiana: Elena Bucci e Marco Sgrosso. Da sempre legati al nome della compagnia

    Leggi tutto …

  • Titizè

    Anche quest’anno il Campania Teatro Festival giunge al termine e l’osservazione di alcuni spettacoli ha colpito la curiosità di numerosi spettatori. Aggiungiamo ancora due produzioni al nostro consueto racconto del Festival campano, in particolare

    Leggi tutto …

  • Mezzi sogni d’estate

    Nell’arte occorre sempre diffidare della semplicità: o è autentica e allora bisogna usare tutte le risorse di attenzione, cultura e capacità di comprensione possibili per capire quanto grande sia la ricchezza interiore (umanità, coraggio, chiarezza

    Leggi tutto …

  • Abracadabra

    La magia quale concreta metafora dell’impossibile risoluzione del mistero dell’esistenza umana. La magia, non i banali trucchi di un incantatore da quattro soldi, ma la capacità o, meglio, l’arte, di incrinare l’assolutezza delle leggi della scienza. Di magia

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Terreni Creativi Festival 2025

    Quest'anno, chissà perché (i motivi sono conosciuti solo dalla Commissione Ministeriale apposita) i creatori/coltivatori di questo Festival delle Valli Inguane alla sua XVI edizione, ha dovuto fare a meno dei contributi MIC, ma grazie alla Compagnia

    Leggi tutto …

  • Un saluto ad Adriana

    Adriana Asti è stata più che un'attrice, ovvero un'attrice 'diversa', è stata soprattutto un volto dagli occhi febbricitanti, è stata un corpo integralmente 'recitante' attraversato dal testo e dalla messa in scena come da energia elettrica. In fondo uno

    Leggi tutto …

  • Kilowatt Festival 2025

    “Kilowatt”, 'inventato' e tuttora, dopo molti anni, diretto da Lucia Franchi e Luca Ricci è, come suole dirsi e come molti altri noti e meno noti, grandi e meno grandi, un festival del 'territorio', ma è anche qualcosa di più di un semplice festival del 'territorio'.

    Leggi tutto …

  • Una Medea Senza Tempo: Tra Sogno E Tormento

    STN-Studio Novecento, in una co-produzione internazionale, porta in scena una rivisitazione potente e onirica della Medea di Euripide. Il testo di Marco Pernich, con linguaggio postmoderno, proietta lo spettatore in un'atmosfera notturna e quasi

    Leggi tutto …

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • La storia di Rosa, attrice (seconda parte)

    Riprende la testimonianza di Rosa, dopo una pausa voluta dal Presidente della corte, il quale comunica che, come altre volte, l’imputato, accusato di omicidio per rivalità di stampo camorristico, è assente, anche perché ha sempre sostenuto che le

    Leggi tutto …

     
  • La storia di Rosa, attrice (prima parte)

    Il processo che si è tenuto nel tribunale di Napoli non molto tempo fa, e che ha avuto tra i protagonisti un’attrice, dal nome qui fittizio di Rosa D’Esposito, a mio parere, essendo stato testimone diretto di una delle udienze, resterà a lungo nella

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Circa la definizione di “Teatro d’Arte”

    Riprendo dal mio ultimo intervento della rubrica, “In cerca di teatro a Roma?”, l’opinione di Elio  De Capitani, il quale da anni sostiene a ragione che ciò che manca in gran parte del nostro sistema teatrale è un vero e proprio “Teatro d’Arte”, che sia in

    Leggi tutto …

     
  • In cerca di teatro a Roma?

    Ritengo che rientri appieno nello spirito di questa rubrica rifarsi a quanto recentemente il regista Elio De Capitani, del milanese Teatro dell’Elfo, ha detto all’intervistatrice Federica Manzitti, sul <<Corriere della Sera>> di sabato 8 marzo:

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 1086 ospiti e nessun utente online