Torna al sommario

La preoccupante vicenda di Heidelberg 
di
Sonia Antinori
La mostra mercato di drammaturgia contemporanea organizzata annualmente dal Theater der Stadt di Heidelberg, e ormai alla sua diciannovesima edizione, si articola dallo scorso anno in due distinte sezioni. La tradizionale rassegna di autori tedeschi è stata affiancata, su suggerimento del sovrintendente Günter Beelitz, da una sezione dedicata a un paese ospite. Dopo la Francia, quest’anno è stata invitata l’Italia, a cui saranno riservate tre giornate di festival (dal 3 al 5 maggio), articolate in tre differenti parti: nella prima serata verrà proposta la versione tedesca dei seguenti testi: Devozione di Pia Fontana, La malattia della famiglia M di Fausto Paravidino e Buio interno di Luca de Bei; la seconda giornata sarà introdotta da una performance tratta dal testo di Giampaolo Spinato Da lontano vi uccidono con l’onda e da un dibattito sulla nostra drammaturgia e si concluderà con l’ospitalità dello spettacolo Giudici, scritto e diretto da Renato Gabrielli. Nella terza verrà presentato un allestimento tedesco di Novecento di Alessandro Baricco. I lavori presentati nella prima serata parteciperanno al Premio Europeo di Drammaturgia dotato di un importo di € 5000,- e istituito dal Ministero della Scienza, della Ricerca e dell’Arte del Baden-Württemberg.
L’iniziativa è di particolare rilievo in considerazione dello scarso e discontinuo interesse che la Germania ha mostrato in generale per il teatro italiano e in particolar modo per la nostra drammaturgia. Gli autori conosciuti e messi in scena nei teatri di lingua tedesca sono pochissimi e non certo nuovi (Fo, Santanelli, Maraini). Spesso alcuni dei nostri migliori artisti sono conosciuti soltanto per la partecipazione a festival (Moscato) o per essere stati oggetto di sporadici allestimenti (Tarantino). In questa stagione, dopo l’anticipazione del Deutsches Schauspielhaus di Amburgo, che nel mese di dicembre ha presentato un programma di letture di autori italiani in occasione della residenza di Gian Maria Cervo come autore ospite, il teatro di Heidelberg ha preparato l’evento con un rigoroso procedimento di ricognizione nel vario e vasto panorama della nostra scrittura. 
Coinvolgendo enti atti alla diffusione come il centro Outis e incaricandomi in qualità di scout, la commissione del teatro coordinata dal Dramaturg Matthias Lösch ha preso in considerazione una prima lista di testi già tradotti in tedesco e con l’ausilio di versioni inglesi e di schede da me approntate all’occasione, un secondo elenco di opere, segnalate dal suddetto centro, dagli stessi autori, da altri organismi (tra cui il Premio Riccione, l’ETI, il Teatro delle Moline, il Teatro Out Off) o reperiti attraverso siti teatrali (Dramma.it, Manifatturae, A Teatro). Gli autori che hanno partecipato alla selezione per la sezione concorsuale sono: (tradotti in tedesco) Roberto Bassetti, Roberto Cavosi, Gian Maria Cervo, Ugo Chiti, Luca de Bei, Edoardo Erba, Pia Fontana, Angelo Longoni, Giuseppe Manfridi, Margaret Mazzantini, Enzo Moscato, Fausto Paravidino, Giorgio Prosperi, Luigi Salciarini, Manlio Santanelli, Spiro Scimone, Antonio Tarantino, Tomati & Maggioni; (letti in inglese o presentati attraverso schede degli originali): Raffaella Battaglini, Ruggero Cappuccio, Michele Celeste, Rocco D’Onghia, Luigi Gozzi, Gianni Guardigli, Marco Martinelli, Pierpaolo Palladino, Paolo Puppa, Nino Romeo, Letizia Russo, Franco Scaldati, Massimo Sgorbani, Roberto Traverso. Per la parte riservata alle ospitalità, ed esclusa dalla sezione concorsuale, la commissione ha preso in visione i seguenti lavori: Nietzsche. La danza sull’abisso di Sonia Antinori (regia W. Malosti), Naufragi di Don Chisciotte di Massimo Bavastro (regia L. Loris), 4 bombe in tasca testo e regia di Ugo Chiti, Portasudeuropa di Maria Pia Daniele (regia S.Felicioli), Fly Butterfly di Rocco D’Onghia (regia S.Monti), Giudici testo e regia di Renato Gabrielli, Via delle Oche di Carlo Lucarelli (regia L.Gozzi), Compleanno testo e regia di Enzo Moscato, Fatto in casa testo e regia di Nino Romeo, Mai morti testo e regia di Renato Sarti, Da lontano vi uccidono con l’onda di Giampaolo Spinato (regia C.Pezzoli).
La manifestazione avrebbe dovuto ricevere il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno con l’ospitalità francese, interamente finanziata dal Bureau du Théâtre di Berlino. Il suddetto istituto aveva accordato al direttor Beelitz un finanziamento di DM 7000,-. Nell’ultima settimana di marzo, in seguito alla comunicazione della scelta del lavoro di Gabrielli, l’Istituto ha ritirato il finanziamento. La direttrice dell’Istituto, dott.ssa Cuffaro, ha espresso telefonicamente a Lösch il suo rammarico per l’accadimento, declinando una sua personale responsabilità nel caso e specificando che gli istituti di cultura sono direttamente soggetti alle indicazioni del Ministero degli Esteri. L’interruzione del rapporto di collaborazione era determinata dalla precisa volontà del Ministero di non appoggiare la scelta del lavoro di Gabrielli. La direttrice ha riferito che non si gradiva presentare l’Italia all’estero con un testo come Giudici, che proporrebbe un‘immagine inadeguata, falsata, negativa delle condizioni del nostro paese. Su espressa richiesta del signor Lösch, la dott.ssa Cuffaro ha specificato che la sospensione della collaborazione avrebbe investito anche l’aspetto formale, implicando la totale cancellazione dell’ente dal patrocinio dell’iniziativa. Anche l’usuale messaggio augurale non sarebbe stato espresso. Alcuni giorni dopo la segretaria della dott.ssa Cuffaro ha contattato telefonicamente il signor Lösch, dando notizia che la direttrice aveva cercato inutilmente di raggiungerlo e che essendo momentaneamente assente l’aveva incaricata di comunicargli un rinnovato dissenso riguardo alla scelta del lavoro di Spinato, per ragioni assimilabili a quelle del precedente caso, regioni che la segretaria non ha saputo ulteriormente chiarire. L’adesione dell’ambasciatore italiano a Berlino ha seguito un analogo movimento. Il direttor Beelitz aveva incontrato il dott. Silvio Fagiolo per richiedere un’integrazione del sostegno al programma italiano della rassegna. L’ambasciatore aveva espresso interesse e disponibilità, nonostante non conoscesse nessuno degli autori e dei testi nominati da Beelitz. Il dott. Fagiolo ha pregato il teatro di lasciar inoltrare una lettera di dichiarazione dalla dott.ssa Cuffaro, responsabile dell’Istituto di riferimento per la regione Baden-Württemberg, al fine di concertare una sorta di finanziamento integrato. Il teatro ha redatto una lettera di ringraziamento per l’interessamento dell’ambasciatore e ha sollecitato l’avvio della pratica alla dott.ssa Cuffaro. Nel frattempo è intervenuta una telefonata di sondaggio sulle intenzioni del teatro, seguita, dopo la designazione di Giudici come spettacolo ospite, dalla succitata interruzione di rapporti. Qualche giorno dopo anche l’ambasciata ha cancellato la sua adesione. Il signor Lösch afferma di essere al corrente del fatto che la dott.ssa Cuffaro ha ricevuto indicazioni dall’ambasciata. Resta da chiarire chi è stato a segnalare la presunta inadeguatezza dei lavori presso la sede diplomatica di Berlino.
La cancellazione del finanziamento a un mese dalla manifestazione ha seriamente minacciato la realizzazione dell’intero programma, reso infine possibile dall’intervento di uno sponsor privato.
Come ha osservato il direttor Beelitz le uniche ragioni che possono aver motivato un tale andamento dei fatti sono politiche: il sostegno è stato sottratto nel momento in cui la scelta è caduta su due lavori che rappresentano l’ultima tendenza di quel teatro italiano che dopo i fatti di Genova ha ricominciato a prendere posizione politicamente. Il sovrintendente del teatro ha aggiunto che una simile ingerenza in materia culturale in Germania sarebbe inammissibile. Il gravissimo caso di Heidelberg è l’ultimo episodio di un massiccio attacco alla cultura, che si è espresso tra l’altro nella decisione dell’esecutivo di procedere a un drastico ricambio nei vertici degli istituti italiani di cultura all’estero. Come esordiva Lola Galán sul “País” dello scorso 8 marzo: “Il governo italiano vuole esercitare un controllo forte sulla cultura e non vuole che l’immagine del paese gli sfugga di mano”.